Page 377 of 756

377
2-6. Informazioni sulla guida
2
Durante la guida
VERSO_EL_OM64605L
■ Accelerazione improvvisa/comando di sterzata/marcia in
curva
Quando si effettuano curve strette mentre si traina un rimorchio, il
rimorchio potrebbe scontrarsi con il proprio veicolo. Nell’avvicinare
la curva, decelerare con largo anticipo ed effettuare la curva
lentamente e con attenzione, per evitare frenate brusche.
■ Punti importanti quando si effettua una curva
Le ruote del rimorchio saranno più vicine all’interno della curva
rispetto alle ruote del veicolo. Tenendo conto di questo, prendere
le curve in modo più largo del normale.
■ Punti importanti relativi alla stabilità
I movimenti del veicolo provocati da fondo stradale dissestate e
dalle forti raffiche di vento traverso incidono sull’assetto. Il veicolo
può oscillare anche per il transito di autobus o grandi autocarri.
Quando si incontrano questi tipi di veicoli, controllare spesso la
zona retrostante. Non appena si avverte il veicolo oscillare, iniziare
immediatamente a decelerare dolcemente frenando lentamente.
Durante la frenata, tenere sempre ben dritto il volante del veicolo.
■ Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza totale del veicolo e del rimorchio e
mantenere una distanza tra veicolo e veicolo sufficiente prima di
ogni cambio di corsia.
Page 378 of 756

378
2-6. Informazioni sulla guida
VERSO_EL_OM64605L
■ Informazioni sul cambio
Cambio Multidrive
Per mantenere l’efficienza del freno motore quando lo si utilizza,
non utilizzare il cambio in “D”. Il cambio deve trovarsi nella
posizione “4” in modalità 7-Speed Sport Sequential Shiftmatic.
( P. 232)
Cambio manuale
Per mantenere l’efficienza del freno motore quando lo si utilizza,
non utilizzare il cambio in posizione “5” e “6”. ( P. 238)
■ Quando si traina un rimorchio, controllare la spia di
avvertimento della temperatura del refrigerante motore
(rossa)
Quando si traina un rimorchio su una lunga pendenza ripida con
temperature superiori a 30 C, il motore potrebbe surriscaldarsi.
Se la spia di avvertimento della temperatura del refrigerante
motore (rossa) lampeggia o si accende, disattivare
immediatamente il condizionamento aria e accostare in un luogo
sicuro. ( P. 689)
■ Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre delle calzatoie sia sotto le ruote del veicolo sia
sotto quelle del rimorchio. Inserire correttamente il freno di
stazionamento e portare la leva del cambio in posizione “P”
(cambio Multidrive) e “1” o “R” (cambio manuale).
Page 379 of 756

379
2-6. Informazioni sulla guida
2
Durante la guida
VERSO_EL_OM64605L
AVVISO
Seguire tutte le istruzioni riportate in questa sezione.
La mancata osservanza potrebbe causare incidenti con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
■ Precauzioni relative al traino di un rimorchio
Quando si traina un rimorchio, accertarsi di non superare nessun limite di
peso. ( P. 369)
■ Prima di percorrere discese o lunghi declivi
Ridurre la velocità e passare alle marce inferiori. Tuttavia, non scalare mai
improvvisamente marcia mentre si guida su discese lunghe o a forte
pendenza.
■ Utilizzo del freno
Non tenere premuto il pedale del freno troppo di frequente o troppo a lungo.
Così facendo, si provoca il surriscaldamento dei freni o si riduce l’efficacia
frenante.
■ Per evitare incidenti o lesioni
● Non superare i 100 km/h, né il limite di velocità per il traino stabilito
(rispettare la velocità inferiore tra le due).
● Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera durante il traino di un
rimorchio.
● Veicoli con ruotino di scorta: Non trainare un rimorchio quando sul veicolo
è montato il ruotino di scorta.
● Veicoli con kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di
foratura: Non trainare un rimorchio quando il pneumatico montato viene
riparato con il kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di
foratura.
Page 380 of 756
380
2-6. Informazioni sulla guida
VERSO_EL_OM64605L
Page 381 of 756

3Caratteristiche
dell’abitacolo
381
VERSO_EL_OM64605L
3-1. Uso dell’impianto di
condizionamento aria e
dello sbrinatore
Impianto di
condizionamento aria
manuale .......................... 382
Impianto di
condizionamento aria
automatico ...................... 388
Riscaldatore elettrico ........ 397
Sbrinatori lunotto
posteriore e specchietti
retrovisori esterni ............ 400
3-2. Uso dell’impianto audio
Tipi di impianto audio........ 402
Uso della radio.................. 404
Uso del lettore CD ............ 408
Riproduzione di dischi
MP3 e WMA ................... 413
Utilizzo di un iPod ............. 420
Utilizzo di una memoria
USB ................................ 428
Utilizzo ottimale
dell’impianto audio.......... 435
Utilizzo della porta AUX .... 437
Uso dei comandi audio
al volante ........................ 438
3-3. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci
abitacolo ......................... 441
• Interruttore principale
luci di cortesia/
abitacolo ......................... 442
• Luci di cortesia/
abitacolo ......................... 443
3-4. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti..................... 445
• Vano portaoggetti ........... 446
• Vano consolle ................. 448
• Consolle a padiglione ..... 450
• Portabicchieri .................. 450
• Portabottiglie................... 452
• Vani portaoggetti
supplementari ................. 453
3-5. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Alette parasole .................. 457
Specchietti di cortesia ....... 458
Prese di alimentazione ..... 459
Riscaldatori sedili .............. 461
Braccioli ............................ 463
Tavolini degli schienali
anteriori........................... 464
Parasole laterali
posteriori ......................... 466
Maniglie di appiglio ........... 468
Tappetino .......................... 469
Caratteristiche vano
bagagli ............................ 471
Page 382 of 756
382
VERSO_EL_OM64605L
3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria manuale
Regolazione delle impostazioni
■ Regolazione della temperatura impostata (veicoli senza
impianto di condizionamento aria)
Ruotare la rotella di controllo temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura.
■ Regolazione della temperatura impostata (veicoli con
impianto di condizionamento aria)
Ruotare la rotella di controllo temperatura in senso orario
(riscaldamento) o in senso antiorario (raffreddamento).
Se non viene premuto, il sistema farà entrare aria a temperatura
ambiente o aria calda.
: Se presente
Rotella di controllo velocità ventilatore
Pulsante modalità aria esterna o ricircolo aria
Rotella di selezione
bocchette dell’aria
Pulsante di attivazione/disattivazione
del condizionamento aria (se presente)
Rotella di controllo temperatura
Page 383 of 756
383
3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
VERSO_EL_OM64605L
■ Regolazione della velocità del ventilatore
Ruotare la rotella di controllo velocità ventilatore in senso orario
(aumento) o in senso antiorario (diminuzione).
Impostare la rotella su “0” per spegnere il ventilatore.
■ Cambio delle bocchette di ventilazione
Ruotare la rotella di selezione
bocchette dell’aria.
Le bocchette di ventilazione
commutano ogni volta che la
rotella di selezione bocchette
dell’aria viene ruotata.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo e i piedi.
: alcuni modelli
Page 384 of 756
384
3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
VERSO_EL_OM64605L
L’aria defluisce per lo più in
direzione dei piedi.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso i piedi e si
attiva lo sbrinatore del
parabrezza.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso il
parabrezza e i cristalli laterali.
L’apporto di aria passa
automaticamente alla modalità
aria esterna.
■ Passaggio dalla modalità aria esterna alla modalità di ricircolo
aria
Premere .
La modalità passa da aria esterna (indicatore spento) a ricircolo aria
(indicatore acceso) e viceversa ogni volta che si preme .