
33
La pressione di questo pulsante
permette la visualizzazione
temporanea dell'autonomia di guida.
Autonomia residua compresa tra 2.400
e
800
km (Con motori 1.5 BlueHDi 130 S&S e
2.0
BlueHDi 180 S&S) Autonomia residua compresa tra 2.400
e
600
km (con motori 1.6 BlueHDi 100 S&S,
1.6
BlueHDi 115 S&S, 1.6 BlueHDi 120 S&S e
2.0
BlueHDi 150 S&S)
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 30
secondi circa, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio (es.: "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra x km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i
10 litri di
AdBlue per il rabbocco.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. Autonomia residua compresa tra 800
e
100 km (Con motori 1.5 BlueHDi 130 S&S e
2.0 BlueHDi 180 S&S)
Autonomia inferiore a 600 km
(con motori 1.6
BlueHDi 100 S&S,
1.6
BlueHDi 115 S&S, 1.6 BlueHDi 120 S&S e
2.0
BlueHDi 150 S&S)
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip)
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
1
Strumentazione di bordo

34
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Autonomia inferiore a
100 km
(con motori 1.5
BlueHDi 130 S&S e
2.0
BlueHDi 180 S&S)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto. Panne per mancanza di AdBlue®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1
bip) e dalla visualizzazione di
un messaggio (es.: "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra x km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri. All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile".
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100
km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT o
presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento.
Strumentazione di bordo

35
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo. In caso di malfunzionamento confermato del
sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50
km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante l'anomalia), queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (es.: "Anom
antinquin: Avviam vietato in 300
km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
Avviamento impossibile È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
A ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
Test manuale nel quadro
strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi. F
A m
otore avviato, premere brevemente
questo tasto:
Sul quadro strumenti appaiono in successione
le seguenti informazioni:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
l
a scadenza della manutenzione,
-
l
'autonomia di guida per il AdBlue e il
sistema SCR per le versioni Diesel BlueHDi,
-
g
li allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
uf ficiali (km o
miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante
il menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
1
Strumentazione di bordo

46
Telecomando
Informazioni generali
Espulsione della chiave
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni
a
distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio – apertura/chiusura del
bagagliaio,
-
a
ccensione dei fari,
-
c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
a
pertura dei vetri,
-
c
hiusura dei vetri e del tetto apribile,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
La chiave, integrata al telecomando, permette di
controllare, secondo la versione, le seguenti funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'airbag frontale
passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
-
i
nserimento del contatto e avviamento/arresto del
motore.
Versione senza Aper tura e Avviamento
a mani libere
F
P
remere questo tasto; la chiave fuoriesce
dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio totale
F Premere questo pulsante.
Sbloccaggio selettivo delle porte
Por ta lato guidatore e spor tellino del
serbatoio carburante
Questa regolazione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo. Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
F
P
remere questo pulsante.
F
Pe
r sbloccare le altre porte
ed il bagagliaio, premere una
seconda volta questo tasto.
Aperture

63
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di forte pioggia o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta
a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di
altri dispositivi, ad esempio uno smart phone.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato con
un gancio traino. -
i
l veicolo è sottoposto a manutenzione,
-
s
i accede alla ruota di scorta (a seconda
della versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
del sensore o disattivare la funzione "Apertura
mani occupate".
Raccomandazioni relative
alla funzione " Apertura
mani occupate "
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti per aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di ritentare.
In alcune circostanze, il portellone potrebbe
aprirsi o
chiudersi automaticamente, in
particolare se:
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabicicletta,
-
s
i appoggia o si toglie un oggetto dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
Alzacristalli elettrici
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
c omando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
i l comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o
si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45
secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
mentre si cerca di chiuderlo, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Trattenere il comando per circa
1.
Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori.
2
Aperture

85
Per chiudere gli aeratori:
F a eratori laterali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
la porta.
F
a
eratori centrali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
se stessi. Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o
due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce
a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
6.
Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori.
7. Aeratori regolabili con ventola.
3
Ergonomia e confort

95
Quando è in funzione, il flusso d'aria del
riscaldamento programmabile potrebbe
inter ferire con il rilevatore di movimento
dell'allarme volumetrico.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme quando si usa il riscaldamento
programmabile, è consigliabile disattivare
l'allarme volumetrico.
L'adattamento del riscaldamento
programmabile consente di utilizzarlo per
riscaldare l'abitacolo del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Spia di funzionamento
Per evitare il rischio di incendio
o esplosione, spegnere sempre il
riscaldamento programmabile durante il
rifornimento.
Il sistema di riscaldamento programmabile
è alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo,
accertarsi che la quantità di carburante
sia sufficiente. Se il serbatoio carburante
è in riser va, si consiglia vivamente di non
programmare il riscaldamento.
Per evitare il rischio di soffocamento
o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o
un'officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta, ecc.) – Rischio d'incendio!
Telecomando
1. Pulsanti per lo scorrimento delle funzioni.
2. Simboli delle funzioni:
orologio, temperatura, ora di
funzionamento, ora programmata,
funzionamento del riscaldatore, gestione
del riscaldamento.
3. Display digitali:
ora, temperatura, ora di funzionamento,
ora programmata o
livello di
riscaldamento.
4. Pulsante di disattivazione.
5. Pulsante di attivazione.
Rossa fissa: accensione differita.
Rossa lampeggiante: riscaldamento attivato.
Spenta: riscaldamento disattivato.
Presentazione
3
Ergonomia e confort

116
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende
dalla versione.F
P
remere una volta brevemente
questo tasto del telecomando.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato delle luci.
Faretti sotto ai retrovisori
esterni
Accensione
Quando il comando della
plafoniera anteriore è su questa
posizione, i faretti si accendono
automaticamente:
Indipendentemente dalla posizione del
comando della plafoniera anteriore, i faretti
si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari.
Disattivazione
Si spengono automaticamente entro
30 secondi.
Commutazione
automatica dei fari
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Le luci di posizione, gli anabbaglianti, le
illuminazioni della targa e i
faretti dei retrovisori
esterni si accendono per 30
secondi. Per facilitare l'avvicinamento del veicolo,
illuminano:
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
l ricevimento di una richiesta di
localizzazione del veicolo inviata dal
telecomando. Sistema che permuta automaticamente i
fari
abbaglianti e i
fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Illuminazione e visibilità