Page 209 of 364

207
- Taluni materiali (tessuti) assorbono le onde sonore: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sulla strada
può inter ferire con i
sensori del veicolo.
-
U
n urto anteriore o posteriore potrebbe
compromettere il settaggio dei sensori e
inibirne la rilevazione da parte del sistema:
le distanze di sicurezza potrebbero essere
alterate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, brina o
neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i
sensori possono
essere coperti. Lavaggio alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a
meno di 30 cm dai
sensori.
Avaria di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Visiopark 1 – Visiopark 2
Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis
ta standard,
-
v
ista a 180°
-
v
ista zoom.
A motore avviato, questo sistema permette di
visualizzare sul display touch screen due viste
dell'area circostante il veicolo, mediante una
telecamera per il Visiopark 1
e due telecamere
per il Visiopark 2.
Il display è diviso in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo nelle immediate vicinanze.
I sensori dell'assistenza al parcheggio
completano l'informazione sulla vista da sopra
il veicolo.
6
Guida
Page 210 of 364

208
La visualizzazione si aggiorna immediatamente
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Utilizzando una o due videocamere, la zona
c ircostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a
bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine presa dall'alto
del veicolo nel suo ambiente circostante in
tempo reale ed in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a
lungo.All'attivazione della funzione, è possibile
che la vista centrale non sia ricostituita. Se
la funzione è attivata mentre il veicolo è già
in movimento, la vista centrale può essere
completamente ricostituita.
Questo sistema è un supporto visivo
che non può, in alcun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Le immagini fornite dalla o
dalle
telecamere possono essere deformate dal
rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso
di soleggiamento o di condizioni di luce
insufficienti, può oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori e le telecamere non
siano coperti da fango, brina o
neve.
Verificare regolarmente la pulizia delle lenti
delle telecamere.
Se necessario, pulire le telecamere con un
panno morbido e asciutto.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, non dirigere la lancia a
meno di 30 cm
dalle telecamere e dai sensori di assistenza
parcheggio.
Le linee in blu 1
rappresentano la larghezza del
veicolo, con i
retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2
rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti e le due linee blu 3
e 4
una
distanza di 1
m e 2
m, rispettivamente.
La modalità AUTO è attivata per default.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o
zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista.
F
P
remere il tasto situato nell'angolo inferiore
sinistro del display touch screen.
F
S
elezionare un tipo di vista,
•
" Vista Standard ".
•
" 180° view ",
•
" Vista Zoom ",
•
" AUTO view ". Con Visiopark 2, la vista è ricostituita
utilizzando entrambe le telecamere, in marcia
in avanti e in retromarcia.
Guida
Page 211 of 364

209
Modalità AUTOVista standard Vista ZoomVisiopark 1
Visione posteriore
Per attivare la telecamera, situata sul
portellone, inserire la retromarcia e non
superare la velocità di 10
km/h.
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre 10 km/h circa,
-
a
utomaticamente all'apertura del portellone,
-
d
isinserendo la retromarcia (l'immagine
resta visualizzata per 7
secondi),
-
p
remendo sulla croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen. Questa modalità si attiva per default.
Con dei sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica permette di passare
dalla vista posteriore alla vista dall'alto,
all'avvicinamento ad un ostacolo alla linea
rossa (meno di 30
cm) durante la manovra.Le linee in blu 1
rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti e le due linee blu 3 e 4 una
distanza di 1 m e 2 m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display. La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o
mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
6
Guida
Page 212 of 364

210
Vista a 180°
Visiopark 2
Il veicolo è dotato di una telecamera anteriore,
situata nella calandra, e di una telecamera
posteriore, situata in prossimità del comando
d'apertura del portellone.
Con queste telecamere, il sistema permette di
visualizzare le immediate vicinanze del veicolo
sul display touch screen, proponendo le viste
dietro al veicolo (vista posteriore), quando è
inserita la retromarcia e delle viste davanti al
veicolo (vista anteriore), quando il cambio è in
folle o
con una marcia inserita.
Visione posteriore
In caso di collegamento di un rimorchio
o di un porta biciclette sulla rotula del
gancio traino, la zona situata dietro al
veicolo sulla vista dall'alto viene oscurata.
La ricostituzione dei dintorni del veicolo
è realizzata solamente dalla telecamera
anteriore.
Le viste posteriori sono simili a
quelle descritte
per il Visiopark 1.
Per ulteriori informazioni sul Visiopark 1 ,
leggere la sezione corrispondente.
Viste anteriore e posteriore
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le fiancate del veicolo con
i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
La vista a
180° permette di poter uscire in
retromarcia da un parcheggio, anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o
ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa. Si compone di 3
zone: sinistra A
, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale. La funzione si disattiva:
-
a utomaticamente oltre 10 km/h circa,
-
d
isinserendo la retromarcia (la vista
posteriore è sostituta dalla vista anteriore
dopo 7
secondi),
-
p
remendo sulla croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Guida
Page 213 of 364

211
A motore avviato ed a velocità
i nferiore a 20 km/h, l'attivazione
della funzione avviene nel menu
Veicolo/Guida del display touch
screen:
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre i 30 km/h circa
(l'immagine sparisce temporaneamente
a
partire dai 20 km/h),
-
p
remendo sulla croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
Modalità AUTO Vista Standard
F Selezionare "
Aiuto visivo panoramico ".
La modalità AUTO appare per default, con la
vista anteriore, se il cambio è in folle o
con una
marcia inserita, o con la vista posteriore, se la
retromarcia posteriore è inserita.
Questa modalità si attiva per default.
Con dei sensori situati sul paraurti anteriore,
la vista automatica permette di passare dalla
vista anteriore alla vista dall'alto avvicinandosi
ad un ostacolo durante una manovra.
Vista Zoom
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le fiancate del veicolo con
i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio anteriore/
posteriore permette anche di completare
le informazioni sull'ambiente attorno al
veicolo.
Sul display appare la zona situata davanti al
veicolo.
Le linee in blu 1
rappresentano la larghezza del
veicolo, con i
retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2
rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti e le due linee blu 3
e 4
una
distanza di 1
m e 2
m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o
mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale. La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o
mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
6
Guida
Page 214 of 364

212
Vista a 180°Park Assist
Questo sistema fornisce un'assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio
e quindi pilota il sistema dello sterzo per
parcheggiare in questo spazio.
Con cambio manuale , il guidatore controlla
l'accelerazione, la frenata, le marce e la
frizione.
Con cambio automatico ( E AT 6 / E AT 8) , il
guidatore controlla l'accelerazione, la frenata
e le marce.
Durante le fasi d'entrata e d'uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e acustiche al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o
in
retromarcia.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Questo sistema di assistenza alla
manovra non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio sia
libero durante l'intera manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i
piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi. Il sistema Park Assist non può funzionare
a
motore spento.
A. Parcheggio "in parallelo".
B. Uscita dal parcheggio "in parallelo".
C. Parcheggio "a pettine".
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Quando il Park Assist è attivo, impedisce
al Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione del
Park Assist riavvia il motore.
La vista a
180° permette di poter uscire, in
marcia in avanti, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, ciclisti o
pedoni.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa.
Si compone di 3
zone: sinistra A , centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale. Il sistema Park Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
Guida
Page 215 of 364

213
Il Park Assist prende in carico l'assistenza
per 4 cicli di manovre al massimo. La
funzione si disattiva al termine di questi
4
cicli. Se si ritiene che il veicolo non sia
ben parcheggiato, occorrerà riprendere
il controllo dello sterzo per terminare la
manovra.
La sequenza delle manovre e le istruzioni
di guida appaiono sul quadro strumenti. Controllare sempre l'area attorno al
veicolo prima di iniziare la manovra.
La funzione parcheggio assistito non
è disponibile durante la fase di misura
dello spazio disponibile. Interviene
successivamente, durante le manovre
per avvertire che il veicolo si avvicina ad
un ostacolo: il segnale acustico diventa
continuato non appena la distanza,
rispetto all'ostacolo, è inferiore a
trenta
centimetri.
Se è stata disattivata, la funzione
parcheggio assistito sarà
automaticamente riattivata durante le fasi
di manovra assistita.
L'attivazione del Park Assist disattiva il
Sistema sorveglianza angoli ciechi.Durante le manovre di parcheggio o di
u scita da un parcheggio, possono entrare in
funzione Visiopark 1
e Visiopark 2. Queste
telecamere consentono di sor vegliare meglio
le zone attorno al veicolo, visualizzando
delle informazioni complementari sul quadro
strumenti.
Per ulteriori informazioni su
Visiopark 1
e Visiopark 2 , consultare la
sezione corrispondente.
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo
pittogramma e di un limite di
velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in carico
dal sistema. Non toccare il
volante.
L'assistenza è disattivata:
la visualizzazione di questo
pittogramma indica che le
manovre dello sterzo non sono
più prese in carico dal sistema.
Riprendere il controllo dello
sterzo.Funzionamento
Aiuto nelle manovre di
parcheggio in " parallelo"
F È stato identificato uno spazio disponibile.
F
Sel
ezionare "Park Assist "
nel menu Veicolo/Guida del
display touch screen per attivare
la funzione.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti per confermare
l'attivazione del sistema.
6
Guida
Page 216 of 364
214
Per entrare nel parcheggio in parallelo,
il sistema non segnala gli spazi la cui
dimensione è nettamente inferiore
o superiore alla sagoma del veicolo. F
L
imitare la velocità del veicolo
a 20 km/h al massimo e
selezionare " Inizio manovra "
sul display touch screen. F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
prescelto per il parcheggio per attivare la
misurazione. Per la misurazione, avanzare
ad una distanza compresa tra 0,5 m e 1,5 m
dalla fila di veicoli parcheggiati.
F P rocedere lentamente seguendo le
istruzioni finché il sistema trova uno spazio
disponibile per il parcheggio. F
A
vanzare lentamente fino alla
visualizzazione di un messaggio
accompagnato da un segnale acustico, che
chiede d'inserire la retromarcia.
F In serire la retromarcia, rilasciare il volante
e avviare senza superare la velocità di
7
km/h.
Guida