9
PNEUMATICI ...................................... 260
Pneumatici – informazioni
generali ....................................... 260 Tipi di pneumatico ....................... 265
Ruote di scorta – se in dotazione.... 266
Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature ................................ 268 Catene antineve ........................... 269
Consigli sulla rotazione degli
pneumatici .................................. 270
STOCCAGGIO DEL VEICOLO.................... 271
CARROZZERIA ...................................... 272
Salvaguardia della carrozzeria ........ 272
INTERNI ............................................. 273
Sedili e parti in tessuto ................. 273
Parti in plastica e rivestite ............. 274
Parti in pelle ................................ 274
Cristalli ...................................... 274
DATI TECNICI
NUMERO DEL TELAIO............................ 275 COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E
PNEUMATICI ....................................... 275
Coppie di serraggio ....................... 275
RUOTE ................................................ 276
PESI ................................................... 276 REQUISITI DEL CARBURANTE – MOTORI A
BENZINA .............................................276
Motore 2.0L ................................ 276
Motori 2.4L e 3.2L ....................... 276
Additivi per carburanti .................. 277
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa
EN16942 .................................... 277
REQUISITI DEL CARBURANTE – MOTORE
DIESEL ................................................278
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa
EN16942 .................................... 278
RIFORNIMENTI ....................................279
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................280
Motore ....................................... 280
Telaio.......................................... 284
CONSUMO DI CARBURANTE ED
EMISSIONI DI CO
2 ...............................284
ACCESSORI MOPAR .............................285
Accessori originali Mopar .............. 285
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SISTEMI UCONNECT ............................287
SICUREZZA INFORMATICA ...................287 UCONNECT 3 CON DISPLAY DA 5" – SE IN
DOTAZIONE ..........................................288
Panoramica di Uconnect 3 con display
da 5" ...........................................288 Impostazione dell'orologio .............288
Impostazione audio .......................288
Funzionamento dell'autoradio ........289
Risposta SMS vocale (non compatibile
con iPhone®) ..............................290
UCONNECT 4 CON DISPLAY DA 7" ........291
Panoramica di Uconnect 4 con display
da 7" ..........................................291 Barra dei menu con funzione di
trascinamento ..............................293 Autoradio ....................................294
Android Auto™ – se in dotazione....295
Integrazione di Apple CarPlay® – se in
dotazione .....................................296 Apps (Applicazioni) – se in
dotazione .....................................297
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 9
10
UCONNECT 4/4 NAV CON DISPLAY
DA 8,4" ............................................... 297
Panoramica di Uconnect 4C/4C
NAV ........................................... 297 Barra dei menu con funzione di
trascinamento ............................. 298 Autoradio .................................... 299
Android Auto™ – se in dotazione ... 300
Integrazione di Apple CarPlay® – se in
dotazione ..................................... 303 Apps (Applicazioni) – se in
dotazione ..................................... 305
IMPOSTAZIONI UCONNECT .................. 305 COMANDI AUDIO AL VOLANTE – SE IN
DOTAZIONE ........................................ 306
Funzionamento dell'autoradio ........ 306
Modalità Media (Supporti
multimediali) ............................... 306
COMANDO AUX/USB/MP3 – SE IN
DOTAZIONE ......................................... 307 SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN
DOTAZIONE .........................................307
Modifica del volume dei messaggi vocali
di navigazione .............................. 308 Ricerca dei punti di interesse ........ 308
Ricerca di una località scrivendone il
nome .......................................... 308 Immissione della destinazione con un
unico comando vocale .................. 308 Impostazione della località "casa" .. 309
Home (Casa) ................................ 309
Aggiunta di una meta intermedia ... 310
Deviazione ................................... 310
Map Update (Aggiornamento
mappe) ....................................... 310
UCONNECT PHONE ...............................310
Uconnect Phone (chiamate Bluetooth®
in vivavoce) ................................. 310 Abbinamento (connessione wireless) del
telefono cellulare al sistema
Uconnect .....................................312 Comandi telefono comuni
(esempi) ......................................316 Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata ....316 Trasferimento della chiamata in corso tra
telefono cellulare e vettura.............316 Rubrica .......................................316
Suggerimenti per il comando
vocale ..........................................317 Regolazione del volume .................317
Uso della funzione Do Not Disturb
(Non disturbare) ..........................317 Messaggi di testo in arrivo ............318
Suggerimenti utili e domande frequenti
per migliorare le prestazioni Bluetooth®
con il proprio sistema Uconnect .....319
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 10
11
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO DEL
SISTEMA DI RICONOSCIMENTO VOCALE
UCONNECT .......................................... 320
Descrizione del sistema Uconnect .. 320
Guida introduttiva......................... 321
Comandi vocali di base ................. 321
Radio (Autoradio) ......................... 322
Media (Supporti multimediali) ....... 322
Phone (Telefono) .......................... 323
Voice Text Reply (Risposta vocale/testo)
– se in dotazione .......................... 324 Climate (Climatizzatore) ................ 325
Siri® Eyes Free – se in dotazione .. 326
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare) .................................. 326 Android Auto™ – se in dotazione .. 327
Apple CarPlay® – se in dotazione... 328
Informazioni supplementari ........... 328
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA ...................................... 329
ARGENTINA ................................ 330
AUSTRALIA ................................. 330
AUSTRIA ..................................... 330 RESTO DEI CARAIBI .................... 330
BELGIO....................................... 330
BOLIVIA ...................................... 331
BRASILE ..................................... 331
BULGARIA .................................. 331
CILE ........................................... 331
CINA........................................... 331
COLOMBIA .................................. 331
COSTA RICA ................................ 331
CROAZIA ..................................... 331
REPUBBLICA CECA ..................... 332
DANIMARCA................................ 332
REPUBBLICA DOMINICANA ......... 332
ECUADOR ................................... 332
EL SALVADOR ............................. 332
ESTONIA..................................... 333
FINLANDIA ................................. 333
FRANCIA..................................... 333
GERMANIA.................................. 333
GRECIA....................................... 333
GUATEMALA ............................... 334
HONDURAS ................................ 334
UNGHERIA.................................. 334
INDIA ......................................... 334 IRLANDA .....................................334
ITALIA .........................................335
LETTONIA....................................335
LITUANIA ....................................335
LUSSEMBURGO ...........................335
OLANDA ......................................336
NUOVA ZELANDA .........................336
NORVEGIA ...................................336
PANAMA......................................336
PARAGUAY ..................................336
PERÙ ..........................................336
POLONIA .....................................337
PORTOGALLO ..............................337
PUERTO RICO AND U.S. VIRGIN
ISLANDS .....................................337 REUNION ....................................337
ROMANIA ....................................337
RUSSIA .......................................338
SERBIA .......................................338
SLOVACCHIA ...............................338
SLOVENIA ...................................338
SUDAFRICA .................................338
SPAGNA ......................................339
SVEZIA ........................................339
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 11
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
Sedile a posizioni memorizzabili lato guida
– se in dotazione
La funzione di memorizzazione della posi-
zione sedile consente di salvare due diverse
posizioni del sedile del conducente, dello
specchio retrovisore esterno lato guida e le
impostazioni delle stazioni radio preselezio-
nate. I pulsanti di memorizzazione delleposizioni dei sedili si trovano sul pannello
della porta lato guida.
Interruttore di comando memorizzazione lato guida
Programmazione della funzione di
memorizzazione
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
NOTA:
Il salvataggio di un nuovo profilo memoriz-
zato comporta la cancellazione di un profilo
già presente nella memoria.
1. Portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia).
2. Regolare tutte le impostazioni del profilo memorizzato secondo le preferenze desi-
derate (vale a dire le impostazioni prese- lezionate per sedile, specchi laterali e
stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set) (Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi premere entro
cinque secondi il pulsante contrasse-
gnato con il numero (1). Sul display
quadro strumenti viene visualizzata la
posizione memorizzata impostata.
Abbinamento della chiave RKE (funzione di
accesso senza chiave) alla memoria
Le chiavi con funzione di accesso senza
chiave possono essere programmate per
richiamare uno dei due profili memorizzati
pre-programmati premendo una volta il
pulsante Unlock (Sblocco) sulla chiave.
NOTA:
Prima di programmare la chiave, è neces-
sario selezionare la funzione "Personal
Settings Linked to Key Fob" (Impostazioni
personali associate alla chiave) dalla scher-
mata del sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
AVVERTENZA!
Regolare un sedile durante la guida
potrebbe essere pericoloso. Spostare un
sedile durante la guida potrebbe
comportare la perdita di controllo della
vettura con il rischio di incidenti e di
lesioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a
vettura ferma. Una cintura di sicurezza
regolata in modo errato può causare
lesioni gravi o addirittura letali.
Un'eccessiva inclinazione dello schie-
nale non consente al tratto a bandoliera
della cintura di sicurezza di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura di sicu-
rezza con conseguenze gravi o
addirittura letali.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 24
37
Tergi/lavalunotto
I comandi tergi/lavalunotto si trovano sulla
leva dedicata sul lato destro del piantone
dello sterzo. Il lava/tergilunotto si attiva
ruotando un interruttore situato al centro
della leva.Comando tergi/lavalunotto Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il
funzionamento intermittente e fino al
secondo scatto per azionare il funzionamento
continuo del tergilunotto.
Per azionare i lavacristalli, premere verso
l'alto la leva e tenerla premuta fino all'emis-
sione del getto desiderato. Se la leva viene
premuta durante il funzionamento intermit-
tente, i tergicristalli si attivano ed eseguono
diversi cicli di tergitura dopo il rilascio
dell'estremità della leva, quindi riprendono a
funzionare secondo l'intervallo intermittente
selezionato in precedenza.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione consente di
regolare la temperatura, il flusso e la dire-
zione di diffusione dell'aria in circolo nella
vettura. I comandi si trovano sul touch
screen (se in dotazione) e sulla plancia
portastrumenti sotto l'autoradio.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 37
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
56
Chiusura
Sono possibili diversi modi per chiudere il
portellone:
Afferrare la maniglia di chiusura portel-
lone e avviare l'abbassamento del portel-
lone. Rilasciare la maniglia una volta
applicato il comando di chiusura.
Chiave
Sistema di azionamento senza mani (se in
dotazione)
Pulsante Liftgate (Portellone) sulla
plancia portastrumenti
Pulsante Power Liftgate (Portellone a
comando elettrico) sul montante nel vano
di carico
Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 1,5 metri (5 piedi) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco)
Keyless Enter-N-Go – Passive Entry situato a
sinistra della telecamera di retromarcia per
bloccare la vettura.
È possibile chiudere il portellone a comando
elettrico premendo il pulsante che si trova
sul rivestimento interno superiore sinistro nel
vano di apertura del portellone. Premendo il pulsante si chiude solamente il portellone.
Questo pulsante non può essere utilizzato
per aprire il portellone.
Interruttore del portellone a comando elettricoPortellone con azionamento senza mani –
se in dotazione
Zona di attivazione portellone senza mani Per aprire o chiudere il portellone senza
mani, effettuare un movimento con il piede
in avanti e indietro sotto la zona di attiva-
zione della vettura situata generalmente
sotto la targa posteriore. Non muovere il
piede lateralmente o in modo troppo rapido
perché i sensori potrebbero non rilevare il
movimento.
NOTA:
La zona di attivazione è la stessa per i veicoli
equipaggiati con e senza gancio di traino.
Al completamento del movimento corretto
con il piede, il portellone emette un segnale
acustico, le luci di emergenza lampeggiano e
il portellone si apre dopo circa un secondo, o
si chiude dopo circa tre secondi. Tutti questi
segnali presuppongono che tutte le opzioni
siano state attivate nell'autoradio.
NOTA:
L'apertura o la chiusura del portellone con
azionamento senza mani richiede la
presenza di una chiave Passive Entry abili-
tata entro 1,5 m (5 piedi) dalla maniglia
della porta. Se non è presente alcuna
chiave Passive Entry abilitata entro 1,5 m
(5 piedi), il portellone non risponderà a
nessun movimento del piede.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 56
81
(Continued)
SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura.
Durante tale autodiagnosi, è possibile avver-
tire un leggero ticchettio e alcuni rumori
provenienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata
quando il sistema rileva una o più ruote che
iniziano a bloccarsi. Le condizioni del manto
stradale, quali la presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, dossi, rotaie e detriti soprattutto in
caso di frenate di emergenza possono
aumentare la possibilità di attivazione
dell'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:
il rumore del motorino dell'ABS (può
continuare a funzionare per breve tempo
dopo l'arresto della vettura);
il ticchettio delle elettrovalvole;
le pulsazioni del pedale del freno;
un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
NOTA:
Si tratta delle normali caratteristiche
dell'ABS.
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM (Original Equip-
ment Manufacturer). Eventuali modifiche e
variazioni possono compromettere le presta-
zioni del sistema ABS.
AVVERTENZA!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di
elevata potenza o installate in modo non
corretto. Questa interferenza potrebbe
pregiudicare l'azione antibloccaggio
sulle ruote, per la quale il dispositivo è
stato previsto. Il montaggio di apparec-
chiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale
qualificato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con
"effetto pompa" sul pedale del freno per
non ridurne l'efficienza con conseguente
rischio di incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli spazi di
frenata. Per rallentare o arrestare la
vettura esercitare una ferma pressione
sul pedale del freno.
L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un'ecces-
siva velocità in curva, dal mancato
rispetto della distanza di sicurezza o
dall'aquaplaning.
Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 81
95
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo sia l'allarme
acustico. Oltre all'allarme acustico, il volume
dell'autoradio (se accesa) viene silenziato.Posizione delle spie
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per
verificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura. Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo
(con una velocità relativa inferiore ai 24 km/h
(15 miglia/h)) e questo rimane nel punto
cieco per 1,5 secondi circa, la spia si
accende. Se la differenza tra la velocità delle
due vetture è superiore ai 24 km/h
(15 miglia/h) la spia non si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna-
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia-
centi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste-
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf-
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver-
tendo il conducente.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli
specchi retrovisori, guardare dietro le
proprie spalle ed utilizzare l'indicatore di
direzione prima di cambiare corsia.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 95