
Elementi essenzialiPortare la leva nella posizione desiderata
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto po-
steriore. Il tergilunotto opera ad inter-
valli di 6 secondi.
7
Tergitura automatica per la pulizia del
lunotto con la leva premuta.
››› in Leva dei tergicristalli a pag. 145
›››
pag. 145
››› pag. 57 Sistema di informazione SEAT
Intr oduz
ione a
l temaCon il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzione può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti. In un'officina specializzata è possibile pro-
grammar
e o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicat or
e multifunzione (MFA)
››› pag. 31
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ›››
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››› fascicolo Radio oppure ››› fasci-
colo Sistema di navigazione ■
Ris c
aldamento stazionario
››› pag. 190
■ Attivazione
■ Programma On/Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modalità di funzionamento
■Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pag. 31
■ Configurazione ››› pag. 32
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pag. 33 » 29

Elementi essenziali
● L'op z
ione sel
ezionata sarà visualizzata fra
due righe orizzontali. Inoltre a destra compa-
rirà un triangolo .
● Per selezionare il sottomenu, premere il ta-
sto OK .
Eff ett
uar
e regolazioni a seconda del menu
● Con il tasto doppio sulla leva dell'impianto
tergic
ristalli o con la rotella sul volante multi-
funzione, è possibile eseguire le modifiche
desiderate. Per far scorrere i valori più rapida-
mente, è necessario mantenere premuto il ta-
sto doppio o girare più rapidamente la rotella
(avanzamento o arretramento rapido).
● Selezionare o confermare la selezione con
il t
asto OK .
Menu principale
MFAInformazioni e possibili configurazioni
dell'indicatore multifunzione (MFA).
››› pag. 31
Audio
Indicazione dell'emittente, se è accesa
la radio.
Indicazione del CD in uso, in modalità
CD.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascicolo
sistema di navigazione
Navigazione
Con la navigazione a destinazione atti-
va, sono visualizzate le frecce di cam-
bio di direzione e una barra di avvici-
namento. La rappresentazione è simile
ai simboli rappresentati nel sistema di
navigazione.
Se la navigazione a destinazione è di-
sattivata, vengono visualizzati la dire-
zione di marcia (bussola) e il nome
della via in cui si sta circolando.
››› fascicolo Sistema di navigazione
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione per il telefono
cellulare.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascicolo
Sistema de navigazione
Riscaldamen-
to stazionario
Informazioni e configurazioni possibili
del riscaldamento stazionario:
attivazione o disattivazione il riscalda-
mento stazionario. Selezionare la du-
rata e la modalità di funzionamento.
››› pag. 190
Stato del vei-
colo
Testi correnti di avvertimento o di in-
formazione.
Questa opzione compare solo quando
sono disponibili alcuni di questi testi.
Sul display è visualizzato il numero di
messaggi disponibili. Esempio 1/1 o
2/2.
››› pag. 107
Configurazio-
ne
Diverse opzioni di regolazione, ad
esempio, i menu Comfort, Luce e Visi-
bilità, così come l'ora, l'indicazione
della velocità con pneumatici da neve,
la lingua, le unità di misura, o “Indica-
tore off”.
››› pag. 32 Menu MFA
(indicator
e multifunzione) L'indicatore multifunzione (MFA) presenta
due memorie autom
atic
he: 1 - Memoria par-
ziale e 2 - Memoria complessiva. La memoria
selezionata appare nella zona superiore de-
stra del display.
Con il quadro acceso e visualizzando la me-
moria 1 o 2, premere brevemente il tasto OK per passare da una memoria all'altra.
1
Memoria
parziale
(per un solo
percorso).
La memoria registra i valori del tragitto
percorso e del consumo da quando si ac-
cende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due
ore, la memoria si cancella automatica-
mente. Se si prosegue la marcia meno di
due ore dopo aver spento il quadro, i
nuovi dati saranno aggiunti a quelli già
memorizzati.
»
31

Guida sicura
●
Far s c
orrere completamente all'indietro il
sedile del passeggero.
● Regolare il sedile di guida in modo tale che
tra lo st
erno del conducente e il centro del vo-
lante ci sia una distanza di almeno 25 cm (10
pollici). Regolare il sedile di guida in modo
che si possano premere a fondo i pedali con
le gambe leggermente piegate e che la di-
stanza dal cruscotto all'altezza delle ginoc-
chia sia almeno di 10 cm (4 pollici). Se, a cau-
sa della propria costituzione fisica, non è
possibile soddisfare questi requisiti, contat-
tare un'officina specializzata per apportare le
modifiche necessarie.
● Non guidare mai con lo schienale troppo re-
clinat
o all'indietro. Più lo schienale è inclina-
to all'indietro, maggiore è il pericolo derivan-
te dal posizionamento errato della cintura di
sicurezza e dalla scorretta posizione a sede-
re.
● Non guidare mai con lo schienale troppo in-
clinat
o in avanti. Se scoppia uno degli airbag
frontali, potrebbe lanciare con violenza lo
schienale all'indietro e lesionare i passeggeri
dei sedili posteriori.
● Mantenere il maggior spazio possibile ri-
spetto a
l volante e al cruscotto.
● Sedersi sempre con le spalle erette e ben
appoggi
ate allo schienale e i sedili anteriori
ben regolati. Non posizionarsi mai sopra o
troppo vicini all'ubicazione dell'airbag.
● Il rischio di subire lesioni gravi aumenta
per i pas
seggeri dei sedili posteriori se non
sono seduti con il corpo dritto, dato che si- gnifica che le cinture di sicurezza non sono
ben al
l
acciate. ATTENZIONE
Una regolazione non adatta dei sedili può
pr ov
ocare incidenti e lesioni gravi.
● Regolare i sedili solo a veicolo fermo; in ca-
so contrario potr
ebbero spostarsi inaspetta-
tamente durante la marcia e si potrebbe per-
dere il controllo del veicolo. Inoltre mentre si
regola il sedile si assume una posizione non
corretta.
● Regolare il sedile in altezza, inclinazione e
posiz
ione longitudinale solo quando non si
trova nessuno nell'area di regolazione dei se-
dili.
● Non si deve frapporre nessun oggetto nel-
l'area di r
egolazione dei sedili posteriori.
● Regolare l'altezza, inclinazione e posizione
longitudin
ale dei sedili posteriore solo quan-
do nessuno si interpone nell'area di regola-
zione.
● Le aree di regolazione e blocco dei sedili
non devono es
sere sporche. Zona dei pedali
P ed a
li Evitare che i tappetini o altri oggetti si inter-
pon
g
ano nel
percorso dei pedali. Utilizzare solo tappetini che lasciano libera il
vano piedi e si
ano fissati correttamente al
pavimento.
In caso di guasto ad uno dei circuiti frenanti,
sarà necessario premere più a fondo del soli-
to il pedale per frenare la vettura. ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del c onduc
ente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave.
● Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qua
lsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Fissare sempre il tappetino nel vano piedi.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te su
l tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebber
o finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
I pedali devono poter sempre essere azionati
senz a impedimenti. Ad e
sempio, in caso di
guasto al circuito dei freni, il pedale del freno
dovrà fare un percorso più lungo per fermare
il veicolo. Si dovrà quindi premere il pedale
più a fondo e con maggior forza del solito. 63
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Postazione di guida
Indicatore della temperatura esterna
Quando l a t
emper
atura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F) assieme a tale temperatura è vi-
sualizzato anche il simbolo “cristallo di
ghiaccio” (avviso di rischio gelo). Inizialmen-
te, questo simbolo lampeggia e poi rimane
acceso finché la temperatura esterna non su-
pera i +6°C (+43°F) ››› .
A v
eic
olo fermo, con il riscaldamento stazio-
nario acceso ( ››› pag. 190), o quando si cir-
cola a velocità molto bassa, è possibile che
la temperatura indicata sia un po' superiore
rispetto alla temperatura esterna reale, a cau-
sa del calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da
-40°C fino a +50°C (da -40°F fino a +122°F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo ››› pag. 110.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selet-
trice è indicata sia sul lato della leva stessa
che sul display del quadro strumenti. Nelle
posizioni D e S, cosi come con il tiptronic, an-
che la marcia corrispondente è visualizzata
sul video. Marcia consigliata (cambio manuale)
Durant
e la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ››› pag. 204.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o
km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora). Selezionare, nel menu Regolazioni
l'opzione Seconda velocità
››› pag. 29.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro
strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il tasto . L'indicazione
del
contachilometri totale lampeggia sul di-
splay del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET . Al po-
s t
o del
contachilometri totale è visualizzato
brevemente “mph” o “km/h”.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità.
Per dis
attivarlo, procedere alla stesso modo.
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile. Indicatore di funzionamento del sistema
Start/St
op
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 220. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p u
nto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anche in a
ssenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra es
terna! Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli
verranno mostrati più volte per alcuni » 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
B
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
Pressione breve: risponde-
re/chiudere chiamata atti- va/aprire menu telefono.
Lunga pressione: rifiutare chia-
mata in arrivo/passare alla mo-
dalità privata o tornare alla mo- dalità viva voce/ripetizione chiamata
Pressione breve: accesso al me-nu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
C,
DRicerca emittente preceden-
te/successivaPressione breve: passare al bra-no precedente/successivo
Lunga pressione: scorrimento rapido in avanti o indietro
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
GAttivare/disattivare controllo vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo
vocale
H
Ruotare: Preselezione successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Brano successivo/pre-cedentec)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
114

Comando
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per riceve-
re assistenza dalla rete di concessionari SEAT in
caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore dotato di comando vo-
cale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti e del modu
lo a tr
e tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Chiamata al servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni of-
fre informazioni sul marchio SEAT e sui servi-
zi aggiuntivi selezionati relativi al traffico e
agli spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto
si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale. Chiamata al soccorso stradale
Il t
a
sto Servizio di soccorso strada-
le permette di ricevere assistenza imme-
diata in caso di guasto. A tale scopo, la rete
di concessionari SEAT e le relative unità mo-
bili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
● Una c hi
amata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
significa che, se si premono i tasti o du-
rante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale.
