Trasporto sicuro dei bambini
Uso del seggiolino per bambini sul se-
di l
e del
passeggero 1)Il trasporto di bambini sul sedile del passeg-
ger
o non è c
onsentito in tutti i paesi. Non tut-
ti i seggiolini sono omologati per l'uso sul
sedile del passeggero. Il vostro Service Cen-
ter dispone di un elenco aggiornato di tutti i
seggiolini omologati. Utilizzare solo seggioli-
ni omologati per ciascun veicolo.
L'airbag frontale attivo sul lato del passegge-
ro rappresenta per un bambino un grande pe-
ricolo. Per un bambino può rappresentare un
rischio mortale l'essere sistemato sul sedile
del passeggero anteriore, in un seggiolino ri-
volto nel senso contrario a quello di marcia.
L'eventuale apertura dell'airbag frontale col-
pirebbe il seggiolino per bambini, rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravis-
sime, anche mortali ››› . Per questo, se l'air-
b ag fr
ont
ale del passeggero è attivo, non po-
sizionare mai un seggiolino posto in senso
contrario alla direzione di marcia montato sul
sedile del passeggero.
Utilizzare il seggiolino posto in senso contra-
rio alla direzione di marcia sul sedile del pas-
seggero solo se si è sicuri che l'airbag fronta- le del passeggero è disattivo. Ciò è indicato
dall'ac
censione della spia gialla del cruscotto
››› pag. 76. Se non è
possibile disattivare l'airbag frontale del
passeggero, è proibito trasportare bambini
sul sedile del passeggero ››› .
P u
nti d
a osservare se si utilizza un seggioli-
no nel sedile del passeggero:
● Se si utilizza un seggiolino in senso contra-
rio alla dir
ezione di marcia, l'airbag frontale
del passeggero deve essere disattivato
››› pag. 77.
● Lo schienale del sedile del passeggero de-
ve es
sere in posizione verticale.
● Il sedile del passeggero va spinto il più in-
dietro pos
sibile.
● Il sedile del passeggero deve essere rego-
lato al
l'altezza più alta.
● La regolazione in altezza della cintura di si-
curezz
a deve essere nella posizione più alta.
Seggiolini per bambini adeguati
Il seggiolino deve essere approvato dal pro-
duttore specialmente per l'utilizzo sul sedile
del passeggero con l'airbag frontale e latera-
le. Se il sedile del passeggero è dotato di
anelli
di sos
tegno, il seggiolino per bambini può
essere fissato con un sistema di ritenuta
omologato sempre che sia autorizzato per
questo tipo di veicolo in accordo alla norma-
tiva in vigore del Paese in questione.
Sul sedile del passeggero e sui posti poste-
riori è possibile montare seggiolini universali
per bambini del gruppo 0, 0+, 1, 2 o 3 secon-
do la norma ECE-R 44. ATTENZIONE
Quando il seggiolino è montato sul sedile an-
terior e del
passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato. Non si devono mai installa-
re seggiolini per bambini sul sedile del pas-
seggero anteriore rivolti nel senso opposto a
quello di marcia se l'airbag frontale è attivo.
Questo potrebbe provocare la morte del bam-
bino in caso di scoppio dell'airbag frontale
dato che il seggiolino sarebbe colpito violen-
temente dall'airbag e lanciato contro lo schie-
nale. »1)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei
diver s
i Paesi e le norme del produttore per l'uso e il
montaggio dei seggiolini per bambini. 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
ATTENZIONE
Se in casi eccezionali è necessario trasporta-
re u n b
ambino sul sedile del passeggero ri-
volto in direzione contraria al senso di mar-
cia, tenere presente quanto segue:
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero e lasciarlo disattivato.
● Il seggiolino deve essere omologato dal
produttor
e per l'impiego sul sedile del pas-
seggero dotato di airbag frontale e/o laterale.
● Seguire le istruzioni di montaggio fornite
dal
produttore del seggiolino e osservare le
avvertenze.
● Spostare il sedile del passeggero completa-
mente indietro e r
egolarlo nella posizione più
alta per mantenere la massima distanza pos-
sibile dall'airbag frontale.
● Mettere in posizione eretta lo schienale.
● Regolare l'altezza della cintura di sicurezza
nella po
sizione più alta.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino. Uso del seggiolino per bambini sul se-
di
l
e po
steriore Se si fissa un seggiolino sul sedile posterio-
r
e, a
d
attare la posizione del sedile anteriore
in modo tale che il bambino abbia spazio
sufficiente. Pertanto, adattare il seggiolino
anteriore alle dimensioni del sedile per bam- bini e alla statura del bambino. Fare attenzio-
ne alla po
sizione corretta del passeggero
››› pag. 60.
Spostare completamente indietro la seconda
e la terza fila di sedili e incastrarle. Collocare
gli schienali in posizione verticale con i pog-
giatesta completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili poste-
riori
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni per bambini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a
norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie
“specifiche per il veicolo”, “limitata” o “se-
miuniversale”.
I produttori di seggiolini per bambini allega-
no a ogni seggiolino ISOFIX un elenco di vei-
coli con i modelli per i quali è omologato il
seggiolino ISOFIX in oggetto. Se il veicolo è
incluso nella lista del produttore e il seggioli-
no per bambini ISOFIX appartiene a una cate-
goria di seggiolini contenuta nell'elenco, è
possibile usarlo nel veicolo. Se necessario, ri-
volgersi al produttore del seggiolino per
bambini per richiedere un elenco aggiornato
dei veicoli.Gruppo
(categoria di peso)Categoria
ISOFIX del
seggiolinoPosizione del
seggiolino nei se- dili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)
IUF: adatto per seggiolini per bambini ISOFIX della categoria
“universale” omologati per l'uso in questo gruppo. ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini per bambini
su t utti i sedi
li della seconda fila, è possibile
che i sedili di tale fila non possano piegarsi in
avanti dalla terza fila in caso di incidente. In
caso di emergenza, le persone che occupano
la terza fila non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in
tutti i pos
ti della seconda fila di sedili con-
temporaneamente se altre persone occupano
la terza fila. 82
Trasporto sicuro dei bambini
Seggiolino integrato per bam-
b ini
Intr oduz
ione al temaIl seggiolino integrato è adatto solo a bambi-
ni del grup
po 2 (15-25 k
g) e del gruppo 3
(22-36 kg) secondo la norma ECE-R 44. ATTENZIONE
I bambini che non hanno la cintura di sicurez-
za a l
lacciata che non sono assicurati con un
sistema di ritenuta adatto possono subire le-
sioni mortali se scoppia l'airbag.
● I bambini fino ai 12 anni devono occupare
sempre i pos
ti posteriori.
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero se, in casi eccezionali, si deve
trasportare un bambino sul sedile del pas-
seggero con un seggiolino per bambini di
spalle al senso di marcia.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta adeguato alle dimen-
sioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura
di sicur
ezza dei bambini. ATTENZIONE
Durante la guida, i bambini devono sempre
es ser
e assicurati a un seggiolino adatto al lo-
ro peso e altezza. ●
Ass ic
urare sempre i bambini al veicolo con
un sistema di ritenuta adeguato alle dimen-
sioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura
di sicur
ezza ai bambini e fare in modo che as-
sumano una posizione corretta.
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
entro della spalla, non sul collo o sul brac-
cio.
● Il tratto diagonale della cintura di sicurezza
deve aderir
e al busto.
● Il tratto addominale del nastro deve aderire
bene al b
acino e non passare sul ventre.
● Avvolgere se necessario il nastro della cin-
tura affinc
hé sia ben aderente al corpo.
● Non trasportare bambini o neonati in grem-
bo.
