Elementi essenziali
Immobilizer elettronico attivo.›››
pag. 194
Indicatore degli intervalli Ser-
vice.›››
pag. 110
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.
›››
fascicolo
Radio o
››› fascicolo
Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cel-
lulare. Disponibile soltanto per
i dispositivi montati in fabbri-
ca.
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F).›››
pag. 109
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 222 Sistema Start/Stop non dispo-
nibile.
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 112
››› pag. 112 Leva del cambio
C amb
io m
anuale Fig. 47
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar
ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 47.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 47 R .●
Ril
a
sciare la frizione.
››› in Cambio manuale a pag. 205
››› pag. 205 Cambio automatico*
Fig. 48
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric
e. Blocco di parcheggio
R
etr
om
arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa. »
P
R
N
D/S
+/–
37
Comunicazione e sistemi multimediali
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi s
ul volante*
Uso dell'impianto audio + telefono Fig. 119
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi- gazione del veicolo, senza che sia necessario
dist
ogliere l'attenzione dalla guida. ●
contro llo tramite il volante delle funzioni
audio disponibili (radio, CD audio, CD MP3,
iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del sistema Bluetooth.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il vo-
lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: PausaRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: Mute
» 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per riceve-
re assistenza dalla rete di concessionari SEAT in
caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore dotato di comando vo-
cale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti e del modu
lo a tr
e tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Chiamata al servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni of-
fre informazioni sul marchio SEAT e sui servi-
zi aggiuntivi selezionati relativi al traffico e
agli spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto
si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale. Chiamata al soccorso stradale
Il t
a
sto Servizio di soccorso strada-
le permette di ricevere assistenza imme-
diata in caso di guasto. A tale scopo, la rete
di concessionari SEAT e le relative unità mo-
bili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
● Una c hi
amata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
significa che, se si premono i tasti o du-
rante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale.
● Se, durante una conversazione con il servi-
zio inform
azioni, si preme il tasto , viene in-
terrotta la comunicazione e viene stabilito il
collegamento con il servizio di soccorso stra-
dale e viceversa.
● È possibile effettuare chiamate al servizio
informaz
ioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando voca-
l
e Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lun
go).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
Interrompere le indicazioni
● Durante le indicazioni, premere il tasto
sul
volante multifunzione.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Subito dopo sarà possibile impartire l'ordi-
ne. 1)
In funzione del Paese.
116
Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva
v oc
e a
deguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo viva voce.
Il dispositivo viva voce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo viva voce, il te-
lefono non sarà fissato correttamente e non
sarà collegato all'antenna esterna. Inoltre
non si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo viva voce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no esser
e fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotel ef
ono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del
telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellu
lare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qua
lora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del
v
eicolo Fig. 233
Punti di appoggio anteriori per il sol-
l ev
ament
o del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 234
Punti di appoggio posteriori per il
so l
l
evamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
z
ati e
s
clusivamente i punti indicati nelle figu-
re ››› fig. 233 e ››› fig. 234. Se il veicolo non »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza