Comando
Per so llevare il bracciolo centrale, spingerlo
v er
so l'alto nel senso della freccia ››› fig. 160,
uno scatto alla volta.
Per abbassare il bracciolo centrale, tirarlo
completamente verso l'alto. Abbassare poi il
bracciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di
mov iment
o del braccio del conducente e
quindi provocare incidenti con gravi conse-
guenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il
vano del br
acciolo centrale.
● Il bracciolo centrale non è concepito per far-
vi sedere sopr
a i bambini! Viaggiare seduti in
questa posizione non corretta può provocare
gravi lesioni. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
T r
asporto di oggetti
Introduzione al tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
gagli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Per fissare salda-
mente gli oggetti pesanti utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o incident e, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente possono provocare le-
sioni gravi. Questo può verificarsi in partico-
lare quando gli oggetti vengono colpiti dal-
l'airbag mentre si apre e si spostano brusca-
mente all'interno del veicolo. Per ridurre i ri-
schi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sicur
o. Riporre sempre i bagagli e gli oggetti
pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cin-
ghie di sost
egno adeguate affinché non pos-
sano spostarsi nella zona degli airbag ante- riori o laterali in caso di frenata improvvisa o
di incident
e.
● Riporr
e gli oggetti all'interno del veicolo in
modo che durant
e la marcia non possano
spostarsi nella zona degli airbag.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti.
● Quando lo schienale del passeggero è ri-
piegat
o in avanti, tutti gli oggetti presenti sul
cuscino del sedile devono essere rimossi. Lo
schienale del passeggero ripiegato in avanti
preme sugli oggetti piccoli e leggeri ricono-
sciuti dal sensore di peso del sedile, che tra-
smette informazioni non corrette al dispositi-
vo di controllo dell'airbag.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, l'airbag frontale deve essere
scollegato e la spia ac-
cesa.
● Gli oggetti non devono mai essere fissati in
modo tal
e da costringere gli occupanti del
veicolo ad assumere una posizione scorretta.
● Se gli oggetti fissati bloccano un sedile,
quest
o non deve essere occupato né utilizza-
to da nessuno. ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti o di grande vo-
lume influis c
e sulla tenuta di strada del vei-
colo e sull'efficacia della frenata.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. 160
Comando
–
Aprire l e boc
chette di ventilazione situate
sul cruscotto.
– Azionare la ventola del riscaldamento e
l'impianto di riscaldamento alla potenza
massima. ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, la
lu nghezz
a e l'altezza del veicolo risultano
modificate. Guidare con il veicolo carico
Per avere una buona dinamica con il veicolo
c
aric
o
, considerare i seguenti elementi:
● Fissare saldamente tutti gli oggetti
›››
pag. 161.
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a.
● Evitare brusche sterzate e manovre improv-
vise.
● Fr
enare con sufficiente anticipo.
● Se necessario, seguire le indicazioni per la
guida con rimor
chio ››› pag. 252.
● Se necessario, seguire le indicazioni per il
portap
acchi sul tetto ››› pag. 173. ATTENZIONE
Se il carico scivola può influire in modo rile-
vant e s
ulla stabilità e sulla sicurezza del vei-
colo e può provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Fissare correttamente il carico affinché non
sciv
oli.
● Nel caso di oggetti pesanti, utilizzare corde
o cinghie a
deguate.
● Bloccare gli schienali del sedile in posizio-
ne ver
ticale. Bagagliaio
Intr oduz
ione a
l tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
g
agli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
Se non si utilizza e non si sorveglia il veicolo,
chiuder e sempr
e le porte e il portellone po-
steriore per ridurre il rischio di lesioni gravi o
letali. ●
Sorv e
gliare sempre i bambini, soprattutto
quando il portellone posteriore è aperto. I
bambini potrebbero entrare nel bagagliaio,
chiudere il portellone dall'interno e non esse-
re più in grado di uscire da soli. In questo ca-
so possono verificarsi lesioni gravi o letali.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno.
● Non trasportare mai persone nel baga-
gliaio. ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o inc idente, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente possono provocare le-
sioni gravi. Questo può verificarsi in partico-
lare quando gli oggetti vengono colpiti dal-
l'airbag mentre si apre e si spostano brusca-
mente all'interno del veicolo. Per ridurre i ri-
schi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sicur
o. Riporre sempre i bagagli e gli oggetti
pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cin-
ghie di sost
egno adeguate, poiché in caso
contrario potrebbero essere spinti all'interno
dell'abitacolo e spostarsi nell'area degli air-
bag frontali o laterali in caso di frenata im-
provvisa o di incidente.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti.
● Non riporre oggetti duri, pesanti o affilati
all'int
erno dell'abitacolo del veicolo in vani162
Comando
Guida
A vv
i
are e fermare il motore
Introduzione al tema Indicazione dell'immobilizer
Se si uti
lizz
a una chiave non valida o in caso
di guasto del sistema, sul quadro strumenti
compare o Immobilizer attivo . Non
è possibile avviare il motore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare
il veicolo. Eseguire invece l'avviamento di
emergenza con i cavi. ATTENZIONE
Spegnere il motore durante la guida rende
diffici l
e arrestare il veicolo; di conseguenza si
potrebbe perdere il controllo del veicolo, pro-
vocando un incidente con gravi conseguenze.
● I sistemi di servosterzo e servofreno, i si-
stem
a degli airbag e le cinture di sicurezza
così come determinati dispositivi di sicurezza
sono attivi solo se il motore è in marcia.
● Spegnere il motore solo a veicolo fermo. ATTENZIONE
Con il motore in marcia, o quando lo si mette
in fu n
zione, si potrebbe verificare il rischio di
subire lesioni gravi.
● Non si deve mai mettere in moto il motore,
né tenerlo acc
eso in ambienti chiusi o poco
ventilati. I gas di scarico del motore conten-
gono anche monossido di carbonio, un gas
tossico incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-
colo c
on il motore acceso. Il veicolo potrebbe
muoversi improvvisamente o potrebbe verifi-
carsi qualche altro fatto inaspettato che po-
trebbe provocare danni e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamen-
to a motor
e freddo. Gli spray per avviamento
a freddo potrebbero causare esplosioni o un
improvviso aumento del regime del motore. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di pro-
tezione del
sottoscocca o anticorrosivi sui ca- talizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi ter-
mici o s
u
l filtro antiparticolato diesel. Blocchetto di avviamento
Fig. 197
Posizioni della chiave del veicolo. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 26
Chiavi
››› fig. 197
Senza chiave nel blocchetto di avviamento: po-
trebbe essere attivato il bloccasterzo.
1Quadro spento, tutti i dispositivi elettrici scollega-
ti. È possibile togliere la chiave.
2Accensione inserita. Preriscaldamento del motore
diesel. È possibile sbloccare il bloccasterzo.
3Avviare il motore. Rilasciare la chiave quando il
motore si avvia. Quando si rilascia la chiave, que-
sta torna in posizione 2
.194
Guida Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
6.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopocirca 1 minuto. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emer-genza ››› pag. 195.
7.Disinserire il freno di stazionamento elettronico
quando si parte ››› pag. 198. ATTENZIONE
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo
con i l
motore acceso. Il veicolo potrebbe muo-
versi improvvisamente, in particolare se c'è
una marcia o un rapporto di marce inserito, e
provocare un incidente e lesioni gravi. ATTENZIONE
Uno spray per avviamento a motore freddo
potre bbe e
splodere o mandare fuori giri il
motore.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamen-
to a motor
e freddo. ATTENZIONE
● Se si pr o
va ad avviare il motore durante la
guida o si mette in marcia immediatamente
dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare
il motore o il motorino di avviamento. ●
A motor e fr
eddo, evitare regimi elevati, non
accelerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore.
● Non spingere né trainare per avviare il mo-
tore. Il
carburante incombusto può danneg-
giare il catalizzatore. Per il rispetto dell'ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la
m ar c
ia direttamente se le condizioni di visibi-
lità lo consentono. In questo modo il motore
raggiunge prima la temperatura d'esercizio
ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni di
sostanze nocive. Avvertenza
● Ad esempio , se l
a batteria della chiave è
molto usata o scarica non sarà possibile av-
viare il motore con il pulsante di avvio. In
questo caso togliere il pulsante di accensione
dal blocchetto e inserire la chiave.
● Durante l'avviamento del motore vengono
disattiv
ati temporaneamente i principali di-
spositivi elettrici.
● Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni
tecnic
he, possono verificarsi forti vibrazioni
per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F),
quando il ri
scaldamento supplementare è col-
legato può fuoriuscire un po' di fumo dal vei-
colo. Spegnimento del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indic
at
o:
Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
1.Spegnere il veicolo completamente ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino all'ese-
cuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico, porta-re la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico ››› pag. 198.
5.
Portare la chiave del
veicolo nel blocchetto
di avviamento in posi-
zione ››› fig. 197 1
.
Premere brevemente il
pulsante di avviamento
››› fig. 198. Se il motore
non si spegne, effettua-
re una disattivazione di
emergenza ››› pag. 196.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, innesta-
re la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Non fermare mai il motore con il veicolo in
mov iment
o. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo e provocare un incidente con gravi
conseguenze.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i preten
sionatori non sono attivi. » 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazione sul display
Sono di s
ponib
ili diverse versioni di regolato-
re di velocità. Nei veicoli con indicatore multi-
funzione (MFA), la velocità programmata è in-
dicata sul display del quadro strumenti.
Stato fig. 218:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Controllo del regolatore di velocità
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 35
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata per circolare
in avanti a partire da circa 20 km/h (12 mph).
Il GRA decelera solo interrompendo l'accele-
razione, senza però frenare ››› .
A
B
C
D Scendere pendenze con il GRA
Se i
l
GRA non p
uò mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione del GRA si scollega automati-
camente o si interrompe temporaneamente:
● Quando il sistema rileva un guasto che po-
trebbe influen
zare negativamente il funziona-
mento del GRA.
● Se accelerando si circola per un lasso di
tempo pro
lungato a una velocità superiore a
quella programmata.
● In caso di interventi per regolare la dinami-
ca dell
a marcia, ad esempio da parte del-
l'ASR e dell'ESC.
● Se scoppia l'airbag.
● Se si preme il pedale del freno.
● Se, nel caso del cambio a doppia frizione
DSG ®
, la l
eva selettrice si trova in posizione
R, P o N.
● Se, nel caso del cambio manuale, si ingra-
na la prim
a marcia.
● Se si preme il pedale della frizione per un
las
so di tempo prolungato. ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
st ant
e mantenendo la distanza di sicurezza,
l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la dis
tanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o su s
trade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tatament
e, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nare l
a velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può mant
enere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale. 235
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
Consigli
C ur
a e m
anutenzione
Accessori, sostituzione dei
componenti e modifiche Introduzione al tema ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come
gli inter v
enti, le modifiche e le riparazioni ef-
fettuate in modo non corretto, possono cau-
sare danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusi-
vamente ac
cessori omologati da SEAT e ri-
cambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, si-
curezza e idoneità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Queste officine di-
spongono dell'attrezzatura adeguata e di in-
formazioni aggiornate per tali riparazioni, che
vengono eseguite da personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i com-
ponenti la cui
versione e le cui caratteristiche
corrispondano a quelle dell'allestimento di
fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telef
oni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag. ●
Impieg ar
e esclusivamente cerchi e pneuma-
tici omologati da SEAT per il proprio modello
di veicolo. Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro
di as
s
istenza prima di acquistare accessori e
parti di ricambio o componenti funzionali. Ad
esempio, se si desidera montare accessori o
sostituire dei componenti dopo l'acquisto del
veicolo. Presso i Service Center sono disponi-
bili informazioni in merito alle disposizioni
legali oltre ai consigli del produttore per
quanto riguarda gli accessori, le parti di ri-
cambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente ac-
cessori SEAT omologati e ricambi originali
SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT. I Service
Center eseguiranno inoltre il montaggio in
modo qualificato.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di garantire l'affi-
dabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti
non approvati dalla SEAT eventualmente uti-
lizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di
certificazione di prodotti tecnici legalmente
riconosciuto o sia stata concessa un'autoriz-
zazione da parte di un ente pubblico. Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento
av
enti influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente devono
recare una e (marchio di omologazione del-
l'Unione Europea) ed essere approvati dalla
casa. Tra questi strumenti ricordiamo, ad
esempio, i dispositivi di regolazione della ve-
locità o gli ammortizzatori a controllo elettro-
nico.
Altri dispositivi elettrici collegati in aggiunta,
non aventi influenza diretta sul controllo del
veicolo, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). Tra questi strumenti elet-
trici ricordiamo, ad esempio, i frigoriferi por-
tatili, i computer o i ventilatori. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate da
person a
le non qualificato possono influenza-
re il comportamento degli airbag e provocare
anomalie di funzionamento o incidenti con
conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telef
oni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli
airbag, opp
ure all'interno del loro raggio di
azione, possono provocare ferite gravi o letali
nel caso in cui gli airbag si attivino. 262
Consigli
l'utilizzo di determinate sostanze e prodotti
peric o
lo
si.
Il titolare del veicolo deve conservare la do-
cumentazione relativa all'installazione delle
apparecchiature supplementari e, in caso di
rottamazione del veicolo, è tenuto a presen-
tarla in occasione della consegna al centro
demolizioni. In questo modo si garantisce
che i veicoli dotati di tali apparecchiature sia-
no sottoposti a riciclaggio nel rispetto del-
l'ambiente. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia dei servomeccanismi.
Ciò potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esc
lusivamente a officine specializzate. Riparazione e anomalie nel sistema
airb
ag Quando si effettuano riparazioni e modifiche
t
ec
nic
he, è necessario rispettare le direttive
di SEAT! ››› Le modifiche e le riparazioni del paraurti an-
t
erior e, del
le porte, dei sedili anteriori, così
come le riparazioni del tetto o della carrozze-
ria, devono essere eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste
parti del
veicolo possono essere presenti
componenti e sensori del sistema degli air-
bag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli
airbag oppure se si smontano o montano dei
componenti per eseguire riparazioni di altre
parti, è possibile danneggiare alcuni compo-
nenti del sistema. Come conseguenza può
accadere che in caso di incidente gli airbag
non funzionino correttamente o non si attivi-
no affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli air-
bag e per evitare che i componenti smontati
possano provocare ferite o inquinare l'am-
biente, è necessario rispettare le normative.
Queste norme sono ben note al personale
delle officine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del vei-
colo possono alterare il funzionamento del
sistema degli airbag in caso di impatto. Se,
ad esempio, si utilizza una combinazione di
cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o
si riduce l'altezza del veicolo, si irrigidiscono
le sospensioni, si modificano le molle, i brac-
ci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si
rischia di alterare i valori rilevati dai sensori
degli airbag e inviati alla centralina. Ad
esempio, alcune modifiche alle sospensioni
possono incrementare i valori di forza misu-
rati dai sensori. Di conseguenza, gli airbag
possono attivarsi in occasione di impatti in
cui, normalmente, tale valore non sarebbe stato rilevato e gli airbag non si sarebbero at-
tivati. Altr
e modifiche possono ridurre i valori
delle forze rilevate dai sensori, impedendo
l'attivazione degli airbag quando sarebbe ne-
cessaria. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia del sistema degli air-
bag. Ciò potrebbe causare incidenti con con-
seguenze gravi o letali.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esc
lusivamente a officine specializzate.
● I moduli degli airbag non possono essere
riparati: dev
ono essere sostituiti.
● Non montare mai sul veicolo componenti
dell'airbag u
sati o precedentemente montati
su altri veicoli. ATTENZIONE
Determinate modifiche alle sospensioni del
veic o
lo, compreso l'utilizzo di combinazioni
non omologate di cerchi e pneumatici, posso-
no influire sul funzionamento degli airbag e
aumentare il rischio di ferite gravi o letali in
caso di incidente.
● Non montare mai componenti delle sospen-
sioni le c
ui caratteristiche non coincidano
esattamente con le caratteristiche delle parti
originali del veicolo. 264
Cura e manutenzione
●
Non utilizz ar
e in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio posteriore dei radiotelefo-
ni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del
v
eicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un pr of
essionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve super
are i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e al
le istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
esser
e fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenn a e
sterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate dalle cen-
tr
a
line Il veicolo è dotato di una serie di centraline
el
ettr
onic
he le cui funzioni comprendono la gestione del motore e del cambio di velocità.
Le centr
aline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza di frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centr
aline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza