Page 401 of 536

6-6
Cosa fare in situazioni di emergenza
Per prevenire danni al vostro veicolo:
• Usare solo una fonte dialimentazione a 12 V (batteria o sistema ausiliario) per eseguire
un avviamento del veicolo con
cavi di emergenza.
• Non tentare di avviare il veicolo a spinta.
Informazioni Un inappropriato smalti-mento della batteria può
recare danni all'ambiente e
alla salute. Smaltire la
batteria nel rispetto delle
normative locali o a norma di
legge.
Procedura di avviamento con
batteria ausiliaria
1. Posizionare i veicoli ad una distanza sufficiente per collegare i
cavi di emergenza ma tale da
evitare che i veicoli si tocchino.
2. Tenersi sempre a debita a distanza dalle ventole e da
qualsiasi parte in movimento
all'interno del vano motore, anche
quando i veicoli sono spenti.
3. Spegnere tutti i dispositivi elettrici come radio, luci, condizionamento
aria, ecc. Mettere i veicoli in P
(Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale)e applicare i freni di
stazionamento. Spegnere
entrambi i veicoli.
i
NOTA
Se l'acido va sulla pelle, lavare molto bene l'area interessata.
Se si avvertono dolori o
bruciori, sottoporsiimmediatamente a visitamedica.
•Quando si solleva una batteria
con corpo in plastica, una
pressione eccessiva sul corpo
pu
Page 402 of 536

6-7
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
4. Collegare i cavi di emergenzanell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare un cavo di
emergenza al terminale ausiliario
positivo (+) rosso del vostro
veicolo (1).
5. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza al terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
6. Collegare il secondo cavo di emergenza al negativo (-) nero
della batteria/massa telaio del
veicolo di soccorso (3). 7. Collegare l'altra estremità del
secondo cavo di emergenza alla
massa telaio del negativo (-) nero
del vostro veicolo (4).
Non consentire che i cavi di emergenza tocchino qualunquecosa che non sia il corretto
terminale della batteria o ausiliario
o la corretta massa. Non chinarsi
sopra la batteria quando si
effettuano i collegamenti.
8. Avviare il motore del veicolo di soccorso e lasciarlo in funzione a
circa 2.000 giri/min per alcuni
minuti. Avviare quindi il vostro
veicolo.
Se il vostro veicolo non dovesse
avviarsi dopo alcuni tentativi,probabilmente necessita di
assistenza. Nel caso, rivolgersi a un
centro di assistenza qualificato. Se la
causa dello scaricamento della
batteria non è evidente, far
controllare il veicolo da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI. Scollegare i cavi di emergenza
nell'ordine esattamente inverso
rispetto a quello del loro collega-mento:
1. Scollegare il cavo di emergenza
dalla massa telaio del negativo (-)
nero del vostro veicolo (4).
2. Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal negativo
(-) nero della batteria/massa telaio
del veicolo di soccorso (3).
3. Scollegare il secondo cavo di emergenza dal terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
4. Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal terminale
ausiliario positivo (+) rosso del
vostro veicolo (1).
1VQA4001
Page 403 of 536

6-8
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il termometro indica una condi-
zione di surriscaldamento, si avverteun calo di potenza, o si sente un
forte battito in testa, può essere che
il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1. Accostare al bordo della strada efermarsi non appena le condizioni
di sicurezza lo consentano.
2. Mettere la leva cambio in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale)e applicare il freno di
stazionamento. Se il
condizionamento aria è acceso,
spegnerlo.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente
al motore o di fuoriuscita di vapore
dal cofano, arrestare il motore.
Non aprire il cofano fino a quando
non termina la fuoriuscita di
refrigerante o di vapore. Se non si
rilevano perdite di refrigerante e
vapore, lasciare il motore infunzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore
non funziona, spegnere il motore. 4. Controllare per perdite di liquido
refrigerante da radiatore, tubi
flessibili o sotto al veicolo. (Se si
stava usando il condizionamento
aria, è normale che vi sia uno
scarico di acqua fredda dal
medesimo quando il veicolo è
fer mo.)
5. Se c'è una perdita di liquido refrigerante motore, arrestare
immediatamente il motore, quindinoi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Mentre il motore è infunzione, tenere le
mani, gli indumenti egli attrezzi lontano da
parti in movimentocome il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di trasmis-
sione, onde prevenireserie lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere MAI il tappo radiatore o iltappo di scaricomentre motore eradiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un getto
bollente di liquido refrigerante o
vapore altamente pressurizzato,causando serie lesioni. Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usareestrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore eruotarlo lentamente in sensoantiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentrela pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che lapressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarloin senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE
Page 404 of 536

6-9
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6. Se non si riesce ad individuare lacausa del surriscaldamento,
attendere che la temperatura del
motore torni normale. Quindi, se
si è perso del refrigerante,
aggiungere refrigerante fino a
riportare il liquido nel serbatoio al
livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori
segni di surriscaldamento. Se la
condizione di surriscaldamento si
ripete, noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
1. Spia luminosa bassa pressionepneumatico/Indicatore di TPMSmalfunzionante
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere controllato mensilmentequando è freddo e gonfiato allapressione di gonfiamento
raccomandata dal costruttore del
veicolo e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull'etichetta delle pressionidi gonfiamento pneumatici.
•Una consistente carenza di
refrigerante indica la
presenza di una perdita nel
sistema raffreddamento; in talcaso si consiglia di far
controllare il sistema da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
•Quando il motore si surriscalda a causa del livello
liquido refrigerante troppo
basso, un'aggiunta immediata
di liquido refrigerantepotrebbe causare incrinature
nel motore. Onde evitare
danni aggiungere liquido
refrigerante motore lenta-mente e in piccole quantità.
AVVERTENZA
SISTEMA DI MONITORAGGIO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS, SE IN DOTAZIONE)
(TIPO A)
OOS067005
Page 405 of 536
6-10
Cosa fare in situazioni di emergenza
(Se il vostro veicolo ha pneumatici di
dimensioni diverse dalle dimensioni
indicate sulla targhetta del veicolo osull'etichetta delle pressioni digonfiamento pneumatici, bisogna
determinare la pressione di
gonfiamento appropriata per talipneumatici.). Come funzione di sicurezza
supplementare, il vostro veicolo èstato equipaggiato con un sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) che provvede a illuminareuna spia luminosa bassa pressionepneumatico quando uno o pi
Page 406 of 536
6-11
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Se l'indicatore TPMS non s'illumina per 3 secondi quando il
commutatore di accensione vienesmistato nella posizione ON o il
motore viene messo è in funzione,
oppure si accende dopo aver
lampeggiato per circa un minuto,noi consigliamo di contattare unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Spia luminosa bassa pressione pneumatico
Quando l'indicatore spia del sistema di
monitoraggio pressionepneumatici è illuminato e
viene visualizzato il messaggio spia
sul display LCD quadro strumenti,vuol dire che uno o pi
Page 407 of 536
6-12
Cosa fare in situazioni di emergenza
Indicatore di TPMS(sistema di
monitoraggiopressione pneumatici)
malfunzionante
L'indicatore di TPMS malfunzionante
s'illuminerà, dopo aver lampeggiato
per circa un minuto, qualora insorga
un problema con il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici. Se il sistema è in grado di rilevarecorrettamente una spia di otto-
gonfiamento contemporaneamenteal malfunzionamento del sistema,
l'indicatore di TPMS malfunzionantes'illuminerà.
Noi consigliamo di far controllare il
sistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Cambio di uno pneumatico con TPMS
Se si ha uno pneumatico a terra, si accenderà la spia luminosa di bassa
pressione pneumatico. Noi
consigliamo di far controllare lo
pneumatico a terra da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Danni derivanti da unapressione bassa Uno pneumatico con una
pressione significativamentebassa rende instabile il veicolo
e pu
Page 408 of 536

6-13
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Ciascuna ruota è equipaggiata con un sensore pressione pneumatico
montato all'interno dello pneumatico,
dietro lo stelo valvola. Si devono
usare ruote specifiche per TPMS.
Noi consigliamo di far riparare gli
pneumatici da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. Anche se lo pneumatico sgonfio viene sostituito con lo pneumatico di
scorta, la spia luminosa di bassapressione pneumatico lampeggerà o
rimarrà accesa finché lo pneumatico
sgonfio non verrà riparato e rimesso
sul veicolo.Una volta che lo pneumatico sgonfioè stato sostituito con lo pneumatico
di scorta, la spia luminosa di bassa
pressione pneumatico potrebbelampeggiare o illuminarsi dopo
qualche qualche minuto perché il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta non è inizializzato.
Una volta che lo pneumatico sgonfio è stato gonfiato alla pressione
corretta ed installato sul veicolo, noi
consigliamo di far inizializzare il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta da un concessionario
autorizzato HYUNDAI in modo che
dopo qualche minuto di marcial'indicatore di malfunzionamentoTPMS e la spia luminosa di bassapressione pneumatico si spengano
entro pochi minuti di guida. Se l'indicatore non si spegne entro
pochi minuti di guida, noi
consigliamo di far controllare il
sistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Potreste non riuscire ad identificareuno pneumatico sgonfio solo
guardandolo. Usare sempre unmanometro per pressione
pneumatici di buona qualità per
misurare la pressione deglipneumatici.
Noi consigliamo di usare un
mastice approvato da
HYUNDAI. Il mastice presente su sensore pressione pneumatico e ruota
deve essere rimosso quando sisostituisce lo pneumatico con
uno nuovo.
AVVERTENZA
Se uno pneumatico originale viene sostituito con quello di
scorta, il sensore TPMS sulla
ruota di scorta deve essereinizializzato e noi consigliamo
di far disattivare il sensoreTPMS sulla ruota originale da
un concessionario HYUNDAI.
Se si lascia attivato il sensoreTPMS sulla ruota originalequando questa viene messa sul
supporto della ruota di scorta, il
sistema di monitoraggiopressione pneumatici potrebbe
non operare a dovere. Noi
consigliamo di far controllare ilsistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA