Page 209 of 344

Guida
●
Non la s
ciare mai il veicolo con la leva in N.
Il veicolo si muove in una discesa indipenden-
temente dal fatto che il motore sia acceso o
meno. ATTENZIONE
Se, a veicolo fermo, il freno di stazionamento
el ettr onic
o non è inserito e si rilascia il peda-
le del freno stando in posizione P, il veicolo
può spostarsi di alcuni centimetri in avanti o
indietro. Avvertenza
Se durante la marcia si inserisce per errore la
lev a in po
sizione N, togliere il piede dall'acce-
leratore. Aspettare che il motore giri al mini-
mo prima di selezionare di nuovo un rapporto
di marcia. Cambio marcia con Tiptronic*
Fig. 202
Leva selettrice in posizione Tiptronic
(v eic
o
li con guida a sinistra). I veicoli con gui-
da a destra sono disposti in modo simmetri-
co. Fig. 203
Volante con due leve per Tiptronic. Il Tiptronic permette di cambiare le marce
m
anualment
e nei
veicoli con cambio automa-
tico. Passando al programma Tiptronic viene
mantenuta la marcia attualmente seleziona-
ta. Questo è possibile finché il sistema non cambia marcia automaticamente a causa del-
le condiz
ioni del traffico del momento.
Gestione del Tiptronic con la leva selettrice
● Partendo dalla posizione D premere l
a leva
selettrice verso destra portandola nella mo-
dalità di funzionamento Tiptronic ››› in
C amb
io aut
omatico* a pag. 206.
● Premere la leva in avanti + o indietro
– per aumentare o scalare la marcia
››
›
fig. 202.
Gestione del Tiptronic con le leve
● Nel programma di guida D o S, azionar
e le
leve del volante ››› fig. 203.
● Tirare la leva destra +
› ›
› fig. 203
verso il
volante per passare alla marcia superiore.
● Tirare la leva sinistra –
› ›
› fig. 203
verso il
volante per ridurre la marcia.
Se le leve non sono azionate per un certo
tempo, la modalità Tiptronic si disattiva. ATTENZIONE
● In fa se di ac
celerazione il cambio passa al
rapporto successivo solo qualche istante pri-
ma che venga raggiunto il numero massimo
di giri consentito.
● Scalando manualmente, il cambio passa a
un altr
o rapporto solo quando il motore non
può superare il regime massimo di giri. 207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 344

Comando
Guida con cambio automatico I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no autom
atic
amente.
Guida in discesa
Maggiore è la pendenza, più bassa deve es-
sere la marcia inserita. Le marce più basse
aumentano la frenata da parte del motore.
Non scendere mai dei tratti in pendenza con
la leva selettrice in folle N. ● Rallentare.
● Partendo dalla posizione D premer e l
a leva
selettrice verso destra portandola nella mo-
dalità di funzionamento Tiptronic
››› pag. 207.
● Tirare leggermente la leva selettrice all'in-
dietro per sc
alare la marcia.
● OPPURE: ridurre con l
e leve del volante
››› fig. 203 ›››
pag. 207.
Programma di emergenza
Se tutte le posizioni della leva selettrice sul
display del quadro strumenti sono visualizza-
te con lo sfondo chiaro, significa che si è veri-
ficata un'anomalia nel sistema. Il cambio au-
tomatico funziona in modalità programma di
emergenza. Con il programma di emergenza
tuttavia è possibile guidare il veicolo, anche
se a velocità ridotta e non in tutte le marce. Nel caso di cambio a doppia frizione DSG
®
può signific
are in alcuni casi che non si inse-
risce la retromarcia. Rivolgersi immediata-
mente a un'officina specializzata per fare re-
visionare il cambio.
Protezione dal sovraccarico del cambio auto-
matico a 6 marce DSG ®
Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo
inizia a strattonare e l'indicatore della posi-
zione della leva selettrice lampeggia. Per non
danneggiare la frizione, questa interrompe la
trasmissione di forza tra motore e cambio.
Non c'è più trazione e non è possibile accele-
rare. Se si attiva la frizione automaticamente
per sovraccarico, premere il pedale del freno.
Attendere alcuni istanti prima di reinserire la
marcia.
Kick-down
Il dispositivo kick-down consente l'accelera-
zione massima con la leva nelle posizioni D,
S oppure in posizione Tiptronic.
Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore,
il cambio automatico inserisce automatica-
mente un rapporto inferiore, in base a veloci-
tà e regime del motore. In questo modo si
sfrutta la massima accelerazione del veicolo
››› .
Quando s i pr
eme a f
ondo l'acceleratore, il
cambio automatico passa al rapporto succes- sivo solo una volta che il numero di giri rag-
giung
e la soglia massima prevista.
Programma Launch-Control
Il programma Launch-Control è un sistema di
controllo dell'alimentazione che consente ac-
celerazioni ai massimi livelli stando fermi.
● Disattivazione dell'ASR ›››
pag. 198.
● Premere il pedale del freno con il piede si-
nistr
o e tenerlo premuto.
● Posizionare la leva selettrice in posizione S
o in posiz
ione Tiptronic.
● Premere con il piede destro l'acceleratore
fino a raggiu
ngere un regime di circa 3.200
giri/min.
● Togliere il piede sinistro dal freno ›››
. Il
v eic
o
lo parte con l'accelerazione massima.
● Ricollegare l'ASR dopo aver accelerato! ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una
perdit a di tr
azione e far derapare il veicolo,
specialmente se il fondo è scivoloso. Questo
potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo, provocando un incidente e danni con-
siderevoli.
● Utilizzare il kick-down o l'accelerazione ra-
pida solo se l
e condizioni climatiche, della
strada e del traffico lo consentono e accele-
rando non si mettono in pericolo altri utenti
della strada. 208
Page 211 of 344

Guida
●
Tener e pr
esente che se non è attivato l'ASR
le ruote motrici possono slittare e che il vei-
colo può pattinare, specialmente se il fondo è
scivoloso.
● Ricollegare l'ASR dopo aver accelerato. ATTENZIONE
● Se c i si f
erma in una pendenza con una mar-
cia inserita, non tentare di evitare che il vei-
colo vada indietro premendo l'acceleratore. Si
potrebbe surriscaldare e danneggiare il cam-
bio automatico.
● Non lasciare mai che il veicolo si sposti con
la lev
a in N, specialmente a motore spento. Il
cambio automatico non viene lubrificato e po-
trebbe danneggiarsi. Indicazione di marcia consigliata
Sul display del quadro strumenti di alcuni
v
eic
o
li, durante la guida viene visualizzata la
marcia consigliata per ridurre il consumo di
carburante:
IndicazioneSignificato
Marcia ottimale.
Consiglio di cambiare a una marcia
più lunga.
Consiglio di cambiare a una marcia
più corta. Informazioni per la “pulizia” del filtro anti-
p
ar
tic
olato diesel
Il controllo dell'impianto dei gas di scarico ri-
conosce quando il filtro antiparticolato diesel
è otturato e contribuisce a pulirlo consiglian-
do di inserire una determinata marcia. Po-
trebbe essere necessario guidare eccezional-
mente con il motore a un regime elevato
››› pag. 214. ATTENZIONE
La marcia consigliata è solo un'indicazione
aus i
liare; non deve mai sostituire l'attenzione
del conducente.
● La responsabilità di selezionare la marcia
corrett
a in ogni situazione rimane del condu-
cente, ad esempio, in caso di sorpasso, salita
su una pendenza o traino di un rimorchio. Per il rispetto dell'ambiente
Selezionare la marcia più adatta contribuirà a
ris p
armiare carburante. Avvertenza
L'indicazione della marcia consigliata si spe-
gne premendo i l
pedale della frizione. Sterzo
Intr oduz
ione a
l tema Il servosterzo non è idraulico, ma elettromec-
canic
o
. Il vantaggio di tale servosterzo è che
consente di eliminare i manicotti idraulici,
l'olio idraulico, la pompa, il filtro e altri com-
ponenti. Il sistema elettromeccanico fa ri-
sparmiare carburante. Mentre un sistema
idraulico deve sempre avere la pressione del-
l'olio nel sistema, il servosterzo elettromec-
canico richiede solo l'energia necessaria a gi-
rare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità, della coppia dello sterzo
e dell'angolo di sterzata delle ruote. Lo sterzo
elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso. ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessa-
rio utilizz ar
e maggior forza per girare il volan-
te e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acce-
so.
● Non metter
e mai in movimento il veicolo a
motore s
pento.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. 209
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 212 of 344

Comando
Spie di avvertimento e controllo Diventa rossa
Sterzo elettromeccani-
co guasto.Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per
far controllare lo sterzo.
Diventa gialla
Funzionamento ridot-
to dello sterzo elettro-
meccanico.Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per
far controllare lo sterzo.
Se, dopo aver riavviato il mo-
tore e percorso un breve tratto,
la spia di avvertimento gialla
non si accende non sarà ne-
cessario rivolgersi a un'officina
specializzata.
La batteria del veicolo
era scollegata e si è
collegata di nuovo.Percorrere una breve distanza
a circa 15-20 km/h
(9-12 mph).
Lampeggia in rosso
Anomalia nel blocca-
sterzo elettronico.
Non proseguire!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato.
Lampeggia in giallo
Piantone dello sterzo
girato.Girare leggermente il volante
avanti e indietro.
Lampeggia in giallo
Piantone dello sterzo
non sbloccato o bloc-
cato.Estrarre la chiave di accensio-
ne e ricollegare l'accensione.
Fare attenzione ai messaggi
sul display del quadro stru-
menti.
Non proseguire la guida se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver
collegato l'accensione. Farsi
aiutare da personale specializ-
zato. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Informazioni relative allo sterzo
Bloccasterzo elettronico
V
eic
o
li con Keyless Access: il piantone dello
sterzo si blocca quando si apre la porta del
conducente con il quadro spento. A tal fine, il
veicolo deve essere fermo e, in tal caso, la le-
va selettrice deve essere in posizione P. Se si apre prima la porta del conducente e
poi si spe
gne il quadro, il bloccasterzo elet-
tronico si attiva tramite la chiave di accensio-
ne o il sensore integrato nella maniglia della
porta.
Bloccasterzo meccanico
Per ostacolare un eventuale furto del veicolo,
si consiglia di bloccare lo sterzo prima di
uscire dal veicolo.
Bloccare lo sterzoSbloccare lo sterzo
Parcheggiare il veicolo
››› pag. 198.Ruotare un po' il volante
per scaricare il blocco del-
lo sterzo.
Togliere la chiave di ac-
censione.Inserire la chiave di accen-
sione.
Ruotare un po' il volante fi-
no a sentire il blocco dello
sterzo.Mantenere il volante in
questa posizione e colle-
gare l'accensione. Sterzo elettromeccanico
Nei
v
eic
oli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità, della coppia dello sterzo
e dell'angolo di sterzata delle ruote. Lo sterzo
elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non
funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
210
Page 213 of 344

Guida
Assistente alla controsterzata
L'a s
s
istente alla controsterzata aiuta il con-
ducente in situazioni critiche. Forze di sterza-
ta aggiuntive assistono il conducente quan-
do controsterza. ATTENZIONE
L'assistente alla controsterzata, insieme al-
l'ESC, aiut a i
l conducente nella guida del vei-
colo in situazioni critiche. In qualsiasi caso è
il conducente che deve guidare il veicolo.
L'assistente alla controsterzata non guida il
veicolo. Rodaggio e guida economica
R od
ag
gio Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei
c
omponenti nuo
v
i.
Rodaggio del motore
Per i primi 1500 chilometri (1000 miglia) i
motori nuovi devono essere sottoposti a ro-
daggio. Durante le prime ore di funzionamen-
to l'attrito interno del motore è molto mag-
giore perché tutti i componenti mobili non si
sono ancora assestati reciprocamente.
Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 mi-
glia) è determinante per la vita successiva
del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato, specialmente a motore
freddo
, per ridurre l'usura del motore e au-
mentarne la vita utile. Non guidare mai a un
regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona “in modo
irregolare”. Fino a 1000 chilometri (600 mi-
glia), tenere presente:
● Non premere fino in fondo il pedale dell'ac-
celer
atore.
● Non forzare il motore a più di 2/3 del regi-
me mas
simo.
● Non trainare rimorchi.
Da 1000 a 1500 chilometri (d
a 600 a
1000 miglia), incrementare gradualmente la
potenza fino a raggiungere la massima velo-
cità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneumati-
ci nuovi
● Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi
›››
pag. 306
● Informazioni sui freni ›››
pag. 202 Per il rispetto dell'ambiente
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio
acc ur
ato, la sua durata aumenta e si ridurrà il
consumo di olio. Compatibilità ambientale
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo deci-
siv
o nel
le varie fasi di progettazione, scelta
dei materiali e produzione della sua nuova
SEAT.
Misure volte a favorire il riciclaggio.
● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-
do da semplific
arne lo smontaggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-
ne modular
e.
● Accresciuta purezza dei materiali.
● Denominazione dei componenti in materia-
le s int
etico ed elastomeri in base alle norme
ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili.
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-
sieme nel c
aso in cui i relativi componenti
non siano facilmente separabili.
● Impiego di materiali provenienti da fonti
rinnovab
ili e/o riciclati.
● Riduzione dei componenti volatili, incluso
l'odore, nei mat
eriali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri. »
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 214 of 344

Comando
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
c a
dmio
, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle c
ere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante i
l trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impie
go di sistemi di recupero del calore
res
iduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua.
Guida economica ed ecologica Il consumo di carburante, l'inquinamento
amb
ient
al
e e l'usura del motore, dei freni e
degli pneumatici dipendono essenzialmente
da tre diversi fattori:
● Stile di guida personale. ●
Condizioni di impie
go (meteorologiche e
del fondo stradale).
● Caratteristiche tecniche.
È poss
ibile risparmiare fino al 25% di carbu-
rante a seconda dello stile personale di gui-
da e utilizzando alcuni semplici trucchi.
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: la marcia più lunga è
sempre quella più economica. Orientativa-
mente per la maggior parte dei veicoli: a una
velocità di 30 km/h (19 mph) guidare in ter-
za, a 40 km/h (25 mph) in quarta e a 50
km/h (31 mph) in quinta.
Inoltre, “saltare” marcia aumentando la mar-
cia fa risparmiare carburante, se le condizioni
del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la
prima marcia solo per iniziare la marcia e
passare rapidamente alla seconda. Evitare il
kick-down nei veicoli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano
a guidare in modo economico indicando il
momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si inter-
rompe l'alimentazione del carburante e di ri-
duce il consumo. Lasciar andare il veicolo senza accelerare
quando ci si avv
icina, ad esempio, a un se-
maforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo
lento o il percorso è troppo lungo si consiglia
di premere il pedale della frizione per scolle-
gare la trasmissione. Il motore girerà al mini-
mo.
Nelle situazioni che presuppongono di resta-
re fermi molto tempo, fermare attivamente il
motore; ad esempio prima di un passaggio a
livello. Nei veicoli con funzione Start/Stop at-
tiva, il motore si scollega automaticamente
quando il veicolo è fermo.
Guida preventiva e “deflusso” con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumen-
ta considerevolmente il consumo di carbu-
rante. Se si guida in modo preventivo e man-
tenendo la distanza di sicurezza dal veicolo
precedente, è possibile compensare le varia-
zioni di velocità semplicemente togliendo il
piede dall'acceleratore. Non sarà quindi im-
prescindibile frenare e accelerare continua-
mente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità:
quanto più si guida in modo uniforme tanto
minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace
farlo a una velocità costante e moderata che
212
Page 215 of 344

Guida
accelerare e frenare continuamente. Come re-
g o
l
a generale, si arriva a destinazione nello
stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di
guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi addizionali
È importante viaggiare comodamente ma
conviene utilizzare i sistemi di comfort in mo-
do ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un
aumento del consumo di carburante. Esempi:
● Impianto di raffreddamento dell'aria condi-
zionat
a: se l'aria condizionata deve creare
una differenza di temperatura considerevole,
necessita di molta energia prodotta dal mo-
tore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo
elevata rispetto alla temperatura esterna. Può
essere utile ventilare il veicolo prima di ini-
ziare la marcia e guidare per un breve tratto
con i finestrini aperti. Poi accendere l'aria
condizionata con i finestrini chiusi. Mantene-
re chiusi i finestrini quando si guida a veloci-
tà elevata. I finestrini aperti aumentano il
consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quan-
do hanno rag
giunto la temperatura desidera-
ta.
● Scollegare il lunotto termico e il riscalda-
mento del p
arabrezza quando i finestrini so-
no disappannati e senza ghiaccio. ●
Non las
ciare acceso il riscaldamento auto-
nomo se il veicolo è in movimento
››› pag. 190.
Evitare tragitti brevi
Il consumo di carburante è molto maggiore a
motore freddo, immediatamente dopo l'av-
vio. È necessario percorrere alcuni chilometri
per scaldare il motore e normalizzare il con-
sumo.
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive
il motore ed il catalizzatore devono prima
raggiungere la temperatura d'esercizio otti-
male. In questo contesto molto importante ri-
sulta anche la temperatura esterna.
Evitare quindi i tragitti brevi e non necessari
riunendo i percorsi.
Il veicolo consuma più carburante in inverno
che in estate, anche a parità di condizioni.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato. Adattare la pressione delle gomme.
La pres
sione corretta nei pneumatici riduce la
resistenza con la strada e pertanto il consu-
mo di carburante. Aumentando leggermente
la pressione degli pneumatici (+0,2 bar
[2,9 psi/20 kPa]), è possibile risparmiare car-
burante.
Se si tollera una minima riduzione di comodi-
tà, è possibile gonfiare le gomme alla pres-
sione consigliata per un veicolo a pieno cari-
co. Questo vale anche quando si guida da so-
li e senza bagagli.
Quando si acquistano gomme nuove, assicu-
rarsi che siano ottimizzate per girare con la
minor resistenza possibile.
Evitare di trasportare carichi inutili
Quanto più leggero è il veicolo tanto più sarà
economico ed ecologico. Un peso aggiuntivo
di 100 kg, ad esempio, aumenta il consumo
di carburante fino a 0,3 l/100 km.
Togliere tutti gli oggetti e i carichi non neces-
sari dal veicolo.
Togliere attrezzature opzionali e accessori
non necessari
Quanto più aerodinamico è il veicolo, tanto
minore è il consumo di carburante. Gli acces-
sori e l'attrezzatura opzionale (come porta-
pacchi o portabiciclette) riducono i vantaggi
aerodinamici. »
213
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 216 of 344

Comando
Si raccomanda di togliere queste attrezzature
op z
ion
ali e i portapacchi non necessari, spe-
cialmente se si desidera guidare a velocità
elevate
Altri fattori che aumentano il consumo di car-
burante (esempi):
● Anomalia nel sistema di gestione del moto-
re.
● Guida in penden
za.
● Guida con rimorchio. ATTENZIONE
Adeguare sempre la velocità e la distanza di
sic ur
ezza dai veicoli che precedono alle con-
dizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico. Sistema di gestione del motore
e impi
ant
o di dep
urazione dei
gas di scarico
Introduzione al tema ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Pos-
sono provocare incendi. ●
Par c
heggiare il veicolo in modo che nessun
componente dell'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di pro-
tezione del
sottoscocca o anticorrosivi sui ca-
talizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi ter-
mici o sul filtro antiparticolato diesel. Spie di controllo
Si accende
Anomalia nel siste-
ma di gestione del
motore a benzina.Recarsi subito presso un'officina
specializzata a far controllare il
motore.
Si accende
Impianto di prein-
candescenza del
motore diesel.L'impianto di preincandescenza
del motore è stato attivato.
Quando la spia si spegne si può
subito mettere in moto il motore.
Lampeggia
Anomalia nel siste-
ma di gestione del
motore diesel.Se la spia lampeggia durante la
marcia, recarsi quanto prima
presso un'officina specializzata
per far controllare il motore.
Si accende
Anomalia nell'im-
pianto di controllo
dei gas di scarico.In questi casi è opportuno proce-
dere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Lampeggia
Problemi di combu-
stione che possono
danneggiare il cata-
lizzatore.In questi casi è opportuno proce-
dere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Si accende
Filtro antiparticolato
diesel ostruito.›››
pag. 215 Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Quando si pulisce il filtro antiparticolato die-
sel dur ant
e la guida, rispettare il codice della
strada.
● Proseguire nella guida soltanto se le condi-
zioni di v
isibilità, meteorologiche, della car-
reggiata e del traffico lo consentono.
● Non mettere a rischio la sicurezza degli al-
tri utenti dell
a strada.214