Elementi essenziali
››› in Accendere e spegnere le luci a
pag. 138
››› pag. 138 Lampeggio di emergenza
Fig. 42
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
g
gio di emergenza. Accesi, ad esempio:
●
Quando ci si approssima a un ingorgo
● In una situazione di emergenza
● In caso di veicolo fermo per guasto
● Quando si traina un veicolo o si è trainati
››› in Lampeggio di emergenza a
pag. 142
››› pag. 141 Illuminazione interna
Tasto/Posizione: Funzione
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
Accendere la luce di contatto della porta
(posizione centrale).
La luce interna si accende automaticamen-
te quando il veicolo viene sbloccato, quan-
do si apre una portiera o quando si estrae
la chiave dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la
chiusura delle porte, quando si chiude il
veicolo o all'accensione del quadro stru-
menti.
Accendere o spegnere la luce di lettura.
›››
pag. 143 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 43
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 43 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso
di veicoli privi di sensore pioggia) oppu-
re la sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura breve, pulizia corta. Per una
tergitura più rapida, tenere premuta la
leva verso il basso più a lungo.
5
Tergitura automatica per la pulizia del
parabrezza con la leva alzata.
28
Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
Non regolare mai l'altezza della cintura du-
rant e l
a marcia. Pretensionatori della cintura
Avv o
lgitore automatico della cintura,
pretensionatore della cintura, limita-
tore di tensione della cintura Le cinture di sicurezza fanno parte della dota-
z
ione di s
ic
urezza del veicolo e sono costitui-
te dai seguenti importanti componenti:
Avvolgitore automatico
Ogni cintura di sicurezza è dotata di un riav-
volgitore automatico sul tratto diagonale del
nastro. Se si tira lentamente la cintura o du-
rante la marcia normale, il sistema consente
una totale libertà di movimento sul tratto dia-
gonale. Tuttavia, l'avvolgitore blocca la cintu-
ra di sicurezza se viene estratta rapidamente,
in caso di frenate brusche, tratti di monta-
gna, curve e quando si accelera.
Pretensionatore delle cinture
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e
quelle dei sedili esterni della seconda fila di
sedili sono dotate di pretensionatori. I pretensionatori si attivano in caso di colli-
sione front
ale, laterale o posteriore mediante
alcuni sensori e tensionano le cinture di sicu-
rezza in senso contrario a quello di estrazio-
ne. Se la cintura di sicurezza è libera, si ritrae
per ridurre in questo modo il movimento in
avanti degli occupanti o il movimento nella
direzione di impatto. Il pretensionatore della
cintura lavora assieme al sistema degli air-
bag. Il pretensionatore non si attiva in caso
di ribaltamento se non si attivano gli airbag
laterali.
Quando si attiva può disperdersi nell'am-
biente della polvere fine. Questo è un fatto
normale; non significa che all'interno del vei-
colo si stia sviluppando un incendio.
Limitatore di tensione della cintura
Il limitatore di tensione della cintura riduce la
forza che esercita la cintura di sicurezza sul
corpo in caso di incidente. Avvertenza
Per la rottamazione della vettura o lo smalti-
mento di s in
gole parti del sistema, attenersi
alle norme di sicurezza in materia. Queste
norme sono ben note al personale delle offici-
ne specializzate ››› pag. 71. Manutenzione e smaltimento dei pre-
t
en
s
ionatori della cintura Quando si eseguono lavori sul pretensiona-
tor
e del
la cintura, o quando si smontano e ri-
montano altri componenti del veicolo duran-
te altri lavori di riparazione, la cintura di sicu-
rezza potrebbe essere inavvertitamente dan-
neggiata. Come conseguenza, in caso di inci-
dente, i pretensionatori potrebbero non fun-
zionare correttamente o non attivarsi affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
atte a mantenere l'efficienza dei pretensiona-
tori, tutelando la sicurezza delle persone e
l'integrità dell'ambiente: queste procedure
vanno sempre rispettate. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializ-
zate. ATTENZIONE
Un uso non adeguato e riparazioni casalinghe
di cint ur
e di sicurezza, avvolgitori automatici
e pretensionatori aumentano il rischio di su-
bire lesioni gravi o mortali. Il pretensionatore
della cintura potrebbe non attivarsi quando
fosse necessario o attivarsi in modo inaspet-
tato.
● Non riparare, regolare, smontare o montare
mai da so
li componenti dei pretensionatori
della cintura di sicurezza; rivolgersi sempre a
una officina specializzata ››› pag. 262. » 71
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Apertura e chiusura
Nei veicoli non dotati di sistema di sicurezza
“Saf e”: c
hiuder
e e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta. La
por t
a del
la maniglia azionata dovrà essere
chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza “Sa-
fe”: chiudere e bloccare le porte (Keyless-
Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta. Il vei-
c o
lo s
i blocca grazie al sistema di sicurezza
“Safe” ››› pag. 124. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due volt
e la superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta per
b loc
c
are il veicolo senza il sistema di sicurez-
za “Safe” ››› pag. 124.
Sbloccare e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 130 si trova una chiave del veicolo va-
lida. Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale
›
›› pag. 130.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Nei seguenti casi il
portellone posteriore non si blocca automati-
camente dopo la chiusura:
● Se tutto il veicolo è sbloccato.
● Se la chiave utilizzata l'ultima volta si trova
all'interno del
veicolo. Tutti gli indicatori di
direzione del veicolo lampeggiano quattro
volte. Se non si apre nessuna porta né il por-
tellone posteriore, il veicolo tornerà a bloc-
carsi dopo alcuni secondi.
Bloccare il veicolo con una seconda chiave
Se è presente una chiave del veicolo all'inter-
no di esso e si blocca il veicolo da fuori con
una seconda chiave, la chiave che si trova al-
l'interno del veicolo resta bloccata ai fini del-
l'avviamento del motore ››› pag. 194. Per
abilitare l'avviamento del motore è necessa-
rio premere il tasto della chiave che si tro-
va all'interno del veicolo ››› fig. 128.
Disattivazione automatica dei sensori
Se non si sblocca né si blocca il veicolo per
un lungo periodo di tempo, il sensore di
prossimità della porta del passeggero si di-
sattiva automaticamente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva troppo
spesso il sensore esterno della maniglia di una porta (ad esempio mediante lo sfiora-
mento dei rami di u
n arbusto), si disattivano
tutti i sensori di prossimità per un breve pe-
riodo di tempo. Se ciò avviene solo con il
sensore esterno della porta del conducente,
viene disattivato solo tale sensore.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se si apre i
l portellone posteriore.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access*
È possibile disattivare lo sblocco del veicolo
con Keyless Access (accesso senza chiave)
per un ciclo di blocco e sblocco.
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
(in caso di
veicolo con cambio automatico),
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
● Chiudere la porta.
● Premere il pulsante di chiusura del tel
e-
comando e, nei 5 secondi successivi, toccare
una volta la superficie sensibile di blocco
della maniglia della porta del conducente
››› fig. 131 B . Non afferrare la maniglia della
por t
a, altrimenti i
l veicolo non si bloccherà. È
inoltre possibile effettuare la disattivazione
se il veicolo viene bloccato tramite la serratu-
ra della porta anteriore lato guida. »
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
● Per
v
erificare se la funzione è stata disatti-
vata, attendere almeno 10 secondi, dunque,
afferrare e tirare la maniglia della porta. La
porta non deve aprirsi.
Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-
cessiva solo con il telecomando o con la chia-
ve. Dopo il blocco/sblocco successivo, l'ac-
cesso senza chiave (Keyless Access) sarà di
nuovo attivo.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, il tettuccio scorrevole e il de-
flettore panoramico elettrico, mantenere un
dito per alcuni secondi sulla superficie sensi-
bile di blocco B , situata sulla parte esterna
del l
a m
aniglia della porta del conducente o
del passeggero, fino alla chiusura dei fine-
strini e del tettuccio.
L'apertura delle porte mediante il tocco della
superficie sensibile della maniglia avrà luogo
in funzione delle impostazioni attivate nel
menu Configurazione - Comfort
››› pag. 29. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero attivarsi dopo aver ricevuto un
getto d'acqua o di vapore a forte pressione se
è presente una chiave del veicolo nella zona
vicina. Se almeno uno dei finestrini è aperto e
viene attivata la superficie sensibile B di una delle maniglie in modo permanente, si
chiuder
anno t
utti i finestrini. Se si allontana
brevemente il getto d'acqua o di vapore della
superficie sensibile A di una delle maniglie,
e si t orn
a a puntare verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini
››› pag. 124, Funzione Comfort. Avvertenza
● Se l a batt
eria del veicolo è quasi scarica o
scarica, o la batteria della chiave del veicolo è
quasi esaurita o esaurita, è possibile che il
veicolo non possa essere sbloccato o blocca-
to con il sistema Keyless Access. Il veicolo
può essere sbloccato o bloccato manualmen-
te ››› pag. 95.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. In tal caso, puli-
re il veicolo ››› pag. 268.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza “Safe”
FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
Bloccare il veicolo e at-
tivare il dispositivo di
sicurezza “Safe”.Premere una volta
il pulsante della chiave del veicolo.
Bloccare il veicolo sen-
za attivare il dispositi-
vo di sicurezza “Safe”.
Premere due volte il pulsante della chiave del veicolo.
Toccare due volte la superficie
sensibile di blocco del siste-
ma di chiusura e avviamento
senza chiave Keyless Access
situata sulla parte esterna
della maniglia della porta
››› pag. 122.
Premere una volta il pulsante
di chiusura centralizzata nella porta del conducente. A seconda del veicolo, è possibile che quan-
do s
i s
pe
gne il quadro appaia sul display
un'indicazione di attivazione del sistema di
sicurezza “Safe” ( Blocco SAFE o
SAFE-
LOCK ).
Disattivazione del sistema di sicurezza “Sa-
fe”
Il sistema di sicurezza “Safe” può essere di-
sattivato in uno dei modi seguenti:
● Premere due volt
e il tasto
della chiave
del veicolo.
124
Comando
senza sicura - ma non sbloccate - e si attiverà
l'interrutt
or
e della chiusura centralizzata.
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scaric
a o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente. Antifurto volumetrico e dispositivo
antitraino*
Fig. 132
Nella console del tetto: sensori del-
l'antif ur
t
o volumetrico. L'antifurto volumetrico fa scattare l'allarme
se i
l
veicolo è bloccato quando all'interno del
veicolo si rileva del movimento. Il dispositivo
antitraino fa scattare l'allarme se il veicolo è
bloccato quando si rileva che viene sollevato.
Collegare l'antifurto volumetrico e il disposi-
tivo antitraino
Chiudere il vano portaoggetti ››› fig. 132 1 della console del tettuccio; in caso contrario non è garantita la funzione di antifurto volu-
metric
o (fr
ec
cia) senza restrizioni.
Bloccare il veicolo con la chiave. Se l'allarme
antifurto è attivo, sono attivi anche l'antifurto
volumetrico e dispositivo antitraino.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il dispo-
sitivo antitraino
L'antifurto volumetrico si disattiva premendo
due volte il tasto di chiusura del teleco-
mando.
● Chiusura di tutte le porte e del portellone
post
eriore.
● Bloccare il veicolo con la chiave. L'antifurto
volumetric
o e l'allarme antisollevamento e
inclinazione rimangono disattivati fino alla
successiva chiusura del veicolo.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il disposi-
tivo antitraino prima di bloccare il veicolo, ad
esempio, nelle seguenti situazioni:
● Quando ci sono animali all'interno del vei-
colo
››› pag. 119.
● Quando si deve caricare il veicolo.
● Quando il veicolo è trasportato, ad esem-
pio, su u
n traghetto.
● Quando il veicolo deve essere trainato con
l'asse so
llevato. Rischio di falsi allarmi
L'antifurt
o volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Rispettare le disposizioni di legge. L'allarme
può scattare a vuoto nei seguenti casi:
● Quando un finestrino è completamente o
parz
ialmente aperto.
● Se il vano per gli occhiali nella console del
tettuc
cio è aperto.
● Quando il tettuccio scorrevole panoramico
è totalment
e o parzialmente aperto.
● Quando ci sono oggetti appesi sullo spec-
chietto r
etrovisore (profuma ambienti) a fogli
liberi nel veicolo.
● Se si muove la rete divisoria agganciata
(per il f
unzionamento del riscaldamento).
● A causa delle vibrazioni di un telefono cel-
lular
e dentro il veicolo. Avvertenza
Se all'attivazione dell'allarme qualche porta
o il por
tellone posteriore è ancora aperto, si
attiva solo l'allarme antifurto. L'antifurto vo-
lumetrico e il dispositivo antitraino si attiva-
no solo dopo aver chiuso le porte e il portel-
lone posteriore. 126
Per vedere ed essere visti
Per vedere ed essere visti: funzioni Luci di parcheggio
Quando la luc
e di p
archeggio è collegata (in-
dicatore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. Le luci di parcheggio si accendono sol-
tanto a quadro spento.
Luci diurne
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio
di incidenti, aumentando la visibilità del vei-
colo. Si tratta di luci indipendenti integrate
nei fari che si accendono ogni volta che viene
acceso il quadro se il comando delle luci si
trova in posizione o 0.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un fotosensore determina auto-
maticamente lo spegnimento e l'accensione
dell'illuminazione degli strumenti e dell'in-
terruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabba-
glianti costituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio-
ne degli strumenti e dei comandi si accendo- no e si spengono automaticamente nelle se-
guenti sit
uaz
ioni ››› :
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico o sostituzione con
luci diurne
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergilu-
notto.Quando il tergilunotto è ri-
masto inattivo per alcuni
minuti. Luci di curva dinamiche (AFS)
L
e luc
i di c
urva dinamiche funzionano soltan-
to quando gli anabbaglianti sono accesi e la
velocità è superiore ai 10 km/h (6 mph). Nel-
le curve, le luci direzionabili migliorano auto-
maticamente l'illuminazione della strada.
Le luci di curva dinamiche possono essere at-
tivate o disattivate tramite il sistema informa-
tico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare di-
rezione, oppure in curve molto strette, le luci
di curva statiche integrate si accendono auto-
maticamente. Le luci di curva statiche funzio-
nano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h
(25 mph). Le luci di curva statiche possono essere inte-
grate nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai solo con le luci
diurne se la str
ada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della »
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
velocità entro i limiti del sistema ››
› . La
f u
n
zione è controllata da un sensore allog-
giato nella parte interna del parabrezza, sullo
specchietto retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento
Azione
Accensione:
– Con il quadro acceso, portare l'interrut-
tore delle luci nella posizione e col-
locare la leva degli indicatori di direzio-
ne e degli abbaglianti nella posizione
abbaglianti ››› pag. 138. Quando la rego-
lazione degli abbaglianti (anche quella
automatica) è attiva, sul display del qua-
dro strumenti si accende la spia
.
Spegnimen-
to:
– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci
portandolo in posizione diversa da
››› pag. 138.
–OPPURE: collocare la leva degli indica-
tori di direzione e degli abbaglianti nella
posizione di lampeggio o degli abba-
glianti ››› pag. 138. Con le seguenti condizioni è possibile che la
r
e
g
olazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc
. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i
veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separ
azioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è int
errotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di u
na pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specc
hio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abb agli
anti (anche quella automatica)
non deve indurre a correre alcun rischio. Il si- stema non esenta il conducente dall'obbligo
di pre
s
tare attenzione alla strada.
● Controllare sempre gli abbaglianti e adat-
tarli al
le condizioni di luce, visibilità e traffi-
co.
● La regolazione degli abbaglianti (anche
quella aut
omatica) può non rilevare corretta-
mente tutte le situazioni e in determinate oc-
casioni può darsi che funzioni solo in maniera
limitata.
● Se il parabrezza è danneggiato o sono state
rea
lizzate delle modifiche alle luci del veico-
lo, si può pregiudicare il funzionamento della
regolazione degli abbaglianti (anche quella
automatica), per esempio, montando fari sup-
plementari. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nualment e l
a luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 138. Funzione “Coming home” e “Lea-
v
in
g home” (luc
i di orientamento) La funzione “Coming home” deve essere atti-
v
at
a m
anualmente. La funzione “Leaving ho-
me” è invece controllata automaticamente
per mezzo di un fotosensore.
140
Per vedere ed essere visti“Coming home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa
un secondo
››› pag. 138.
L'illuminazione “Coming home” si ac-
cende quando la porta del conducente
viene aperta. La temporizzazione dello
spegnimento dei fari inizia quando viene
chiusa l'ultima porta del veicolo o il por-
tellone posteriore.
Disattivazio-
ne
– Automaticamente, al termine della
temporizzazione dello spegnimento dei
fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30
secondi dopo l'accensione, una porta
del veicolo o il portellone posteriore so-
no ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro.
“Leaving home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interrut-
tore delle luci si trova in posizione e
il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazio-
ne
– Automaticamente al termine della tem-
porizzazione dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro. Illuminazione dell'ambiente negli specchietti
r
etr
o
visori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli spec-
chietti retrovisori esterni consente di illumi-
nare l'area circostante le porte quando si sale
e si scende dal veicolo. Si accende quando il
veicolo viene sbloccato, quando si apre una
porta e quando si attiva la funzione “Coming
home” o la funzione “Leaving home”. Se l'al-
lestimento prevede il sensore di luce, l'illumi-
nazione dell'ambiente negli specchietti retro-
visori esterni si accenderà soltanto in condi-
zioni di oscurità. Avvertenza
● Nel menu Luci e Visibilità è pos
sibi-
le regolare la durata della temporizzazione
dello spegnimento dei fari e attivare o disatti-
vare la funzione ›››
pag. 29.
● Quando la funzione “Coming home” è atti-
va, al
l'apertura della porta del veicolo non
viene emesso alcun segnale acustico come
avviso del fatto che la luce è ancora accesa. Lampeggio di emergenza
Fig. 139
Al centro del cruscotto: pulsante del
l ampe
g
gio d'emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 28
Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispet-
tare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad
esempio, è obbligatorio accendere le luci
d'emergenza e indossare un giubbino catari-
frangente ››› pag. 86.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi, è possibile segnalare un
cambio di direzione o di corsia azionando la
leva degli indicatori di direzione. Il lampeg-
gio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Se il veicolo si ferma:
Parcheggiare il veicolo a distanza di si-
curezza dal traffico e su un fondo ade-
guato ››› .
»
1.
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza