Page 9 of 344
Elementi essenziali
Vista esterna ›››
pag. 12
› ›
› pag. 42
››› pag. 10
››› pag. 42
1 2
3
4 ›››
pag. 54
› ›
› pag. 13
››› pag. 47 5
6
7
7
Page 10 of 344
Elementi essenziali
Vista esterna ›››
pag. 43
› ›
› pag. 42
››› pag. 44
››› pag. 45
1 2
3
4 ›››
pag. 42
› ›
› pag. 44
››› pag. 44
››› pag. 169
5 6
7
8 ›››
pag. 26
› ›
› pag. 48
››› pag. 47 9
10
11
8
Page 11 of 344
Elementi essenziali
Vista interna (guida a sinistra)1 ››› pag. 10
2 ››› pag. 18
3 ››› pag. 27
4 ››› pag. 27 5
››› pag. 35
6 ››› pag. 35
7 ››› pag. 28
8 ››› pag. 29 9
››› pag. 28
10 ››› pag. 39
11 ››› pag. 26
12 ››› pag. 20 13
››› pag. 37
14 ››› pag. 13
15 ››› pag. 13
16 ››› pag. 45 17
››› pag. 18
18 ››› pag. 15
19 ››› pag. 17 9
Page 12 of 344

Elementi essenziali
Funzionamento
Aper t
ur
a e chiusura
Porte Fig. 1
Chiave con telecomando: tasti. Fig. 2
Sulla porta del conducente: pulsante
dell a c
hiusura centralizzata. Blocco e sblocco mediante la chiave
● Blocco: premere il tasto ››
›
fig. 1.
● Blocco del veicolo senza il sistema antifur-
to: premer
e nuovamente il tasto ››› fig. 1
per i 2 secondi successivi.
● Sblocco: premere il tasto ›››
fig. 1.
● Sblocco del portellone posteriore: mante-
nere premut
o il tasto ››› fig. 1 per almeno
1 secondo.
Blocco e sblocco mediante l'interruttore del-
la chiusura centralizzata
● Blocco: premere il tasto ›››
fig. 2. Nessu-
na porta si apre dall'esterno. Le porte posso-
no essere aperte dall'interno tirando la levet-
ta apriporta.
● Sblocco: premere il tasto ›››
fig. 2.
››› in Introduzione al tema a pag. 119
›››
pag. 117
››› pag. 10, ››› pag. 11 Sblocco e blocco della porta del con-
ducente
Fig. 3
Maniglia della porta del conducente:
Serr at
ur
a di chiusura nascosta. Normalmente, bloccando manualmente la
por
t
a del
conducente tutte le porte si blocca-
no. Quando si sblocca manualmente, risulte-
rà sbloccata soltanto la porta del conducen-
te. Seguire le indicazioni dell'allarme antifur-
to ›››
pag. 119.
● Aprire l'ingegno della chiave
›››
pag. 117.10
Page 13 of 344

Elementi essenziali
● Intr odurr
e l'in
gegno nell'apertura inferiore
del coperchio posto sulla maniglia della por-
ta del conducente ››› fig. 3 (freccia) e rimuo-
vere il coperchio dal basso verso l'alto.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella ser-
ratur
a e sbloccare o bloccare il veicolo.
Particolarità
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-
mane attivo
. Tuttavia, l'allarme non viene
azionato ›››
pag. 119.
● Viene azionato se si apre la porta del con-
ducente.
● A
ccendere il quadro. L'immobilizer elettro-
nico re
gistra la validità della chiave e disatti-
va l'impianto antifurto.
››› in Introduzione al tema a pag. 95 Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con
un in g
egno, l'allarme antifurto non si attiva
››› pag. 119. Bloccare manualmente la porta del
p
a
s
seggero e le porte scorrevoli Fig. 4
Nella parte anteriore della porta scorre-
v o
l
e: blocco di emergenza, nascosto da una
guarnizione di gomma. Fig. 5
Blocco di emergenza del veicolo con la
c hi
av
e. La porta del passeggero e le porte scorrevoli
po
s
sono e
ssere bloccate manualmente. L'al-
larme antifurto in questo caso non viene atti-
vato. ●
Aprire la por
ta.
● Rimuovere la guarnizione di gomma dalla
part
e anteriore della portiera. La guarnizione
è contrassegnata dal simbolo di una serratu-
ra ››› fig. 4.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 117.
● Introdurre orizzontalmente l'ingegno nell'a-
pertur
a e spostare in avanti la levetta colora-
ta ››› fig. 5.
● Fissare nuovamente la guarnizione di gom-
ma e chiuder
e la porta.
● Verificare che la porta sia bloccata.
● Se necessario, eseguire la stessa operazio-
ne sul
le altre porte.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina
speci
alizzata per far controllare il veicolo.
››› in Introduzione al tema a pag. 95 Avvertenza
Le porte possono essere aperte e sbloccate
da l
l'interno tirando la maniglia della porta.
Se necessario, tirare due volte la maniglia in-
terna della porta ›››
pag. 119. 11
Page 14 of 344

Elementi essenziali
Aprire il portellone posteriore Fig. 6
Dettaglio della console centrale: tasto
di s b
loc
caggio per il portellone posteriore. Fig. 7
Apertura del portellone posteriore dal-
l'e s
t
erno. Prima di aprire il portellone posteriore toglie-
r
e sempr
e i
l carico posto sul portapacchi del-
lo stesso ››› in Introduzione al tema a
p ag. 130
. Aper
tura con chiave di accensione
● Premere il pulsante della c
hiave del vei-
colo finché il portellone posteriore non si
apre automaticamente.
Aprire con il telecomando della console cen-
trale
● Premere il tasto nella c
onsole centrale
››› fig. 6. A questo punto il portellone poste-
riore si apre automaticamente.
● Il tasto della console centrale funziona an-
che a quadr
o spento.
Aprire il portellone posteriore con il tasto
● Sbloccare il veicolo o aprire una porta.
● Sollevare e aprire il portellone posteriore
con il
tasto ››› fig. 7 (freccia).
››› in Introduzione al tema a pag. 130 Sbloccaggio di emergenza del portel-
lone po
s
t
eriore Fig. 8
Dal bagagliaio: smontaggio della co-
per t
ur
a del portellone posteriore. Fig. 9
Dal bagagliaio: sbloccaggio di emer-
g en
z
a del portellone posteriore. ●
Rimuovere i bagagli per accedere al portel-
lone po s
t
eriore dall'interno.12
Page 15 of 344

Elementi essenziali
● Rimuo v
er
e la copertura quadrata sul rivesti-
mento interno del portellone posteriore
››› fig. 8.
● Spingere la leva di sblocco ›››
fig. 9 A nel-
l a dir
ez
ione indicata dalla freccia.
● Aprire il portellone con forza.
››› in Introduzione al tema a pag. 95 Cofano del vano motore
Fig. 10
Leva di sblocco nel vano piedi del lato
c onduc
ent
e. Fig. 11
Leva sotto il cofano del vano motore. ●
Apertura del cofano del vano motore: tirare
l a l
ev
a posta al di sotto del cruscotto
››› fig. 10 1 .
● Sollevare il cofano. Tirare verso l'alto la le-
v ett
a s
porgente da sotto il cofano del vano
motore ››› fig. 11. Il cofano viene disimpegna-
to dal gancio che lo trattiene.
● Si può aprire il cofano. Estrarre l'asta di so-
ste
gno e inserirla nell'apposito alloggiamen-
to del cofano.
››› in Apertura e chiusura del cofano
del vano motore a pag. 291
››› pag. 289 Comandi per i finestrini*
Fig. 12
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine
strini e pulsanti della sicura
elettrica per bambini. Tasti sulla porta del conducente
Per i fine
s
trini delle porte anteriori.
Per i finestrini delle porte scorrevoli.
Per bloccare le porte scorrevoli e i fine-
strini delle porte scorrevoli.
Apertura o chiusura dei finestrini
Apertura:Premere il pulsante .
Chiusura:Tirare il pulsante .
Fermare il
movimento
automatico:Premere o tirare il pulsante del finestri-
no corrispondente.» 1
2
3
13
Page 16 of 344

Elementi essenziali
Premere il pulsante della sicura elet-
trica per bambini per disattivare i co-
mandi degli alzacristalli delle porte
scorrevoli e bloccare tali porte
››› pag. 127. La spia integrata nel tasto
si accende.
››› in Comandi per i finestrini: funzioni
a pag. 134
››› pag. 133 Tettuccio panoramico*
Fig. 13
Nel rivestimento interno del tetto: gi-
r ar
e l'int
erruttore per aprire e chiudere. Fig. 14
Nel rivestimento interno del tetto: pre-
mer e l'int
errutt
ore e tirarlo per alzare e chiu-
dere il tettuccio. Per aprire il tettuccio panoramico scorrevole,
l'int
errutt
or
e deve essere in posizione 1 .
● Apertura: girare la manopola sulla posizio-
ne ››
›
fig. 13 3 .
● Posizione comfort: girare la manopola sulla
po s
iz
ione ››› fig. 13 2 .
● Chiusura: girare la manopola sulla posizio-
ne ››
›
fig. 13 1 .
● Ribaltamento all'indietro: girare la mano-
po l
a s
ulla posizione ››› fig. 14 4 . Per ottene-
r e u
n
a posizione intermedia, mantenere la
manopola attiva fino alla posizione desidera-
ta.
● Abbassare: girare la manopola sulla posi-
zione ››
› fig. 14 5 . Per ottenere una posizio-
ne int ermedi
a, m
antenere la manopola attiva
fino alla posizione desiderata.
››› in Tettuccio panoramico scorrevole:
funzionamento a pag. 135
››› pag. 135
››› pag. 15 14