Page 57 of 356

55
PORTELLONE
Apertura
Sblocco/apertura del portellone
Il portellone a comando elettrico può essere
aperto premendo la relativa maniglia di rila-
scio (fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go
– Passive Entry" in questa sezione) oppure
premendo il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave. Premere il pulsante Liftgate
(Portellone) sulla chiave due volte entro
cinque secondi per aprire il portellone a
comando elettrico. Una volta aperto il portel-
lone, premere nuovamente il pulsante per
due volte entro cinque secondi per chiuderlo.
È possibile anche aprire e chiudere il portel-
lone a comando elettrico premendo il
pulsante Liftgate (Portellone) che si trova
sulla plancia portastrumenti a destra del
commutatore proiettori. Se il portellone è
completamente aperto, è possibile chiuderlo
premendo il pulsante Liftgate (Portellone)
situato sul pannello di rivestimento poste-
riore sinistro, accanto all'apertura del portel-
lone. Se il portellone è in fase di apertura o
chiusura, premendo il pulsante Liftgate
(Portellone) situato sul pannello di rivesti-
mento posteriore sinistro si invertirà il movi-
mento.Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 1,5 m (5 piedi) dal portellone,
premere il pulsante Passive Entry situato a
sinistra della maniglia di rilascio portellone
per bloccare il portellone e le porte.
NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sblocco di tutte le porte alla prima pres-
sione) è programmata in Uconnect, tutte le
porte verranno sbloccate quando si preme il
pulsante Passive Entry sul portellone. Se
l'opzione "Unlock Driver Door 1st Press"
(Sblocco della porta lato guida alla prima
pressione) è programmata in Uconnect, il
portellone verrà sbloccato quando si preme il
pulsante Passive Entry sul portellone. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Apertura del portellone
NOTA:
Il portellone può essere aperto anche
manualmente premendo la maniglia di rila-
scio portellone e tirandola verso l'alto con un
unico movimento fluido. 1 – Pulsante Passive Entry
2 – Maniglia di rilascio portellone
AVVERTENZA!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere
accuratamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 55
Page 58 of 356

DESCRIZIONE DELLA VETTURA
56
Chiusura
Sono possibili diversi modi per chiudere il
portellone:
Afferrare la maniglia di chiusura portel-
lone e avviare l'abbassamento del portel-
lone. Rilasciare la maniglia una volta
applicato il comando di chiusura.
Chiave
Sistema di azionamento senza mani (se in
dotazione)
Pulsante Liftgate (Portellone) sulla
plancia portastrumenti
Pulsante Power Liftgate (Portellone a
comando elettrico) sul montante nel vano
di carico
Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 1,5 metri (5 piedi) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco)
Keyless Enter-N-Go – Passive Entry situato a
sinistra della telecamera di retromarcia per
bloccare la vettura.
È possibile chiudere il portellone a comando
elettrico premendo il pulsante che si trova
sul rivestimento interno superiore sinistro nel
vano di apertura del portellone. Premendo il pulsante si chiude solamente il portellone.
Questo pulsante non può essere utilizzato
per aprire il portellone.
Interruttore del portellone a comando elettricoPortellone con azionamento senza mani –
se in dotazione
Zona di attivazione portellone senza mani Per aprire o chiudere il portellone senza
mani, effettuare un movimento con il piede
in avanti e indietro sotto la zona di attiva-
zione della vettura situata generalmente
sotto la targa posteriore. Non muovere il
piede lateralmente o in modo troppo rapido
perché i sensori potrebbero non rilevare il
movimento.
NOTA:
La zona di attivazione è la stessa per i veicoli
equipaggiati con e senza gancio di traino.
Al completamento del movimento corretto
con il piede, il portellone emette un segnale
acustico, le luci di emergenza lampeggiano e
il portellone si apre dopo circa un secondo, o
si chiude dopo circa tre secondi. Tutti questi
segnali presuppongono che tutte le opzioni
siano state attivate nell'autoradio.
NOTA:
L'apertura o la chiusura del portellone con
azionamento senza mani richiede la
presenza di una chiave Passive Entry abili-
tata entro 1,5 m (5 piedi) dalla maniglia
della porta. Se non è presente alcuna
chiave Passive Entry abilitata entro 1,5 m
(5 piedi), il portellone non risponderà a
nessun movimento del piede.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 56
Page 59 of 356