● Se, durante una conversazione con il servi-
zio inform
azioni, si preme il tasto , viene in-
terrotta la comunicazione e viene stabilito il
collegamento con il servizio di soccorso stra-
dale e viceversa.
● È possibile effettuare chiamate al servizio
informaz
ioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando voca-
l
e Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lun
go).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
Interrompere le indicazioni
● Durante le indicazioni, premere il tasto
sul
volante multifunzione.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Subito dopo sarà possibile impartire l'ordi-
ne. 1)
In funzione del Paese.
116

Climatizzazione
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria
› ›
›
pag. 188.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura
in posiz
ione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilaz
ione situate sul cruscotto ››› pag. 188.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria
nella po
sizione desiderata.
Con Climatronic
● Premere il tasto AUTO .
● Regolare la temperatura a +22°C (+72°F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
ti l
az
ione situate sul cruscotto ››› pag. 188.
Climatronic: modificare l'unità della tempe-
ratura nel display della radio o nel sistema di
navigazione installati con le configurazioni
iniziali
La commutazione dell'indicazione della tem-
peratura da gradi Celsius a Fahrenheit sul di- splay della radio del sistema di navigazione
si effett
ua mediante il menu del quadro stru-
menti ›››
pag. 32.
L'impianto di raffreddamento non può essere
attivato
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3°C
(+38°F), circ
a.
● Il compressore del climatizzatore si è tem-
poraneament
e scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In quest
o caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata. Particolarità
Nel ca
so di umidità esterna e di una tempera-
tura esterna elevata, l'acqua di condensa del
vaporizzatore dell'impianto di raffreddamen-
to può gocciolare creando una piccola chiaz-
za d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fe-
nomeno normale. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà re s
idua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. 187
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
ATTENZIONE
● È d'obb lig
o dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale. Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di
sc aric
o funziona perfettamente, in determina-
te circostanze si può avvertire un odore sulfu-
reo proveniente dallo scarico. Ciò dipende dal
tenore di zolfo nel carburante. Consigli per la guida
V i
ag
gi all'estero In alcuni paesi vigono norme di sicurezza e
pr
e
s
crizioni relative ai gas di scarico che pos-
sono differire dalle caratteristiche tecniche
del veicolo. SEAT raccomanda, prima di recar-
si all'estero, di informarsi in un Service Cen-
ter sulle prescrizioni legali e sui seguenti
punti:
● È necessario apportare modifiche di tipo
tecnic
o nel veicolo prima recarsi all'estero,
ad esempio, regolare i fari? ●
Sono disponib
ili gli strumenti necessari, di-
spositivi di diagnosi e pezzi di ricambio per
ispezioni e riparazioni?
● Ci sono concessionari SEAT nel paese di
destin
azione?
● Per i motori a benzina: sarà disponibile
benzin
a senza piombo con sufficiente nume-
ro di ottani?
● Per i motori diesel: sarà disponibile carbu-
rante die
sel con poco zolfo?
● Nel paese di destinazione si trova olio mo-
tore a
datto ( ››› pag. 292) e liquidi per gli altri
impianti che soddisfino le specifiche di
SEAT?
● Nel paese di destinazione funzionerà il si-
stem
a di navigazione montato in fabbrica
con i dati di navigazione disponibili?
● Sono necessari pneumatici speciali nel
paese di de
stinazione? ATTENZIONE
SEAT non si assume alcuna responsabilità per
i danni c au
sati dall'utilizzo di carburanti di
qualità inferiore, da interventi di assistenza
inadeguati o dalla mancata disponibilità di ri-
cambi originali. Guado di strade inondate
Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● Comprovare la profondità dell'acqua prima
di attraver
sare la strada. L'acqua non deve
mai superare il bordo inferiore della carrozze-
ria ››› .
● Non circolare a velocità superiore di un pe-
done.
● Non fermarsi nell'acqua, né mettere la re-
tr om ar
cia o spegnere il motore.
● Il traffico in senso contrario produce onde
che pos
sono alzare il livello dell'acqua per il
nostro veicolo, impedendo in questo modo il
guado.
Il sistema Start/Stop deve essere disattivato
quando si guadano zone inondate. ATTENZIONE
In percorsi attraverso acqua, fango, neve
sc io
lta, ecc. l'effetto della frenata può essere
ritardato, aumentando lo spazio di frenata
necessario a causa dell'umidità e del conge-
lamento dei dischi e delle pastiglie dei freni
in inverno.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. 216