Page 441 of 536

6-46
Cosa fare in situazioni di emergenza
Quando per una emergenza si deve
trainare il veicolo senza carrello di
traino:
1. Smistare il commutatore diaccensione nella posizione ACC.
2. Posizionare la leva cambio in N (Folle).
3. Rilasciare il freno di staziona- mento.
Rimozione del gancio di traino
1. Aprire il portellone e rimuovere ilgancio di traino dalla cassetta degli attrezzi. 2. Rimuovere il copriforo premendo
la parte inferiore del coperchio sul
paraurti.
3. Installare il gancio di traino avvitandolo in senso orario a
fondo corsa nel foro.
4. Rimuovere il gancio di traino e reinstallare il coperchio dopo l’uso.
Se si omette di posizionare la
leva cambio in N (Folle) sipossono causare danni internial cambio.
AVVERTENZA
Se il vostro veicolo è dotato di
air bag laterali e a tendina, in
caso di traino il commutatore di
accensione deve essere in
posizione LOCK/OFF o ACC. Gli
air bag laterali e quelli a tendina
potrebbero attivarsi qualora,
con commutatore di accensione
in posizione ON, l'apposito
sensore rilevasse che il veicolo
tende a cappottare.
ATTENZIONE
OOS067023
OOS067041
■
Anteriori
■Posteriori
Page 442 of 536

6-47
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Traino di emergenza
Se occorre trainare il veicolo, si
raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
o ad un servizio di soccorso stradale.Se il servizio di soccorso stradale
non è disponibile, in caso di
emergenza trainare il veicolo con un
cavo o una catena servendosi
dell'apposito gancio posto sulla parte
inferiore anteriore (o posteriore) del
veicolo.
Usare estrema prudenza quando si
traina il veicolo con un cavo o una
catena. Una persona deve rimanere
a bordo del veicolo per sterzare eazionare i freni.
Il traino in questo modo può essere
effettuato solamente su fondi
pavimentati, per brevi distanze ed a
bassa velocità. Inoltre, ruote, assali,
sistema di trasmissione, sterzo e
freni devono essere in buonecondizioni.
Seguire sempre queste precauzioni
per il traino di emergenza:
• Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ACC in
modo che il volante non si blocchi.
• Posizionare la leva cambio in N (Folle).
• Rilasciare il freno di staziona- mento.
• Premere il pedale freno con pi
Page 443 of 536

6-48
Cosa fare in situazioni di emergenza
• Usare un cavo o una catena ditraino di lunghezza inferiore a 5 m.
Applicare uno straccio bianco orosso (largo circa 30 cm) al centro
del cavo o della catena per
aumentarne la visibilità.
• Guidare avendo cura che il cavo o la catena di traino rimanga in
tensione durante il traino.
• Prima d'iniziare il traino, controllare sotto il veicolo per perdite di fluido
cambio a doppia frizione. Se cisono perdite di fluido cambio a
doppia frizione, si deve usare un
mezzo dotato di pianale o un
carrello di traino. Il vostro veicolo è equipaggiato con
accessori per emergenze che
possono tornare utili in unasituazione di emergenza.
Estintore
Se si sviluppa un piccolo incendio e
si è pratici nell'uso dell'estintore,eseguire i passi di cui sotto con la
dovuta accortezza.
1. Estrarre la spina di sicurezza sul
cielo dell'estintore che fissa la
maniglia per evitare che venga
premuta accidentalmente.
2. Puntare la lancia verso la base dell'incendio.
3. Stando a circa 2,5 m di distanza dal fuoco, schiacciare la maniglia
per scaricare l'estintore. Se si
rilascia la maniglia, la scarica siarresterà.
4. Muovere la lancia avanti e indietro lungo la base dell'incendio. Una
volta che l'incendio sembra
domato, accertarsene con cura in
quanto potrebbe rinfocolarsi.
Per evitare danni al veicolo e aicomponenti del veicolo duranteil traino:
•Esercitare la trazione sempre in linea retta quando si usano
i ganci di traino. Non
esercitare trazione lateral-
mente o verticalmente.
•Non cercare di trainare il veicolo quando le ruote sono
impantanate nel fango, nellasabbia o in altre situazioninelle quali il veicolo non pu
Page 444 of 536

6-49
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Kit di pronto soccorso
Sono disponibili forniture di pronto
soccorso come forbici, bende ecerotti, ecc.
Triangolo catarifrangente
Piazzare il triangolo catarifrangente
sulla strada per avvertire i veicoli
sopraggiungenti di una situazione diemergenza, per esempio quando il
veicolo è fermo sul ciglio della
carreggiata perché è in panne.
Manometro per pneumatici (se in dotazione)
Gli pneumatici tendono a perdere
pressione durante il normale uso,
per cui può capitare di doverregolare la pressione
periodicamente e questo,
solitamente, non è un indicatore chelo pneumatico perde ma un
fenomeno di normale usura.Controllare sempre la pressionedegli pneumatici quando glipneumatici sono freddi in quanto lapressione degli pneumatici aumenta
con la temperatura.Per controllare la pressione deglipneumatici, eseguire i passiseguenti:
1. Svitare il cappuccio della valvola
di gonfiamento situato sul cerchio
dello pneumatico.
2. Premere e tenere premuto il manometro contro la valvola dello
pneumatico. All'inizio ci sarà
qualche perdita di aria che
aumenterà qualora non si tenga
saldamente premuto il
manometro.
3. Una pressione ferma senza perdita di aria attiverà il
manometro.
4. Leggere la pressione dello pneumatico sul manometro per
vedere se pressione dello
pneumatico è scarsa o eccessiva.
5. Regolare la pressione dello pneumatico alla pressione
specificata. Fare riferimento a
"Pneumatici e ruote" nel capitolo8.
6. Reinstallare il cappuccio della valvola di gonfiamento.
Page 445 of 536

7
Manutenzione
7
Manutenzione
Vano motore ...........................................................7-3
Interventi di manutenzione...................................7-4Responsabilità del proprietario ......................................7-4
Precauzioni per le manuten-zioni
a cura dell'utente .............................................................7-4
Manutenzione a cura dell'utente ........................7-5 Manutenzione programmata a cura dell'utente ........7-5
Spiegazione degli interventi della
manutenzione programmata .................................7-7
Olio motore ...........................................................7-10 Controllo livello olio motore .........................................7-10
Sostituzione di olio e filtro olio motore ....................7-11
Refrigerante motore............................................7-12 Controllo livello liquido refrigerante motore............7-12
Cambio del liquido refrigerante motore ....................7-14
Fluido freno/frizione .........................................7-14 Controllo livello fluido freno/frizione ........................7-14
Fluido lavacristalli ................................................7-16 Controllo livello fluido lavacristalli ..............................7-16
Freno di stazionamento ......................................7-17 Controllo del freno di stazionamento ........................7-17
Filtro dell'aria .......................................................7-17 Sostituzione filtro............................................................7-17 Filtro aria del climatizzatore ..............................7-18
Controllo del filtro...........................................................7-18
Sostituzione filtro............................................................7-19
Spazzole tergicristalli ..........................................7-20 Controllo delle spazzole ................................................7-20
Sostituzione spazzole ..................................................7-20
Batteria ..................................................................7-23 Per la massima efficienza della batteria...................7-24
Etichetta capacità batteria ...........................................7-24
Ricarica della batteria .................................................7-24
Funzioni da ripristinare..................................................7-26
Pneumatici e ruote ..............................................7-26 Cura degli pneumatici .....................................................7-27
Pressioni di gonfiamento pneumatici a freddoconsigliate ........................................................................7-27
Controllo pressione di gonfiamento pneumatico ....7-28
Rotazione degli pneumatici...........................................7-29
Geometria delle ruote ed equilibratura degli
pneumatici .........................................................................7-30
Sostituzione di uno pneumatico ..................................7-30
Sostituzione di una ruota ..............................................7-32
Trazione degli pneumatici .............................................7-32
7
Page 446 of 536

7
Manutenzione degli pneumatici...................................7-32
Etichettatura sulla parete laterale dello
pneumatico .......................................................................7-32
Pneumatici ribassati .......................................................7-36
Fusibili....................................................................7-37 Sostituzione di un fusibile del cruscotto...................7-38
Sostituzione del pannello fusibili vano motore .......7-39
Descrizione scatola fusibili/relè ..................................7-42
Lampadine luci......................................................7-55 Sostituzione lampadina di faro, Luce statica di
assistenza luce anabbagliante, luce di posizione,
indicatore di direzione e luce diurna .........................7-56
Luce fendinebbia .............................................................7-60
Orientamento di fari e luci fendinebbia
(Per Europa) .....................................................................7-60
Sostituzione lampadine degli indicatori di
direzione laterali ............................................................7-65
Sostituzione lampadina gruppo ottico posteriore...7-65
Terza luce stop ................................................................7-67
Sostituzione lampadina luce targa ..............................7-68
Sostituzione lampadina luce interna ..........................7-68 Cura dell'aspetto ..................................................7-69
Cura degli esterni ............................................................7-69
Cura degli interni .............................................................7-75
Sistema di controllo delle emissioni ..................7-78 Sistema controllo emissioni basamento ....................7-78
Sistema controllo emissione vapori ............................7-78
Sistema di controllo emissioni allo scarico ...............7-79
Page 447 of 536
7-3
7
Manutenzione
VANO MOTORE
1. Serbatoio liquido di raffreddamentomotore/Tappo liquido di
raffreddamento motore
2. Scatola fusibili
3. Batteria
4. Serbatoio fluido freni/frizione
5. Filtro aria
6. Astina livello olio motore
7. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore
8. Serbatoio fluido lavaparabrezza
Il vano motore reale del veicolo
potrebbe differire da quellomostrato in figura.
OOS077070L/OOS077001
■Motore a benzina (Kappa 1,0 T-GDI)
■
Motore a benzina (Gamma 1,6 T-GDI)
Page 448 of 536

7-4
Manutenzione
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Per prevenire danni al veicolo e ferite
alle persone è necessario prestare lamassima attenzione quando si
effettua qualsiasi procedura di
manutenzione o di controllo.
Noi consigliamo di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
per la manutenzione e la riparazione
del vostro veicolo. Un concessionario
autorizzato HYUNDAI è in grado di
soddisfare gli elevati standard di
qualità richiesti da HYUNDAI e può
avvalersi del supporto tecnico fornito
da HYUNDAI stessa per offrire un
servizio altamente soddisfacente.
Responsabilità del proprietario
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di manuten-
zione e conservarne i dimostrativi.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della
appropriata manutenzione del veicoloin accordo con le tabelle delle
manutenzioni programmate riportate
nella pagine seguenti. Essi sono
necessari per stabilire che sono state
rispettate le prescrizioni di
manutenzione e di intervento previste
dalle garanzie HYUNDAI.Le informazioni dettagliate sulla
garanzia sono fornite nel Passaportodell'assistenza.
Ogni intervento di riparazione o
regolazione reso necessario a
seguito di manutenzioni improprie o
di manutenzioni omesse non è
coperto da garanzia.
Precauzioni per le manuten-
zioni a cura dell'utente
Un intervento eseguito in modo
inadeguato, incompleto oinsufficiente può dare luogo a
problemi di funzionamento del
veicolo che potrebbero sfociare in
danni al veicolo, incidenti o lesioni
alle persone. Questo capitolo
fornisce le istruzioni riguardanti solo
gli interventi di manutenzione facili
da eseguire. Molte procedure
possono essere effettuate solo
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI con attrezzi speciali.
Il vostro veicolo non deve essere
modificato in alcun modo. Oltre checompromettere le prestazioni, la
sicurezza e la durata del vostro
veicolo, alcune modifiche possono
comportare la decadenza della
garanzia.
Manutenzioni a cura dell'utente
svolte in modo improprio nelperiodo di garanzia possono
influire sulla copertura stessa
della garanzia. Per i dettagli,consultare il libretto di Garanzia e
Manutenzione HYUNDAI fornito a
parte insieme al veicolo. Se non si
è sicuri su come effettuare una
qualsiasi procedura di manuten-
zione o di riparazione, si consiglia
di rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
NOTA