Page 169 of 364

167
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
A contatto inserito, all'apertura della
porta del guidatore, appare un messaggio
per chiedere di mettere il cambio in
modalità P.
All'interruzione del contatto, lo stato del
cambio resta visualizzato sul quadro
strumenti.
Funzionamento
È possibile attivare/disattivare la funzione:
- p remendo questo tasto,
Oppure
-
a
ttraverso la funzione i-Cockpit Amplify ,
modificando il parametraggio di un ambiente,
partendo dal display touch screen.
Per ulteriori informazioni sul Pack Dynamique
e sulla funzione i-Cockpit Amplify , leggere le
sezioni corrispondenti.
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti appare lo stato del cambio:
P : stazionamento.
R : retromarcia.
N : folle.
D1…D6
o D8: modalità automatica.
S : programma Sport o
Pack Dynamic.
M1…M6
o M8: modalità manuale.
- : richiesta non presa in conto in modalità
manuale. A motore avviato, se è necessaria una
pressione del pedale del freno e/o del tasto
Unlock
per cambiare modalità, sul quadro
strumenti appare un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio
di modalità conformi.
A motore avviato, freni disinseriti, se sono
selezionate le posizioni R , D o M
, il veicolo
si sposta anche senza premere il pedale
dell'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
Non premere mai contemporaneamente
i
pedali dell'acceleratore e del freno –
Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria,
posizionare tassativamente i
cunei forniti
con l'attrezzatura di bordo contro una
delle ruote per immobilizzare il veicolo.
Generalità
Per sbloccare il cambio:
- D alla modalità P :
F
p
remere a fondo il pedale della frizione,
F
p
remere il tasto Unlock,
F
s
elezionare un'altra modalità premendo il
pedale del freno e il tasto Unlock .
-
D
alla posizione folle N , alla velocità di
5
km/h:
F
p
remere a fondo il pedale della frizione,
F
s
elezionare un'altra modalità premendo il
pedale del freno.
Per selezionare la retromarcia:
F
r
allentare fino all'arresto,
F
p
remere il tasto Unlock,
F
d
are uno o due impulsi in avanti.
Per selezionare la modalità manuale:
F
s
elezionare la modalità D ,
F
p
remere il tasto M ; la spia verde del tasto si
accende.
Per abbandonare la modalità manuale:
F
d
are un impulso in avanti per ritornare in
modalità D .
Oppure
F
p
remere il tasto M ; la spia del tasto si
spegne.
6
Guida
Page 170 of 364

168
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Per mettere il veicolo a ruota libera, motore
spento:
F
a veicolo fermo, motore avviato, selezionare N ,F spegnere il motore,
F
e ntro cinque secondi, riattivare il contatto,
F
c
on il pedale del freno premuto, dare un
impulso in avanti o
indietro al selettore per
confermare N e disinserire manualmente il
freno di stazionamento elettrico,
F
i
nterrompere il contatto.
Se si supera il tempo limite di cinque secondi,
il cambio inserisce la modalità P ; ricominciare
la procedura.
Se si apre la porta del guidatore in
modalità N sarà udibile un segnale
acustico fino a
quando la porta del
guidatore non viene richiusa.
Particolarità della modalità
automatica
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare il selettore, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio
scala automaticamente o
rimane nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
I comandi al volante permettono al guidatore
di selezionare temporaneamente le marce se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
permettono.
Particolarità della modalità
manuale
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
solo se le condizioni di velocità e di regime
motore lo permettono.
In sotto regime o
in sovra regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare del motore.
F
T
enendo il pedale del freno premuto,
premere il tasto Unlock .
F
D
are uno o due impulsi all'indietro per
selezionare la modalità automatica D , o in
avanti per inserire la retromarcia R .Con temperature estremamente rigide
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore e
del cambio, è necessario lasciar girare il
motore per alcuni minuti prima di iniziare
la guida.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio
all'interruzione del contatto, la modalità
P s'inserisce automaticamente, tranne
nella modalità N con la quale la modalità P
s'inserirà dopo un tempo di 5
secondi (per il
funzionamento a
ruota libera del motore).
Il cambio seleziona la marcia che offre
le performance ottimali in funzione della
temperatura dell'ambiente, del tipo di strada,
del carico del veicolo e del comportamento del
guidatore. Dalla posizione N
:
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare del motore.
F
T
enendo il pedale del freno premuto, dare
un impulso all'indietro per selezionare
la modalità automatica D , o in avanti,
accompagnata dalla pressione del tasto
Unlock per inserire la retromarcia R .
Poi, da P o N
:
F
R
ilasciare il pedale del freno.
F
A
ccelerare progressivamente per disinserire
il freno di stazionamento elettrico.
F
C
on il freno di stazionamento disinserito, il
veicolo si sposta subito.
Guida
Page 171 of 364

169
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.Le spie corrispondenti del selettore
e della leva di comando del freno
di stazionamento elettrico devono
essere accese, così come le spie sul
quadro strumenti.
Anomalie di funzionamento
Malfunzionamento del cambio
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione indica
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
Il cambio passa in modalità emergenza: la
modalità D si blocca in terza, le palette al
volante sono inoperanti, la modalità M non è più
accessibile. È possibile allora udire un colpo
all'inserimento della retromarcia. Questo non
presenta rischi per il cambio.
Non guidare ad una velocità superiore a
100 km/h,
nei limiti della regolamentazione locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
un riparatore
qualificato.
Malfunzionamento del selettore
In caso di malfunzionamento minore
In caso di malfunzionamento grave
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Al disinserimento del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
L'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico,
indica un malfunzionamento minore.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
accendono, ma lo stato del cambio resta
visualizzato sul quadro strumenti.
Guidare con prudenza e recarsi presso la rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia indica
un malfunzionamento grave.
Partenza in pendenza
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno
a
quello dell'acceleratore. Questa funzione è attiva solo quando:
-
s
e il veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verificare che la
spia del freno di stazionamento e la spia P
della paletta di comando siano accese in
modo fisso.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia,
l'uso del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo ne interrompe la
funzione.
6
Guida
Page 172 of 364

170
SPORT
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Malfunzionamento
Pack Dynamique
Questo pack influisce su:
- l 'ambiente acustico del motore,
-
l
'assistenza dello sterzo,
-
l'accelerazione,
-
l
a selezione delle marce con il cambio
automatico,
-
l
a visualizzazione sul quadro strumenti delle
informazioni riguardo i
parametri dinamici
del veicolo.
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo pulsante; la spia arancione si accende per
confermare l'attivazione della
funzione.
Il pack Dynamic è gestito anche
dalla funzione i-Cockpit Amplify .Per ulteriori informazioni sulla funzione
i-
Cockpit Amplify , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Se la spia arancione lampeggia,
l'attivazione non è disponibile (esempio:
se è selezionato il Park Assist)
Se il lampeggiamento della spia persiste,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Visualizzazioni
Per visualizzare queste informazioni sul
quadro strumenti, selezionare la modalità
"PERSONALE" e quindi il tipo di informazione
richiesta.
Queste informazioni della telemetria
(potenza fornita, pressione di
sovralimentazione…) sono date solo
a
titolo indicativo.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio automatico è in posizione D
o
M. Se si verifica un malfunzionamento del sistema,
queste spie di allarme si accendono. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato per far controllare i
sistemi.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo il motore.)
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Guida
Page 173 of 364

171
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o
meno le indicazioni
fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione compare sul quadro strumenti
sotto forma di freccia.
Con il cambio manuale, la freccia può
essere accompagnata dalla marcia
preconizzata. Il sistema adatta i
suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i scalare le marce,
-
d
i inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le soste nel traffico (semafori
rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente (modalità START) non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro con il veicolo fermo.Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto con la chiave o
con il tasto
" START/STOP ".
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale, ad una velocità
inferiore a
3 km/h per le versioni
1,5
BlueHDi o con il veicolo fermo per
le versioni 1,2
PureTech, 1,6 BlueHDi e
2,0
BlueHDi 150, quando si posiziona la
leva del cambio in folle e si rilascia il pedale
della frizione,
-
c
on cambio automatico, ad una
velocità inferiore a
20 km/h per le versioni
1,5
BlueHDi e 2,0 BlueHDi 180 o con il
veicolo fermo per altre versioni, quando si
preme il pedale del freno o
si posiziona il
selettore delle marce nella modalità N .
Un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave o
il
pulsante " START/STOP ".
6
Guida
Page 174 of 364

172
Per aumentare il comfort del conducente
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi in seguito al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come la frenata, il
servosterzo, ecc.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h) per
la versione 2,0 BlueHDi 180 cv con cambio
automatico in modalità D , o i
3 km/h per
altre versioni,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione…) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o
del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
La modalità STOP non si attiva quando:
-
i
l veicolo è in pendenza ripida (salita
o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
(con la chiave o
con il tasto " S TA R T/
STOP "),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o
in fase di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema. Questo funzionamento è del tutto normale.
-
c
on cambio manuale , se si preme a
fondo
il pedale della frizione,
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in modalità D o
M ,
se si rilascia il pedale del freno,
•
o
ppure selettore delle marce in modalità
N e pedale del freno rilasciato, se si
posiziona il selettore delle marce in
modalità D o
M ,
•
o
ppure se si inserisce la retromarcia.
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Per ragioni di sicurezza o
di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore, Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida
Page 175 of 364

173
Con il tasto sul cruscotto
F Premere questo tasto; la spia associata arancione si accende.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione; la spia associata si spegne.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Con il pulsante il display touch
screen
L'attivazione e la disattivazione del
sistema vengono eseguite dal menu
Veicolo/Guida del display touch
screen. Una nuova selezione riattiva la funzione.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Selezionare "
Funzioni di guida " quindi la
scheda " Stop & Star t ".
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti poi si accende in
modo fisso, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP, il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto
e poi riavviare il motore con la chiave o
con il
pulsante " START/STOP ".
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V , leggere la sezione corrispondente.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 176 of 364

174
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i
pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Inoltre, guidare con i
pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
idurre immediatamente la velocità, evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F Se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione
dei quattro pneumatici.
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a
velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico, utilizzare
il kit di riparazione provvisoria del pneumatico
o
la ruota di scorta (se in dotazione).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Guida