Elementi essenziali
Il conducente o il passeggero
non si sono allacciati la cintura
di sicurezza.›››
pag. 68
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Generatore guasto.›››
pag. 302 Spie gialle
Pastiglie del freno anteriori
usurate.
›››
pag. 198
si accende: ESC guasto o disat-
tivato.
lampeggia: ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non fun-
ziona.
Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pag. 198
Fanale retronebbia acceso.›››
pag. 137
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente
guasta.›››
pag. 96
lampeggia: Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pag. 137
si accende o lampeggia: ano-
malia nell'impianto di controllo
dei gas di scarico.
››› pag. 214
si accende: preriscaldamento
del motore diesel.
lampeggia: anomalia nel siste-
ma di gestione del motore die-
sel.
Anomalia nel sistema di gestio-
ne del motore a benzina.
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.
Anomalia allo sterzo.›››
pag. 209
Pressione degli pneumatici
troppo bassa.›››
pag. 306
Anomalia nell'indicatore di
pressione degli pneumatici.››› pag. 249
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag. 145
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag. 281
lampeggia: impianto olio moto-
re guasto.
›››
pag. 292si accende: livello olio motore
insufficiente.
Anomalia sul sistema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.›››
pag. 76
L'airbag frontale del passegge-
ro è scollegato (
).››› pag. 76
Occorre rabboccare “AdBlue” o
è presente un'anomalia nel si-
stema “AdBlue”.›››
pag. 285
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag. 281
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso però
inattivo.
›››
pag. 236 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro
o destro.›››
pag. 137
Luci di emergenza accese.››› pag. 141
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Regolatore di velocità attivo.›››
pag. 234
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso e attivo.›››
pag. 236
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.
›››
pag. 137 Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
36
Per vedere ed essere visti
Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do si c hiudono i fine
strini e il tettuccio pano-
ramico scorrevole in modalità comfort per
mezzo della chiave di accensione ››› pag. 134. Per vedere ed essere visti
L uc
i
S
pie di controllo
Si accende
Luce di marcia comple-
tamente o parzialmen-
te guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente
››› pag. 96.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di
necessità rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
Luce di curva guasta.››› pag. 139.
Lampeggia
Guasto nel sistema
della luce di curva.Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata
››› pag. 139.
Si accende
Fanale retronebbia ac-
ceso.›››
pag. 27.
Si accende
Fari fendinebbia acce-
si.›››
pag. 27.
Si accende
Indicatore di direzione
sinistro o destro.
In caso di guasto a un
indicatore di direzione
del veicolo o del rimor-
chio, la spia di control-
lo lampeggia a veloci-
tà doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e
del rimorchio.
Si accende
Abbaglianti accesi o
lampeggio attivo.›››
pag. 138.
Si accende
Regolazione degli ab-
baglianti (Light Assist)
inserita.›››
pag. 139. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Per vedere ed essere visti
Per vedere ed essere visti: funzioni Luci di parcheggio
Quando la luc
e di p
archeggio è collegata (in-
dicatore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. Le luci di parcheggio si accendono sol-
tanto a quadro spento.
Luci diurne
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio
di incidenti, aumentando la visibilità del vei-
colo. Si tratta di luci indipendenti integrate
nei fari che si accendono ogni volta che viene
acceso il quadro se il comando delle luci si
trova in posizione o 0.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un fotosensore determina auto-
maticamente lo spegnimento e l'accensione
dell'illuminazione degli strumenti e dell'in-
terruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabba-
glianti costituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio-
ne degli strumenti e dei comandi si accendo- no e si spengono automaticamente nelle se-
guenti sit
uaz
ioni ››› :
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico o sostituzione con
luci diurne
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergilu-
notto.Quando il tergilunotto è ri-
masto inattivo per alcuni
minuti. Luci di curva dinamiche (AFS)
L
e luc
i di c
urva dinamiche funzionano soltan-
to quando gli anabbaglianti sono accesi e la
velocità è superiore ai 10 km/h (6 mph). Nel-
le curve, le luci direzionabili migliorano auto-
maticamente l'illuminazione della strada.
Le luci di curva dinamiche possono essere at-
tivate o disattivate tramite il sistema informa-
tico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare di-
rezione, oppure in curve molto strette, le luci
di curva statiche integrate si accendono auto-
maticamente. Le luci di curva statiche funzio-
nano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h
(25 mph). Le luci di curva statiche possono essere inte-
grate nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai solo con le luci
diurne se la str
ada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della »
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza