Page 609 of 672

6098-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
8
Se si verifica un problema
■Avviamento del motore con la batteria scarica (veicoli con cambio Multidrive)
Il motore non può essere avviato a spinta.
■ Per evitare che la batteria si scarichi
● Spegnere i fari e l’impianto audio a motore spento.
● Spegnere tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo si muove a velo-
cità ridotta per un periodo prolungato, come ad esempio in condizioni di traffico
intenso, ecc.
■ Carica della batteria
L’elettricità accumulata nella batteria si esaurisce gradualmente anche se il veicolo
non viene utilizzato, a causa della perdita di carica naturale e per effetto dell’assorbi-
mento di alcuni dispositivi elettrici. Se il veicolo rimane inutilizzato per un lungo
periodo di tempo, la batteria si può scaricare e potrebbe non essere possibile avviare il
motore. (La batteria si ricarica automaticamente durante la guida).
■ Quando la batteria viene rimossa o si scarica
● Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente: In alcuni casi, potrebbe non
essere possibile sbloccare le porte tramite il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente quando la batteria è scarica. Utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave
meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
● Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente: È possibile che il motore
non venga avviato al primo tentativo dopo avere ricaricato la batteria, ma verrà
avviato normalmente al secondo tentativo. Non si tratta di un’anomalia.
● Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente: La modalità dell’interruttore
motore viene memorizzata dal veicolo. Quando si ricollega la batteria, il sistema ripri-
stinerà la modalità in cui si trovava l’interruttore prima dello scaricamento della batte-
ria. Prima di scollegare la batteria spegnere l’interruttore motore. Se non si è sicuri di
quale fosse la modalità dell’interruttore motore nel momento in cui si è scaricata la
batteria, fare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
● Veicoli con sistema di arresto e avviamento:
dopo aver caricato la batteria e aver ricollegato i terminali della batteria, il sistema di
arresto e avviamento potrebbe non arrestare automaticamente il motore per circa 5-
40 minuti.
■ Quando si sostituisce la batteria
● Usare una batteria con le stesse dimensioni della batteria precedente (LN2), una
capacità nominale su 20 ore (20HR) equivalente (60Ah) o superiore e prestazioni
nominali (CCA) equivalenti (356A) o superiori.
• Se le dimensioni non combaciano, la batteria non può essere fissata saldamente.
• Se si usa una batteria con capacità nominale su 20 ore inferiore a quella originale,
anche in caso di non utilizzo del veicolo per breve tempo, la batteria si potrebbe
scaricare e potrebbe risultare impossibile avviare il motore.
Page 610 of 672

6108-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
● Veicoli con sistema di arresto e avviamento:
Utilizzare una batteria specifica per l’uso con il sistema di arresto e avviamento e con
caratteristiche equivalenti a una batteria originale. Se si utilizza una batteria non sup-
portata, le funzioni del sistema di arresto e avviamento potrebbero essere limitate
per proteggere la batteria.
Inoltre, le prestazioni della batteria potrebbero deteriorarsi e potrebbe risultare
impossibile avviare il motore. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota o a un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■ Per evitare l’incendio o l’esplosione della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evitare l’incendio accidentale dei gas infiam-
mabili che possono fuoriuscire dalla batteria.
● Accertarsi che i cavi di avviamento siano collegati ai terminali corretti e che non
siano accidentalmente a contatto con una qualsiasi parte diversa dal terminale cor-
retto.
● Evitare che le pinze + e - dei cavi di avviamento vengano a contatto tra di loro.
● Non fumare, non usare fiammiferi e accendini, né usare fiamme libere in prossimità
della batteria.
■ Precauzioni d’uso della batteria
La batteria contiene un elettrolita acido velenoso e corrosivo, mentre le parti corre-
late contengono piombo e composti di piombo. Osservare le seguenti precauzioni
quando si interviene sulla batteria.
● Durante gli interventi sulla batteria, indossare sempre occhiali protettivi e aver cura
di evitare che i fluidi (acido) della batteria vengano a contatto con la pelle, gli indu-
menti o la carrozzeria.
● Non appoggiarsi sulla batteria.
● Se il fluido della batteria viene a contatto con la pelle o gli occhi, lavare immediata-
mente la zona interessata con acqua e rivolgersi a un medico.
Tenere una spugna o un panno bagnato sulla zona interessata in attesa dell’inter-
vento del medico.
● Lavarsi sempre le mani dopo aver maneggiato il supporto e i terminali della batteria
e altre parti ad essa correlate.
● Mantenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.
■ Per evitare danni al veicolo (veicoli con cambio manuale)
Non avviare il veicolo trainandolo o spingendolo, poiché il convertitore catalitico può
surriscaldarsi ed esporre al rischio di incendio.
Page 611 of 672
6118-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
8
Se si verifica un problema
NOTA
■Quando si maneggiano i cavi di avviamento
Quando si collegano i cavi di avviamento, assicurarsi che non rimangano impigliati
nelle ventole di raffreddamento o nella cinghia.
Page 612 of 672

6128-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
Se il veicolo si surriscalda
Fermare il veicolo in un luogo sicuro e spegnere l’impianto dell’aria condi-
zionata, quindi spegnere il motore.
Se si rileva la presenza di vapore:
Sollevare con cautela il cofano dopo che il vapore si è attenuato.
Se non si vede del vapore:
Sollevare con cautela il cofano.
Dopo che il motore si è raffreddato a sufficienza, verificare l’eventuale pre-
senza di perdite dai manicotti flessibili e dalla massa radiante (radiatore).
Radiatore
Ventola di raffreddamento
In caso di forti perdite di refrige-
rante, rivolgersi immediatamente a
un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
Il livello del refrigerante è corretto se è compreso tra le linee “FULL” e
“LOW ” del serbatoio.
Serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW ”
Le seguenti condizioni possono indicar e che il veicolo si sta surriscal-
dando.
● Il termometro refrigerante del motore (P. 104) entra nella zona rossa o
si verifica un calo di potenza. (Ad esempio, la velocità del veicolo non
aumenta).
● Da sotto il cofano fuoriesce del vapore.
Procedure correttive
1
2
3
1
2
4
1
2
3
Page 613 of 672

6138-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
8
Se si verifica un problema
Rabboccare il refrigerante, se
necessario.
In una situazione di emergenza, se non
è disponibile del refrigerante, è possi-
bile utilizzare dell’acqua.
Avviare il motore e accendere l’impianto dell’aria condizionata per verifi-
care il funzionamento della ventola di raffreddamento del radiatore e con-
trollare l’eventuale presenza di perdi te di refrigerante dal radiatore o dai
manicotti flessibili.
La ventola di raffreddamento funziona quando l’impianto dell’aria condizionata
viene acceso subito dopo un avviamento a freddo. Accertarsi che la ventola sia in
funzione controllando la rumorosità della ventola e il flusso d’aria. Se non è possi-
bile eseguire questa operazione, accendere e spegnere ripetutamente l’impianto
dell’aria condizionata.
(La ventola potrebbe non funzionare con temperature sotto lo zero termico).
Se la ventola non è in funzione:
Spegnere immediatamente il motore e contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Se la ventola è in funzione:
Far controllare il veicolo presso il più vicino concessionario o officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
5
AVVISO
■ Per evitare incidenti o lesioni durante le ispezioni sotto il cofano del veicolo
● Se si nota la fuoriuscita di vapore dal cofano, non aprirlo finché il vapore non è
diminuito. Il vano motore potrebbe essere molto caldo e potrebbe quindi provocare
gravi lesioni come ustioni e bruciature.
● Tenere mani e indumenti (soprattutto cravatte, foulard e scialli) lontano dalla ven-
tola e dalle cinghie. In caso contrario, le mani o gli indumenti potrebbero rimanere
intrappolati con conseguenti lesioni gravi.
● Non allentare il tappo del serbatoio del refrigerante se il motore e il radiatore sono
caldi.
Il refrigerante molto caldo e la fuoriuscita di vapore sotto pressione possono cau-
sare lesioni gravi, ad esempio ustioni.
6
7
Page 614 of 672
6148-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
NOTA
■Durante il rabbocco del refrigerante del motore
Attendere che il motore si sia raffreddato prima di aggiungere refrigerante del
motore.
Effettuare il rabbocco di refrigerante lentamente. Se si aggiunge refrigerante freddo
troppo rapidamente in un motore caldo, si possono causare danni al motore stesso.
■ Per evitare danni all’impianto di raffreddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
● Fare attenzione affinché nel refrigerante non entrino corpi estranei (sabbia, pol-
vere, ecc.).
● Non usare alcun tipo di additivo per il refrigerante.
Page 615 of 672

6158-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
8
Se si verifica un problema
Se il veicolo rimane bloccato
Spegnere il motore. Inserire il freno di stazionamento e portare la leva del
cambio su P (cambio Multidrive) o su N (cambio manuale).
Rimuovere il fango, la neve o la sabbia attorno allo pneumatico bloccato.
Posizionare un pezzo di legno, pietre o altro materiale sotto agli pneuma-
tici per fornire maggiore trazione.
Riavviare il motore.
Posizionare la leva del cambio su D o R (cambio Multidrive) oppure su 1 o
R (cambio manuale) e rilasciare il fr eno di stazionamento. Quindi, premere
con cautela il pedale dell’acceleratore.
■ In caso di difficoltà per liberare il veicolo
Effettuare le seguenti procedure in caso di pattinamento degli pneuma-
tici o se il veicolo rimane bloccato nel fango, nella sporcizia o nella
neve.
Premere per disattivare il sistema di con-
trollo trazione (TRC). ( P. 3 1 2 )
AVVISO
■Durante il tentativo di sbloccare il veicolo
Se si decide di far oscillare il veicolo avanti e indietro per sbloccarlo, verificare che
l’area circostante sia sgombra, per evitare di urtare altri veicoli, oggetti o persone. Il
veicolo potrebbe sobbalzare improvvisamente in avanti o indietro quando si sblocca.
Procedere con estrema cautela.
■ Quando si sposta la leva del cambio
Veicoli con Multidrive: Fare attenzione a non spostare la leva del cambio con il
pedale dell’acceleratore premuto.
Ciò potrebbe causare un’imprevista e rapida accelerazione del veicolo e provocare
un incidente con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
1
2
3
4
5
Page 616 of 672
6168-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
NOTA
■Per evitare di danneggiare il cambio e altri componenti
● Evitare di far pattinare le ruote e di premere il pedale dell’acceleratore più del
necessario.
● Se dopo aver eseguito queste operazioni il veicolo continua a rimanere bloccato, è
possibile che occorra trainarlo per sbloccarlo.