Sicurezza
– rim aner
e sempr
e concentrati sulla guida,
senza farsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio ps
icofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di veloc
ità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo str
adale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-
gol
ari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto s
tanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za c ompor
ta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. Dotazioni di sicurezza
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. I seguenti punti compren- dono alcune delle dotazioni di sicurezza di
cui dis
pone il veicolo SEAT:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori,
● airbag l
aterali negli schienali dei sedili po-
steriori*,
● airb
ag per la testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni later
ali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● regolazione in altezza delle cinture dei se-
dili anteriori,
● pog
giatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non utilizz
o,
● piantone dello sterzo regolabile.
Quest
e dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti. Posizione corretta dei passeg-
geri del
veicolo
Posizione corretta sul sedile Fig. 79
La separazione corretta tra il condu-
c ent
e e i
l volante deve essere di 25 cm come
minimo (10 pollici). Fig. 80
Nastro della cintura e poggiatesta po-
s iz
ion
ati correttamente. 60
Guida sicura
Di seguito sono indicate le posizioni corrette
s u
l
sedile da assumere per conducente e
passeggeri.
Le persone che a causa della loro costituzio-
ne fisica non possano sedersi nella posizione
corretta sul sedile devono rivolgersi a un'offi-
cina specializzata per informarsi sui possibili
dispositivi speciali. Solo se si assume una
posizione corretta la cintura di sicurezza e
l'airbag possono offrire una protezione otti-
male. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Ser-
vice Center.
Per la propria sicurezza e per evitare lesioni
in caso di frenata, manovra brusca o inciden-
te, SEAT raccomanda le seguenti posizioni:
Questo vale per tutti i passeggeri:
● Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa, in nessun caso mai sot-
to l'altezza degli occhi. Tenere la nuca il più
vicino possibile al poggiatesta ››› fig. 79 e
››› fig. 80.
● Le persone di bassa statura devono abbas-
sare c
ompletamente il poggiatesta anche se
la testa rimane al di sotto del bordo superio-
re dello stesso.
● Le persone di statura elevata devono alzare
compl
etamente il poggiatesta.
● Mantenere lo schienale in posizione verti-
cale, in modo c
he la schiena vi sia completa-
mente appoggiata. ●
Tenere sempr
e i piedi nello spazio del vano
piedi durante la marcia.
● Le cinture di sicurezza devono essere allac-
ciat
e correttamente ››› pag. 68.
Questo vale anche per il conducente:
● Regolare il volante in modo che resti uno
spaz
io di minimo 25 cm (10 pollici) dal tora-
ce ››› fig. 79 e che sia possibile prendere il
volante lateralmente dal lato esterno con en-
trambe le mani e le braccia leggermente pie-
gate.
● Il volante regolato deve sempre puntare in
direzione del
torace e non verso il viso.
● Regolare il sedile del conducente longitudi-
nalmente in modo d
a poter premere a fondo i
pedali con le gambe leggermente piegate e
che le ginocchia restino come minimo a 10
cm (4 pollici) dal cruscotto ››› fig. 79.
● Regolare l'altezza del sedile del conducen-
te in modo da r
aggiungere con facilità il pun-
to più alto del volante.
● Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da poter av
ere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Questo vale anche per il passeggero:
● Spostare indietro il sedile del passeggero il
più poss
ibile per avere una protezione otti-
male in caso di scoppio dell'airbag. Regolare la posizione del volante Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 18. ATTENZIONE
Un uso non adatto della regolazione della po-
siz ione del
volante e una regolazione non cor-
retta del volante possono provocare lesioni
gravi o mortali.
● Dopo aver regolato il piantone dello sterzo,
sping
ere fermamente la leva ›››
fig. 24
1 verso l'alto affinché il volante non cambi po-
siz
ione ac
cidentalmente durante la marcia.
● Non regolare mai il volante durante la mar-
cia.
Se durante la marcia si rileva la necessità
di regolare il volante, fermarsi in modo sicuro
ed eseguire la regolazione corretta.
● Il volante regolato deve sempre puntare
verso i
l torace e non verso il viso, per non li-
mitare la protezione dell'airbag frontale del
conducente in caso di incidente.
● Durante la guida, regolare sempre il volante
con entrambe l
e mani dalla parte esterna del-
lo stesso (posizione delle ore 9 e delle ore 3)
per ridurre le lesioni in caso di scoppio del-
l'airbag frontale del conducente.
● Non tenere mai il volante nella posizione
delle or
e 12 o in altro modo, ad esempio, al
centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura
dell'airbag del conducente si potrebbero su-
bire lesioni alle braccia, alle mani e alla testa. 61
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Pericolo di lesioni se seduti in posi-
z ione non c
orr
ettaNumero di posti
A second
a del
l'allestimento, il veicolo dispo-
ne da cinque a sette posti Ogni posto è dota-
to di una cintura di sicurezza.
5 posti
Posti zona an- teriorePosti nella se-conda fila di sediliPosti nella
terza fila di sedili
23–
7 posti
Posti zona an- teriorePosti nella se-conda fila di sediliPosti nella
terza fila di sedili
232 Non allacciarsi la cintura di sicurezza o por-
t
arl
a m
al agganciata aumenta il rischio di su-
bire lesioni gravi o mortali. Le cinture di sicu-
rezza possono offrire la loro migliore prote-
zione solo se il nastro è posizionato corretta-
mente. Stare seduti in una posizione non cor-
retta si ripercuote negativamente nella fun-
zione di protezione della cintura di sicurezza.
Come conseguenza potrebbero verificarsi le-
sioni molto gravi o addirittura mortali. In par-
ticolare i rischi di lesioni mortali aumentano
sensibilmente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un airbag. Il
conducent
e è responsabile di tutti i passeg-
geri del veicolo, specialmente dei bambini.
Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di
posizione a sedere pericolosa.
Quando la vettura è in movimento:
● Non stare mai in piedi all'interno dell'abita-
colo
.
● Non stare mai in piedi sui sedili.
● Non stare mai in ginocchio sui sedili.
● Non inclinare mai gli schienali troppo all'in-
dietro.
● M
ai appoggiarsi sul cruscotto.
● Non distendersi mai sui sedili.
● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.
● Non stare mai seduti rivolti da un lato.
● Non sporgersi mai dai finestrini.
● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.
● mai appoggiare i piedi sul cruscotto.
● Non mettere mai i piedi sul cuscino del se-
dile o s
ullo schienale.
● Non viaggiare mai stando rannicchiati nel
vano piedi.
● Non seders
i mai sui braccioli.
● Non viaggiare mai senza indossare la cintu-
ra di sic
urezza.
● Non prendere mai posto all'interno del va-
no bagagli. ATTENZIONE
Assumere una posizione non corretta nei se-
dili del
veicolo può aumentare il rischio di
soffrire lesioni gravi o mortali in caso di fre-
nata o manovre inaspettate, collisione o inci-
dente o in caso si attivino gli airbag.
● Tutti i passeggeri devono sedersi in modo
corrett
o prima di iniziare la marcia e mante-
nere la posizione durante il viaggio. Questo
comprende anche allacciare la cintura di sicu-
rezza.
● Non portare mai un numero di persone su-
periore ai pos
ti con cintura di sicurezza del
veicolo.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino
››› pag. 78.
● Tenere sempre i piedi nello spazio del vano
piedi durante l
a marcia. Non mettere mai, ad
esempio, i piedi sul sedile o sul cruscotto né
farli sporgere dal finestrino. In queste condi-
zioni, l'airbag e la cintura di sicurezza non so-
lo non possono offrire una protezione ottima-
le ma, al contrario aumentano il rischio di su-
bire lesioni in caso di incidente. ATTENZIONE
Prima di iniziare un viaggio, regolare il sedile,
la c int
ura di sicurezza, i poggiatesta e assicu-
rarsi che tutti i passeggeri abbiano la cintura
di sicurezza allacciata correttamente. 62
Guida sicura
●
Far s c
orrere completamente all'indietro il
sedile del passeggero.
● Regolare il sedile di guida in modo tale che
tra lo st
erno del conducente e il centro del vo-
lante ci sia una distanza di almeno 25 cm (10
pollici). Regolare il sedile di guida in modo
che si possano premere a fondo i pedali con
le gambe leggermente piegate e che la di-
stanza dal cruscotto all'altezza delle ginoc-
chia sia almeno di 10 cm (4 pollici). Se, a cau-
sa della propria costituzione fisica, non è
possibile soddisfare questi requisiti, contat-
tare un'officina specializzata per apportare le
modifiche necessarie.
