Sistemi di assistenza per il conducente
Particolarità del sistema di controllo per il
p ar
c
heggio
● Il sistema di controllo per il parcheggio rile-
va l'acqua e l
a considera come un ostacolo.
● Se la distanza non varia, il segnale di av-
vertiment
o suona con minor intensità trascor-
si alcuni secondi. Se suona il segnale perma-
nente, il volume si manterrà costante
● Appena il veicolo si allontano dall'ostacolo,
si dis
attiva automaticamente il suono inter-
mittente. Avvicinandosi di nuovo, il suono in-
termittente si collega automaticamente.
● Se è inserito il freno di stazionamento elet-
tronico o se l
a leva selettrice si trova in posi-
zione P, non viene emesso alcun segnale
acustico.
● È possibile impostare il volume dei segnali
di avvertiment
o nel Service Center SEAT. Avvertenza
Se il controllo per parcheggio è guasto, viene
emes so u
n segnale acustico costante la pri-
ma volta che si attiva e la spia del tasto lam-
peggia. Disinserire il controllo per il parcheg-
gio con il tasto e far controllare il sistema
quando prima in un'officina specializzata. Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 209
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nella zona di colli-
s
ione; B è stato rilevato un ostacolo nel seg-
ment o; C zona registrata dietro al veicolo.
Fig. 210
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nel segmento;
B zona registrata davanti al veicolo.
Il sistema ottico di parcheggio è un comple-
ment
o al
c
ontrollo per parcheggio ›››
pag. 224 e all'assistente di manovra per
par
cheggio ››› pag. 226.
Sul display della radio o del sistema di navi-
gazione montati di fabbrica è rappresentata
la zona catturata dai sensori anteriori e po-
steriori del veicolo. I possibili ostacoli sono
indicati in relazione al veicolo ››› .
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Inserire l'indica-
zione:Inserire il controllo di parcheggio
››› pag. 224 o l'assistente di mano-
vra per parcheggio ››› pag. 226.
L'OPS si attiva automaticamente.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto di selezione di zo-
na sulla radio o sul sistema di navi-
gazione montati di fabbrica.
OPPURE: premere brevemente il ta-
sto di funzione
o RVC sul di-
splay.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Circolare a marcia avanti a oltre
10-15 km/h (6-9 mph).
Sui veicoli con assistente alla retro-
marcia, inserire la retromarcia
››› pag. 230. L'indicazione cambia
l'immagine della telecamera. Zone esplorate
La
z
on
a in cui vengono rilevati ostacoli si
estende davanti al veicolo fino a una distan-
za di 120 cm e di fianco fino a 60 cm
››› fig. 210 B . La zona posteriore analizzata
»
225
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla
str
a
da.
● Movimenti involontari del veicolo possono
prov
ocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● La superficie di alcuni oggetti e indumenti,
così c
ome fonti sonore esterne possono eser-
citare un influsso negativo sui segnalatori
dell'assistente per il parcheggio o sui sensori
del sistema oppure non rifletterne i segnali.
● I sensori hanno delle zone morte, all'inter-
no delle qua
li la presenza eventuale di perso-
ne o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intor-
no al
veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini piccoli, animali od oggetti. ATTENZIONE
● L'as s
istente di manovra si orienta esclusi-
vamente con altri veicoli parcheggiati, senza
tenere in conto cordoli o altre condizioni. As-
sicurarsi di non danneggiare gli pneumatici e
i cerchioni durante la manovra di parcheggio.
Se necessario, interrompere per tempo la ma-
novra per evitare danni al veicolo.
● In alcune circostanze, determinati oggetti,
quali timoni di rimorc
hi, paletti, staccionate,
pali o alberi, potrebbero non essere ricono-
sciuti dai sensori e causare danni alla vettura.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva
e avvis
a della presenza di un ostacolo, se questo è troppo alto o basso, avvicinandosi
ad e
s
so potrebbe scomparire l'angolo di mi-
surazione dei sensori e il sistema smettereb-
be di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno
avvisi su questi oggetti. Se si ignora l'avverti-
mento del sistema di controllo per parcheg-
gio, il veicolo potrebbe subire danni conside-
revoli. Questo vale anche per l'assistente di
manovra (ad esempio, quando si sosta dietro
un camion o a una motocicletta). Per questo,
controllare sempre quando si parcheggia lo
spazio disponibile davanti e dietro il veicolo e
intervenire per tempo se necessario.
● Affinché il sistema funzioni correttamente,
mantener
e i sensori del paraurti puliti, privi
di ghiaccio e neve e non coperti.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi
o perdere l'impo
stazione, ad esempio, quan-
do si parcheggia.
● Quando si puliscono i sensori con un dispo-
sitivo di p
ulizia ad alta pressione o a vapore,
passare solo leggermente sui sensori e man-
tenere sempre una distanza superiore a
10 cm. Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una
officin a s
pecializzata. SEAT raccomanda di ri-
volgersi a un Service Center. Parcheggiare con assistente di mano-
vr
a Fig. 212
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o per in
serire manualmente l'assistente di
manovra per parcheggio. » 227
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
L'uso della telecamera per calcolare la distan-
za c on gli o
stacoli (persone, veicolo, ecc.) non
è corretto e può provocare incidenti e lesioni
gravi.
● La lente della telecamera aumenta e distor-
ce il
campo visivo e mostra gli oggetti sul di-
splay in modo distorto e diffuso.
● Alcuni oggetti possono non essere mostrati
o apparir
e in modo poco chiaro (ad esempio,
pali sottili o inferiate) a causa della risoluzio-
ne del monitor o se c'è poca luce.
● La telecamera ha delle zone morte, all'in-
terno dell
e quali l'eventuale presenza di per-
sone od oggetti non viene segnalata.
● Mantenere la lente della telecamera pulita
e priva di neve e ghi
accio. Non coprirla.ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assi-
st ent
e alla retromarcia può annullare i limiti
imposti dalle leggi della fisica e dal sistema
stesso. L'uso non appropriato o incontrollato
dell'assistente alla retromarcia può causare
lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta
il conducente dall'obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Non perdere di vista l'ambiente circostante
al
veicolo e guardare sempre verso dove si
sta parcheggiando. Sul display viene visualiz- zata la traiettoria della parte posteriore del
veic
o
lo, in base all'attuale angolo di sterzata.
La parte anteriore della vettura percorre un
arco più ampio rispetto a quella posteriore.
● Non distrarsi dal traffico per guardare il di-
spl
ay.
● Prestare sempre attenzione alla zona intor-
no al
veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini, animali od oggetti.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte
le z
one con chiarezza.
● Utilizzare l'assistente alla retromarcia solo
quando il por
tellone posteriore è completa-
mente chiuso. ATTENZIONE
● La tel ec
amera mostra solo immagini bidi-
mensionali sul display. A causa della man-
canza di profondità, potrebbe essere difficile
riconoscere oggetti che fuoriescono dalla
strada o avvallamenti o anche non vederli af-
fatto.
● In determinate circostanze, oggetti quali
pal
etti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e
causare danni alla vettura. Istruzioni per l'uso
Fig. 214
Nel portellone posteriore: posizione
del l
a t
elecamera dell'assistente alla retromar-
cia. Fig. 215
Indicazione dell'assistente alla retro-
m ar
c
ia: modalità 2 inserita. Tasti di funzione sul display:
mo s
tr
are il menu; nascondere il me-
nu. »
1 231
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
Assistente angolo cieco (BSD)
c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)
Video correlato Fig. 220
Assistente an-
golo c
ieco (BSD) Introduzione al tema
L'assistente angolo cieco (BSD) aiuta a rileva-
r
e l
a s
ituazione del traffico ai lati e dietro al
veicolo.
L'assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)
integrato assiste il conducente quando esce
in retromarcia da un parcheggio in batteria e
durante le manovre.
L'assistente angolo cieco è stato sviluppato
per guidare su strade sconnesse. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e angolo cieco (BSD) con assistente di
uscita dal parcheggio (RCTA) non può supera-
re i limiti imposti dalle leggi della fisica e fun- ziona unicamente entro i limiti del sistema.
Se l'as
s
istente angolo cieco o l'assistente di
uscita dal parcheggio viene utilizzato con ne-
gligenza o involontariamente, si possono ve-
rificare incidenti o gravi lesioni. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
stare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante ed
esser
e sempre pronti a intervenire sullo ster-
zo in qualsiasi momento.
● Prestare attenzione alle spie di controllo
che si ac
cendono sugli specchietti retrovisori
esterni e sul display del quadro strumenti, e
agire a seconda di quanto indicato da esse.
● L'assistente angolo cieco può reagire di
fronte a c
ostruzioni speciali ai lati, come ad
esempio lastre di protezione elevate o disalli-
neate. In tal caso, potrebbero essere indicati
avvertimenti erronei.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo cieco
con as
sistente di uscita dal parcheggio su
strade non sconnesse. L'assistente angolo
cieco con assistente di uscita dal parcheggio
è stato previsto per l'uso su strade sconnes-
se.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
stant
e al veicolo.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo cieco
con l'as
sistente di uscita dal parcheggio se i
sensori radar sono sporchi, coperti o danneg- giati. In questi casi, il funzionamento del si-
st
em
a può essere influenzato negativamente. ATTENZIONE
● I sen sori r a
dar del paraurti posteriore pos-
sono essere danneggiati o spostati se ricevo-
no un colpo, ad esempio durante il parcheg-
gio o l'uscita dal parcheggio. Di conseguenza,
il sistema può disattivarsi automaticamente o
il suo funzionamento può essere compromes-
so.
● Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori ra
dar, mantenere il paraurti posterio-
re libero da neve o gelo e non coprirlo.
● Il paraurti posteriore dovrà essere vernicia-
to solo c
on le vernici autorizzate da SEAT. Se
si utilizzano altre vernici, l'assistente angolo
cieco potrebbe funzionare in modo limitato o
non corretto.
● Sotto i raggi solari, le spie di controllo de-
gli specc
hietti retrovisori esterni potrebbero
vedersi in modo limitato. Avvertenza
Se l'assistente angolo cieco con assistente di
us c
ita dal parcheggio non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi ad un'officina autorizzata. 239
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
Fig. 222
Vista complesso posteriore del veico-
lo: z one dei sen
sori radar. L'assistente angolo cieco controlla la zona la-
t
er
al
e e posteriore del veicolo mediante alcu-
ni sensori radar. Pertanto, il sistema misura
la distanza e la differenza di velocità rispetto
ad altri veicoli. L'assistente angolo cieco non
funziona a velocità inferiori a circa 15 km/h
(9 mph). Il sistema informa il conducente me-
diante segnali ottici sugli specchietti retrovi-
sori esterni. Indicazione sullo specchietto retrovisore
est
erno
La spia di controllo (immagine ampliata) co-
munica sullo specchietto retrovisore esterno
corrispondente ››› fig. 221 la situazione del
traffico, se viene considerata critica. La spia
di controllo dello specchietto retrovisore
esterno sinistro A informa sulla situazione
del traffico sul lato sinistro del veicolo, e la
spia di controllo dello specchietto retrovisore
esterno destro B, sulla situazione del traffico
sul lato destro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre
oscuranti, le indicazioni dello specchietto re-
trovisore esterno potrebbero non essere per-
cepite con chiarezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori ra
dar si trovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti o non sono visibili da
fuori ››› fig. 222. I sensori rilevano una zona
di circa 20 metri dietro al veicolo, così come
gli angoli morti dei lati destro e sinistro del
veicolo. La zona ai lati del veicolo si estende
un po' più in là della larghezza di una corsia.
L'ampiezza di una corsia non viene indivi-
duata individualmente, ma è prefissata nel
sistema. Se si circola su corsie strette o in
mezzo a due corsie, le indicazioni potrebbero
essere erronee. Il veicolo potrebbe inoltre ri-
levare veicoli che circolano sulla corsia suc-
cessiva a quella adiacente (se presente) op-
pure oggetti fissi, come lastre di protezione,
e mostrare un'indicazione erronea.
241
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Gestione dell'assistente angolo cieco
(BSD) c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo cie-
co (BSD) c
on a
ssistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)
L'assistente angolo cieco con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato o
disattivato nel menu “Assistenti” del sistema
di informazioni SEAT o, a seconda dell'allesti-
mento, mediante il tasto dei sistemi di assi-
stenza al conducente situato sulla leva degli
abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● BSD
● Assist. uscita parch.
Se l
a casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà
automaticamente quando si accende il qua-
dro.
Non appena l'assistente angolo cieco sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
La spia di controllo del quadro strumenti in-
dica le condizioni del sistema.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro. Se l'assistente angolo cieco si è disattivato
autom
atic
amente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo cieco (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo cieco
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo cieco e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo simile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
cieco e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo cieco e l'assistente di uscita dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuovo nel
menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo cieco e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Rilevamento dei segnali di traf-
fico (Sign Ass
ist)*
Introduzione al tema Il riconoscimento dei segnali stradali può in-
f
orm
ar
e il conducente sui limiti di velocità o i
divieti di sorpasso vigenti sul tratto di strada
percorso. I segnali stradali e le informazioni
rilevate vengono mostrate sul display del
quadro strumenti e sullo schermo del siste-
ma di navigazione.
Paesi di applicazione:
Il riconoscimento dei segnali stradali è sup-
portato nei seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Città del Vaticano,
Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Ir-
landa, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo,
Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Por-
togallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizze-
ra, Regno Unito, Repubblica Ceca.
244
Comando
Indicazioni del riconoscimento dei segnali
s tr
a
dali nel quadro strumenti
Errore: Sign As-
sistAnomalia del sistema.
Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per una verifica del
sistema.
Sign Assist: Pu-
lire il parabrez‐
za!Il parabrezza nella zona della
telecamera è sporco.
Pulire il parabrezza.
Sign Assist: di-
sponibile in ma‐
niera limitata al
momento.Non avviene nessuna trasmis-
sione di dati dal navigatore.
Attivare il navigatore e intro-
durre il supporto dati naviga-
zione.
OPPURE: nel Paese in cui si
sta circolando non è suppor-
tato il riconoscimento dei se-
gnali stradali. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Modalità di funzionamento
Il riconoscimento dei segnali stradali non
fu
n
ziona in tutti i paesi. Lo si deve tener pre-
sente nei viaggi all'estero.
Visualizzazione dei segnali stradali
La visualizzazione dei segnali stradali o i di-
vieti di sorpasso con i corrispondenti segnali
supplementari avviene sul display del quadro
strumenti ››› fig. 226. A seconda del sistema
di navigazione installato, i segnali stradali
possono essere mostrati, se necessario, an-
che sulla cartina del navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali
è attivo, il veicolo rileva i segnali tramite una
telecamera che si trova nella base dello spec-
chietto retrovisore interno. Dopo aver control-
lato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i
dati del veicolo, possono apparire fino a tre
segnali stradali validi con i corrispondenti se-
gnali supplementari. Il segnale stradale vali-
do al momento per il conducente appare in
primo piano, sul lato sinistro del display. In
secondo piano viene mostrato il segnale stra-
dale valido in maniera limitata,
ad es. 90 km/h (56 mph) vicino al segnale
supplementare “in caso di strada bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'ap-
parizione di pioggia durante la marcia, il se-
gnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano con il segnale supple-
mentar
e “in c
aso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display
del quadro strumenti avviene quando si pas-
sa vicino a segnali stradali reali. I segnali al-
l'entrata e all'uscita dei centri abitati attivano
l'indicazione dei limiti di velocità del Paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a
meno che la velocità non venga limitata da
un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della
proibizione o della limitazione. Se si supera-
no i limiti di velocità mostrati non viene atti-
vato nessun avviso. Il sistema non rileva zo-
ne con poco traffico. Vengono applicate le di-
sposizioni legali in vigore.
Attivazione e disattivazione ● Attivare o disattivare il sistema nel menu
Impostazioni del si
stema di informazioni
SEAT ›››
pag. 29.
● OPPURE: premere il tasto dei sistemi di as-
si
stenza alla guida nella leva degli abba-
glianti.
Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supple-
mentare dei limiti di velocità e dei divieti di
sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimor-
chio) nel mene Impostazioni del sistema
di informazioni SEAT ›››
pag. 29.
246
Sistemi di assistenza per il conducente
Avvertenza
Se la sospensione adattiva non funziona co-
me indicat o in que
sto capitolo, rivolgersi ad
un'officina specializzata e richiedere una veri-
fica. Avvertenza
In caso di guasto alla sospensione adattiva,
nel t a
sto si illuminano le indicazioni C e S. Il
comfort nella guida del veicolo può essere
compromesso dal guasto. Rivolgersi ad un'of-
ficina specializzata e richiedere una verifica
del sistema. Sistema di controllo degli
pneum
atic
i
Intr
oduzione al tema L'indicatore di controllo degli pneumatici im-
pie
g
ando i sen
sori dell'ABS tiene sotto con-
trollo la pressione di gonfiaggio dei quattro
pneumatici durante la guida. I sensori con-
trollano il perimetro del battistrada e le vibra-
zioni di ogni pneumatico. L'indicatore di con-
trollo degli pneumatici avvisa durante la gui-
da se rileva una discesa considerevole della
pressione di gonfiaggio di uno o più pneu-
matici. Vengono date indicazioni sulla perdi-
ta di pressione tramite la spia , assieme a
un segnale acustico ed, eventualmente, un messaggio testuale sul display del quadro
strumenti. Aprendo l
a porta del conducente,
si trova un adesivo che indica la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici inizialmente
prevista di fabbrica per il carico massimo au-
torizzato per pneumatico omologata per il
veicolo in questione. Premendo il pulsante di
regolazione dell'indicatore di controllo degli
pneumatici, è possibile modificare la pressio-
ne degli pneumatici per far coincidere la
pressione di gonfiaggio da controllare con la
pressione corrente ››› pag. 251.
Uso appropriato del pulsante di regolazione
››› pag. 251. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e degli
pneumatic i p
uò provocare perdite repentine
di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando il distacco del battistrada e arrivando
addirittura a esplodere.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantene-
re sempre l
a pressione indicata sull'adesivo
››› pag. 310.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiag-
gio degli pneum
atic
i montati sul veicolo con
pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che gli pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante
di r eg
olazione dell'indicatore di controllo de-
gli pneumatici può far sì che l'indicatore di
pressione emetta avvisi erronei o che, anche
se esiste un pericolo per la pressione di gon-
fiaggio molto bassa, non venga indicato
››› pag. 251. ATTENZIONE
● Le v
alvole degli pneumatici possono dan-
neggiarsi se il cappuccio non è inserito. Assi-
curarsi che i cappucci siano identici a quelli
di serie e siano correttamente avvitati. Non
utilizzare cappucci metallici ››› pag. 251.
● Non danneggiare le valvole quando si cam-
biano gli pneum
atici ››› pag. 251. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i
l consumo di carburante e l'usura
degli pneumatici. » 249
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza