Page 249 of 356
247
(Continued)
AVVERTENZA!
l'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze
tecniche e gli attrezzi necessari. In caso
di dubbi sulla propria preparazione o
capacità di esecuzione di una ripara-
zione affidare la vettura a un meccanico
competente.Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della
vettura. Questo potrebbe causare un
incidente.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 247
Page 250 of 356
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
248
VANO MOTORE
Motori 2.0L
1 – Filtro aria5 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di riempimento olio 6 – Batteria
3 – Tappo del serbatoio liquido freni 7 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore
4 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 – Astina di livello olio motore
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 248
Page 251 of 356
249
Motori 2.4L
1 – Filtro aria5 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di riempimento olio 6 – Batteria
3 – Tappo del serbatoio liquido freni 7 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore
4 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 – Astina di livello olio motore
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 249
Page 252 of 356
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
250
Motori 3.2L
1 – Filtro aria6 – Batteria
2 – Coperchio di accesso al filtro dell'olio 7 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore
3 – Tappo del serbatoio liquido freni 8 – Astina di livello olio motore
4 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 9 – Bocchettone di rifornimento olio motore
5 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 250
Page 253 of 356
251
Motori diesel 2.2L
1 – Tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento del motore 5 – Batteria
2 – Bocchettone di rifornimento olio motore6 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
3 – Tappo del serbatoio liquido freni 7 – Astina di livello olio motore
4 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 – Filtro aria
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 251
Page 254 of 356

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
252
(Continued)
Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore, è indispensabile che l'olio sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di combusti-
bile. Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cinque
minuti dopo aver spento il motore una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio.In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Sono disponibili quattro tipi di astina di
controllo del livello:
zona zigrinata;
zona zigrinata contrassegnata SAFE;
zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo.
Zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno dei contrassegni zigrinati
dell'astina del livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del
limite inferiore, aggiungendo 1,0 litri (1
quarto) di olio si riporta l'olio al livello
massimo.
AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri-
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen-
tare il tappo del bocchettone di riempi-
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 252
Page 255 of 356

253
(Continued)
Impianto di raffreddamentoControlli del liquido di raffreddamento del
motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) (preferibilmente prima
dell'inizio della stagione fredda). Se il
liquido di raffreddamento del motore (anti-
gelo) è sporco, è necessario far svuotare,
lavare e rifornire l'impianto con liquido OAT
nuovo (conforme allo standard MS.90032)
presso la Rete Assistenziale. Controllare la
parte anteriore del condensatore A/C per
verificare l'eventuale accumulo di insetti,
foglie e altri detriti. Se risulta sporca, pulirla
spruzzando delicatamente dell'acqua con un
tubo flessibile sulla parte anteriore del
condensatore in senso verticale dall'alto
verso il basso. Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore per accertare che
la gomma non sia diventata friabile e che
non siano presenti incrinature, lacerazioni,
tagli e ostruzioni nei raccordi lato serbatoio
di espansione e lato radiatore. Verificare
anche la tenuta dell'intero impianto. NON
TOGLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE
L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO È
CALDO.
Aggiunta liquido lavacristalli
I lavacristalli e il lavalunotto condividono lo
stesso serbatoio del liquido. Il serbatoio del
liquido si trova nella parte anteriore del vano
motore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli nel serbatoio. Riempire il
serbatoio con una soluzione detergente per
cristalli (non antigelo per radiatori) e azio-
nare il sistema per alcuni secondi in modo da
espellere il liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristallo; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita
distanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in
qualsiasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossi-
mità della ventola di raffreddamento del
radiatore, portare il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento). La
ventola è infatti del tipo a comando
termostatico e, se il dispositivo di accen-
sione si trova su RUN (Marcia), può
entrare in funzione in qualsiasi
momento.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 253
Page 256 of 356

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
254
(Continued)
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto
frenante controllarne periodicamente i
componenti. Per gli interventi di manuten-
zione corretti, fare riferimento a "Programma
di manutenzione" in questo capitolo.
Controllo livello del liquido – Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve
essere controllato durante gli interventi di
manutenzione sulla vettura oppure immedia-
tamente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboc-
care per portare il livello entro le tacche desi-
gnate sul lato del serbatoio della pompa
freni. Pulire sempre accuratamente la super-
ficie della pompa freni prima di togliere il
tappo. L'usura delle pastiglie dei freni a
disco può provocare l'abbassamento del
livello. Il livello dovrebbe essere controllato
quando si sostituiscono i pattini dei freni. Seil livello del liquido freni è eccessivamente
scarso, controllare che l'impianto non
presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristalli disponibili in
commercio sono infiammabili. Possono
incendiarsi e causare bruciature. Durante
il riempimento o altre operazioni che
interessano il liquido lavacristalli agire con
la massima attenzione.
ATTENZIONE!
Non viaggiare con il serbatoio del liquido
lavacristalli vuoto: il lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.
AVVERTENZA!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti.
Durante la marcia non tenere mai il piede
sul pedale del freno o sollecitarlo
inutilmente per evitare il surriscaldamento
dei freni, l'usura eccessiva delle
guarnizioni e possibili danni all'impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre
della piena capacità di frenata in caso di
emergenza.
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto
frenante e/o pregiudicarne le presta-
zioni. Il tipo corretto di liquido freni per
la vettura è indicato anche sul serbatoio
originale della pompa freni idraulici
montato in fabbrica.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 254