Page 393 of 536

5-120
Al volante
Quando la frizione si
surriscalda, si attiva il modo
protezione di sicurezza. Se si
attiva il modo protezione di
sicurezza, l'indicatore posizione
di marcia sul quadro strumenti
lampeggia accompagnato dalsuono un carillon. A questo punto apparirà un
messaggio spia sul display LCDe la guida potrebbe risultareruvida.
Se questa avvertenza viene
ignorata, la condizione di guida
potrebbe peggiorare.
Per tornare alla normale
condizione di guida, arrestare ilveicolo su una strada in piano e
applicare il freno di servizio per
alcuni minuti prima di partire.Parcheggio in pendenza
In generale non si deve parcheggiare
in pendenza un veicolo con
rimorchio attaccato.
Tuttavia, se è comunque necessario
parcheggiare il rimorchio inpendenza, attenersi a quanto segue:
1. Portare il veicolo nell'area diparcheggio.
Sterzare il volante in direzione del
marciapiede (verso destra se il
veicolo è in discesa, verso sinistrase è in salita).
2. Mettere il veicolo in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale).
3. Innestare il freno di staziona- mento e spegnere il motore.
4. Mettere delle calzatoie sotto le ruote del rimorchio, sul lato delle
ruote rivolto verso la discesa.
5. Avviare il motore, tenere premuti i freni, inserire la folle, rilasciare il
freno di stazionamento e rilasciare
lentamente i freni finché il cariconon viene assorbito dalle
calzatoie del rimorchio. 6. Riapplicare freni e freni di
stazionamento.
7. Muovere la leva cambio in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) oppure in
1ª marcia (per veicolo con cambio
manuale) se il veicolo vieneparcheggiato in salita o in R(Retromarcia) se vieneparcheggiato in discesa.
8. Spegnere il motore e rilasciare i freni di servizio, tenendo tuttavia
inserito il freno di stazionamento.
Per prevenire lesioni serie ofatali:
•Non scendere dal veicolo
senza aver saldamente inserito
il freno di stazionamento. Se si
Page 394 of 536
5-121
Al volante
5
Pronti a partire dopo averparcheggiato in pendenza
1. Con la leva cambio in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale),
applicare i freni e tenere premuto
il pedale freno e, nel contempo:
• Si accende il motore;
• Si inserisce la marcia; e
• Si rilascia il freno di staziona- mento.
2. Togliere lentamente il piede dal pedale del freno.
3. Muoversi lentamente sino a liberare il rimorchio dai cunei.
4. Fermarsi e fare in modo che qualcuno raccolga e riponga i cunei.
Manutenzione in caso di traino
di rimorchi
Il veicolo richiederà una
manutenzione pi
Page 395 of 536

5-122
Al volante
Sul longherone della porta del conducente sono presenti due
etichette su cui è riportato il peso
trasportabile dal veicolo: l'etichetta
con le informazioni inerenti pneu-
matici e carico e l'etichetta di
omologazione.
Prima di caricare il vostro veicolo,
familiarizzare con il significato dei
termini di cui sotto per poter
determinare i limiti di peso del
veicolo ricavabili dalle specifiche edall'etichetta di omologazione del
veicolo:
Peso base del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo con serbatoio pieno e tutte le dotazioni di
serie. Non comprende occupanti,bagagli o dotazioni opzionali.
Peso del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo nuovo al momento della consegna del
concessionario comprensivo degli
eventuali accessori.Peso supplementare Indica il peso aggiunto al peso base
del veicolo in ordine di marcia,
comprensivo di bagagli e dotazioniopzionali.
GAW (Peso lordo totale sugli assali)
Indica il peso totale sostenuto da
ciascun assale (anteriore e
posteriore), comprensivo del peso
del veicolo in ordine di marcia e del
carico utile.
GAWR (Peso lordo massimo ammesso sugli assali) Indica il peso massimo ammesso
che può essere sostenuto da un
singolo assale (anteriore o
posteriore). Questi valori sonoindicati sulla targhetta di
omologazione. Il carico totale su
ciascun assale non supera mai il
relativo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo)
È dato dal peso base del veicolo in
ordine di marcia pi
Page 396 of 536

Cosa fare in situazioni di emergenza
Lampeggiatori d'emergenza ................................6-3
In caso d'emergenza durante la guida ...............6-3Se il motore si spegne durante la guida .....................6-3
Se il motore si spegne mentre si è fermi
ad un incrocio ....................................................................6-3
Foratura di un pneumatico durante la guida .............6-4
Avviamento del motore .........................................6-4 Se il motore non si avvia oppure lo fa lentamente ..6-4
Se il motore gira normalmente ma non si avvia .......6-5
Avviamento con batteria ausiliaria ......................6-5
Surriscaldamento del motore ...............................6-8
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) (Tipo A) .....................................................6-9 Spia luminosa bassa pressione pneumatico .............6-11
Indicatore di TPMS (sistema di monitoraggio
pressione pneumatici) malfunzionante......................6-12
Cambio di uno pneumatico con TPMS .......................6-12
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) (Tipo B) ...................................................6-15 Controllo pressione pneumatici ...................................6-16
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .......6-16
Spia luminosa bassa pressione pneumatico .............6-18 Spia luminosa posizione pneumatico con bassa
pressionee spia luminosa pressione pneumatici .....6-18
Indicatore di TPMS (sistema di monito-raggio
pressione pneumatici) malfunzionante......................6-19
Cambio di uno pneumatico con TPMS .......................6-20
Foratura di un pneumatico
(con ruota di scorta) ...........................................6-22 Martinetto e attrezzi ....................................................6-22
Sostituzione ruote...........................................................6-23
Etichetta martinetto .......................................................6-28
Dichiarazione di conformità EC del martinetto .......6-29
Foratura di un pneumatico (con tire mobility kit)
- Tipo A .................................................................6-30 Introduzione......................................................................6-30
Note per l'uso in sicurezza del kit di riparazione
pneumatico .......................................................................6-31
Componenti del kit di riparazione pneumatico ........6-32
Uso del kit di riparazione pneumatico .......................6-33
Controllo della pressione di gonfiaggio degli pneumatici .......................................................................6-36
6
Page 397 of 536

6
Foratura di un pneumatico (con tire mobility kit)
- Tipo B .................................................................6-37Introduzione......................................................................6-38
Note per l'uso in sicurezza del kit di riparazione
pneumatico .......................................................................6-39
Componenti del kit di riparazione pneumatico ........6-40
Uso del kit di riparazione pneumatico .......................6-41
Distribuzione del mastice ..............................................6-43
Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici .........................................................................6-43
Traino ....................................................................6-45 Servizio di traino .............................................................6-45
Rimozione del gancio di traino ....................................6-46
Traino di emergenza.......................................................6-47
Accessori per emergenze ...................................6-48 Estintore ............................................................................6-48
Kit di pronto soccorso ...................................................6-49
Triangolo catarifrangente .............................................6-49
Manometro per pneumatici .........................................6-49
Page 398 of 536

6-3
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
I lampeggiatori d'emergenza
servono per avvisare gli altriautomobilisti di prestare estrema
cautela nell'avvicinarsi, sorpassare o
superare il vostro veicolo.
Si devono usare quando si sta
effettuando una riparazione
d'emergenza o quando il veicolo è
fermo vicino al bordo della strada.Per accendere o spegnere illampeggiatore di emergenza,premere il pulsante lampeggiatore di
emergenza con commutatore di
accensione in qualsiasi posizione. Ilpulsante è ubicato nel pannello
fascia centrale. Tutti gli indicatori di
direzione lampeggeranno contem-
poraneamente.
• I lampeggiatori d'emergenza
funzioneranno indipendente dal
fatto che il veicolo sia in moto o
meno.
• A lampeggiatori d'emergenza in funzione non è possibile attivare gli
indicatori di direzione.
Se il motore si spegne durante la guida
• Ridurre gradualmente la velocità,continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
• Attivare il lampeggiatore di emergenza.
• Riprovare ad avviare il motore. Se il veicolo non si avvia, si consiglia
di consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Se il motore si spegne mentre
si è fermi ad un incrocio
Se il motore si spegne ad un incrocio
e vi sono le necessarie condizioni di
sicurezza, muovere la leva cambio
nella posizione N (Folle) e spingere il
veicolo in un posto al sicuro.
LAMPEGGIATORI D'EMERGENZA
OOS067001
IN CASO D'EMERGENZA
DURANTE LA GUIDA
Page 399 of 536
6-4
Cosa fare in situazioni di emergenza
Foratura di un pneumatico durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la guida:
• Togliere il piede dal pedaleacceleratore e lasciare che il
veicolo rallenti mantenendo una
traiettoria rettilinea. Non applicareimmediatamente i freni e nontentare di accostare poiché questo
potrebbe far perdere il controllo del
veicolo e provocare un incidente.
Quando la velocità della vettura si
è sufficientemente ridotta, frenarecon cautela e accostare al bordo
della strada. Accostare quanto pi
Page 400 of 536

6-5
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Se il motore gira normalmente
ma non si avvia
• Controllare il livello del combus-tibile e aggiungere combustibile secondo necessità.
Se il motore ancora non si avvia, noiconsigliamo di chiedere assistenza
ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI. L'avviamento d'emergenza può
essere pericoloso se effettuato in
modo non corretto. Seguire la
procedura di avviamento con cavi di
emergenza riportata in questa
sezione per evitare serie lesioni o
danni al veicolo. Se si hanno dubbisu come eseguire correttamente un
avviamento con cavi di emergenza,
noi consigliamo vivamente di
affidarne l'esecuzione ad un
autoriparatore o a un servizio diassistenza.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Per preservare voi e chi vi è
vicino dal rischio di SERIE
LESIONI o MORTE, seguiresempre queste precauzioni
quando si lavora vicino ad una
batteria o si maneggia unabatteria:
Leggere e seguiresempre le istruzioniscrupolosamente quando
si maneggia una batteria.
Indossare occhiali protettivi designati per
proteggere gli occhi
dagli spruzzi di acido.
Tenere lontano dalla batteria qualsiasi
fiamma, scintilla o
articoli per il fumo. C'è sempre presenza d'idrogeno nelle celle di
una batteria, il quale è
altamente combustibilee pu