Page 89 of 344

Autoaiuto
ATTENZIONE
Un attrezzo presente all'interno dell'abitaco-
lo e non fis s
ato potrebbe muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Accertarsi che gli attrezzi siano ben fissati
all'int
erno del bagagliaio. ATTENZIONE
Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati
pos sono c
ausare lesioni e incidenti.
● Non lavorare mai con attrezzi non idonei o
danneg
giati. Avvertenza
Dopo l'uso, riportare il cric alla posizione ini-
zi a
le utilizzando la manovella, per riporlo in
modo sicuro. Componenti
Fig. 99
Componenti del set degli attrezzi di
bor do
. Il set degli attrezzi di bordo è diverso in fun-
z
ione del
l'al
lestimento del veicolo. Di seguito
viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo
››› fig. 99
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT
consiglia di tenere sempre nel veicolo l'a-
dattatore per i bulloni delle ruote, insie-
me agli attrezzi di bordo. Sulla parte an-
teriore dell'adattatore è inciso il codice
dei bulloni delle ruote. Se l'adattatore
viene smarrito, è possibile ottenerne un
altro indicando tale codice. Prendere no-
ta del codice dei bulloni delle ruote e cu-
stodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
1
2 Chiave per le ruote.
M
ano
v
ella del cric. È necessario piegare
la manovella prima di riposizionarla nella
cassetta degli attrezzi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta
degli attrezzi è necessario piegare com-
pletamente la pinza.
Cacciavite con chiave esagonale nell'im-
pugnatura, per svitare o avvitare le viti
della ruota dopo averle allentate. La pun-
ta del cacciavite è intercambiabile. Il cac-
ciavite si trova sotto la chiave per le ruo-
te.
Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle
ruote, i copricerchi integrali o i cappucci
dei bulloni della ruota. Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
ten z
ione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. 3
4
5
6
7
87
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 90 of 344

In casi di emergenza
Cunei pieghevoli* Fig. 100
Aprire i cunei pieghevoli. I cunei pieghevoli fanno parte degli attrezzi
di bor
do
›
›
› fig. 99.
Montare i cunei pieghevoli ● Sollevare la piastra di appoggio ›››
fig. 100
1 .
● Introdurre le due “linguette” della piastra
di fi s
s
aggio nei fori allungati della piastra di
appoggio 2 .
Uti lizz
o c
orretto
I cunei pieghevoli servono per bloccare la
ruota diagonalmente opposta a quella da so-
stituire.
I cunei devono essere posizionati diretta-
mente davanti e dietro la ruota e devono es-
sere utilizzati solo su fondo compatto. ATTENZIONE
Se i cunei pieghevoli vengono montati o uti-
lizzati in modo in a
deguato, si possono verifi-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non utilizzare mai cunei danneggiati.
● Non utilizzare mai cunei per immobilizzare
il
veicolo in salita. Sostituzione della ruota*
Introduz ione a
l tema Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 48
Non tutte le versioni dell'Alhambra includono
il kit per la riparazione degli pneumatici TMS
(Tyre Mobility System).
Nel caso in cui si desideri cambiare la ruota, i
concessionari e i rivenditori di ricambi di-
spongono degli strumenti necessari:
● cric elevatore,
● chiave,
● pinza per estrarre i cappucci dei bulloni
della ruot
a.
Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura.
La sostituzione delle ruote viene eseguita
esclusivamente per sostituire gli pneumatici
estivi con quelli invernali. Vedere
››› pag. 312 Il veicolo comprende solo gli attrezzi neces-
sari ad eff
ettuare il cambio delle ruote se è
dotato di fabbrica di pneumatici invernali. In
caso contrario, sarà necessario rivolgersi a
un'officina specializzata per richiedere l'effet-
tuazione della sostituzione delle ruote.
Sostituire le ruote da soli solo quando il vei-
colo è fermo in un luogo sicuro e soltanto se
si ha dimestichezza con le operazioni neces-
sarie e si dispone degli attrezzi adeguati! In
caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato. ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare
perico li, sopr
attutto se viene eseguita sulla
banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Fermarlo a
una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Quando si sostituisce la ruota, tutti i pas-
segg
eri e specialmente i bambini dovranno
essere tenuti a distanza sicura dall'area di la-
voro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri utenti del
la strada.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
Se neces
sario, appoggiare il cric su una base
ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è neces-
sario cono
scere bene le operazioni da88
Page 91 of 344

Autoaiuto
eseguire. In caso contrario, richiedere l'assi-
st
en
za di personale specializzato.
● Ogni volta che si cambia uno pneumatico,
utilizzar
e unicamente strumenti adeguati e
non danneggiati.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno
di staz
ionamento elettronico e mettere la leva
selettrice in posizione P -oppure la leva del
cambio manuale con una marcia inserita, per
ridurre il rischio che il veicolo si sposti invo-
lontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare
immediatament
e la coppia di serraggio delle
viti della ruota con una chiave dinamometrica
affidabile. ATTENZIONE
Se i coprimozzi sono inadeguati o non sono
montati c orr
ettamente, possono verificarsi in-
cidenti e danni gravi.
● I coprimozzi montati in modo non corretto
possono s
taccarsi durante la marcia e costi-
tuire un pericolo per gli altri utenti della stra-
da.
● Non utilizzare coprimozzi danneggiati.
● Assicurarsi sempre che la ventilazione e il
raffred
damento dei freni non si interrompa o
sia limitato. Questo vale anche se si colloca-
no coperchi sul retro. Se non entra aria suffi-
ciente, lo spazio di frenata può risultare sen-
sibilmente maggiore. ATTENZIONE
Smontare e rimontare i coprimozzi con caute-
la per ev it
are di danneggiare il veicolo. Riparazione degli pneumatici
Kit per l a rip
arazione degli pneumatici
TMS (Tyre Mobility System)* Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 47
Con il kit per la riparazione degli pneumatici*
(Tyre Mobility System) si possono riparare
danni o forature causate da corpi estranei del
diametro massimo di fino a 4 mm circa. Non
estrarre dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi).
Una volta introdotto il sigillante nello pneu-
matico, controllare se manca la pressione do-
po circa 10 minuti di marcia.
Se il veicolo ha più di uno pneumatico dan-
neggiato, richiedere l'aiuto di personale spe-
cializzato. Il kit è progettato esclusivamente
per la riparazione degli pneumatici.
Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-
matici solo se il veicolo è adeguatamente
parcheggiato, se si conoscono bene le opera-
zioni e le misure di sicurezza necessarie e se
si dispone del kit adeguato! In caso contra- rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
ci
alizz
ato.
Il sigillante per pneumatici non dovrà essere
utilizzato nei seguenti casi:
● Se il cerchio presenta danni.
● Se la temperatura esterna è inferiore a
-20°C (-4°F).
● Se il
taglio o il foro dello pneumatico ha un
diametro s
uperiore a 4 mm.
● Se si è circolato con una pressione di gon-
fiaggio mo
lto bassa o con lo pneumatico
sgonfio.
● Se la data di scadenza sul flacone del sigil-
lante è s
tata superata. ATTENZIONE
L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-
tici p uò e
ssere pericoloso, soprattutto se si
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i
rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
tenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Fermare il
veicolo a una distanza sicura dal traffico per
riempire lo pneumatico.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini
dovranno e
ssere tenuti a distanza di sicurez-
za e fuori dall'area di lavoro.
● Accendere i lampeggianti d'emergenza per
avvis
are gli altri utenti della strada. » 89
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 92 of 344

In casi di emergenza
●
Utilizz ar
e il kit per la riparazione degli
pneumatici soltanto se si ha dimestichezza
con le operazioni da eseguire. In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
usat
o solo in casi di emergenza per poter rag-
giungere l'officina più vicina.
● Sostituire immediatamente lo pneumatico
riparat
o con il kit.
● Il sigillante è nocivo per la salute e se entra
in contatt
o con la pelle dovrà essere elimina-
to immediatamente.
● Mantenere il kit per la riparazione degli
pneumatici f
uori dalla portata dei bambini.
● Non utilizzare mai un cric, nemmeno se
omologat
o per il veicolo.
● Per ridurre il rischio che il veicolo possa
spos
tarsi involontariamente, spegnere sem-
pre il motore, collegare il freno di staziona-
mento elettronico e portare la leva selettrice
in posizione P oppure inserire una marcia se
il cambio è manuale. ATTENZIONE
Un pneumatico con sigillante non ha le stes-
se proprietà di r ot
azione di uno convenziona-
le.
● Non superare gli 80 km/h (50 mph)! ●
Ev it
are accelerazioni a tutto gas, frenate
brusche e curve ad alta velocità.
● Guidare al massimo per 10 minuti a
80 km/h (50 mph) e succ
essivamente control-
lare lo pneumatico. Per il rispetto dell'ambiente
Una volta utilizzato o scaduto, smaltire il si-
gi ll
ante secondo la normativa vigente. Avvertenza
● I fl aconi di s
igillante possono essere acqui-
siti nei concessionari SEAT.
● Attenersi alle istruzioni per l'uso del fabbri-
cante del
kit di riparazione. Contenuto del kit per la riparazione
de
gli pneum
atic
i* Fig. 101
Rappresentazione standard: conte-
nut o del
k
it per la riparazione degli pneumati-
ci. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v
a nel vano del bagagliaio sotto il rivesti-
mento della superficie di carico. Include i se-
guenti componenti ››› fig. 101:
Utensile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima
consentita “max. 80 km/h” o
“max. 50 mph”
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
1 2
3
4
90
Page 93 of 344

Autoaiuto
Interruttore ON/OFF
V it
e di s
purgo dell'aria 1)
Indicatore della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici 1)
Tubo per il gonfiaggio degli pneumatici
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto di scorta della valvola
L'utensile per smontare le valvole 1 presen-
t e nel
l'e
stremità inferiore una apertura per
l'inserto della valvola. L'inserto della valvola
si può avvitare o svitare solo in questo modo.
Lo stesso vale anche per il ricambio dello
stesso 11 .
ATTENZIONE
Quando si gonfia lo pneumatico, il tubo di
gonfi ag
gio e il compressore possono riscal-
darsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
risc
aldati.
● Non depositare né il compressore né il tubo
di gonfiag
gio su materiali infiammabili quan-
do sono caldi.
● Prima di riporre l'attrezzatura, farla raffred-
dare.
● Se non è po
ssibile raggiungere una pres-
sione di gonfi
aggio minima di 2,0 bar5
6
7
8
9
10
11 (29 psi / 200 kPa), significa che lo pneumati-
co è mo
lt
o danneggiato. In tal caso, lo pneu-
matico non potrà essere sigillato. Non prose-
guire la marcia. Farsi aiutare da personale
specializzato. ATTENZIONE
Il compressore dovrà essere spento dopo 8
minuti a l m
assimo, poiché altrimenti si surri-
scalderà. Prima di accenderlo nuovamente,
farlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
››
›
fig. 101 8 e controllare la pressione di gonfiaggio dello
pneum
atic
o s
ull'indicatore 7 .
P ari o inf
erior
e a 1,3 bar (19 psi/130 kPa):
● Non proseguire la marcia! Non è stat
o pos-
sibile sigillare lo pneumatico in modo suffi-
ciente con il kit per la riparazione degli pneu-
matici.
● Rivolgersi a personale specializzato ›››
.
P ari o s
uperior
e a 1,4 bar (20 psi/140 kPa):
● Correggere la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico fino a r
aggiungere il valore cor-
retto ››› pag. 306. ●
Con molt
a cautela dirigersi verso il Service
Center più vicino a una velocità massima di
80 km/h (50 mph).
● Richiedere all'officina la sostituzione dello
pneumatico d
anneggiato. ATTENZIONE
La circolazione con uno pneumatico che non
può e s
sere sigillato è pericolosa e può provo-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non proseguire la marcia se la pressione di
gonfiag
gio dello pneumatico è pari o inferiore
a 1,3 bar (19 psi/130 kPa).
● Farsi aiutare da personale specializzato. Sostituzione delle spazzole
So s
tit
uzione delle spazzole dei tergi-
cristalli e del tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 58.
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì
che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio-
sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-
dotto durante la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta. »1)
Può essere inoltre integrato nel tubo di gonfiaggio.
91
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 94 of 344

In casi di emergenza
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
z o
l
e dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se l e s
p
azzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un'officina specializzata. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c
he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
sta
lli danneggiate o consumate, o che non
puliscono in modo soddisfacente il parabrez-
za. ATTENZIONE
● Se le s p
azzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ru
vide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o li
quidi simili.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del ter
gicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par- cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di m
anut
enzione ›››
pag. 57
.
● Per evitare di danneggiare il cofano del va-
no motore e i br
acci dei tergicristalli, ritirarli
soltanto quando sono in posizione di manu-
tenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bas
sare sempre i bracci dei tergicristalli. Avviamento al traino e traino
Introduz ione a
l tema Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 54
Per il traino è necessario rispettare le norme
legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un
veicolo con la batteria scarica.
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
Access, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si
››
› .
ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scari-
ca.
● Non e s
trarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione. Il bloccaggio elettronico dello
sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente.
Non sarà pertanto possibile controllare il vei-
colo e potrebbe verificarsi un incidente con
gravi conseguenze. ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteri-
stic he din
amiche e l'efficacia della frenata
possono cambiare considerevolmente. Per ri-
durre al minimo il rischio di incidente, tenere
presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere i
l pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Prendere tutte le precauzioni necessarie
per non urtare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante,
perché quando il motore è spento il ser-
vosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che train
a:
– Accelerare dolcemente e con particolare
cautela. 92
Page 95 of 344

Autoaiuto
–
Ev it
are brusche sterzate e manovre im-
provvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente. ATTENZIONE
● Mont are e smont
are l'occhiello di traino e
la relativa copertura con cautela per non dan-
neggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto
potrebbe giu
ngere al catalizzatore e danneg-
giarlo. Avvertenza
● È pos s
ibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di stazionamento e il bloccasterzo elet-
tronico sono disinseriti. Se il veicolo rimane
privo di corrente o si verifica un guasto all'im-
pianto elettrico, si dovrà avviare il motore uti-
lizzando i cavi di emergenza per disattivare il
freno di stazionamento elettronico e il blocca-
sterzo elettronico.
● I veicoli con il sistema di chiusura e avvia-
mento senz
a chiave Keyless Access dovranno
essere trainati con il quadro acceso perché, al
contrario, il bloccasterzo elettronico non si
disattiverebbe. Montaggio dell'occhiello di traino an-
t
erior
e Fig. 102
Nella parte destra del paraurti ante-
rior e: avv
it
are l'occhiello di traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel
l
a parte destra del paraurti anteriore
››› fig. 102.
Si consiglia di tenere l'occhiello di traino
sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino
››› pag. 54.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote da-
gli attrezzi di bor
do ››› pag. 86.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela in avanti. Lasciare il
coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› fig. 102 ››› . Utiliz-zare un oggetto idoneo per avvitare salda-
ment
e l'oc
c
hiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tat o c
ompletamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino. Montaggio dell'occhiello di traino po-
s
t
erior
e Fig. 103
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
s tr
o: Oc
chiello di traino avvitato La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel l
a parte destra del paraurti posteriore
››› fig. 103. Nei veicoli dotati di gancio di trai-
no installato in fabbrica, dietro il coperchio »
93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 96 of 344

In casi di emergenza
non è presente ne s
s una sede per avvitare
l'occhiello di traino. Per il traino, montare e
utilizzare il giunto ››› pag. 252, ››› .
Se guir
e l
e indicazioni per il traino
››› pag. 54.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza gancio di traino installato in
fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo nel b
agagliaio ››› pag. 86.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela all'indietro. Potrebbe
essere necessario applicare molta forza. La-
sciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› . Utilizzare un og-
g ett
o idoneo per avv
itare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
● L'occ hiel
lo di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino in-
sta
llato in fabbrica possono essere trainati
soltanto utilizzando un'asta di traino adatta
per il montaggio su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero su-
bir
e d
anni. Utilizzare invece una fune di trai-
no. Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito
con l
a f
une, richiede una certa pratica. En-
trambi i conducenti dovrebbero avere dime-
stichezza con questo tipo di manovra. Per
questo motivo, i conducenti inesperti dovreb-
bero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di
trazione non sia eccessiva ed evitare stratto-
ni. In manovre di traino su strade dissestate
sussiste sempre il pericolo che gli elementi
di fissaggio vengano sottoposti a sollecita-
zioni eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi e l'accensione inserita, è
possibile segnalare un cambio di direzione
azionando la leva degli indicatori di direzio-
ne. Azionare la leva degli indicatori di dire-
zione nella direzione desiderata. In questo
caso il lampeggio d'emergenza si spegne.
Appena la leva degli indicatori di direzione ri-
torna in posizione neutra, il lampeggio di
emergenza si riaccende automaticamente. Informazioni per il conducente del veicolo
train
at
o
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si
blocc
hi il volante, per poter disinserire il fre-
no di stazionamento elettronico, azionare gli
indicatori di direzione, il clacson, i tergicri-
stalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non f
unziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più
forz
a, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a. Evitare qualsiasi manovra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul
pedale del freno dolcemente.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo trainato.
94