Page 81 of 344

Trasporto sicuro dei bambini
per bambini con base o piedistallo non si as-
sic
ur
a correttamente il vano, in caso di inci-
dente potrebbe rompersi e il bambino potreb-
be subire lesioni gravi.
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso
del produtt
ore del seggiolino. ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di inci-
dent e, un se
ggiolino per bambini vuoto e non
allacciato potrebbe essere proiettato nell'abi-
tacolo e causare lesioni.
● Se non si utilizza il seggiolino durante la
marc
ia, fissarlo sempre in modo sicuro o con-
servarlo nel bagagliaio. Avvertenza
Dopo un incidente, sostituire il seggiolino
perc hé potr
ebbe aver subito danni non visibi-
li. Indicazioni importanti sull'airbag
fr
ont a
le del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 23.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti: ●
Seggio
lini per bambini e airbag del pas-
seggero ››› pag. 81, Uso del seggiolino per
bambini sul sedile del passeggero .
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pas
seggero ››› in Introduzione al tema a
p ag. 72
.
● O
ggetti tra il passeggero e il suo airbag
›››
in Airbag frontali a pag. 74.
Seggiolini per bambini A vv
er
tenze di sicurezza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 23. ATTENZIONE
I punti di ancoraggio inferiori per seggiolini
non sono ganc i per so
stenere carichi. Fissare
solo seggiolini nei punti di ancoraggio infe-
riori. ATTENZIONE
I seggiolini con punti di ancoraggio inferiori e
cint ur
a di fissaggio superiore devono essere
montati in accordo alle indicazioni del pro-
duttore. In caso contrario, si potrebbero subi-
re lesioni gravi.
● Fissare sempre solo una cintur
a di fissag-
gio di un seggiolino all'anello di fissaggio (per Top Tether) dello schienale del sedile po-
st
erior
e nel bagagliaio.
● Non fissare mai i seggiolini per bambini ai
ganci per c
arichi presenti nel bagagliaio.
● Non fissare mai i seggiolini agli elementi di
fiss
aggio mobili nei veicoli con sistema di
guide ed elementi di fissaggio. ATTENZIONE
In generale, il sedile posteriore è il posto più
s ic ur
o per i bambini correttamente allacciati
in caso di incidente.
● Un seggiolino adatto, ben montato e utiliz-
zato in u
no dei sedili posteriori offre la massi-
ma protezione possibile per i neonati e i bam-
bini piccoli nella maggioranza degli incidenti. ATTENZIONE
Togliersi la cintura di sicurezza durante la
mar c
ia può provare lesioni gravi o mortali in
caso di incidente o frenata brusca.
● Togliere la cintura di sicurezza solo a veico-
lo fermo. Avvertenza
Per montare in modo regolare e sicuro il si-
st em
a di ritenuta dei seggiolini con base o
piede d'appoggio, è possibile che siano ne-
cessari altri accessori. Rivolgersi ad un Servi-
ce Center o a un'officina specializzata. 79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 82 of 344

Sicurezza
Informazioni generali sul trasporto di
b amb
ini s
ul veicoloLeggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 24.
La normativa e le disposizioni legali hanno
sempre priorità sulle descrizioni di questo
manuale di istruzioni. Esistono diverse nor-
me e disposizioni per l'uso di seggiolini e re-
lative possibilità di fissaggio ( ››› tab. a
pag. 80). In alcuni paesi, ad esempio, po-
trebbe essere proibito l'uso di seggiolini in
determinati posti del veicolo.
Le leggi fisiche, gli effetti sul veicolo in caso
di collisione o di altro tipo di incidente si ri-
percuotono anche sui bambini ›››
pag. 68.
Tuttavia, a differenza degli adulti e dei giova-
ni, i muscoli e le ossa dei bambini non sono
completamente sviluppati. In caso di inciden-
te, i bambini corrono maggiori rischi che gli
adulti di subire lesioni gravi.
Dato che il corpo dei bambini non è ancora
completamente sviluppato, si devono utiliz-
zare sistemi di ritenuta adatti alle loro dimen-
sioni, peso e costituzione. In molti Paesi so-
no in vigore leggi che indicano l'uso di siste-
mi omologati di seggiolini per il trasporto di
neonati e bambini. Utilizzare solo seggiolini per bambini adatti
al
v
eicolo, autorizzati e omologati. In caso di
dubbio, rivolgersi sempre a un Service Center
o a un'officina specializzata.
Norme relative ai seggiolini per bambini spe-
cifiche per ogni Paese (selezione)
NormaAltre informazioni
ECE-R 44 a)assistenza tecnica
a)
ECE-R: Regolamento Economic Commission for Europe.
Classificazione dei seggiolini per bambini
secondo la ECE-R 44
Categoria
di pesoPeso del
bambinoMontaggio di un seg- giolino per bambini
Gruppo 0fino a 10 kgDi spalle alla direzione di
marcia. Nei sedili posterio- ri, opzionalmente con si- stema ISOFIX.
Gruppo 0+fino a 13 kg
Gruppo 1da 9 a18 kgNel senso di marcia. Nei
sedili posteriori, opzional-
mente con sistema ISOFIX.
Categoria
di pesoPeso del
bambinoMontaggio di un seg- giolino per bambini
Gruppo 2da 15 a 25 kg
Nel senso di marcia. Sui
sedili posteriori esterni o sul posto centrale della
seconda fila di sedili, così come su tutti quelli della
terza fila. Opzionalmente con sistema ISOFIX.
Gruppo 3da 22 a36 kgNel senso di marcia. Non tutti i bambini entrano nel seggiolino
per i
l
pr
oprio gruppo di peso. Ugualmente
non tutti i seggiolini sono adatti al veicolo.
Per questo motivo, verificare sempre se il
bambino entra nel seggiolino e se il seggioli-
no può essere fissato in modo sicuro al vei-
colo.
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni con sistema ISOFIX appositamente proget-
tati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R
44.
I seggiolini omologati secondo la norma ECE-
R 44 hanno il relativo marchio di omologazio-
ne sulla seduta. Il marchio è una E maiuscola
racchiusa in un cerchio con sotto il numero di
identificazione.
80
Page 83 of 344

Trasporto sicuro dei bambini
Uso del seggiolino per bambini sul se-
di l
e del
passeggero 1)Il trasporto di bambini sul sedile del passeg-
ger
o non è c
onsentito in tutti i paesi. Non tut-
ti i seggiolini sono omologati per l'uso sul
sedile del passeggero. Il vostro Service Cen-
ter dispone di un elenco aggiornato di tutti i
seggiolini omologati. Utilizzare solo seggioli-
ni omologati per ciascun veicolo.
L'airbag frontale attivo sul lato del passegge-
ro rappresenta per un bambino un grande pe-
ricolo. Per un bambino può rappresentare un
rischio mortale l'essere sistemato sul sedile
del passeggero anteriore, in un seggiolino ri-
volto nel senso contrario a quello di marcia.
L'eventuale apertura dell'airbag frontale col-
pirebbe il seggiolino per bambini, rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravis-
sime, anche mortali ››› . Per questo, se l'air-
b ag fr
ont
ale del passeggero è attivo, non po-
sizionare mai un seggiolino posto in senso
contrario alla direzione di marcia montato sul
sedile del passeggero.
Utilizzare il seggiolino posto in senso contra-
rio alla direzione di marcia sul sedile del pas-
seggero solo se si è sicuri che l'airbag fronta- le del passeggero è disattivo. Ciò è indicato
dall'ac
censione della spia gialla del cruscotto
››› pag. 76. Se non è
possibile disattivare l'airbag frontale del
passeggero, è proibito trasportare bambini
sul sedile del passeggero ››› .
P u
nti d
a osservare se si utilizza un seggioli-
no nel sedile del passeggero:
● Se si utilizza un seggiolino in senso contra-
rio alla dir
ezione di marcia, l'airbag frontale
del passeggero deve essere disattivato
››› pag. 77.
● Lo schienale del sedile del passeggero de-
ve es
sere in posizione verticale.
● Il sedile del passeggero va spinto il più in-
dietro pos
sibile.
● Il sedile del passeggero deve essere rego-
lato al
l'altezza più alta.
● La regolazione in altezza della cintura di si-
curezz
a deve essere nella posizione più alta.
Seggiolini per bambini adeguati
Il seggiolino deve essere approvato dal pro-
duttore specialmente per l'utilizzo sul sedile
del passeggero con l'airbag frontale e latera-
le. Se il sedile del passeggero è dotato di
anelli
di sos
tegno, il seggiolino per bambini può
essere fissato con un sistema di ritenuta
omologato sempre che sia autorizzato per
questo tipo di veicolo in accordo alla norma-
tiva in vigore del Paese in questione.
Sul sedile del passeggero e sui posti poste-
riori è possibile montare seggiolini universali
per bambini del gruppo 0, 0+, 1, 2 o 3 secon-
do la norma ECE-R 44. ATTENZIONE
Quando il seggiolino è montato sul sedile an-
terior e del
passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato. Non si devono mai installa-
re seggiolini per bambini sul sedile del pas-
seggero anteriore rivolti nel senso opposto a
quello di marcia se l'airbag frontale è attivo.
Questo potrebbe provocare la morte del bam-
bino in caso di scoppio dell'airbag frontale
dato che il seggiolino sarebbe colpito violen-
temente dall'airbag e lanciato contro lo schie-
nale. »1)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei
diver s
i Paesi e le norme del produttore per l'uso e il
montaggio dei seggiolini per bambini. 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 84 of 344

Sicurezza
ATTENZIONE
Se in casi eccezionali è necessario trasporta-
re u n b
ambino sul sedile del passeggero ri-
volto in direzione contraria al senso di mar-
cia, tenere presente quanto segue:
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero e lasciarlo disattivato.
● Il seggiolino deve essere omologato dal
produttor
e per l'impiego sul sedile del pas-
seggero dotato di airbag frontale e/o laterale.
● Seguire le istruzioni di montaggio fornite
dal
produttore del seggiolino e osservare le
avvertenze.
● Spostare il sedile del passeggero completa-
mente indietro e r
egolarlo nella posizione più
alta per mantenere la massima distanza pos-
sibile dall'airbag frontale.
● Mettere in posizione eretta lo schienale.
● Regolare l'altezza della cintura di sicurezza
nella po
sizione più alta.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino. Uso del seggiolino per bambini sul se-
di
l
e po
steriore Se si fissa un seggiolino sul sedile posterio-
r
e, a
d
attare la posizione del sedile anteriore
in modo tale che il bambino abbia spazio
sufficiente. Pertanto, adattare il seggiolino
anteriore alle dimensioni del sedile per bam- bini e alla statura del bambino. Fare attenzio-
ne alla po
sizione corretta del passeggero
››› pag. 60.
Spostare completamente indietro la seconda
e la terza fila di sedili e incastrarle. Collocare
gli schienali in posizione verticale con i pog-
giatesta completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili poste-
riori
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni per bambini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a
norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie
“specifiche per il veicolo”, “limitata” o “se-
miuniversale”.
I produttori di seggiolini per bambini allega-
no a ogni seggiolino ISOFIX un elenco di vei-
coli con i modelli per i quali è omologato il
seggiolino ISOFIX in oggetto. Se il veicolo è
incluso nella lista del produttore e il seggioli-
no per bambini ISOFIX appartiene a una cate-
goria di seggiolini contenuta nell'elenco, è
possibile usarlo nel veicolo. Se necessario, ri-
volgersi al produttore del seggiolino per
bambini per richiedere un elenco aggiornato
dei veicoli.Gruppo
(categoria di peso)Categoria
ISOFIX del
seggiolinoPosizione del
seggiolino nei se- dili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)
IUF: adatto per seggiolini per bambini ISOFIX della categoria
“universale” omologati per l'uso in questo gruppo. ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini per bambini
su t utti i sedi
li della seconda fila, è possibile
che i sedili di tale fila non possano piegarsi in
avanti dalla terza fila in caso di incidente. In
caso di emergenza, le persone che occupano
la terza fila non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in
tutti i pos
ti della seconda fila di sedili con-
temporaneamente se altre persone occupano
la terza fila. 82
Page 85 of 344

Trasporto sicuro dei bambini
Seggiolino integrato per bam-
b ini
Intr oduz
ione al temaIl seggiolino integrato è adatto solo a bambi-
ni del grup
po 2 (15-25 k
g) e del gruppo 3
(22-36 kg) secondo la norma ECE-R 44. ATTENZIONE
I bambini che non hanno la cintura di sicurez-
za a l
lacciata che non sono assicurati con un
sistema di ritenuta adatto possono subire le-
sioni mortali se scoppia l'airbag.
● I bambini fino ai 12 anni devono occupare
sempre i pos
ti posteriori.
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero se, in casi eccezionali, si deve
trasportare un bambino sul sedile del pas-
seggero con un seggiolino per bambini di
spalle al senso di marcia.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta adeguato alle dimen-
sioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura
di sicur
ezza dei bambini. ATTENZIONE
Durante la guida, i bambini devono sempre
es ser
e assicurati a un seggiolino adatto al lo-
ro peso e altezza. ●
Ass ic
urare sempre i bambini al veicolo con
un sistema di ritenuta adeguato alle dimen-
sioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura
di sicur
ezza ai bambini e fare in modo che as-
sumano una posizione corretta.
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
entro della spalla, non sul collo o sul brac-
cio.
● Il tratto diagonale della cintura di sicurezza
deve aderir
e al busto.
● Il tratto addominale del nastro deve aderire
bene al b
acino e non passare sul ventre.
● Avvolgere se necessario il nastro della cin-
tura affinc
hé sia ben aderente al corpo.
● Non trasportare bambini o neonati in grem-
bo.
● Utilizz
are sempre un seggiolino per bambi-
ni e la cint
ura di sicurezza per bambini di al-
tezza inferiore a 1,50 m. La cintura di sicurez-
za normale può provocare lesioni al ventre e
al collo.
● Trasportare solo un bambino per seggioli-
no.
● Le
ggere e osservare scrupolosamente le in-
formaz
ioni e le avvertenze del produttore dei
seggiolini per bambini.
● Non lasciare mai bambini non sorvegliati
sul
seggiolino o soli nel veicolo.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per le
modifiche al
seggiolino integrato. ●
Sos tit
uire il seggiolino o i componenti del
seggiolino che siano stati danneggiati o che
abbiano subito un incidente. ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di inci-
dent e, gli og g
etti liberi all'interno del veicolo
potrebbero essere proiettati nell'abitacolo e
causare lesioni.
● Durante la marcia, non lasciare giocattoli o
altri ogg
etti duri liberi sul seggiolino per
bambini o sul sedile. 83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 86 of 344

Sicurezza
Aprire il seggiolino integrato per bam-
b ini Fig. 92
Seggiolino per bambini integrato: sol-
l ev
ar
e il cuscino. Fig. 93
Seggiolino per bambini integrato:
mont ar
e i
l poggiatesta dello stesso. Sollevare il cuscino
● Tirare il cuscino in avanti mediante la leva
di s b
loc
co ››› fig. 92 A nel senso della frec-
c i
a ›
›› fig. 92 1 .
● Piegare verso l'alto entrambi i lati ››
›
fig. 92
B nel senso della freccia
››
› fig. 92 2 .
● Spingere indietro il cuscino ››
›
fig. 92 C nel senso della freccia
››
› fig. 92 3 finché si
inc a
s
tra.
Montare il poggiatesta del seggiolino per
bambini
● Smontare il poggiatesta e conservarlo sul
veico
lo in modo sicuro ››› pag. 150.
● Assicurarsi che la guida per la cintura sia
posiz
ionata sul poggiatesta del seggiolino
per bambini del lato del finestrino
››› pag. 84.
● Introdurre il poggiatesta del seggiolino per
bambini s
ulla guida dello schienale corri-
spondente finché si inserisce correttamente
››› fig. 93.
● Tirare il seggiolino e lo schienale posteriori
per ass
icurarsi che siano ben incastrati. Disposizione del nastro della cintura
con seg
giolino integrato per bambini Fig. 94
Seggiolino per bambini integrato: po-
s iz
ion
amento del nastro della cintura. Fig. 95
Seggiolino per bambini integrato: an-
d ament
o del
nastro della cintura con maniglia
guida. 84
Page 87 of 344

Trasporto sicuro dei bambini
Aiutandosi con la maniglia guida ››
› fig. 95
collocare la cintura di sicurezza in modo tale
che il nastro della spalla passi per il centro
della spalla del bambino.
Maniglia guida della cintura.
● Fissare la maniglia guida nel poggiatesta
later
ale dal lato del finestrino. La maniglia
guida va fissata con un pulsante.
● Aprire il pulsante superiore della maniglia
guida dell
a cintura e far passare il nastro del-
la cintura sotto il poggiatesta laterale e attra-
verso la maniglia guida.
● Richiudere il pulsante.
Andamento del
nastro della cintura di sicu-
rezza
● Guidare la cintura di sicurezza automatica
a tre pu
nti sotto il poggiatesta laterale.
● Tirare la linguetta della cintura e posiziona-
re il
nastro su petto e bacino.
● Inserire la linguetta della cintura nel bloc-
chetto d'arr
esto del sedile corrispondente fa-
cendole effettuare lo scatto d'innesto.
● Tirare la cintura per verificare che la lin-
guetta si s
ia incastrata bene nella chiusura. ATTENZIONE
La cintura di sicurezza offre una protezione
ottima l
e da lesioni gravi o mortali solo quan-
do è ben allacciata. ●
All
acciare sempre correttamente la cintura
di sicurezza ai bambini e fare in modo che as-
sumano una posizione corretta.
● Il nastro diagonale della cintura deve pas-
sare a
l centro della spalla.
● Posizionare la cintura in modo che sia piat-
ta e ader
ente al corpo.
● Avvolgere il nastro della cintura affinché sia
ben aderent
e al corpo.
● Il tratto addominale del nastro della cintura
deve pa
ssare sempre sul bacino e mai sul-
l'addome.
● Trasportare solo un bambino per seggioli-
no. Smontare il seggiolino per bambini
Fig. 96
Seggiolino per bambini integrato: ab-
b a
s
sare il cuscino. Abbassare il cuscino
●
Tirare il cuscino in avanti mediante la leva
di s b
loc
co ››› fig. 96 A nel senso della frec-
c i
a 1 .
● Spingere il cuscino verso il basso dalla zo-
n a c
entr
ale B nella direzione indicata dalla
fr ec
c
ia 2 per incastrarlo in modo sicuro
› ›
›
. I supporti laterali si piegano automati-
c ament
e.
Rimuo
vere il poggiatesta dal seggiolino per
bambini
● Aprire l'asta guida della cintura e accompa-
gnarla c
on la mano per avvolgere il nastro
più facilmente e non danneggiare i rivesti-
menti.
● Alzare il poggiatesta del seggiolino per
bambini fino al
finecorsa.
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore
in avanti ››
› pag. 154.
● Smontare il poggiatesta del seggiolino per
bambini.
● Mont
are i poggiatesta. ATTENZIONE
Mentre si abbassa il seggiolino integrato per
bamb ini, pr
emere solo sul centro del cuscino
››› fig. 96 2 . In caso contrario, il cuscino po-
tre bbe t
orcersi e non incastrarsi correttamen-
te. 85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 88 of 344

In casi di emergenza
In casi di emergenza
Aut o
aiut
o
In caso di emergenza Cassetta di pronto soccorso, triangolo
catarifrangente, giubbini riflettenti ed
estintori* Fig. 97
Nel portellone posteriore: Supporto
per i l tri
angolo catarifrangente. Giubbini catarifrangenti
A
lc
u
ni veicoli sono forniti di uno scomparto
nella porta del conducente per conservare un
giubbino catarifrangente ››› pag. 104.
Triangolo catarifrangente
Con il portellone posteriore aperto, girare la
serratura di 90° ››› fig. 97. Aprire il supporto verso il basso ed estrarre il triangolo catari-
frang
ente.
Cassetta
Nel portaoggetti posteriore sinistro del baga-
gliaio è disponibile una cassetta di pronto
soccorso ››› pag. 175.
La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme alle norme legali vigenti. Controlla-
re la data di scadenza dei prodotti contenuti
al suo interno.
Estintore antincendio
Sotto il sedile del passeggero è disponibile
un estintore.
L'estintore deve essere conforme alle norme
legali vigenti e pronto all'uso; deve essere
sottoposto a controllo periodico. Controllare
il sigillo di certificazione dell'estintore. ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo
e non fis s
ati potrebbero muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Fissare saldamente gli estintori, il giubbino
catarifr
angente, la cassetta di pronto soccor-
so e il triangolo catarifrangente ai rispettivi
supporti. Attrezzi di bordo*
P o
s
izione Fig. 98
Nel bagagliaio, osservando dall'inter-
no del
v
eicolo: gli attrezzi di bordo si trovano
in un vano ubicato nella zona del bloccapor-
ta. In caso di guasto è necessario mettere al si-
c
ur
o i
l veicolo rispettando le disposizioni le-
gali vigenti in ciascun Paese.
In funzione della versione del modello, gli at-
trezzi di bordo del veicolo possono trovarsi
nel bagagliaio, in un vano ubicato nella zona
del bloccaporta ››› fig. 98. Allentare le cinghie
di sicurezza ed estrarre gli attrezzi di bordo.
Nei veicoli equipaggiati con pneumatici da
neve di serie sono disponibili ulteriori attrez-
zi in una cassetta per gli attrezzi che si trova
nel bagagliaio.
86