● Utilizz
are sempre un seggiolino per bambi-
ni e la cint
ura di sicurezza per bambini di al-
tezza inferiore a 1,50 m. La cintura di sicurez-
za normale può provocare lesioni al ventre e
al collo.
● Trasportare solo un bambino per seggioli-
no.
● Le
ggere e osservare scrupolosamente le in-
formaz
ioni e le avvertenze del produttore dei
seggiolini per bambini.
● Non lasciare mai bambini non sorvegliati
sul
seggiolino o soli nel veicolo.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per le
modifiche al
seggiolino integrato. ●
Sos tit
uire il seggiolino o i componenti del
seggiolino che siano stati danneggiati o che
abbiano subito un incidente. ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di inci-
dent e, gli og g
etti liberi all'interno del veicolo
potrebbero essere proiettati nell'abitacolo e
causare lesioni.
● Durante la marcia, non lasciare giocattoli o
altri ogg
etti duri liberi sul seggiolino per
bambini o sul sedile. 83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Postazione di guida
Comando
P o
s
tazione di guida
Vista d'insieme Maniglia interna della porta
. . . . . . .127
Tasto per la chiusura e l'apertura
centr alizz
ata del veicolo / . . . .119
Manopola di regolazione degli
specc
hietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . 147
– Re g
olazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Regolazione profondità fari . . . .137
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . .137
– Luce s
penta
– Sistema di gestione automatizza-
ta delle luci
– Luci di posizione/anabbaglianti
/
– Fendinebbia
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
1 2
3
4
5
6
7 –
Abb agli
anti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 107
– Disp
lay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
– Spie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .19
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .145
– Tergic
ristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
– “Tergitura ad escursione singola”
x
– Tergicristalli
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergilunotto
8
9
10 –
Ter
git
ura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT –
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Regolatore per il riscaldamento del
sedile s
inistro . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Sistema di radio o navigazione
(montato in f
abbrica) ››› fascicolo
Radio o ››› fascicolo Sistema di na-
vigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Interruttore di accensione e spegni-
mento del l
ampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Interruttori per:
– Aria condiz
ionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
– Clim atr
onic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Regolatore per il riscaldamento del
sedil e de
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Tasto per:
– Contro
llo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
– Fu n
zione Start/Stop . . . . . . . . .220
– Sist
ema di controllo per il par-
cheggio (ParkPilot) . . . . . . . . . .223
– Assi
stente di manovra (Park As-
sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226»
11 12
13
14
15
16
17
105
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
– Indic az
ione c
ontrollo pressione
pneumatici . . . . . . . . . . . . . .249
– Sospen
sione adattiva (DCC)
– Apertura del portellone posterio-
re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
– Apertur
a e chiusura delle porte
scorrevoli elettriche . . . . . . . . .127
Maniglia con serratura per aprire il
cas
setto portaoggetti . . . . . . . . . . . . .175
Posizione nel cruscotto dove si tro-
va l'airbag fr
ontale del passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Interruttore a chiave nel cassetto
portaog
getti per la disattivazione
dell'airbag frontale per il passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spia di disattivazione dell'airbag
frontal
e del passeggero . . . . . . . . . . .76
18 19
20
21 Leva per:
–
Camb
io m
anuale . . . . . . . . . . . . . . . 204
– Cambio aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 204
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Interruttore dell'Auto Hold
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
onico . . . . . . . . . . . . . 198
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access)
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .194
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Leva per la regolazione del pianto-
ne ster
zo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Coperchio della scatola dei fusibi-
li . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
22 23
24
25
26
27
28
29
30 Leva per:
–
Re
g
olatore di velocità (GRA) –
– – /--/-- . .234
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . .289
Tasti per:
– Alzac
ristalli elettrico . . . . . . . . .133
– Sicura per b
ambini . . . . . . . . . . . 127 Avvertenza
● Alc u
ne delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la di-
spos
izione dei comandi è leggermente diver-
sa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti
comandi sono uguali nelle due versioni. 31
32
33
106
Comando
all'interno del veicolo per aiutare gli occupan-
ti.
●
Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inv a
lide da sole all'interno del veicolo. Il
pulsante di chiusura centralizzata permette
di bloccare tutte le porte dall'interno. Gli oc-
cupanti restano chiusi all'interno del veicolo.
Le persone chiuse all'interno del veicolo pos-
sono essere esposte a temperature molto alte
o molto basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo c
hiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li.
● Non lasciare mai persone in un veicolo
blocc
ato. In caso di emergenza, queste perso-
ne potrebbero non essere in condizione di la-
sciare il veicolo da sole o di ricevere aiuto. Descrizione della chiusura centraliz-
z
at a La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo s
b
loc
caggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
● Dall'esterno con la chiave.
● Dall'esterno con il sistema Keyless Access
›››
pag. 122,
● Dall'interno, con il pulsante di chiusura
centralizz
ata ››› pag. 121. Dal sottomenu
Comfort del menu Confi-
gurazione , o in un
a officina specializzata è
possibile collegare o scollegare funzioni spe-
ciali della chiusura centralizzata
››› pag. 29.
In caso di guasto della chiave del veicolo o
della chiusura centralizzata, le porte e il por-
tellone posteriore possono essere bloccate e
sbloccate manualmente.
Blocco automatico (Auto Lock)
In tal caso, il veicolo si blocca automatica-
mente quando si circola a una velocità supe-
riore a circa 15 km/h (10 mph)
››› pag. 29. Quando il veicolo è bloccato,
si accende in giallo la spia di controllo del
tasto della chiusura centralizzata ››› fig. 129.
Sblocco automatico (Auto Unlock)
Quando si estrae la chiave dal blocchetto
d'avviamento, il veicolo sblocca in modo au-
tomatico, se del caso, tutte le porte e il por-
tellone posteriore ›››
pag. 29.
Bloccare il veicolo dopo lo scoppio degli air-
bag
Se scoppiano gli airbag a causa di un inci-
dente, il veicolo si sblocca completamente. A
seconda dell'entità dei danni, è possibile
bloccare il veicolo dopo l'incidente nel modo
seguente:FunzioneAzione
Bloccare il vei-
colo con il tasto
della chiusura
centralizzata:– Spegnere il quadro.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo e richiuderla.
– Premere il tasto della chiusura
centralizzata
.
Bloccare il vei-
colo con la chia-
ve del veicolo :– Spegnere il quadro.
OPPURE: estrarre la chiave dal bloc-
chetto d'avviamento.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo.
– Bloccare il veicolo con la chiave. Avvertenza
Se si premono più volte e uno dopo l'altro i
ta s
ti della chiave del veicolo ››› fig. 128 o uno
dei tasti della chiusura centralizzata
››› fig. 129, la chiusura centralizzata si scolle-
ga per breve tempo per proteggere dal so-
vraccarico. Il veicolo resterà quindi sbloccato
per circa 30 secondi. Se in questo periodo di
tempo non si apre nessuna porta né il portel-
lone posteriore, successivamente il veicolo si
bloccherà in modo automatico. 120
Comando
●
Le s uper
fici curve (convesse o asferiche)
degli specchietti servono ad ampliare il cam-
po visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli
e più lontani.
● Se si utilizzano questi retrovisori per valu-
tare l
a distanza del veicolo successivo duran-
te un cambio di corsia, la valutazione non ri-
sulta corretta e si possono provocare inciden-
ti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono o di altri v
eicoli utilizzare, quando pos-
sibile, lo specchietto retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficien-
te v
erso il retro. ATTENZIONE
● Ripieg ar
e sempre gli specchietti retrovisori
esterni prima di entrare in un tunnel di lavag-
gio automatico.
● Gli specchietti retrovisori esterni a ripiega-
mento elettric
o non devono essere aperti o ri-
piegati meccanicamente, poiché il meccani-
smo elettrico di azionamento può subire dan-
ni. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
retr o
visori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● L'impiant o di s
brinamento degli specchietti
retrovisori esterni nei primi istanti funziona
alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti
riscalda in funzione della temperatura am-
biente.
● In caso di guasto, gli specchietti retrovisori
est
erni elettrici possono essere regolati ma-
nualmente premendo sul bordo della superfi-
cie dello specchietto. Sedili e poggiatesta
R e
g
olare i sedili e i poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 15 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 59. ATTENZIONE
● Re g
olare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effettua l'oper
azione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non devono e
ssere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia
nella protezione, con conseguente pericolo
per l'incolumità personale in caso di inciden-
te. 150
Sedili e poggiatesta
Lo schienale del sedile del passeggero può
e s
ser
e ribaltato e bloccato in posizione oriz-
zontale.
Se si trasportano oggetti sul sedile del pas-
seggero ribaltato, scollegare l'airbag frontale
del passeggero ›››
pag. 20.
Ribaltare lo schienale del sedile del passeg-
gero
● Togliere gli oggetti dalla seduta del sedile
del pa
sseggero ››› .
● Regolare il sedile del passeggero nella po-
s iz
ione inf
eriore ››› pag. 60.
● Spostare il poggiatesta completamente ver-
so il b
asso ››› pag. 60.
● Sbloccare lo schienale del sedile del pas-
segg
ero nella direzione indicata dalla frec-
cia ››› fig. 158 1 .
● Ribaltare lo schienale del sedile del pas-
se g
g
ero in avanti nella direzione indicata
dalla freccia ››› fig. 158 2 , finché si trova in
po s
iz
ione orizzontale.
● Lo schienale del sedile del passeggero de-
ve inca
strarsi in modo sicuro in posizione
piegata.
Sollevare lo schienale del sedile del passeg-
gero
● Controllare che nessun oggetto o parte del
corpo s i int
erponga nella zona delle cerniere. ●
Per so l
levare lo schienale del sedile del
passeggero, tornare a sbloccarlo ››› fig. 159.
● Sollevare all'indietro lo schienale del sedile
del pa
sseggero fino a che rimane in posizio-
ne verticale. Lo schienale deve incastrarsi.
● Lo schienale del sedile del passeggero in
vertic
ale deve essere incastrato in modo si-
curo. ATTENZIONE
Ribaltare e sollevare lo schienale del sedile
del p a
sseggero in modo sconsiderato o senza
prestare attenzione può causare lesioni gravi.
● Ribaltate e sollevare lo schienale del sedile
del pa
sseggero solo a veicolo fermo.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, l'airbag frontale deve essere
scollegato e la spia ac-
cesa.
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre
parti del
corpo dal percorso delle cerniere e
del meccanismo di chiusura del sedile quan-
do lo si ripiega e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare
incas
trati nelle cerniere degli schienali o del
sedile del passeggero. Questo potrebbe im-
pedire il bloccaggio dello schienale in modo
sicuro quando si mette in posizione verticale.
● Quando si mette lo schienale del sedile del
pas
seggero in posizione verticale, assicurarsi
che si incastri. Se lo schienale del sedile del
passeggero non si blocca, può succedere che si sposti improvvisamente e produca lesioni
grav
i. ATTENZIONE
Gli ancoraggi del sedile e le cerniere scoperte
del lo s c
hienale del sedile del passeggero ri-
baltato potrebbero produrre lesioni gravi in
caso di frenata brusca o di incidente.
● Non trasportare persone o bambini sul se-
dile del
passeggero con lo schienale ribalta-
to.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, nella seconda file di sedili è
possibile occupare solo il posto esterno die-
tro il conducente. Questo vale anche per bam-
bini seduti sugli appositi seggiolini. Bracciolo centrale
Fig. 160
Bracciolo centrale anteriore. » 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza