
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.17
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ALHAMBRA , alcuni dei dispositivi e alcune
delle funzioni descritte in questo manuale
non sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del
modello, dato che possono variare o subire
modi che a seconda delle esigenze tecniche
del mercato, senza che ciò possa essere in -
teso, in nessun caso, come pubblicità ingan -
nevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale
di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.

Elementi essenziali
Airbag laterali Fig. 30
Sul lato del sedile anteriore: posizione
del l'airb
ag l
aterale. Fig. 31
Campo d'azione degli airbag laterali
anteriori e po s
teriori. Con 5 e 7 posti. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del
c
u
s
cino esterno dello schienale del sedile del
conducente e in quello del passeggero ›››
fig. 30. A seconda del
l'allestimento del
modello, i sedili esterni della seconda fila di
sedili possono disporre di airbag laterali, po-
sti tra gli schienali dei sedili e la zona di ac-
cesso. La posizione degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG”. La zona marcata in
rosso (linea tratteggiata) ››› fig. 31 delimita il
campo d'azione degli airbag laterali.
In caso di collisione laterale, gli airbag latera-
li scoppiano sul lato del veicolo colpito e in
questo modo riducono il rischio di subire le-
sioni da parte dei passeggeri seduti su quel
lato.
››› in Airbag laterali* a pag. 75 21

Elementi essenziali
Fissare un seggiolino per bambini con
c int
ur
a di fissaggio Top Tether Fig. 38
Cintura di fissaggio superiore aggan-
c i
at
a nel bagagliaio. ●
Tenere presenti le istruzioni del produttore
per i l
mont
aggio e lo smontaggio del seggio-
lino ››› in Avvertenze di sicurezza a
p ag. 79
.
● A
lzare il poggiatesta posto dietro il seggio-
lino fino all'inca
stro.
● Fissare il seggiolino nei punti di ancoraggio
inferiori ››
› pag. 25.
● Guidare la cintura superiore di fissaggio
del seg
giolino all'indietro, sullo schienale del
sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i
lati del poggiatesta (a seconda del modello
di seggiolino).
● Agganciare la cintura superiore di fissaggio
sul
retro dello schienale del sedile posteriore
nell'anello di fissaggio corrispondente (per
TOP TETHER) dello schienale ››› fig. 38. ●
Spos
tare il poggiatesta completamente ver-
so il basso. Assicurarsi di non interferire nel
percorso della cintura di fissaggio superiore.
● Tendere la cintura affinché il seggiolino re-
sti appog
giato allo schienale dall'alto.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 79 Accensione del veicolo
Blocchett
o di avviamento Fig. 39
Posizioni della chiave del veicolo. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
av
e nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante ● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
contatt
o e girare il volante fino a bloccarlo. Nei veicoli con cambio automatico, per
estr
arre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
contatt
o e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato.
Accensione/spegnimento del quadro, prein-
candescenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chiav
e verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
s
izione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
c
ende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le dell
a frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e pos
izionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
av
e ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
or
e. 26

Elementi essenziali2
Memoria to-
tale (per
tutti i tragit-
ti).
Nella memoria vengono registrati i valori
corrispondenti a un determinato numero
di percorsi parziali, fino a un massimo di
19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti,
oppure 1999,9 km (miglia) o 9999 km
(miglia), in base al modello del quadro
degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si
cancella automaticamente e ritorna a
contare a partire da 0.
Indicazioni possibili
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) tra-
scorsi da quando viene collegata l'ac-
censione.
Consumo mo-
mentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momenta-
neo è contata durante la guida, in
l/100 km (o miglia per gallone,
m.p.g); con il motore in marcia e il vei-
colo fermo, in l/h (o galloni per ora).
Consumo me-
dio di carbu-
rante
Dopo aver collegato l'accensione, il
consumo medio (in l/100 km o m.p.g)
viene visualizzato dopo aver percorso
circa 100 metri (328 piedi). Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Autonomia
Distanza approssimativa in km (o mi-
glia) che si può ancora percorrere con
il carburante che resta nel serbatoio,
sempre che si mantenga lo stesso sti-
le di guida. Si calcola, tra altri elemen-
ti, considerando il consumo momenta-
neo di carburante.
Chilometri
percorsiDistanza percorsa, dopo aver collega-
to l'accensione, in km (o miglia).
Velocità media
La velocità media comincia ad essere
calcolata già dopo circa 100 metri (o
328 piedi) dalla partenza. Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Indicazione di-
gitale della ve-
locitàVelocità momentanea visualizzata in
digitale.
Indicatore di-
gitale della
temperatura
olioIndicazione digitale della temperatura
aggiornata dell'olio motore.
Segnale velo-
cità a --- Km/hSe si riduce la velocità memorizzata
(tra 30-250 km/h, o tra 18-155 mph),
vengono emessi un segnale acustico e
visivo. Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mer e l
a leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto o
.
Memorizzazione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avvertenza di
velocità a --- km/h .
● Pr
emere il tasto OK per memorizzare la ve-
loc ità c
orr
ente e disattivare l'avviso. ●
Reg
olare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità desiderata con il tasto doppio sulla le-
va dell'impianto tergicristalli o con i tasti o
del volante multifunzione. In seguito, pre-
mere nuovamente OK o attendere alcuni se-
c ondi. La
v
elocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivare , premere OK . La velocità
pr ogr
amm
ata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2 ● Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
P er
son
alizzazione delle indicazioni
Nel menu delle impostazioni è possibile
selezionare quali delle indicazioni possibili
nell'indicatore multifunzione si desiderano
visualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre, è possibile modificare le unità di mi-
sura ››› pag. 32.
Menu Configurazione
Dati dell'in-
dicatore
multifunzio-
neConfigurazione dei dati dell'indicatore
multifunzione che si desidera visualizza-
re sul display del quadro strumenti
››› pag. 31. 32

Elementi essenzialiTasto, regolazioneAria condizionata elettrica manuale
››› fig. 51;
Climatronic ››› fig. 51.
Climatronic: premere il tasto per regolare la climatizzazione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di quelli anteriori. Quando la funzio-
ne è attiva, la spia del tasto è accesa. Saranno visualizzate le regolazioni dei sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuovamente il
pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per 10 secondi.
Climatronic: per usare il calore prodotto dal motore, premere il tasto . A motore caldo e accensione scollegata, è possibile sfruttare il calore che
proviene dal motore per mantenere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si illumina la spia del tasto . La funzione di disattiverà
entro 30 minuti e se il livello della batteria è basso.
a)Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore della ventola sulla posizione 0.
Climatronic: premere il tasto
o regolare manualmente la ventola a 0. Quando si disattiva il dispositivo, si accende la spia del tasto .
a)
In funzione della versione del modello.
››› in Introduzione al tema a pag. 185
››› pag. 185 41

Sicurezza
ATTENZIONE
Se in casi eccezionali è necessario trasporta-
re u n b
ambino sul sedile del passeggero ri-
volto in direzione contraria al senso di mar-
cia, tenere presente quanto segue:
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero e lasciarlo disattivato.
● Il seggiolino deve essere omologato dal
produttor
e per l'impiego sul sedile del pas-
seggero dotato di airbag frontale e/o laterale.
● Seguire le istruzioni di montaggio fornite
dal
produttore del seggiolino e osservare le
avvertenze.
● Spostare il sedile del passeggero completa-
mente indietro e r
egolarlo nella posizione più
alta per mantenere la massima distanza pos-
sibile dall'airbag frontale.
● Mettere in posizione eretta lo schienale.
● Regolare l'altezza della cintura di sicurezza
nella po
sizione più alta.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino. Uso del seggiolino per bambini sul se-
di
l
e po
steriore Se si fissa un seggiolino sul sedile posterio-
r
e, a
d
attare la posizione del sedile anteriore
in modo tale che il bambino abbia spazio
sufficiente. Pertanto, adattare il seggiolino
anteriore alle dimensioni del sedile per bam- bini e alla statura del bambino. Fare attenzio-
ne alla po
sizione corretta del passeggero
››› pag. 60.
Spostare completamente indietro la seconda
e la terza fila di sedili e incastrarle. Collocare
gli schienali in posizione verticale con i pog-
giatesta completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili poste-
riori
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni per bambini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a
norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie
“specifiche per il veicolo”, “limitata” o “se-
miuniversale”.
I produttori di seggiolini per bambini allega-
no a ogni seggiolino ISOFIX un elenco di vei-
coli con i modelli per i quali è omologato il
seggiolino ISOFIX in oggetto. Se il veicolo è
incluso nella lista del produttore e il seggioli-
no per bambini ISOFIX appartiene a una cate-
goria di seggiolini contenuta nell'elenco, è
possibile usarlo nel veicolo. Se necessario, ri-
volgersi al produttore del seggiolino per
bambini per richiedere un elenco aggiornato
dei veicoli.Gruppo
(categoria di peso)Categoria
ISOFIX del
seggiolinoPosizione del
seggiolino nei se- dili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)
IUF: adatto per seggiolini per bambini ISOFIX della categoria
“universale” omologati per l'uso in questo gruppo. ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini per bambini
su t utti i sedi
li della seconda fila, è possibile
che i sedili di tale fila non possano piegarsi in
avanti dalla terza fila in caso di incidente. In
caso di emergenza, le persone che occupano
la terza fila non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in
tutti i pos
ti della seconda fila di sedili con-
temporaneamente se altre persone occupano
la terza fila. 82

Fusibili e lampadine
●
Le l amp
adine H7 e quelle a scarica di gas
sono sotto pressione e, durante la sostituzio-
ne, possono esplodere.
● Sostituire le lampadine soltanto dopo che
si sono raffr
eddate.
● Non sostituire le lampadine da solo se non
si ha dime
stichezza con le operazioni da svol-
gere. In caso di dubbi, rivolgersi a un'officina
specializzata per far eseguire i lavori neces-
sari.
● Non toccare il bulbo di vetro della lampadi-
na con l
e dita. Le impronte lasciate dalle dita,
a causa del calore emanato dalla lampadina
accesa, evaporano “appannando” il riflettore.
● Le carcasse dei fari installati nel vano mo-
tore e di quel
le dei fanali posteriori contengo-
no elementi taglienti. Prima di sostituire le
lampadine, proteggersi le mani. ATTENZIONE
● Se dopo aver so s
tituito una lampadina non
si posizionano correttamente le coperture di
gomma sulla carcassa del faro, l'impianto
elettrico può subire danni (soprattutto se en-
tra acqua).
● Prima di effettuare lavori di qualsiasi tipo
all'impi
anto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Spia di controllo
Si accende
Una lampadina esterna
del veicolo non funzio-
na.Sostituire la lampadina gua-
sta.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Controllo delle lampadine del rimorchio
Nei veicoli dotati di gancio di traino installato
in fabbrica, vengono controllate anche alcu-
ne lampadine del rimorchio, se la presa di
corrente di quest'ultimo è collegata corretta-
mente.
I guasti ai lampeggianti del rimorchio vengo-
no indicati nel quadro strumenti tramite il
raddoppio della frequenza del lampeggiante
interessato ( o ) ›››
pag. 137.
● Guasto generale di tutti gli indicatori di di-
rez ione d
a un lato.
● Guasto del fanale posteriore da un lato (in
alcuni model
li, indica anche un guasto della
luce della targa).
● Guasto delle luci del freno. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Avvertenza
In caso di guasto a uno dei LED di un fanale
pos t
eriore non verrà emessa alcuna segnala-
zione. Tuttavia, se il guasto interessa tutti i
LED, si accende la spia di controllo . 97
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

In casi di emergenza
Sostituzione di lampadine alogene Fig. 104
Nel vano motore: rivestimenti del fa-
r o s
ini
stro. A anabbaglianti,
B luci diurne,
C abbaglianti e luci di posizione.
Fig. 105
Faro sinistro. Per la sostituzione delle lampadine non è ne-
c
e
s
sario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Indicatori di direzione (portalampada piccolo)
1.Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 289.
2.Ruotare il portalampada 1 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrarlo insieme alla lampadina,
tirando all'indietro.
3.A seconda del modello, è possibile che la lampa-
dina possa essere estratta dal portalampada in li-
nea retta, o che sia necessario ruotarla per poi ri-
muoverla.
4.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
5.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in sen-
so orario fino a fine corsa.
Anabbaglianti A e Luci diurne B
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pag. 289.
2.Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul
lato posteriore del faro corrispondente.
3.Ruotare il portalampada in senso antiorario ed
estrarlo insieme alla lampadina tirando all'indie-
tro.
4.A seconda del modello, è possibile che la lampa-
dina possa essere estratta dal portalampada in li-
nea retta, o che sia necessario ruotarla per poi ri-
muoverla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
6.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in sen-
so orario fino a fine corsa.
Anabbaglianti A e Luci diurne B
7.Posizionare la copertura in gomma.
Abbaglianti CLuci di posizione C
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pag. 289.
2.Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul
lato posteriore del faro corrispondente.
3.Premere con forza la
staffa verso il basso ed
estrarre il portalampa-
da 2
verso il basso,
insieme alla lampadina.
Estrarre il portalampada 3 insieme alla lampa-
dina, tirando all'indie-
tro.
4.A seconda del modello, è possibile che la lampadi-
na possa essere estratta dal portalampada in linea
retta, o che sia necessario ruotarla per poi rimuo-
verla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
6.Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si in-
castra.Inserire il portalampada
nel faro e incastrarlo
completamente.
7.Posizionare la copertura in gomma. Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro vi-
st o d
a dietro. La struttura del faro destro è
simmetrica. 98