Introduzione
L
e
g
gere attentamente questo manuale di
istruzioni per l'uso e i corrispondenti supple-
menti per prendere velocemente dimesti-
chezza con il veicolo.
La cura, la manutenzione periodica e l'uso
adeguato del veicolo permettono di mante-
nerne una perfetta efficienza.
Per ragioni di sicurezza, prestare sempre at-
tenzione alle informazioni relative agli ac-
cessori, alle modifiche e ai ricambi.
In caso di vendita del veicolo, tutta la docu-
mentazione di bordo va consegnata al nuovo
proprietario, in quanto appartenente al veico-
lo.
Nel presente manuale, può accedere alle in-
formazioni mediante:
● Indice tematico, con la struttura generale
del manual
e per capitoli.
● Indice visivo, nel quale le viene indicata
graficament
e la pagina dove è possibile re-
perire le informazioni “essenziali”, le quali
sono sviluppate nei capitoli corrispondenti.
● Indice alfabetico, con numerosi termini e
sinonimi, che f
acilita la ricerca delle informa-
zioni. ATTENZIONE
Tenere in considerazione le importanti av-
ver t
enze sulla sicurezza relative all'airbag
frontale del passeggero ››› pag. 79, Indi-
cazioni importanti sull'airbag frontale del
passeggero.
La ringraziamo per la fiducia
accordataci.
Ci auguriamo che il veicolo sia
di suo gradimento e che faccia
sempre un buon viaggio.
SEAT, S.A.
Indice
Indice
El ementi e
s
senziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vista interna (guida a sinistra) . . . . . . . . . . . . . 9
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima di avviare la marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Accensione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sistema di informazione SEAT . . . . . . . . . . . . . . 29
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Procedura in caso di foratura . . . . . . . . . . . . . . 47
Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Traino di emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . . 54
Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Sostituire le spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
La sicurezza è sempre la cosa più
important
e! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Posizione corretta dei passeggeri del veico-
lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Zon
a dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . 64
Regolazione corretta delle cinture di sicurez-
za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Pr
etensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 71
Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Indicazioni di sicurezza sugli airbag . . . . . . . . . 74
Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 78
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Seggiolino integrato per bambini . . . . . . . . . . . 83
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Autoaiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
In caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Attrezzi di bordo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Sostituzione della ruota* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 89
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Avviamento al traino e traino . . . . . . . . . . . . . . 92
Chiusura o apertura di emergenza . . . . . . . . . . 95
Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . 96
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Postazione di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Vista d'insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Comunicazione e sistemi multimediali . . . . . . 113
Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Modulo a tre tasti sul tetto. . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Chiusura centralizzata e sistema di chiusu-
ra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
P
orte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Porte scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Comandi per i finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Tettuccio panoramico scorrevole* . . . . . . . . . . . 135
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Sistemi tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . 145
Specchietto retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Regolare i sedili e i poggiatesta . . . . . . . . . . . . 150
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . 160
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Portapacchi da tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Posacenere e accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . 182
Prese elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
supp
lementare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Avviare e fermare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Cambio di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 211
Sistema di gestione del motore e impianto di
depuraz
ione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . 214
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 5
Elementi essenziali
Airbag Airb ag fr
ont
aliFig. 25
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del conducente. Fig. 26
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del passeggero. Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
z
a, i
l
sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con-
ducente e del passeggero anteriore in caso di
violente collisioni frontali. Mantenere sempre
la massima distanza possibile dall'airbag
frontale. In questo modo, in caso di inciden- te, gli airbag frontali possono scoppiare sen-
za os
tacoli e offrire la massima protezione.
L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'interno del volante ››› fig. 25, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia porta-
strumenti ››› fig. 26. La presenza degli airbag
è segnalata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli airbag frontali una volta gonfi occupano le
zone in rosso (raggio d'azione) ››› fig. 25. Per
questo motivo, non posizionare mai o fissare
oggetti in queste zone ››› in Airbag frontali
a p ag. 74
. I pezz
i accessori montati in fab-
brica restano fuori dalla portata dell'airbag
frontale del conducente e del passeggero, ad
esempio, la piastra base per il supporto del
telefono cellulare.
Quando scoppia l'airbag frontale del condu-
cente e del passeggero, si aprono le copertu-
re degli airbag posti rispettivamente nel vo-
lante e nel cruscotto ››› fig. 26.
››› in Airbag frontali a pag. 74 19
Elementi essenziali
Disattivazione dell'airbag frontale
del p a
s
seggero Fig. 27
Nel cassetto portaoggetti, lato pas-
se g
g
ero: interruttore a chiave per attivare e
disattivare l'airbag frontale del passeggero. Disattivazione dell'airbag frontale del pas-
se
g
g
ero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
pas
seggero.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 117.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 27. L'ingegno
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● In seguito, ruotare lentamente la chiave per
cambi
are la posizione a . Se si avverte una
certa resistenza, non fare forza, ma assicurar- si di aver inserito l'ingegno della chiave fino
in fondo.
●
Chiuder
e il cassetto portaoggetti del lato
pas
seggero.
● La spia
del cruscotto
resterà accesa con l'accensione inserita
››› pag. 76.
››› in Disattivazione e attivazione ma-
nuale dell'airbag frontale del passeggero
con l'interruttore a chiave a pag. 77
››› pag. 77 Airbag per le ginocchia
Fig. 28
Sul lato del conducente: posizione
del l'airb ag per l
e ginocchia. Fig. 29
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airb ag per l
e ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
c
onduc
ent
e, nella zona inferiore del cruscot-
to ››› fig. 28. La presenza degli airbag è se-
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 29 A resta
c oper
t
a dall'airbag per le ginocchia quando
scoppia (campo d'azione). Per questo moti-
vo, non collocare mai o fissare oggetti in que-
ste zone.
››› in Airbag per le ginocchia* a
pag. 75 20
Elementi essenziali
Airbag laterali Fig. 30
Sul lato del sedile anteriore: posizione
del l'airb
ag l
aterale. Fig. 31
Campo d'azione degli airbag laterali
anteriori e po s
teriori. Con 5 e 7 posti. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del
c
u
s
cino esterno dello schienale del sedile del
conducente e in quello del passeggero ›››
fig. 30. A seconda del
l'allestimento del
modello, i sedili esterni della seconda fila di
sedili possono disporre di airbag laterali, po-
sti tra gli schienali dei sedili e la zona di ac-
cesso. La posizione degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG”. La zona marcata in
rosso (linea tratteggiata) ››› fig. 31 delimita il
campo d'azione degli airbag laterali.
In caso di collisione laterale, gli airbag latera-
li scoppiano sul lato del veicolo colpito e in
questo modo riducono il rischio di subire le-
sioni da parte dei passeggeri seduti su quel
lato.
››› in Airbag laterali* a pag. 75 21
Elementi essenziali
Airbag per la testa Fig. 32
Sul lato sinistro del veicolo: posizione e
campo d'az ione del
l'airbag della testa.Fig. 33
Airbag per la testa gonfiati. Un airbag per la testa si trova sul lato del
c
onduc
ent
e e uno sul lato del passeggero,
sopra le porte ››› fig. 32. La presenza degli
airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 32 resta co-
perta dall'airbag per la testa quando scoppia
(campo d'azione). Per questo motivo, non collocare mai o fissare oggetti in queste zo-
ne.
In caso di c
ollisione laterale, scoppierà l'air-
bag per la testa del lato colpito. L'airbag co-
pre i finestrini e i montanti.
In caso di collisione laterale, gli airbag per la
testa dei sedili anteriori e dei sedili posteriori
esterni svolgono un'importante azione pro-
tettiva per la parte del corpo rivolta verso il
lato in cui avviene l'urto.
››› in Airbag per la testa* a pag. 76 22
Elementi essenziali
Seggiolini per bambini Indic az
ioni impor
tanti sull'airbag
frontale del passeggero Fig. 34
Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Fig. 35
Adesivi dell'airbag - versione 2: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
p
ar
t
e posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero.
››› in Introduzione al tema a pag. 78
›››
pag. 79 23
Elementi essenziali
Il conducente o il passeggero
non si sono allacciati la cintura
di sicurezza.›››
pag. 68
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Generatore guasto.›››
pag. 302 Spie gialle
Pastiglie del freno anteriori
usurate.
›››
pag. 198
si accende: ESC guasto o disat-
tivato.
lampeggia: ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non fun-
ziona.
Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pag. 198
Fanale retronebbia acceso.›››
pag. 137
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente
guasta.›››
pag. 96
lampeggia: Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pag. 137
si accende o lampeggia: ano-
malia nell'impianto di controllo
dei gas di scarico.
››› pag. 214
si accende: preriscaldamento
del motore diesel.
lampeggia: anomalia nel siste-
ma di gestione del motore die-
sel.
Anomalia nel sistema di gestio-
ne del motore a benzina.
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.
Anomalia allo sterzo.›››
pag. 209
Pressione degli pneumatici
troppo bassa.›››
pag. 306
Anomalia nell'indicatore di
pressione degli pneumatici.››› pag. 249
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag. 145
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag. 281
lampeggia: impianto olio moto-
re guasto.
›››
pag. 292si accende: livello olio motore
insufficiente.
Anomalia sul sistema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.›››
pag. 76
L'airbag frontale del passegge-
ro è scollegato (
).››› pag. 76
Occorre rabboccare “AdBlue” o
è presente un'anomalia nel si-
stema “AdBlue”.›››
pag. 285
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag. 281
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso però
inattivo.
›››
pag. 236 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro
o destro.›››
pag. 137
Luci di emergenza accese.››› pag. 141
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Regolatore di velocità attivo.›››
pag. 234
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso e attivo.›››
pag. 236
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.
›››
pag. 137 Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
36