57
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) può
essere attivata o disattivata da Uconnect
Settings (Impostazioni Uconnect). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione. La funzione Hands-Free Liftgate
(Portellone con azionamento senza mani)
deve essere disattivata durante il solleva-
mento della vettura con martinetto, la
sostituzione di uno pneumatico, il lavaggio
manuale della vettura e gli interventi di
assistenza della vettura.
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) può
essere attivata da qualsiasi oggetto metal-
lico che esegua un movimento simile a
quello del piede in avanti e indietro sotto
il paraurti posteriore, come ad esempio la
pulizia con una spazzola metallica.
La funzione Hands-Free Liftgate (Portel-
lone con azionamento senza mani) funzio-
nerà solo con il cambio in posizione P
(parcheggio).
Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portel-
lone inverte automaticamente il movi-mento per tornare alla posizione iniziale a
condizione che abbia incontrato una resi-
stenza sufficientemente elevata.
Ai lati del vano del portellone sono
presenti sensori antischiacciamento. Una
leggera pressione in un punto qualsiasi del
perimetro del vano provoca il ritorno del
portellone alla posizione di apertura.
Se il portellone a comando elettrico
incontra diversi ostacoli durante lo stesso
ciclo di funzionamento, il sistema si
arresta automaticamente. In tal caso, il
portellone dovrà essere azionato manual-
mente.
Il portellone a comando elettrico si
sblocca ma non si apre a temperature infe-
riori a -24 °C (-12 °F). Prima di effettuare
l'apertura del portellone, rimuovere da
quest'ultimo eventuali accumuli di neve o
di ghiaccio.
Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le
funzionalità.
Il sollevamento del portellone è attuato da
molle a gas che lo sostengono anche in posi-
zione di apertura. Tuttavia, dal momento che
la pressione del gas diminuisce con l'abbas-
samento della temperatura esterna, potrebbe
essere necessario, quando il clima è freddo,
agevolare manualmente l'apertura del portel-
lone.
NOTA:
Consentire al comando elettrico di aprire il
portellone. Tirare o spingere manualmente il
portellone può attivare la funzione di rileva-
mento ostacoli e arrestare il funzionamento
elettrico o invertirne la direzione.
AVVERTENZA!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere
accuratamente chiuso il portellone.
Tenere presente che questi gas sono
velenosi. Tenere sempre il portellone
chiuso durante la marcia.
Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto durante la marcia, chiu-
dere tutti i cristalli e azionare la ventola
del comando climatizzatore alla
massima velocità. Non inserire la moda-
lità ricircolo.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 57
Page 60 of 356

DESCRIZIONE DELLA VETTURA
58
(Continued)
(Continued)
APPARECCHIATURE
INTERNE
Prese di corrente
La vettura è dotata di prese di corrente a 12
V (13 A) che possono essere utilizzate per
alimentare telefoni cellulari, apparecchia-
ture elettroniche di piccole dimensioni e altri
accessori elettrici a bassa potenza. Sulle
prese di corrente è apposta un'etichetta con
il simbolo di una chiave o di una batteria per
indicare la sorgente di alimentazione. Le
prese di corrente con il simbolo di una chiave
sono alimentate quando il dispositivo di
accensione si trova su RUN (Marcia) o ACC
(Accessori), mentre quelle con il simbolo di
una batteria sono collegate direttamente alla
batteria, quindi sono sempre alimentate.
NOTA:
Per evitare che la batteria si scarichi, tutti gli
accessori collegati alle prese recanti il simbolo di una batteria devono essere staccati o spenti
quando la vettura non è utilizzata.
La presa di corrente anteriore si trova
all'interno del vano portaoggetti nella parte
anteriore della leva del cambio.
Presa di corrente anteriore
NOTA:
Il funzionamento della presa di corrente del
vano di carico posteriore può essere commu-
tato in alimentazione a batteria costante
sempre. Rivolgersi alla Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Durante l'azionamento è possibile ferirsi o
danneggiare il carico. Accertarsi che la corsa di
chiusura/apertura del portellone sia libera da
ostacoli. Accertarsi che il portellone sia chiuso
e agganciato prima di avviare la vettura.
AVVERTENZA!
Per evitare lesioni gravi o letali:
Solo i dispositivi progettati per l'uso in
questo tipo di presa devono essere inse-
riti in una presa a 12 V.
Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
Chiudere lo sportello quando non è in
uso e mentre si guida la vettura.
L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
ATTENZIONE!
Molti accessori che possono essere colle-
gati alla presa assorbono corrente dalla
batteria anche se non vengono utilizzati
(ad esempio, telefoni cellulari, ecc.). Se
lasciati inseriti troppo a lungo potreb-
bero scaricare la batteria con conse-
guente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di avviare
il motore.
Determinati accessori che assorbono
molta corrente (ad esempio, refrigera-
tori, aspirapolveri, luci, ecc.) possono
provocare il deterioramento della
batteria ancora più rapidamente. Usarli
quindi in modo intermittente e con la
massima cautela.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 58
Page 61 of 356

59(Continued)
Invertitore di alimentazione – se in
dotazione
Invertitore di alimentazione del tunnel centrale posteriore
Sul retro del tunnel centrale è disponibile
una presa per invertitore di alimentazione da
230 V (150 Watt) per convertire la corrente
CC in corrente CA. Questa presa può alimen-
tare telefoni cellulari, strumenti elettronici e altri apparecchi a bassa potenza che richie-
dono elettricità fino a 150 Watt. Alcune
console videogiochi di fascia alta e la
maggior parte degli strumenti elettrici supe-
rano tale limite di potenza.
Per attivare la presa di corrente dell'inverti-
tore, inserire semplicemente il dispositivo.
La presa si disattiva automaticamente
quando il dispositivo viene scollegato.
L'invertitore di alimentazione è progettato
con una protezione da sovraccarico inte-
grata. Se si supera la potenza nominale di
150 Watt, l'invertitore di alimentazione si
spegne automaticamente. Una volta che il
dispositivo elettrico è stato rimosso dalla
presa, l'invertitore si dovrebbe azzerare auto-
maticamente. Per evitare di sovraccaricare il
circuito, verificare le potenze nominali sui
dispositivi elettrici prima di utilizzare l'inver-
titore.
PORTAPACCHI – SE IN
DOTAZIONE
Il carico trasportato sul tetto, quando
quest'ultimo è provvisto di portapacchi, non
deve essere superiore a 68 kg (150 lb) e
deve essere distribuito in modo uniforme sul
vano di carico.
Le barre trasversali devono essere utilizzate
ogni volta che si monta un carico sul porta-
pacchi. Controllare frequentemente le
cinghie per accertarsi che il carico sia fissato
saldamente.
NOTA:
Le traverse possono essere acquistate presso
il servizio ricambi e accessori Mopar della
Rete Assistenziale.
I portapacchi aggiuntivi non aumentano la
capacità totale di carico della vettura. Accer-
tarsi che il peso totale degli occupanti e del
carico all'interno della vettura più il carico
sul portapacchi non superi la portata
massima utile della vettura.
Dopo l'uso di accessori ad alto assorbi-
mento, o dopo lunghi periodi di inattività
della vettura (con gli accessori lasciati
collegati alla presa), usare la vettura per
un tempo sufficientemente lungo da
consentire all'alternatore di ricaricare la
batteria.
ATTENZIONE! (Continued)
AVVERTENZA!
Per evitare lesioni gravi o letali:
Non inserire oggetti nelle prese.
Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
Quando il dispositivo non viene utiliz-
zato, chiudere lo sportello.
L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 59
Page 62 of 356

DESCRIZIONE DELLA VETTURA
60
(Continued)
SISTEMI DI PROTEZIONE
AMBIENTALE – SE IN
DOTAZIONE
Filtro antiparticolato benzina (GPF, Gasoline
Particulate Filter) – Solo versioni 2.0L T4
benzina
Il filtro antiparticolato benzina è di tipo
meccanico, integrato nell'impianto di
scarico, e trattiene fisicamente le particelle
di carbonio presenti nei gas di scarico dei
motori 2.0L T4 benzina.
Il filtro antiparticolato è necessario per elimi-
nare quasi tutte le emissioni di particelle di
carbonio in conformità con le normative
correnti/future e gli standard.
Poiché il filtro trattiene fisicamente il parti-
colato, deve essere pulito (rigenerato)
durante il normale funzionamento per rimuo-
vere le particelle di carbonio. La procedura di
rigenerazione è comandata automaticamente
dall'unità di comando motore in base alle
condizioni del filtro e alle condizioni di
utilizzo della vettura.
AVVERTENZA!
Prima di avviare la vettura accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il
mancato rispetto di questa precauzione
può avere come risultato la perdita del
carico, particolarmente alle alte velocità,
con il rischio di provocare danni a persone
e cose. Per il trasporto di un carico sul
portapacchi, attenersi sempre alle
raccomandazioni fornite in proposito.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di
carico massima ammessa del porta-
pacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente
possibile e assicurarli in modo appro-
priato.
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, devono essere assicurati a
entrambe le estremità anteriore e poste-
riore della vettura.
Proteggere la superficie del tetto con una
coperta o un altro mezzo idoneo.
Quando sul portapacchi si trovano
carichi di peso o dimensioni notevoli
guidare sempre a velocità ridotta e
affrontare le curve con prudenza. Colpi
di vento o spostamenti d'aria dovuti a
cause naturali o provocati dall'affianca-
mento di autocarri possono avere effetti
improvvisi di sollevamento aggiuntivo
del carico. Si raccomanda di non
trasportare oggetti piatti di grandi
dimensioni, quali pannelli di legno o
tavole da surf, poiché si potrebbero
danneggiare o potrebbero danneggiare la
vettura stessa.
Il carico deve essere fissato anzitutto alle
barre trasversali, utilizzando, se neces-
sario, gli anelli di ancoraggio della guida
come ulteriore fissaggio di sicurezza. Gli
anelli di ancoraggio sono stati previsti
esclusivamente come punti di fissaggio
supplementari. Non utilizzare mecca-
nismi a cremagliera con gli anelli di
ancoraggio. Controllare frequentemente
le cinghie per accertarsi che il carico sia
fissato saldamente.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 60
Page 63 of 356
61
Durante la rigenerazione potrebbe verificarsi
quanto segue: livelli di rumore, vibrazioni e
durezza (NVH, Noise, Vibration and Harsh-
ness) maggiori e prestazioni ridotte del
motore.Sul display quadro strumenti possono essere
visualizzati messaggi dedicati come conse-
guenza della condizione del filtro. Fare rife-
rimento al paragrafo introduttivo del capitolo
"Spie e messaggi" per ulteriori informazioni.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 61
Page 64 of 356

62
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità OFF (Spento),
l'apertura/chiusura di una porta attiva la
visualizzazione del display e sul contachilo-
metri vengono visualizzati i chilometri o le
miglia totali. Il display quadro strumenti è
stato progettato per mostrare informazioni
importanti sui sistemi e sulle funzionalità
della vettura. Con un display interattivo
situato sulla plancia portastrumenti, è possi-
bile controllare i vari sistemi e ricevere noti-
fiche in caso di malfunzionamento sul
display quadro strumenti. I comandi montati
sul volante permettono di scorrere le opzioni
e accedere ai menu principali e ai sotto-
menu. È possibile accedere alle informazioni
specifiche desiderate ed effettuare selezioni
e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.Display quadro strumenti base
Display quadro strumenti Premium Il menu del display quadro strumenti si
compone delle seguenti voci:
Speedometer (Tachimetro)
Vehicle Information (Informazioni sulla
vettura);
Driver Assist (Assistenza conducente) – se
in dotazione
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Trip Information (Dati viaggio)
Stop/Start (Arresto/Avviamento)
Audio
Messages (Messaggi)
Screen Setup (Impostazione schermata)
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
1 – Comandi del display quadro strumenti
2 – Schermata del display quadro strumenti
1 – Comandi del display quadro strumenti
2 – Schermata del display quadro strumenti
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 62