Page 129 of 356

127
Registratore dati (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore
dati (EDR). Lo scopo principale di un EDR è
quello di registrare, in determinate situazioni
di impatto o simili, come l'attivazione di un
air bag o il contatto con un ostacolo sulla
sede stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi di cui
è dotata la vettura. L'EDR è progettato perregistrare i dati relativi alle dinamiche della
vettura e ai suoi sistemi di sicurezza per un
breve periodo di tempo, in genere non oltre i
30 secondi. L'EDR in dotazione in questa
vettura è progettato per registrare i dati
seguenti.
Come hanno funzionato i diversi sistemi
della vettura.
Se le cinture di sicurezza del conducente
e del passeggero erano agganciate/allac-
ciate o meno.
La pressione applicata o meno dal condu-
cente sul pedale dell'acceleratore e/o del
freno (se applicabile).
La velocità a cui viaggiava la vettura.
Questi dati possono aiutare a comprendere
meglio le circostanze in cui si verificano gli
impatti e le conseguenti lesioni.
NOTA:
i dati dell'EDR vengono registrati dalla
vettura solo nel caso di un impatto grave;
l'EDR non registra alcun dato in condizioni di
guida normale; i dati personali (ad esempio,
nome, sesso, età e luogo dell'impatto) sono
esclusi dalla registrazione. Tuttavia, altri
enti, come le forze dell'ordine, potrebbero
combinare i dati EDR con i dati di identifica- zione personale acquisiti durante gli accerta-
menti relativi all'incidente.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
avere accesso alla vettura o all'EDR. Oltre al
Costruttore della vettura, altri enti in
possesso degli strumenti specifici, come le
forze dell'ordine, possono leggere le informa-
zioni se hanno accesso alla vettura o all'EDR.
Sistemi di protezione per bambini –
Trasporto dei bambini in sicurezza
Etichetta di avvertenza sull'aletta parasole del
passeggero anteriore
Non tentare di modificare parti
dell'impianto air bag. Le modifiche
possono provocare l'intervento acciden-
tale o il funzionamento errato dell'air
bag. Affidare la vettura alla Rete Assi-
stenziale per eventuali interventi
sull'impianto air bag. Qualora sia neces-
sario intervenire per qualche ragione su
sedili, rivestimenti e cuscini (compresa
l'asportazione o l'allentamento/il
serraggio dei bulloni di fissaggio sedile),
affidare la vettura alla Rete Assisten-
ziale. Si devono utilizzare esclusiva-
mente accessori approvati dal
Costruttore. Qualora sia necessario
procedere a modifiche dell'impianto air
bag per l'utilizzo della vettura da parte di
disabili, contattare la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 127
Page 130 of 356

SICUREZZA
128
(Continued)
Tutti gli occupanti di una vettura, inclusi
neonati e bambini, devono essere protetti
con mezzi di protezione idonei. La Direttiva
2003/20/CE richiede l'uso corretto di
sistemi di protezione in tutti i paesi
dell'Unione europea.
I bambini con altezza inferiore a 1,5 metri e
fino al 12esimo anno di età devono essere
protetti con mezzi di protezione idonei sul
sedile posteriore, ove disponibile. Le stati-
stiche sugli incidenti indicano che i sedili
posteriori offrono maggiore garanzia di inco-
lumità per i bambini.Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
quasi della corporatura giusta per consentire
di utilizzare le cinture di sicurezza per gli
adulti. I bambini devono viaggiare in posi-
zione contromarcia finché possibile; questa
posizione assicura la migliore protezione per
un bambino in caso di incidente. Consultare
sempre il Libretto di Uso e Manutenzione
fornito con il seggiolino per essere certi che
sia del tipo adatto per il bambino al quale è
destinato. Leggere con attenzione e seguire
tutte le istruzioni e le avvertenze contenute
nel Libretto di Uso e Manutenzione del
sistema di protezione per bambini e su tutte
le etichette apposte sul sistema stesso.
In Europa, i sistemi di protezione per
bambini sono definiti dalla Direttiva europea
ECE-R44, che li classifica in cinque cate-
gorie di peso:
AVVERTENZA!
NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
Non montare sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia sul
sedile anteriore di una vettura. Utilizzare
i sistemi di protezione per bambini con
posizionamento contromarcia solo sui
sedili posteriori. Se la vettura non è
dotata di sedile posteriore, non traspor-
tare bambini con sistema di protezione
in posizione contromarcia con tale
vettura.
L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
In caso di incidente, un bambino non
vincolato al sedile, può venire catapul-
tato come un proiettile all'interno della
vettura. La spinta potrebbe far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona
anche se robusta. Un bambino e altre
persone potrebbero subire lesioni gravi
anche mortali. I bambini devono essere
trasportati in sistemi di protezione
adeguati alla loro corporatura.
AVVERTENZA! (Continued)
Categoria del
sistema di
protezione Fascia di peso
Fascia 0
Fino a 10 kg
Gruppo 0+ Fino a 13 kg Gruppo 1 9–18 kg
Gruppo 2 Tra 15 e 25 kg
Gruppo 3 22–36 kg
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 128
Page 131 of 356

129
(Continued)
Controllare l'etichetta del sistema di prote-
zione per bambini. Tutti i sistemi di prote-
zione per bambini omologati devono
includere la data di omologazione del tipo e
il contrassegno di controllo sull'etichetta.
L'etichetta deve essere apposta in modo
permanente sul sistema di protezione per
bambini. Non rimuovere questa etichetta dal
sistema di protezione per bambini.
Sistemi di protezione per bambini universali
Nelle sezioni seguenti sono riportate figure
esemplificative dei diversi tipi di sistema
di protezione per bambini. È mostrato il
montaggio tipico. Montare sempre il
sistema di protezione per bambini in basealle istruzioni del costruttore allegate al
sistema stesso.
Consultare la sezione "Montaggio di
sistemi di ritenuta per bambini utilizzando
le cinture di sicurezza della vettura" per la
procedura corretta di blocco della cintura
di sicurezza al sistema di ritenuta per
bambini.
I sistemi di protezione per bambini con
ancoraggi ISOFIX consentono di montare
il sistema di protezione avvalendosi delle
cinture di sicurezza della vettura.
Fascia 0 e 0+
Fig. A
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati nella
vettura in posizione contromarcia per quanto possibile. I bambini fino a 13 kg devono
essere legati in un seggiolino posizionato
contromarcia come il seggiolino mostrato
nella fig. A. Questo tipo di sistema di prote-
zione per bambini supporta la testa del
bambino e non esercita sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni o
impatto.
Il sistema di protezione per bambini posizio-
nato contromarcia è fissato dalle cinture di
sicurezza della vettura come mostrato nella
fig. A. Il seggiolino trattiene il bambino con
le proprie cinghie.
AVVERTENZA!
Grave pericolo. Non montare un sistema di
protezione per bambini contromarcia
davanti a un air bag attivo. Consultare le
avvertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole. L'attivazione dell'air
bag in caso di incidente può essere causa
di lesioni letali per il neonato a
prescindere dalla gravità dell'urto. Si
consiglia di trasportare i bambini in un
sistema di protezione montato sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta essere
la posizione più protetta in caso di urto.
AVVERTENZA!
Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag. L'attivazione di un air bag ante-
riore lato passeggero può causare gravi
lesioni, con conseguenze anche letali,
per i bambini di 12 anni o età inferiore e
per i neonati che viaggiano in un sistema
di protezione rivolto contromarcia.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 129
Page 132 of 356

SICUREZZA
130
Gruppo 1
Fig. B
I bambini di peso compreso tra 9 e 18 kg
possono essere sistemati su seggiolini rivolti
nel senso di marcia del Gruppo 1, come
mostrato nella fig. B. Questo tipo di sistema di protezione è pensato per i bambini di età
maggiore che sono troppo grandi per un
sistema di protezione per bambini Gruppo 0
o 0+.
Gruppo 2
Fig. C
I bambini di peso compreso tra 15 kg e 25
kg e troppo grandi per un sistema di prote-
zione per bambini Gruppo 1 possono usare
un sistema di protezione per bambini Gruppo
2.
Come illustrato nella fig. C, il sistema di
protezione per bambini Gruppo 2 consente
di posizionare il bambino correttamente
rispetto alla cintura di sicurezza in modo che
il tratto a bandoliera passi sul torace anziché
sul collo e il tratto addominale poggi sul
bacino e non sull'addome.
Gruppo 3
Fig. D
I bambini di peso compreso tra 22 kg e 36
kg e sufficientemente alti per utilizzare il
tratto a bandoliera per adulti possono utiliz-
zare un sistema di protezione per bambini
Gruppo 3. Sui sistemi di protezione per
bambini Gruppo 3, il tratto addominale deve
poggiare sul bacino del bambino. Il bambino
deve essere sufficientemente alto in modo
che il tratto a bandoliera passi sul torace del
bambino e non sul collo.
La Fig. D mostra un esempio di sistema di
protezione per bambini Gruppo 3 con un
bambino posizionato correttamente sul
sedile posteriore.
Non montare sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia sul
sedile anteriore di una vettura. Utilizzare
i sistemi di protezione per bambini con
posizionamento contromarcia solo sui
sedili posteriori. Se la vettura non è
dotata di sedile posteriore, non traspor-
tare bambini con sistema di protezione
in posizione contromarcia con tale
vettura.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 130
Page 133 of 356

131
(Continued)
(Continued)
AVVERTENZA!
Un'installazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di prote-
zione per bambini o neonati. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neonato o
per bambino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del produttore.Dopo aver montato un sistema di prote-
zione per bambini nella vettura, non
avanzare o arretrare il sedile in quanto si
potrebbero allentare gli attacchi. Rimuo-
vere il sistema di protezione per bambini
regolando la posizione del sedile. Una
volta regolato il sedile, rimontare il
sistema di protezione per bambini.
AVVERTENZA! (Continued)
Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con
la cintura di sicurezza o con gli ancoraggi
ISOFIX oppure rimuoverlo dalla vettura.
Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In tal modo si evita che in
caso di brusca frenata o di incidente
possa provocare lesioni agli occupanti.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 131
Page 134 of 356

SICUREZZA
132
Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso dei sistemi di protezione per bambini universali
In base alla Direttiva europea 2000/3/CE, l'idoneità di ciascuna posizione del sedile lato passeggero per il montaggio di un sistema di prote-
zione per bambini universale è riportato nella tabella seguente:
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella
tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione di categoria "universale" approvati
per questa categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bambini
appartenenti a questa categoria di peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione in posizione di marcia avanti di cate-
goria "universale" approvati per questa
categoria di peso.
Se l’appoggiatesta interferisce con l'installa-
zione del sistema di protezione per bambini,
regolare l'appoggiatesta (se regolabile).
Categoria di peso (gruppo) Tabella posizione seggiolini per bambini universali (o altra)
Passeggero anteriore Posteriore esterno Posteriore centrale Esterno intermedio Centrale intermedio
Categoria 0 – fino a
10 kg X
U/UF XN/D N/D
Gruppo 0+ – fino a 13 kg X
U/UF XN/D N/D
Gruppo 1 – da 9 a 18 kg X
U/UF UFN/D N/D
Categoria II e III – da 15 a 36 kg X
U/UF UFN/D N/D
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 132
Page 135 of 356
133
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 133 AVVERTENZA!
Page 136 of 356

SICUREZZA
134
Cinture di sicurezza per bambini di età
maggiore
I bambini alti più di 1,50 metri possono
indossare le cinture di sicurezza anziché
utilizzare sistemi di protezione per bambini.
Condurre questo semplice test in 5 fasi per
decidere se la cintura di sicurezza è
adeguata al bambino o se è necessario utiliz-
zare un sistema di protezione per bambini
Gruppo 2 o 3 per migliorare la protezione
offerta dalla cintura:
1. Il bambino può stare seduto appoggiandocompletamente la schiena allo schienale
del sedile della vettura?
2. Le ginocchia del bambino si piegano comodamente oltre il bordo anteriore del
sedile della vettura, mentre sta seduto
con la schiena completamente appog-
giata allo schienale?
3. Il tratto a bandoliera incrocia la spalla del bambino tra il collo e il braccio?
4. Il tratto addominale della cintura è quanto più basso possibile, ovvero tocca
le cosce del bambino e non lo stomaco?
5. Il bambino può stare seduto in questo modo per l'intera durata del viaggio? Se la risposta a una qualsiasi di queste
domande è "no", il bambino deve utilizzare
ancora un sistema di protezione per bambini
Gruppo 2 o 3 in questa vettura. Se il
bambino usa la cintura a tre punti, control-
larne il montaggio periodicamente e accer-
tarsi che la fibbia della cintura di sicurezza
sia bloccata. Eventuali movimenti bruschi
del bambino possono modificarne il posizio-
namento. Se il tratto a bandoliera entra in
contatto con il viso o con il collo del
bambino, spostare quest'ultimo verso il
centro della vettura oppure utilizzare un
cuscino rialzato per posizionare la cintura di
sicurezza correttamente.
Sistema di protezione ISOFIX
Fig. E
La vettura è dotata di un sistema di anco-
raggio per la protezione dei bambini denomi-
nato ISOFIX. Questo sistema consente il
montaggio dei seggiolini ISOFIX senza l'uso
delle cinture di sicurezza della vettura. Il
sistema ISOFIX è dotato di due ancoraggi
inferiori situati sul retro del cuscino del
sedile, nel punto di incontro con lo schie-
nale, e un ancoraggio superiore dietro il
sedile.
Un esempio di sistema di protezione per
bambini ISOFIX universale per gruppo di
peso 1 è illustrato nella fig. E. I sistemi di
protezione per bambini ISOFIX sono disponi-
bili anche in altri gruppi di peso.
AVVERTENZA!
Non consentire mai ai bambini di far
passare il tratto a bandoliera della cintura
sotto le braccia o dietro la schiena. In caso
di incidente, il tratto a bandoliera non
protegge adeguatamente un bambino e
può causare lesioni gravi o addirittura
letali. Un bambino deve sempre indossare
la cintura a tre punti correttamente.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 134