73
Richiamo di una posizione
memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato
F P remere il pulsante 1 o 2 per richiamare la
posizione corrispondente.
Un segnale sonoro indica la fine della
regolazione.
È possibile interrompere il movimento
in corso premendo il tasto M , 1
o 2 o
attivando uno dei controlli del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per
circa 45
secondi dopo l'interruzione del
contatto.
Sedili riscaldati
La funzione è attiva unicamente a motore
av viato.
Accensione
F Ad ogni pressione, il livello di riscaldamento è modificato; il numero di spie
corrispondenti si accende:
•
1
spia arancione = lieve.
•
2
spie arancioni = moderato.
•
3
spie arancioni = alto.
Disattivazione
F Premere di nuovo il tasto fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato della funzione non è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
F
P
remere il tasto corrispondente al sedile. Un utilizzo prolungato alla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione
del calore (a causa di malattie, medicine,
ecc.) rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o
foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
3
Ergonomia e confort
76
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello " fotocromatico "
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili della seconda fila
Appoggiatesta posteriori
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
S
ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente,
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
F
I
nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente.
F
s
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
F
P
remere il tastino A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
Hanno due posizioni:
-
una posizione alta , quando il sedile è in
uso:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto. -
una
posizione bassa , quando il sedile non
è occupato:
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo
completamente verso il basso.
Ergonomia e confort
157
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riser va,
il sistema passa in modalità risparmio
energetico: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preser vare la carica della
batteria.Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o
al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Avviamento del motore
Freno di stazionamento inserito:
F Con cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a
fondo il
pedale della frizione.
F
Con cambio automatico , posizionare il
selettore delle marce in N o
P, poi premere
a
fondo il pedale del freno.
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice,
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave. In alcuni casi, potrebbe essere necessario
esercitare una forza significativa per
manovrare il volante (se ad esempio le
ruote sono completamente sterzate).
F Con
motore a
benzina
, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3 fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Nei veicoli con motore a
benzina
,
dopo un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può
causare vibrazioni del motore chiaramente
avvertibili a veicolo fermo e motore in
funzione, per un periodo di circa due
minuti (regime minimo accelerato).
F Con motore Diesel , girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione
3
fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave. In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo, la
spia non si accende.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto. Attendere alcuni
istanti prima di avviare il motore. Se dopo
alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere: si rischia di danneggiare
il motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
6
Guida
174
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i
pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Inoltre, guidare con i
pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
idurre immediatamente la velocità, evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F Se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione
dei quattro pneumatici.
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a
velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico, utilizzare
il kit di riparazione provvisoria del pneumatico
o
la ruota di scorta (se in dotazione).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Guida
191
Limiti di funzionamento
Il sistema non può superare il limite delle leggi
della fisica.
Talune situazioni non possono essere gestite
dal sistema e richiedono che il guidatore
riprenda il controllo del veicolo.
Casi di non-rilevamento da par te del sistema:- pedoni, ciclisti, animali,
- v eicoli stazionari (ingorghi stradali, veicoli in
panne, ecc.),
Situazioni in cui il guidatore deve
sospendere l'uso del regolatore di velocità: Situazioni in cui è consigliabile che il
guidatore riprenda immediatamente il
controllo del veicolo:
-
d
ecelerazione molto rapida del veicolo che
sta precede,
-
v
eicoli che oltrepassano la corsia,
-
v
eicoli che procedono in senso contrario. -
q
uando si segue un veicolo stretto.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
-
v
eicoli in cur va stretta,
-
i
n prossimità di una rotatoria, Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
-
U
tilizzare la ruota di scorta tipo "ruotino"
(secondo la versione).
-
Tr a i n o .
-
I
n caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre.
-
I
n seguito a un urto che interessa la
sezione del parabrezza in prossimità della
telecamera o
il paraurti anteriore (versioni
con radar).
-
q
uando un veicolo si inserisce bruscamente
tra il proprio veicolo e quello che precede. Fare particolarmente attenzione:
-
A m
otocicli e veicoli che non procedono
al centro della corsia.
-
Q
uando si entra in galleria o si
attraversa un ponte.
Il regolatore di velocità funziona sia di
giorno che di notte, con la nebbia o in
caso di pioggia moderata.
Tuttavia, si consiglia vivamente di adattare
sempre la velocità e di mantenere un
distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono in funzione delle condizioni del
traffico, meteorologiche e della strada.
Attivare il regolatore di velocità
unicamente se le condizioni del traffico
permettono di guidare, per un certo
periodo di tempo, a velocità costante e
mantenendo una distanza di sicurezza
sufficiente.
Non attivare il regolatore di velocità
in aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte
di pedoni, con traffico intenso, in strade
ripide o
con tornanti, su fondi stradali
scivolosi o
allagati, in caso di nevicata,
se il paraurti anteriore è danneggiato
o
quando le luci di stop sono guaste.
In alcuni casi, il veicolo potrebbe non
raggiungere o
mantenere la velocità
impostata: veicolo carico, salita ripida,
ecc.
6
Guida
242
Per le versioni con ruota di
scorta:
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta,
fare riferimento alla sezione corrispondente. Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare in
funzione dell'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla rete PEUGEOT
o
a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Accesso agli attrezzi
Alcuni degli attrezzi sono riposti sotto il pianale
a ridosso della soglia del bagagliaio.
La scatola sinistra contiene la manovella
smontaruota con relativa prolunga.
La scatola destra contiene i
cunei per le ruote e
l'anello di traino.
Per accedere alle scatole:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
r
ipiegare indietro i pannelli a fisarmonica del
pianale,
F
m
ontare la terza fila di sedili,
F
s
ganciare gli attrezzi richiesti dalla
modanatura della soglia del bagagliaio.
5. Manovella smontaruota.
Permette di smontare il cappuccio del
mozzo e di togliere i
bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
7. Smonta copribulloni della ruota (secondo
l'equipaggiamento).
Consente la rimozione dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
8. Prolunga manovella smontaruota.
Per allentare/serrare il dado del supporto
della ruota di scorta.
Per le versioni con kit di
riparazione provvisoria dei
pneumatici:
Modello senza scatola di custodia
Questo kit, contenuto in una sacca, è riposto
dietro il sedile sinistro della seconda fila di
sedili.
F
R
ipiegare lo schienale del sedile sulla
seduta per accedere alla sacca.
In caso di panne
243
Modello con scatola di custodia
Questo kit è riposto in una scatola di custodia
che si trova davanti al sedile sinistro della
seconda fila di sedili.
F
A
prire il coperchio della scatola di custodia
per accedere al kit.
Per le versioni con ruota di
scorta
F Accedere innanzitutto alla ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video
esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a
riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o
sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non
intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base
alla legislazione in vigore nel Paese in cui si
guida.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
Questa scatola porta attrezzi si trova al centro
della ruota di scorta sotto il veicolo.
Contiene un martinetto e l'attrezzo per la
rimozione del copribulloni della ruota.
F
P
remere la linguetta per sbloccare il
coperchio.
F
T
enendo premuta la linguetta, far scorrere il
coperchio verso il centro e rimuoverlo.
8
In caso di panne
265
Sui veicoli con guida a destra, quando il
c ontachilometri totalizzatore ha raggiunto
100
km, è necessario attendere circa
15
minuti prima di avviare il motore.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, si devono reinizializzare
o
reimpostare alcuni sistemi, quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
i
l tetto apribile e la relativa tendina
d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio. Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino
a
circa 8 ore).
Non forzare la levetta; se non è
posizionata correttamente, il bloccaggio
risulterà impossibile; in questo caso,
ricominciare la procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1
minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Traino del veicolo
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Accesso all'attrezzatura
Secondo la versione, l'anello di traino è
riposto nel rivestimento interno della soglia del
bagagliaio (a sinistra) oppure in un sacchetto
riposto dietro il sedile posteriore sinistro.
Per ulteriori informazioni sull' Attrezzatura
di bordo , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Traino del veicolo
Accedere alla filettatura anteriore:
Modello con fari alogeni
F
P
remere sull'area indicata finché il
coperchio non si sblocca.
8
In caso di panne