69
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia deve accendersi per circaquattro secondi. La spia si deve quindi
spegnere se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nell'impianto
frenante. In caso di mancata accensione,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Se il freno di stazionamento è inserito, la
spia si accenderà nel momento in cui il
dispositivo di accensione verrà portato in
posizione RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non
indica la forza di blocco che il freno di stazio-
namento esercita sulle ruote.
– Spia Battery Charge (Carica batteria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane
accesa mentre il motore è in funzione, è
possibile che sia presente una anomalia
nell'impianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Ciò segnala la presenza di un problema
all'impianto elettrico o a un componente
correlato.
– Spia Door Open (Porta aperta)
Questa spia si accende quando una porta
viene aperta completamente/parzialmente e
non è completamente chiusa.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
– Spia Electric Power Steering Fault
(Anomalia nel servosterzo elettrico)
Questa spia si accende quando è presente
un'anomalia del sistema EPS (Servosterzo
elettrico). Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a “Servosterzo” in “Avviamento e
funzionamento” nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente
aumento degli spazi di frenata e rischio di
un incidente. Far controllare
immediatamente la vettura.
AVVERTENZA!
L'uso continuato della vettura con
assistenza ridotta potrebbe ridurre la
sicurezza del conducente e di altre
persone. È dunque opportuno procedere
alla riparazione il più presto possibile.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 69
83
Coppia sterzante dinamica (DST)
La coppia sterzante dinamica (DST) è una
funzione dei moduli ESC (Electronic Stabi-
lity Control, programma elettronico di stabi-
lità) ed EPS (Electric Power Steering,
servosterzo elettrico) e consiste nel fornire
una coppia al volante in alcune condizioni di
guida in cui il modulo ESC rileva un'instabi-
lità della vettura. La coppia applicata al
volante ha il solo scopo di aiutare il condu-
cente a comprendere quale azione esercitaresullo sterzo per raggiungere o mantenere la
stabilità della vettura. L'unico modo con cui
il sistema segnala al conducente che la
funzione è attiva è la coppia applicata al
volante.
NOTA:
La funzione DST ha il solo scopo di aiutare il
conducente a esercitare l'azione corretta
tramite coppie basse applicate al volante,
quindi l'efficacia della funzione DST
dipende largamente dalla sensibilità del
conducente e dalla reazione complessiva alla
coppia applicata. È molto importante
comprendere che questa funzione non agisce
sullo sterzo e quindi il conducente rimane il
solo responsabile del controllo della vettura.
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Il ripartitore di frenata elettronico (EBD)
gestisce la distribuzione della coppia
frenante tra gli assi anteriore e posteriore
limitando la pressione di frenata all'asse
posteriore. In questo modo si evitano slitta-
menti eccessivi delle ruote posteriori per
evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale
posteriore prima dell'asse anteriore.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema elettronico antiribaltamento
(ERM) calcola il valore potenziale di rischio
di sollevamento delle ruote durante il traino
controllando costantemente i comandi
impartiti dal conducente al volante e la velo-
cità della vettura. Al rilevamento di variazioni
nella rotazione del volante e nella velocità
vettura tali da provocare potenzialmente il
sollevamento delle ruote dal suolo, il sistema
applica opportunamente i freni e riduce
eventualmente la potenza del motore per
ridurre la possibilità che tale sollevamento si
verifichi. il sistema ERM limita la possibilità
che le ruote si sollevino da terra durante
manovre estreme ma non è in grado di
evitare sempre il verificarsi di tali fenomeni,
specie in caso di abbandono della carreg-
giata o di collisione con oggetti o altre
vetture.
NOTA:
Ogniqualvolta l'ESC è in modalità di disinse-
rimento completo (se in dotazione), l'ERM è
disabilitato. Fare riferimento a "Programma
elettronico di stabilità (ESC)" in questo capi-
tolo per una spiegazione completa delle
modalità ESC disponibili.
AVVERTENZA!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può
aumentare la tenuta di strada quando sia
compromessa dalle condizioni del manto
stradale. In particolare, il sistema BAS non
è in grado di scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli dovuti
all'eccessiva velocità in curva, al fondo
stradale sdrucciolevole oppure
all'aquaplaning. Le prestazioni di una
vettura dotata di BAS non devono mai
essere messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 83