Page 9 of 364

7
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i
portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire
gli pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
m anutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
p ressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o
della roulotte.Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio,
filtro aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3
° scatto della pistola, per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i
primi 3.000 km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante. Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi,
se il sistema SCR è guasto, vengono emessi
livelli eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi
prima possibile presso una concessionaria
PEUGEOT o
un riparatore qualificato dove
le emissioni di ossidi di azoto del veicolo
verranno regolate in conformità con le norme.
.
Eco- Guida
Page 10 of 364

8
Lastra digitale proiezione
dati
Quadro strumenti digitale personalizzabile.
Le informazioni possono essere visualizzate
o meno secondo la modalità di visualizzazione
selezionata.
Lastra digitale
La rappresentazione qui sotto corrisponde alla
modalità di visualizzazione "STRUMENT.". 6.
Contagiri (x 1.000
giri/min).
7. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento (°Celsius).
8. Contachilometri parziale.
9. Contachilometri.
Tasti di comando
A.Reostato d'illuminazione per gli strumenti
e i
comandi di bordo* (disponibile in
modalità illuminazione notturna).
o
Illuminazione d'ambiente quadro
strumenti**.
B. Pressione breve: lancio di un test
manuale.
Pressione lunga: azzeramento
dell'indicatore di manutenzione o
del
contachilometri parziale (secondo il
c o nte sto).
Visualizzazioni
La maggior parte delle spie non ha una
posizione fissa.
Le spie della seconda fila appaiono da destra
a
sinistra, in ordine d'importanza.
Per alcune funzioni che dispongono di una
spia di funzionamento che di una spia di
disattivazione, è presente una sola posizione
dedicata.
Informazioni permanenti
Indipendentemente dalla modalità di
visualizzazione scelta, il quadro strumenti
mostra:
-
i
n posizioni fisse:
•
l
e informazioni relative al cambio ed
all'indicatore di cambio marcia,
•
l
'indicazione del livello carburante,
•
l
'indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento,
•
i
contachilometri.
-
i
n posizioni variabili:
•
l
'indicatore di velocità digitale,
•
i m
essaggi di stato o d'allarme
visualizzati temporaneamente.
Informazioni opzionali
In funzione della modalità di visualizzazione
scelta e degli equipaggiamenti attivati, possono
apparire le seguenti informazioni:
-
i
l contagiri,
-
i
l computer di bordo,
-
l
e funzioni di supporto alla guida,
-
i
l limitatore o il regolatore di velocità,
-
i
l media in fase di ascolto,
-
i c
onsigli di guida del navigatore,
-
l
e informazioni motore del Pack Dynamique.
1.
Indicatore di livello carburante.
2. Tachimetro analogico.
3. Indicatore di cambio marcia.
Modalità del selettore e marcia, con
cambio automatico.
4. Tachimetro digitale.
5. Impostazione del regolatore o
del
limitatore di velocità, visualizzazione dei
cartelli dei limiti di velocità. *
V
ersioni con display monocromatico.
**
V
ersioni con display touch screen.
Strumentazione di bordo
Page 11 of 364

9
* Versioni con schermo monocromatico.
**
V
ersioni con display touch screen.
Personalizzazione del
quadro strumenti
È possibile modificare ciò che appare sul
quadro strumenti, scegliendo:
-
I
l colore di visualizzazione del quadro
strumenti**,
-
u
na modalità di visualizzazione.
Lingua e unità di visualizzazione
Dipendono dalla configurazione dello
schermo multifunzione (menu di
configurazione).
In caso di viaggi all'estero, la velocità deve
essere visualizzata nelle unità uf ficiali del
Paese in cui si sta guidando (km/h, km
o
mph, miglia).
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate a
veicolo fermo.
**
V
ersioni con display touch screen.
Scelta del colore della
visualizzazione
Dipende dal tipo di ambiente attivato dalla
funzione i- Cockpit Amplify:
Le opzioni disponibili sono:
F "Relax ": grigio,
F
"Boost ": rosso*,
F
"Normale " (nessuna grafica attivata): blu.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
i-Cockpit Amplify , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Scelta della modalità di
visualizzazione
Per modificare la modalità di visualizzazione
sul quadro strumenti:
F
R
uotare la rotellina situata sulla sinistra
del volante per visualizzare e scorrere le
varie modalità sulla parte destra del quadro
strumenti.
F
q
uando appare la modalità di
visualizzazione selezionata, ruotare la
rotellina per confermare.
La nuova modalità di visualizzazione viene
applicata istantaneamente.
Ad ogni modalità corrisponde il tipo di
informazioni visualizzate sul quadro strumenti.
-
"
STRUMENT.": visualizzazione standard
degli indicatori di velocità analogico e
digitale, del contagiri, dell'indicatore del
carburante, dell'indicatore di temperatura
del liquido di raffreddamento e dei
contachilometri.
-
"
NAVIGA Z.": visualizzazione standard con
l'aggiunta delle informazioni di navigazione
correnti (database mappe e istruzioni di
navigazione). -
"
GUIDA": visualizzazione standard con
l'aggiunta delle informazioni del sistema di
assistenza alla guida corrente.
-
"
MINIMA": visualizzazione minima
con indicatore di velocità digitale e
contachilometri e, solo in caso di
avvertenza, indicatore del carburante
e della temperatura del liquido di
raffreddamento.
- " COMPUTER DI BORDO"*: visualizzazione
minima con in più il contagiri, le informazioni
istantanee ed il tragitto selezionato (1
o 2).
o
-
"
PERSONALE"**: visualizzazione minima
con l'aggiunta della selezione eseguita dal
display touch screen del tipo di informazioni
visualizzate nelle zone personalizzabili di
destra e sinistra.
Per impostare la modalità di visualizzazione
"PERSONALE" e selezionare le informazioni
da visualizzare nelle zone personalizzabili del
quadro strumenti:
oppure F
P
remere il Menu impostazioni
Regolazioni , situato nella
fascia superiore del display
touch screen.
1
Strumentazione di bordo
Page 12 of 364
10
F Selezionare "Parametri".
F
P
remere il tasto " Regolazioni
quadro strumenti ".
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate a
veicolo fermo.
F
Pe
r ciascuna delle zone di visualizzazione
personalizzata, sinistra e destra,
selezionare un tipo di informazione
mediante le frecce di scorrimento
corrispondenti nel display touch screen:
•
" Aiuti alla guida ",
•
" Difetto " (v u oto),
•
" Info motore " (pack Dynamic),
•
" G-metri " (pack Dynamic),
•
" Temperature: " (olio motore),
•
" Sistemi Multimediali",
•
" Navigazione ",
•
" Computer di bordo ",
•
" Contagiri ".
F
C
onfermare per salvare e uscire. Se la modalità di visualizzazione in corso è
"PERSONALE", la nuova selezione viene
visualizzata istantaneamente.
Strumentazione di bordo
Page 13 of 364

11
Spie di funzionamento
L'accensione di una o più delle spie
se guenti conferma l'attivazione del sistema
corrispondente.
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'arresto volontario del sistema
corrispondente.
L'accensione può essere accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
A motore avviato o
con il veicolo in marcia,
l'accensione di una o
più delle seguenti spie
indica un'anomalia che richiede l'inter vento del
guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi supplementare mediante un
messaggio d'allarme associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Spie d'allarme
All'inserimento del contatto
Alcune spie d'allarme si accendono sul quadro
strumenti per alcuni secondi all'inserimento del
contatto del veicolo.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
La maggior parte delle spie sul quadro
strumenti sono accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Alcune spie di allarme possono
accendersi in due modi: fisse
o
lampeggianti.
Solamente il tipo di illuminazione messo
in relazione con lo stato di funzionamento
del veicolo permette di sapere se la
situazione è normale o
se si tratta di
un'anomalia.
Per ulteriori informazioni, leggere le
tabelle delle spie luminose corrispondenti.
Spie
1
Strumentazione di bordo
Page 14 of 364

12
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie rosse STOP Fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. L'accensione della spia è
legata ad un malfunzionamento
grave del motore, del sistema
di frenata, del ser vosterzo,
del cambio automatico o
ad
un'anomalia elettrica grave. Fermare il veicolo in sicurezza non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Parcheggiare, interrompere il contatto e contattare la
rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
+ Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento Fissa, accompagnata
dalla spia Stop.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di
lubrificazione del motore. Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 15 of 364

13
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Carica batteria *Fissa. Anomalia del circuito di carica
della batteria (morsetti sporchi
o
allentati, cinghia dell'alternatore
allentata o
rotta…).La spia dovrebbe spegnersi all'avviamento del motore.
In caso di anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Il livello di carica della batteria richiede l'arresto
immediato del veicolo non appena le condizioni della
strada consentano di farlo in modo sicuro.
Se il freno di stazionamento elettrico non funziona,
arrestare il veicolo:
F
C
on cambio manuale: inserire una marcia.
F
C
on cambio automatico, bloccare una delle ruote
con i
cunei in dotazione.
*
(
secondo il Paese di commercializzazione) Porta/e aperta/e
Fissa e abbinata ad un
messaggio che identifica
la porta. Velocità inferiore a
10 km/h, una
porta o
il bagagliaio non sono
chiusi correttamente. Chiudere la porta o
il bagagliaio.
Fissa, abbinata ad un
messaggio che identifica
la porta e accompagnata
da un segnale acustico. Velocità superiore a
10 km/h, una
porta o
il bagagliaio non sono
chiusi correttamente.
Cinture di
sicurezza non
allacciate/
volutamente
sganciate Fissa
oppure
Lampeggiante, con
segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non
è stata allacciata o
è stata
volutamente sganciata.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia
nel dispositivo d'aggancio.
Questa spia di allarme si accende anche sul display spie
di allarme cinture di sicurezza ed airbag anteriore del
passeggero, accompagnata dalle spie corrispondenti alle
cinture di sicurezza non allacciate o
slacciate dei passeggeri.
1
Strumentazione di bordo
Page 16 of 364

14
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Freno di
stazionamento
elettrico Fissa.
Il freno di stazionamento elettrico
è inserito. Disinserire il freno di stazionamento per spegnere
la spia: con il pedale del freno premuto, premere
leggermente la leva del freno di stazionamento.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul Freno di stazionamento
elettrico
, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Lampeggiante. Il freno di stazionamento
elettrico non si inserisce
automaticamente.
Anomalia dell'inserimento/
disinserimento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare su un terreno piano (orizzontale).
Con cambio manuale: inserire una marcia.
Con il cambio automatico, portare il selettore delle marce
in P
.
Interrompere il contatto e contattare la rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Sistema frenante Fissa. Notevole diminuzione del livello
del liquido dei freni. Fermarsi non appena le condizioni del traffico lo
consentono.
Effettuare un rabbocco con un liquido omologato
P E U G E O T.
Se il problema persiste, far verificare dalla rete
PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
+ Fissa, abbinata alla
spia ABS.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure a
un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo