Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smett er
e l
a propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizzazione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In general
e, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria eventi del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria eventi
del veicolo. La memoria eventi indica le ano-
malie e le deviazioni rispetto ai valori teorici
delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio. La memoria eventi deve essere consultata e
ripristin
ata esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare sul
veico
lo senza collegamento all'anten-
na esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
ra
dio
, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
266
Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva
v oc
e a
deguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo viva voce.
Il dispositivo viva voce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo viva voce, il te-
lefono non sarà fissato correttamente e non
sarà collegato all'antenna esterna. Inoltre
non si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo viva voce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no esser
e fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotel ef
ono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del
telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellu
lare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qua
lora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del
v
eicolo Fig. 233
Punti di appoggio anteriori per il sol-
l ev
ament
o del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 234
Punti di appoggio posteriori per il
so l
l
evamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
z
ati e
s
clusivamente i punti indicati nelle figu-
re ››› fig. 233 e ››› fig. 234. Se il veicolo non »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina
spec i
alizzata per il trattamento di qualsiasi
macchia sulla tappezzeria causata dalla per-
dita di colore di un capo di abbigliamento. Pulizia dei tessuti delle imbottiture e
dei rive
s
timenti in tessuto e Alcanta-
ra ® Pulizia della tappezzeria delle sedute riscal-
d
at
e e dei sedi
li a regolazione elettrica o con
componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del pas-
seggero e, se necessario, nelle sedute poste-
riori laterali, possono essere presenti dei
componenti importanti dell'airbag e delle
connessioni elettriche. Se tali sedute e schie-
nali vengono rovinati, puliti o trattati in modo
inadeguato oppure si bagnano, potrebbero
verificarsi guasti all'impianto elettrico del
veicolo e al sistema degli airbag ››› .
Nei sedi li el
ettric
i regolabili e nelle sedute ri-
scaldate sono montati componenti e collega-
menti elettrici che potrebbero essere dan-
neggiati da una pulizia e/o un trattamento
inadeguati ››› . Allo stesso modo possono
v erific
ar
si dei danni in altri punti dell'impian-
to elettrico del veicolo.
Pertanto è importante osservare le seguenti
avvertenze per la pulizia: ●
Non usar
e dispositivi di pulizia ad alta
pressione o a vapore, né spray a freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né solu-
zioni a ba
se di saponi per indumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-
logati S
EAT.
● In caso di dubbio rivolgersi presso un'im-
pres
a di pulizie professionale.
Pulizia della tappezzeria delle sedute senza
riscaldamento e dei sedili senza regolazione
elettrica o componenti dell'airbag
● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leg-
gere bene e att
enersi alle indicazioni e avver-
tenze riportate sulla confezione.
● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere
(mediante l
a spazzola) i tessuti delle imbotti-
ture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeria
di Alcantara ®
dei sedili e la moquette.
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta
pres
sione o a vapore, né spray a freddo.
● Per la pulizia generale, utilizzare una spu-
gna morbid
a o un comune panno in microfi-
bra che non rilasci pelucchi ››› .
● Pulire le superfici di Alcantara ®
c on u
n p
an-
no di cotone o lana leggermente inumidito o
con un comune panno in microfibra che non
rilasci pelucchi ››› .
Se lo s por
c
o dei tessuti delle imbottiture e
dei rivestimenti in tessuto è superficiale, è possibile usare una comune schiuma deter-
gente.
Se l
a tappezzeria e i rivestimenti sono molto
sporchi, prima di pulirli, si consiglia di infor-
marsi presso un'impresa di pulizie professio-
nale sul metodo di pulizia più adeguato al
caso. Vi sono casi in cui è necessario fare
eseguire la pulizia da un'impresa di pulizie
specializzata.
Rimozione delle macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessa-
rio pulire l'intera superficie, non solo la mac-
chia. soprattutto se lo sporco è dovuto all'u-
so abituale. Se si pulisce solamente la mac-
chia, la zona interessata potrebbe risultare
più chiara. In caso di dubbio rivolgersi presso
un'impresa di pulizie professionale. ATTENZIONE
L'eventuale presenza di anomalie nel sistema
degli airb ag p
uò causare che l'airbag non si
apra correttamente o non si apra del tutto, o
lo faccia in modo inaspettato con conseguenti
lesioni gravi o addirittura mortali.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina
speci
alizzata per una verifica del sistema. ATTENZIONE
Se la tappezzeria delle sedute elettriche re-
go l
abili, riscaldabili o contenenti componenti
dell'airbag si impregna, potrebbero venire 276
Cura e manutenzione
danneggiati i componenti elettrici e l'impian-
to el
ettric
o del veicolo.
● Se la seduta si impregna, recarsi immedia-
tamente pr
esso un'officina specializzata che
procederà ad asciugarla e a controllare i com-
ponenti dell'impianto.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapo-
re, poiché i
l vapore incrosta lo sporco e lo fis-
sa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e
gli spra
y a freddo possono danneggiare la
tappezzeria. ATTENZIONE
● Utilizz ar
e spazzole soltanto per pulire la
moquette e i tappetini. L'uso della spazzola
può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di
saponi per indumenti delicati ap
plicati con un
panno umido o una spugna, quando si secca-
no, possono formare sul tessuto un alone do-
vuto alle sostanze tensioattive presenti. In
generale è molto difficile, se non impossibile,
rimuovere questo alone. ATTENZIONE
● Nell'A lc
antara®
non deve mai penetrare ac-
qua.
● Le tappezzerie in Alcantara ®
non devono
es
sere trattate con detergenti per il cuoio,
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi. ●
Non utilizz ar
e mai spazzole per la pulizia a
umido, poiché si potrebbe danneggiare la su-
perficie del materiale. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
le n
at
urale In caso di dubbi sulla pulizia e cura della tap-
pezzeri
a in pel
le del veicolo, rivolgersi presso
un'impresa di pulizie professionale.
Cura e trattamento
Non avendo alcuno strato protettivo addizio-
nale, la nappa naturale è delicata.
● Utilizzare periodicamente e sempre, dopo
la p u
lizia della pelle, un prodotto ammorbi-
dente con protezione solare e ad azione im-
pregnante. Questi prodotti nutrono la pelle,
ne aumentano la morbidezza e la capacità
traspirante, riconferendole umidità. Allo stes-
so tempo formano una pellicola protettiva.
● Pulire la pelle ogni 2 o 3 mesi ed eliminare
le mac
chie non appena si formano.
● Ogni 6 mesi le parti in pelle devono essere
trattat
e con un prodotto protettivo idoneo.
● Usare la minima quantità necessaria di de-
terg
enti e prodotti per la cura e applicarli
sempre con un panno di cotone o lana asciut-
to e che non rilasci pelucchi. Non applicare i
prodotti di pulizia e cura direttamente sulla
pelle. ●
Anche le m
acchie d'inchiostro, rossetto,
crema per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Preservare il colore della pelle. Se necessa-
rio, render
e uniforme il colore mediante una
speciale crema colorata per pelle.
● Successivamente lucidare con un panno
morbido.
P
ulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di uti-
lizzare un panno di cotone o di lana legger-
mente umido.
In generale, occorre evitare che la pelle si im-
pregni in qualsiasi punto e che penetri acqua
attraverso le cuciture.
Prima di pulire la tappezzeria in pelle, occor-
re tenere presente le seguenti avvertenze
››› pag. 276, Pulizia della tappezzeria delle
sedute riscaldate e dei sedili a regolazione
elettrica o con componenti dell'airbag. ATTENZIONE
● La pell e non dev
e mai essere trattata con
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Se la macchia rimane a lungo senza essere
pulit
a e penetra nella pelle, non è più possi-
bile rimuoverla.
● In caso di versamento di liquidi, asciugare
immediatament
e con uno straccio assorbente » 277
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
affinché il liquido non penetri nella pelle e
nell
e c
uciture.
● Se si lascia per un certo tempo il veicolo al-
l'aria apert
a è necessario proteggere le parti
in pelle dai raggi solari diretti per evitare che
sbiadiscano. Avvertenza
Normali sono invece quelle lievi alterazioni
del co
lore prodotte dall'uso regolare. Pulizia della tappezzeria in pelle sin-
t
etic
a Prima di pulire la tappezzeria in pelle sinteti-
c
a, oc
c
orre tenere presente le seguenti avver-
tenze ››› pag. 276, Pulizia della tappezzeria
delle sedute riscaldate e dei sedili a regola-
zione elettrica o con componenti dell'airbag.
Per la pulizia della tappezzeria in pelle sinte-
tica utilizzare soltanto acqua e detergenti
neutri. ATTENZIONE
La pelle sintetica non deve mai essere tratta-
ta c on so
lventi, cera per pavimenti, lucido per
scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
Questi prodotti induriscono il materiale e
possono provocarne la rottura. Pulizia dei vani, del portabevande e
del
po
s
acenere Pulizia dei vani portaoggetti e del portabe-
vande
A lc
uni vani portaoggetti e portabevande so-
no dotati di un tappetino in gomma estraibi-
le.
● Per pulire i componenti utilizzare un panno
pulit
o, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua.
● Se ciò non fosse sufficiente, usare un pro-
dotto sen
za solventi specifico per la pulizia e
la cura delle parti in plastica.
Pulizia del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo.
● Pulire con una spugnetta.
Per la p
ulizia del posacenere è possibile uti-
lizzare uno stuzzicadenti o un oggetto simile,
che consenta di rimuovere i residui di cenere.
Cura e pulizia delle parti in plastica,
delle dec
orazioni in legno e del cru-
scotto ●
Per pulire i componenti utilizzare un panno
p u
lit
o, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua. ●
Pulire le parti in p
lastica (all'interno e all'e-
sterno del veicolo) e il cruscotto con un pro-
dotto senza solventi specifico per la pulizia e
la cura delle parti in plastica omologato da
SEAT ››› .
● Trattare le de c
or
azioni in legno con una so-
luzione delicata di sapone. ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono poro-
se le s uper
fici dei moduli degli airbag. In ca-
so di incidente con apertura dell'airbag, la
rottura di parti in plastica può causare lesioni
gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei
moduli degli airb
ag con detergenti contenenti
solvente. Pulizia delle cinture di sicurezza
Se la cintura è molto sporca, l'avvolgitore au-
t
om
atic
o potrebbe non funzionare corretta-
mente impedendo il corretto funzionamento
della cintura di sicurezza.
Non smontare mai le cinture di sicurezza per
pulirle.
● Rimuovere lo sporco più grossolano utiliz-
zando un
a spazzola morbida ››› .
● Estrarre completamente la cintura di sicu-
r ezz a e l
asciarla srotolata.
278
Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smont ar
e det
erminati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEA T non s
i assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto c
he il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di n
av
ig
azione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino al
lo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella p
arte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne in
stallate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini po s
sono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nell e
vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando ino
ltr
e l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro
v
ita utile e rottamazione Recupero dei veicoli al termine della loro vita
util
e
In mo
lti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
280
Indice alfabetico
Indice alfabetico
A
ABS ve
di
Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . . 217
Accendere e spegnere il quadro . . . . . . . . . . . . . . 26
Accendere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Accensione vedasi Motore e accensione . . . . . . . . . . . . . . 194
Accensione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Accesso facilitato alla terza fila di sedili . . . . . . . 157
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Acqua del tergicristalli rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
verificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Acqua salata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
AdBlue avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
capacità del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
quantità minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 286
Adesivi e targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
AFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Airbag frontale del passeggero disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
scollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
vedere Fine strini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Ambiente compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Anelli per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Anomalia di funzionamento assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . . . . . 239
assistente di mantenimento corsia . . . . . . . . . 236
cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
filtro antiparticolato diesel . . . . . . . . . . . . . . . 215
sospensione adattiva (DCC) . . . . . . . . . . . . . . . 249
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265, 280
Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Apertura comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Apertura di emergenza porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Apertura di una sola porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
dall'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
nel cilindretto di serratura . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
porta scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
porta scorrevole elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
tettuc
cio panoramico elettrico . . . . . . . . . . . . . 135
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 117 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
nel cilindretto di serratura . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
porta scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
porta scorrevole elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
tettuccio panoramico elettrico . . . . . . . . . . . . . 135
Archiviazione dei dati durante il viaggio . . . . . . 265
ASR attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . 220
vedasi Sistemi di assistenza alla frenata . . .218, 220
Assistente alla controsterzata . . . . . . . . . . . . . . . 211
Assistente alla manovra per parcheggio interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
modalità 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
modalità 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Assistente all'avvio vedasi Sistemi di assistenza all'avvio . . . . . . . 220
Assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . 239, 240 anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 239
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
indicazione sullo specchietto retrovisoreesterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 325
Indice alfabetico
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 anom ali
a di f
unzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 208
blocco di estrazione della chiave di accensio- ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
sbloccaggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cambio delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 204 cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 205
cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 205
ingranare le marce (cambio manuale) . . . . . . 205
inserire le marce (cambio automatico) . . . . . . 205
marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 204
Cambio delle merce Tiptronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Cambio marce sbloccaggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Capacità serbatoio AdBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
serbatoio dell'acqua del lavacristalli . . . . . . . 301
Capacità di carico delle ruote . . . . . . . . . . 313, 314
Cappucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 284 consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Caricamento della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Caricare il bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 guidare con il portellone posteriore aperto . . 161
Caricare il veicolo bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
consigli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
sis
tema di guide con elementi di fissaggio . . 169
sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
trasporto del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
veicolo carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Carichi rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Carichi sugli assi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Carico rimorchiabile massimo consentito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 caricare il rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Cassetta alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 215
spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 214
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53, 318 trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Cavi d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Cavo del rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253, 256
Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Centraline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 riprogrammazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Cera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 anelli avvitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
coprimozzi avvitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Chiamata di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Chiamata di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Chiave con telecomando sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Chiavi
chiav e del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
chiave di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 121
sincronizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
sostituzione della pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
apertura di una sola porta . . . . . . . . . . . . . . . . 120
bloccaggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
chiave con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
dopo lo scoppio di un airbag . . . . . . . . . . . . . . 120
Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Chiusura comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Chiusura e apertura di emergenza . . . . . . . . . . . . 95 porta del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
porta del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
tettuccio panoramico scorrevole . . . . . . . . . . . . 15
Cilindretto della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Cintura di sicurezza con doppia chiusura allacciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
piegata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
slacciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
327