Page 57 of 364

55
Versione con Apertura e
Avviamento a mani libere
F Con cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle, quindi premere a fondo
il pedale della frizione.
F
C
on cambio automatico , selezionare la
modalità P , quindi premere a
fondo il pedale
del freno. F
I
nserire il contatto premendo il tasto
START/STOP .
La chiave elettronica è di nuovo pienamente
operativa.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Bloccaggio centralizzato
Questa funzione permette di bloccare
o
sbloccare simultaneamente le porte ed il
bagagliaio dall'interno del veicolo.
Modalità manuale
Bloccaggio
F Premere questo pulsante per bloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si
accende.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Sbloccaggio
F Premere di nuovo questo pulsante per sbloccare le porte
del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente
o
bloccato ad effetto globale dall'esterno,
la spia rossa lampeggia e il pulsante non è
attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte
per sbloccare tutte le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, è necessario utilizzare il
telecomando, il sistema Apertura e
Avviamento a
mani libere o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
Modalità automatica
Questa modalità corrisponde al bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
durante la guida, anche chiamato sicurezza
antiaggressione.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
antiaggressione , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
F
P
remere il tasto con il lucchetto chiuso per
alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo.
F
P
osizionare la chiave meccanica (integrata
nel telecomando) nella serratura per
sbloccare le porte del veicolo.
F
P
osizionare la chiave elettronica contro il
lettore d'emergenza, situato sul piantone
dello sterzo, e mantenerlo in posizione fino
all'inserimento del contatto.
2
Aperture
Page 58 of 364

56
Sicurezza anti-aggressione
Questa funzione permette di bloccare
automaticamente e contemporaneamente
le porte e lo sportello del bagagliaio durante
la guida, non appena la velocità del veicolo
supera i 10 km/h.
Funzionamento
Se una delle porte o il portellone del bagagliaio
s ono aperti, la chiusura centralizzata
automatica non è attiva.
Traspor to di oggetti lunghi
o
ingombranti
Se si deve trasportare un oggetto con
il bagagliaio aperto, occorre premere il
comando della chiusura centralizzata per
bloccare le porte. In caso contrario, ogni
volta che la velocità del veicolo supera
i
10 km/h, le serrature si sbloccano e
vengono emessi gli avvisi sopra descritti.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare il veicolo.
A una velocità superiore a
10 km/h, lo
sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Attivazione/Disattivazione
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Si sente il rumore ripetuto della
chiusura centralizzata, accompagnato
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti, da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio d'allarme.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata in modo permanente.
F
C
on il contatto inserito, premere
questo tasto fino all'emissione
di un segnale sonoro e alla
visualizzazione del messaggio di
conferma corrispondente.
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Allarme
(Secondo lla versione)
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Garantisce i
seguenti tipi di
sorveglianza:
- allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o
del
cofano motore.
- allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o
si sposta all'interno del
veicolo.
- allarme antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o
urtato.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei relativi
componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria
o in caso di degradazione della stessa, del
comando centrale o
dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Aperture
Page 59 of 364

57
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
A seguito della richiesta di bloccaggio
del veicolo, l'allarme perimetrale si attiva
dopo 5 secondi, e l'allarme volumetrico e
antisollevamento dopo di 45
secondi.
Se una porta, il bagagliaio o il cofano motore
n on sono ben chiusi, le porte del veicolo
non sono bloccate, ma l'allarme perimetrale
si attiva dopo una temporizzazione di
45
secondi contemporaneamente all'allarme
volumetrico e antisollevamento.
Disattivazione
F Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
oppure
F
S
bloccare il veicolo con il sistema "Apertura
e Avviamento a
mani libere".
Il sistema di sor veglianza è disattivato; la
spia del pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2
secondi.
In caso di ribloccaggio automatico del
veicolo (dopo uno sbloccaggio involontario
poi 30
secondi senza apertura di una
porta o
del bagagliaio) anche il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme in alcuni
casi, quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
F B loccare le porte del veicolo con il
telecomando o
con il sistema "Apertura e
Avviamento a
mani libere".
Il sistema di sor veglianza è attivo; la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per circa
2
secondi. -
p
er lasciare un vetro o il tetto apribile
socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
F
I
nterrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante fino all'accensione fissa
della spia rossa.
F
S
cendere dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o
con il sistema
"Apertura e Avviamento a
mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
2
Aperture
Page 60 of 364

58
Per diventare effettiva, la disattivazione
deve essere eseguita dopo ogni
interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando
o
con il sistema "Apertura e Avviamento
a
mani libere".
La spia del pulsante si spegne.
F
R
iattivare tutte le funzioni di sor veglianza
bloccando il veicolo con il telecomando
o
con il sistema "Apertura e Avviamento
a
mani libere".
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente una volta ogni secondo.
Attivazione dell'allarme Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F
s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F
in
serire il contatto: l'allarme s'interrompe; la
spia del pulsante si spegne.
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30
secondi.
Le funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a
quando l'allarme è stato attivato 11
volte
di seguito.
Quando il veicolo viene sbloccato utilizzando
il telecomando o
il sistema Apertura e
Avviamento a
mani libere, il lampeggiamento
rapido della spia del pulsante indica
che l'allarme si è attivato in assenza
del proprietario. Quando si inserisce il
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale
le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Por te
Apertura
Dall'esterno
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
premendo una volta il pulsante di
sbloccaggio del telecomando, sarà
possibile sbloccare solamente la porta del
guidatore.
F
D
opo aver sbloccato le porte del veicolo
con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere nella
zona di riconoscimento, tirare la maniglia
della porta.
Aperture
Page 61 of 364

59
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Sbloccaggio selettivo attivato:
- l 'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono
state sbloccate in precedenza),
-
l
'apertura di una delle porte dei
passeggeri sblocca le altre porte ed il
bagagliaio.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
Bagagliaio
Apertura del portellone
Con il comando d'apertura del
portellone esterno
Se è attivato lo sbloccaggio selettivo,
la chiave elettronica deve trovarsi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo.
Il portellone non è progettato per
supportare un portabicicletta.
Chiusura del portellone
F Abbassare il portellone mediante le impugnature interne.
F
R
ilasciare le impugnature e spingere sulla
superficie esterna del portellone per richiuderlo.
Se il portellone non è ben chiuso:
In caso di guasto o di difficoltà di manovra
durante l'apertura o
la chiusura, fare
controllare subito il portellone presso la
rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato
per impedire che il problema si aggravi e
non determini la caduta del portellone con
conseguenti lesioni gravi.
- a motore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h),
questa spia si accende accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
-
a v
eicolo in movimento (velocità
superiore a
10 km/h), la spia ed il
messaggio d'allerta sono accompagnati
per alcuni secondi da un segnale
acustico.
F Con le porte del veicolo sbloccate o con
la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a
mani libere nella zona
di riconoscimento, premere il comando
centrale del portellone.
F
S
ollevare il portellone.
- a motore avviato , sul quadro
strumenti appaiono, per alcuni
secondi, questa spia e un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento
(velocità superiore a
10 km/h), sul
quadro strumenti appaiono, per
alcuni secondi, questa spia ed un
messaggio, accompagnati da un
segnale acustico.
2
Aperture
Page 62 of 364

60
Portellone con apertura
a
mani occupate
Generalità
Il funzionamento elettrico del portellone può
essere attivato o
disattivato tramite il menu
delle regolazioni del veicolo.
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a
veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente
per permettere l'apertura del portellone
elettrico. Non inserire mai un dito nel sistema
di bloccaggio del portellone elettrico –
Rischio di lesioni gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è dotato di un dispositivo
di rilevazione di ostacoli che interrompe e
inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Attenzione, questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo a
fine chiusura (circa 1 cm prima
della chiusura completa). Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
a
ccertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
-
s
or vegliare i passeggeri posteriori, in
particolare i
bambini.
Portabicicletta/gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino
o
di un portabicicletta non raccomandati
da PEUGEOT, è tassativo disattivare il
funzionamento elettrico del portellone.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Funzionamento elettrico
L'attivazione o la disattivazione del
p ortellone elettrico viene eseguita
nel menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Questa funzione è disattivata per default.
Aperture
Page 63 of 364

61
A.con la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a
mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
o Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, queste operazioni consentono di
rilasciare il portellone.
La richiesta di aprire il portellone con
uno dei comandi A
, B o E consente
di sbloccare prima il veicolo o solo il
portellone, se lo sbloccaggio selettivo del
bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con l'apertura
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo. È possibile interrompere il movimento del
portellone in qualsiasi momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi arresta il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Apertura a
mani occupate
L'attivazione e la disattivazione della
funzione "Apertura mani occupate"
vengono eseguite dal menu Veicolo/
Guida del display touch screen.
Accertarsi di avere una posizione stabile
prima di effettuare il movimento veloce
del piede.
Prestare attenzione a
non toccare il
sistema di scarico che potrebbe essere
caldo – Rischio di ustioni!
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi: F
P
remere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in tasca.
o
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
o
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
o
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l'apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
Questa funzione è disattivata per default.
2
Aperture
Page 64 of 364

62
Bloccaggio automatico tramite la
funzione "Apertura mani occupate "
F Premere questo tasto, la sua
spia verde si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
disattiva la funzione; la relativa spia
si spegne.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
F
p
ortare il portellone fino alla posizione
desiderata,
F
p
remere per almeno 3 secondi il pulsante C
o
il comando esterno B .
La memorizzazione della posizione massima
d'apertura del portellone è confermata da un
segnale acustico. Per annullare la posizione memorizzata:
F
a
rrestare il portellone in posizione
intermedia,
F
p
remere per almeno 3 secondi il pulsante C
o il comando esterno B
.
L'annullamento della posizione memorizzata è
confermato da un segnale acustico.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone
manualmente, anche se il funzionamento
elettrico è attivato.
Il portellone deve essere immobile.
Durante le manovre manuali d'apertura e
di chiusura del portellone elettrico, non si
dispone più dell'assistenza dei martinetti. Una
resistenza all'apertura e in chiusura è del tutto
normale.
Per attivare il bloccaggio automatico del veicolo
quando si chiude il portellone utilizzando la
funzione "Apertura mani occupate":
In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o
chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
senza effettuare manovre per almeno
10
minuti.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento – dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o
una ricarica
della batteria, ecc.
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Precauzioni d'utilizzo
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Aperture