Page 17 of 344

Elementi essenziali
Chiusura di emergenza del tettuccio
p anor
amic
oFig. 15
Nel rivestimento interno del tetto: to-
glier e l
a c
opertura. Fig. 16
Vite a brugola per la chiusura del tet-
t uc
c
io scorrevole panoramico. ●
Spostare la copertura nella direzione indi-
c at
a d
alla freccia ››› fig. 15. ●
Introdurre u
na normale chiave a brugola 1)
di dimensioni pari a 4 mm nella vite Allen
››› fig. 16 A .
● Ruotare la vite a brugola per chiudere il tet-
t uc
c
io scorrevole panoramico.
● Rimontare il rivestimento.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per far
revi
sionare il tettuccio scorrevole panorami-
co, poiché l'operazione di chiusura di emer-
genza potrebbe averne danneggiato il funzio-
namento o la funzionalità anti-imprigiona-
mento.
››› in Introduzione al tema a pag. 95 Prima di avviare la marcia
R e
g
olazione manuale del sedile ante-
riore Fig. 17
Comandi del sedile anteriore sinistro. I comandi del sedile anteriore destro sono di-
s
po
s
ti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di
regolazione meccanica e di regolazione elet-
trica.
Spostare il sedile in avanti o indietro. ti-
rare la leva e spostare il sedile. Il sedile si
deve incastrare quando si rilascia la leva!
Regolazione del supporto lombare*: ruo-
tare la leva.
Regolazione dello schienale del sedile:
ruotare la rotella. »
1 2
3
1)
Non è fornito insieme agli attrezzi di bordo. 15
Page 18 of 344

Elementi essenziali
Regolazione dell'altezza del sedile: muo-
v er
e l
a leva verso l'alto o verso il basso;
se necessario, varie volte.
››› in Regolazione manuale dei sedili a
pag. 150 Comandi elettrici sul sedile anteriore*
Fig. 18
Regolazione del sedile anteriore sini-
s tr
o in po
sizione longitudinale, regolazione
dell'altezza e dell'inclinazione della seduta e
dello schienale. 4
Fig. 19
Regolazione del supporto lombare. I comandi del sedile anteriore destro sono di-
s po
s
ti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di
regolazione meccanica e di regolazione elet-
trica.
fig. 18 Premere il comando nella direzione indi-
cata dalla freccia:
A
1Spostare il sedile in avanti o indie-
tro.
2 e 3Alzare o abbassare il sedile.
2 o 3Regolazione dell'inclinazione della
seduta.
BIn avanti o
indietro.Regolazione dell'inclinazione dello
schienale.
fig. 19 Premere la zona corrispondente dell'in-
terruttore:
1 o 2Regolazione della curvatura dell'appog-
gio lombare.
3 o 4Regolazione dell'altezza dell'appoggio
lombare.
››› in Regolazione elettrica del sedile
del conducente* a pag. 151 16
Page 19 of 344

Elementi essenziali
Regolazione del poggiatesta Fig. 20
Sedile anteriore regolazione del pog-
gi at
e
sta. Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambe
l
e m
ani e s
pingerlo verso l'alto fino a fissarlo
nella posizione desiderata. Per abbassarlo,
agire analogamente, premendo il tasto late-
rale 1 .
››› in Smontaggio e montaggio dei
poggiatesta a pag. 154
››› pag. 60, ››› pag. 152 Regolazione della cintura di sicurezza
Fig. 21
Posizionamento e rimozione della
c hiu
s
ura della cintura di sicurezza. Fig. 22
Cintura di sicurezza e poggiatesta (vi-
sti fr ont
almente e lateralmente) posizionati
correttamente. Per regolare la cintura di sicurezza nella zona
del
l
e s
palle, regolare l’altezza dei sedili o
l'altezza della cintura.
Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi in
posizione centrale, mai sul collo. La cintura
di sicurezza deve rimanere piatta e aderire
bene alla parte superiore del corpo
Il tratto addominale del nastro aderisce al ba-
cino, non all'addome. La cintura di sicurezza
deve rimanere piatta e aderire bene al baci-
no.
››› pag. 64
››› pag. 68 17
Page 20 of 344

Elementi essenziali
Pretensionatori della cintura In caso di urto frontale, laterale o posteriore,
le c
int
ure di sicurezza dei sedili anteriori e di
quelli esterni della seconda fila di sedili si
tendono automaticamente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori della cintura a pag. 71
››› pag. 71 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
t
erni Fig. 23
Sulla porta del conducente: comando
de gli s
pec
chietti retrovisori esterni. Regolazione degli specchietti retrovisori
e
s
t
erni: girare la manopola verso la posizione
corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione
desiderata, regolare gli specchietti retro-
visori del lato del conducente (L, sini-
stra) e del lato del passeggero (R, de-
stra) nella direzione desiderata.
A seconda dell’allestimento, gli spec-
chietti dei retrovisori si riscaldano in ba-
se alla temperatura esterna.
Ripiegamento degli specchietti.
››› in Specchietti retrovisori esterni a
pag. 149
››› pag. 148 Regolare la posizione del volante
Fig. 24
Regolazione meccanica del volante L/R
Regolare il volante prima del viaggio e solo a
v
eic
o
lo fermo.
● Spostare la leva ›››
fig. 24 1 verso il bas-
so .
● Re
golare il volante in modo che si possa
prendere d
alla parte esterna (nella posizione
delle 9 e delle 3) con due mani e le braccia
leggermente flesse.
● Spingere fermamente la leva verso l'alto fi-
no a che re
sta a filo con il piantone dello ster-
zo ››› in Regolare la posizione del volante
a p ag. 61
.
››› in Regolare la posizione del volante
a pag. 61 18
Page 21 of 344

Elementi essenziali
Airbag Airb ag fr
ont
aliFig. 25
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del conducente. Fig. 26
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del passeggero. Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
z
a, i
l
sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con-
ducente e del passeggero anteriore in caso di
violente collisioni frontali. Mantenere sempre
la massima distanza possibile dall'airbag
frontale. In questo modo, in caso di inciden- te, gli airbag frontali possono scoppiare sen-
za os
tacoli e offrire la massima protezione.
L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'interno del volante ››› fig. 25, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia porta-
strumenti ››› fig. 26. La presenza degli airbag
è segnalata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli airbag frontali una volta gonfi occupano le
zone in rosso (raggio d'azione) ››› fig. 25. Per
questo motivo, non posizionare mai o fissare
oggetti in queste zone ››› in Airbag frontali
a p ag. 74
. I pezz
i accessori montati in fab-
brica restano fuori dalla portata dell'airbag
frontale del conducente e del passeggero, ad
esempio, la piastra base per il supporto del
telefono cellulare.
Quando scoppia l'airbag frontale del condu-
cente e del passeggero, si aprono le copertu-
re degli airbag posti rispettivamente nel vo-
lante e nel cruscotto ››› fig. 26.
››› in Airbag frontali a pag. 74 19
Page 22 of 344

Elementi essenziali
Disattivazione dell'airbag frontale
del p a
s
seggero Fig. 27
Nel cassetto portaoggetti, lato pas-
se g
g
ero: interruttore a chiave per attivare e
disattivare l'airbag frontale del passeggero. Disattivazione dell'airbag frontale del pas-
se
g
g
ero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
pas
seggero.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 117.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 27. L'ingegno
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● In seguito, ruotare lentamente la chiave per
cambi
are la posizione a . Se si avverte una
certa resistenza, non fare forza, ma assicurar- si di aver inserito l'ingegno della chiave fino
in fondo.
●
Chiuder
e il cassetto portaoggetti del lato
pas
seggero.
● La spia
del cruscotto
resterà accesa con l'accensione inserita
››› pag. 76.
››› in Disattivazione e attivazione ma-
nuale dell'airbag frontale del passeggero
con l'interruttore a chiave a pag. 77
››› pag. 77 Airbag per le ginocchia
Fig. 28
Sul lato del conducente: posizione
del l'airb ag per l
e ginocchia. Fig. 29
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airb ag per l
e ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
c
onduc
ent
e, nella zona inferiore del cruscot-
to ››› fig. 28. La presenza degli airbag è se-
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 29 A resta
c oper
t
a dall'airbag per le ginocchia quando
scoppia (campo d'azione). Per questo moti-
vo, non collocare mai o fissare oggetti in que-
ste zone.
››› in Airbag per le ginocchia* a
pag. 75 20
Page 23 of 344
Elementi essenziali
Airbag laterali Fig. 30
Sul lato del sedile anteriore: posizione
del l'airb
ag l
aterale. Fig. 31
Campo d'azione degli airbag laterali
anteriori e po s
teriori. Con 5 e 7 posti. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del
c
u
s
cino esterno dello schienale del sedile del
conducente e in quello del passeggero ›››
fig. 30. A seconda del
l'allestimento del
modello, i sedili esterni della seconda fila di
sedili possono disporre di airbag laterali, po-
sti tra gli schienali dei sedili e la zona di ac-
cesso. La posizione degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG”. La zona marcata in
rosso (linea tratteggiata) ››› fig. 31 delimita il
campo d'azione degli airbag laterali.
In caso di collisione laterale, gli airbag latera-
li scoppiano sul lato del veicolo colpito e in
questo modo riducono il rischio di subire le-
sioni da parte dei passeggeri seduti su quel
lato.
››› in Airbag laterali* a pag. 75 21
Page 24 of 344
Elementi essenziali
Airbag per la testa Fig. 32
Sul lato sinistro del veicolo: posizione e
campo d'az ione del
l'airbag della testa.Fig. 33
Airbag per la testa gonfiati. Un airbag per la testa si trova sul lato del
c
onduc
ent
e e uno sul lato del passeggero,
sopra le porte ››› fig. 32. La presenza degli
airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 32 resta co-
perta dall'airbag per la testa quando scoppia
(campo d'azione). Per questo motivo, non collocare mai o fissare oggetti in queste zo-
ne.
In caso di c
ollisione laterale, scoppierà l'air-
bag per la testa del lato colpito. L'airbag co-
pre i finestrini e i montanti.
In caso di collisione laterale, gli airbag per la
testa dei sedili anteriori e dei sedili posteriori
esterni svolgono un'importante azione pro-
tettiva per la parte del corpo rivolta verso il
lato in cui avviene l'urto.
››› in Airbag per la testa* a pag. 76 22