● Non guidare mai con lo schienale troppo re-
clinat
o all'indietro. Più lo schienale è inclina-
to all'indietro, maggiore è il pericolo derivan-
te dal posizionamento errato della cintura di
sicurezza e dalla scorretta posizione a sede-
re.
● Non guidare mai con lo schienale troppo in-
clinat
o in avanti. Se scoppia uno degli airbag
frontali, potrebbe lanciare con violenza lo
schienale all'indietro e lesionare i passeggeri
dei sedili posteriori.
● Mantenere il maggior spazio possibile ri-
spetto a
l volante e al cruscotto.
● Sedersi sempre con le spalle erette e ben
appoggi
ate allo schienale e i sedili anteriori
ben regolati. Non posizionarsi mai sopra o
troppo vicini all'ubicazione dell'airbag.
● Il rischio di subire lesioni gravi aumenta
per i pas
seggeri dei sedili posteriori se non
sono seduti con il corpo dritto, dato che si- gnifica che le cinture di sicurezza non sono
ben al
l
acciate. ATTENZIONE
Una regolazione non adatta dei sedili può
pr ov
ocare incidenti e lesioni gravi.
● Regolare i sedili solo a veicolo fermo; in ca-
so contrario potr
ebbero spostarsi inaspetta-
tamente durante la marcia e si potrebbe per-
dere il controllo del veicolo. Inoltre mentre si
regola il sedile si assume una posizione non
corretta.
● Regolare il sedile in altezza, inclinazione e
posiz
ione longitudinale solo quando non si
trova nessuno nell'area di regolazione dei se-
dili.
● Non si deve frapporre nessun oggetto nel-
l'area di r
egolazione dei sedili posteriori.
● Regolare l'altezza, inclinazione e posizione
longitudin
ale dei sedili posteriore solo quan-
do nessuno si interpone nell'area di regola-
zione.
● Le aree di regolazione e blocco dei sedili
non devono es
sere sporche. Zona dei pedali
P ed a
li Evitare che i tappetini o altri oggetti si inter-
pon
g
ano nel
percorso dei pedali. Utilizzare solo tappetini che lasciano libera il
vano piedi e si
ano fissati correttamente al
pavimento.
In caso di guasto ad uno dei circuiti frenanti,
sarà necessario premere più a fondo del soli-
to il pedale per frenare la vettura. ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del c onduc
ente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave.
● Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qua
lsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Fissare sempre il tappetino nel vano piedi.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te su
l tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebber
o finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
I pedali devono poter sempre essere azionati
senz a impedimenti. Ad e
sempio, in caso di
guasto al circuito dei freni, il pedale del freno
dovrà fare un percorso più lungo per fermare
il veicolo. Si dovrà quindi premere il pedale
più a fondo e con maggior forza del solito. 63
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Funzione protettiva delle cinture di si-
c ur
ezz
a Fig. 83
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezz
a correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
a
sseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con-
formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sistemi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco- lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza
vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto
la cintura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza. Incidenti frontali e leggi fisiche
Fig. 84
Il conducente che non indossa la cin-
t ur
a di s
icurezza viene scaraventato in avanti Fig. 85
Non indossando la cintura di sicurez-
z a, i
l
passeggero seduto sul sedile posteriore
viene scagliato in avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa la cintura) È facile spiegare in che modo agiscono le
l
e
g
gi fisiche nel caso di un incidente frontale:
nel momento in cui il veicolo si mette in mo-
vimento si origina, sia nel veicolo sia in
66
Sicurezza
Regolazione corretta delle cin-
t ur
e di s
icurezza
Allacciare e slacciare la cintura di si-
curezza Fig. 86
Inserire la linguetta della cintura di si-
c ur
ezz
a nella chiusura. Fig. 87
Posizione del nastro della cintura di
s ic
ur
ezza per donne in stato di gravidanza. Le cinture di sicurezza correttamente allaccia-
t
e m
ant
engono i passeggeri nella posizione
in cui sono più protetti in caso di frenata bru-
sca o di incidente ››› .
C ome a
l
lacciare la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di
ogni viaggio.
● Il sedile anteriore e il poggiatesta devono
esser
e posizionati correttamente ›››
pag. 60.
● Incastrare lo schienale del sedile posteriore
in posiz
ione verticale ››› .
● Tirare la linguetta della cintura e posiziona-
r e i
l
nastro in modo uniforme su petto e baci-
no. Non piegare la cintura per farlo ››› .
● Incastrare la linguetta nella chiusura del
sedi l
e c
orrispondente ›››
fig. 86 A. ●
Tirare l
a cintura per verificare che la lin-
guetta si sia incastrata bene nella chiusura.
Come slacciare le cinture di sicurezza
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo
fermo ››› .
● Premere il tasto rosso nella chiusura
› ›
›
fig. 86 B. La linguetta uscirà dalla chiusu-
ra.
● Accompagnare la cintura con la mano affin-
ché il
nastro si avvolga più facilmente, la cin-
tura non si pieghi e il rivestimento non risulti
danneggiato.
Posizionamento corretto della cintura
Solo se il nastro della cintura è posto corret-
tamente, le cinture di sicurezza offrono la
protezione ottimale in caso di incidente e ri-
ducono il rischio di subire lesioni gravi o mor-
tali. Inoltre, se il nastro è posto correttamen-
te, la cintura manterrà i passeggeri nella po-
sizione ottimale affinché l'airbag offra la
massima protezione. Per questo motivo, por-
re sempre la cintura di sicurezza e assicurarsi
che il nastro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può
provocare ferite gravi o anche mortali
››› pag. 60, Posizione corretta dei passeggeri
del veicolo .
68
Cinture di sicurezza
● Il tr
att
o superiore del nastro deve passare
sempre sopra il centro della spalla; mai so-
pra il collo, sopra o sotto il braccio o dietro la
schiena.
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re su
l bacino e non sull'addome.
● Posizionare la cintura in modo che sia piat-
ta e ader
ente al corpo. Se necessario, tirare
un po' il nastro della cintura.
In caso di donne incinte, la cintura di sicurez-
za deve passare in modo uniforme sul petto e
il più possibile sotto sul bacino con il nastro
piatto in modo da non stringere il ventre; de-
ve essere utilizzata durante tutta la gravidan-
za ››› fig. 87.
Adattare il percorso del nastro della cintura
alla statura
Il percorso del nastro della cintura può essere
adattato con i seguenti strumenti:
● Regolazione in altezza delle cinture dei se-
dili anteriori.
● R
egolazione in altezza dei sedili anteriori. ATTENZIONE
Un eventuale incidente può avere conseguen-
ze mo lt
o gravi se il nastro della cintura di si-
curezza non è posizionato correttamente.
● La cintura di sicurezza garantisce una pro-
tezione ottim
ale solo quando lo schienale è
in posizione verticale e la cintura di sicurezza è allacciata correttamente in base alla statu-
ra.
●
Toglier
si la cintura di sicurezza durante la
marc
ia può provare lesioni gravi o mortali in
caso di incidente o frenata brusca.
● La propria cintura di sicurezza o una cintura
libera pos
sono causare lesioni gravi se la cin-
tura si sposta dalle zone rigide del corpo a
quelle morbide (ad esempio, l'addome).
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
entro della spalla, non sul collo o sotto il
braccio.
● La cintura di sicurezza deve aderire bene al-
la par
te superiore del corpo
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re su
l bacino e non sull'addome. La cintura di
sicurezza deve aderire bene al bacino. Se ne-
cessario, tirare un po' il nastro della cintura.
● In caso di donne incinte, il tratto addomina-
le del n
astro della cintura di sicurezza deve
passare il più in basso possibile davanti al
bacino, appoggiato piatto e “avvolgendo” il
ventre ››› fig. 87.
● Non piegare il nastro della cintura mentre è
all
acciata.
● Dopo aver collocato correttamente la cintu-
ra, non al
lontanarla dal corpo con la mano.
● Non far passare il nastro della cintura su
oggetti rigidi o fr
agili, ad esempio, occhiali,
penne o chiavi.
● Non modificare mai il percorso del nastro
con pinz
e per la cintura, ganci di sostegno o
simili. Avvertenza
Le persone che, per la loro costituzione fisica,
non pos s
ano posizionare il nastro della cintu-
ra di sicurezza nella posizione ottimale, devo-
no informarsi presso un'officina specializzata
sui possibili dispositivi speciali per ottenere
una protezione ottimale della cintura e del-
l'airbag. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Allacciare o slacciare la cintura di si-
cur
ezz
a con doppia chiusura Fig. 88
Allacciare la cintura di sicurezza del
sedi le c
entrale della seconda fila. Le cinture di sicurezza correttamente allaccia-
t
e m
ant
engono i passeggeri nella posizione
in cui sono più protetti in caso di frenata bru-
sca o di incidente ››› .
L e c
int
ure di sicurezza del sedile centrale del-
la seconda fila e per i sedili della terza fila si »
69
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
Non regolare mai l'altezza della cintura du-
rant e l
a marcia. Pretensionatori della cintura
Avv o
lgitore automatico della cintura,
pretensionatore della cintura, limita-
tore di tensione della cintura Le cinture di sicurezza fanno parte della dota-
z
ione di s
ic
urezza del veicolo e sono costitui-
te dai seguenti importanti componenti:
Avvolgitore automatico
Ogni cintura di sicurezza è dotata di un riav-
volgitore automatico sul tratto diagonale del
nastro. Se si tira lentamente la cintura o du-
rante la marcia normale, il sistema consente
una totale libertà di movimento sul tratto dia-
gonale. Tuttavia, l'avvolgitore blocca la cintu-
ra di sicurezza se viene estratta rapidamente,
in caso di frenate brusche, tratti di monta-
gna, curve e quando si accelera.
Pretensionatore delle cinture
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e
quelle dei sedili esterni della seconda fila di
sedili sono dotate di pretensionatori. I pretensionatori si attivano in caso di colli-
sione front
ale, laterale o posteriore mediante
alcuni sensori e tensionano le cinture di sicu-
rezza in senso contrario a quello di estrazio-
ne. Se la cintura di sicurezza è libera, si ritrae
per ridurre in questo modo il movimento in
avanti degli occupanti o il movimento nella
direzione di impatto. Il pretensionatore della
cintura lavora assieme al sistema degli air-
bag. Il pretensionatore non si attiva in caso
di ribaltamento se non si attivano gli airbag
laterali.
Quando si attiva può disperdersi nell'am-
biente della polvere fine. Questo è un fatto
normale; non significa che all'interno del vei-
colo si stia sviluppando un incendio.
Limitatore di tensione della cintura
Il limitatore di tensione della cintura riduce la
forza che esercita la cintura di sicurezza sul
corpo in caso di incidente. Avvertenza
Per la rottamazione della vettura o lo smalti-
mento di s in
gole parti del sistema, attenersi
alle norme di sicurezza in materia. Queste
norme sono ben note al personale delle offici-
ne specializzate ››› pag. 71. Manutenzione e smaltimento dei pre-
t
en
s
ionatori della cintura Quando si eseguono lavori sul pretensiona-
tor
e del
la cintura, o quando si smontano e ri-
montano altri componenti del veicolo duran-
te altri lavori di riparazione, la cintura di sicu-
rezza potrebbe essere inavvertitamente dan-
neggiata. Come conseguenza, in caso di inci-
dente, i pretensionatori potrebbero non fun-
zionare correttamente o non attivarsi affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
atte a mantenere l'efficienza dei pretensiona-
tori, tutelando la sicurezza delle persone e
l'integrità dell'ambiente: queste procedure
vanno sempre rispettate. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializ-
zate. ATTENZIONE
Un uso non adeguato e riparazioni casalinghe
di cint ur
e di sicurezza, avvolgitori automatici
e pretensionatori aumentano il rischio di su-
bire lesioni gravi o mortali. Il pretensionatore
della cintura potrebbe non attivarsi quando
fosse necessario o attivarsi in modo inaspet-
tato.
● Non riparare, regolare, smontare o montare
mai da so
li componenti dei pretensionatori
della cintura di sicurezza; rivolgersi sempre a
una officina specializzata ››› pag. 262. » 71
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza