Page 89 of 404

87
Abbattimento dal bagagliaioSostituzione del sedile
Prima di eseguire qualsiasi operazione sui
sedili posteriori, controllare che le cinghie
laterali siano ben tese, per evitare danni
alle cinture di sicurezza. La cintura di
sicurezza centrale deve essere riposta nel
rivestimento padiglione.
Pannelli di continuità del pianale
Durante le operazioni di carico, ad esempio, o
dai sedili della terza fila:
F
T
irare il nastro C per sbloccare il sedile
desiderato e spingere leggermente in avanti
il sedile. F
C ollocare nuovamente i pannelli pianale dei
sedili della seconda fila contro la schienale.
F
R
addrizzare lo schienale fino a quando si
blocca in posizione. Ciascun sedile dispone di un pannello sulla
parte inferiore dello schienale che, una volta
sollevato
-
d
i ottenere una super ficie di carico
continua nel bagagliaio, a prescindere dalla
posizione dei sedili.
-
d
i impedire la caduta di oggetti sotto ai
sedili della seconda fila.
Questi pannelli non sono progettati per
sostenere un peso superiore a 30
kg.
I pannelli di continuità sono fissati contro gli
schienali tramite elementi di fissaggio magnetici. Prima di utilizzare i pannelli, controllare
che i sedili della seconda fila siano
arretrati il più possibile.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 404

88
Accesso ai sedili della terza
filaTerza fila di sedili
I sedili della terza fila sono accessibili dai sedili
laterali della seconda fila.
Dall'esterno o dai sedili della terza fila:
F
C
ontrollare che i tavolini integrati ai sedili
anteriori siano riposti correttamente.
F
S
ollevare la leva D e spingere il sedile in
avanti per ribaltarlo e spostare il sedile
verso la parte anteriore.
Per riposizionare il sedile:
F
R
addrizzare lo schienale fino a quando il
sedile si blocca in posizione.
A prescindere dalla posizione iniziale, il
sedile viene collocato automaticamente nella
terza posizione della gamma di regolazione
longitudinale, in modo da garantire spazio
sufficiente per i passeggeri dei sedili della terza
fila. Se il sistema non funziona correttamente
(leva D
), i passeggeri della terza fila
possono uscire anche dopo aver ribaltato
lo schienale dei sedili della seconda fila
utilizzando il nastro C .
Non lasciare che bambini non sorvegliati
manipolino i sedili. I due sedili della terza fila sono ripiegabili
sul retro del bagagliaio. Ciascuno di essi è
ricoperto da un pannello rigido a fisarmonica
fissato al veicolo.
Non lasciare che bambini non sorvegliati
manipolino i sedili.
Ogni pannello a fisarmonica può sostenere fino
a 100
kg con i sedili della terza fila ripiegati.
Con i sedili della terza fila rimossi e
l'installazione dei supporti amovibili per il
pannello a fisarmonica, il carico massimo
consentito è di 40
kg.
Ergonomia e confort
Page 91 of 404

89
Ripiegamento dei pannelli a
fisarmonica
Quando i sedili della terza fila sono sollevati,
questi pannelli ripiegati a fisarmonica possono
essere:
-
c
ollocati in posizione orizzontale dietro i
sedili,
-
o
ppure in posizione verticale,
in modo da ottenere maggiore spazio per gli
oggetti.
Montaggio dei sedili
Questa operazione viene eseguita dalla soglia
del bagagliaio.
Se è presente un sedile in fondo al bagagliaio,
il supporto amovibile viene fissato alla parete
davanti alla relativa staffa.
Se si rimuove il sedile dalla parte posteriore
del bagagliaio per ottenere più spazio, occorre
collocare il supporto amovibile sui due perni
situati sulla parete centrale.
F
T
irare una delle cinghiette; le 3
sezioni
del pannello corrispondente si ripiegano a
fisarmonica. F
R
imuovere il copribagagli.
F
R
addrizzare i pannelli di continuità dei sedili
della seconda fila.
F
S
ollevare il pannello a fisarmonica e
raddrizzarlo in posizione verticale.
F
T
irare il nastro nero E , ubicato dietro lo
schienale.
Lo schienale si reclina all'indietro insieme alla
seduta; il sedile si blocca in posizione aperta.Il
copribagagli può essere riposto dietro gli
schienali dei sedili della terza fila.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
interni e, in particolare sul copribagagli, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 92 of 404

90
Appoggiatesta posteriori
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
S
ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente,
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
Smontaggio dei sedili
Vani portaoggetti dei sedili
F Raddrizzare i pannelli di continuità del
pianale dei sedili della seconda fila.
F
A
bbassare gli appoggiatesta al massimo.
F
C
ontrollare che le cinture di sicurezza
dei sedili della terza fila siano riposte
correttamente lungo i rivestimenti laterali,
senza che si pieghino o attorciglino.
F
T
irare il nastro F , ubicato nella parte
inferiore dello schienale.
Il sedile è sbloccato.
F
S
pingere leggermente in avanti lo
schienale.
Lo schienale si abbatte sulla seduta; il sedile
ribaltato viene riposto nella parte posteriore
dello spazio di carico.
F
R
icollocare i pannelli a fisarmonica al di
sopra dei sedili ribaltati. Prima di qualsiasi manipolazione dei sedili
della terza fila, raddrizzare i pannelli di
continuità dei sedili della seconda fila.
Non tentare di ribaltare un sedile della
terza fila senza averlo aperto fino a quando
lo schienale è completamente bloccato.
Non lasciare oggetti sopra o sotto ai sedili
della terza fila quando vengono ribaltati.
Non guidare il nastro F
quando si
riposiziona il sedile – rischio di schiacciarsi
le dita!
Hanno due posizioni:
- una posizione alta , quando il sedile è utilizzato:
F s ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
-
una posizione bassa , quando il sedile non è
utilizzato:
F
p
remere il tastino A per sbloccare l'appoggiatesta
e spingerlo completamente verso il basso.
Per rimontare un appoggiatesta:
F I nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente.
F
s
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
F
P
remere il tastino A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Per facilitare l'accesso al comando di
sbloccaggio del sedile sinistro, si raccomanda
di smontare prima il sedile destro.
Il sedile deve trovarsi nella posizione ripiegata.
Questa operazione viene eseguita dalla soglia
del bagagliaio.
Ergonomia e confort
Page 93 of 404
91
F Ripiegare i pannelli a fisarmonica.
F S ollevare la leva gialla G tirando il nastro
rosso F , ubicato a destra, per sbloccare il
sedile.
F
A
fferrando il sedile da un lato, a livello
dei coperchi in plastica, sollevare la parte
posteriore del sedile.
F
S
taccare il sedile dalla parte posteriore
tenendolo inclinato.
Riposizionamento dei sedili
Questa operazione si esegue dalla soglia del
bagagliaio.
F
I
nclinare il sedile nelle linguette di fissaggio
anteriori.
F
A
bbassare la parte posteriore del sedile fino
a quando si blocca.
La leva gialla G si ripiega automaticamente.
3
Ergonomia e confort
Page 94 of 404
92
Modularità sedili
Esempi di configurazione
7 posti5 postiTrasporto di oggetti
6 posti 4
postiRipiegando la seconda fila di sedili e
spostando indietro la terza fila di sedili, è
possibile ottenere un vano di carico unico
fino allo schienale dei sedili anteriori.
Ripiegando il sedile del passeggero
anteriore in posizione tavolino, è possibile
ottenere un vano di carico unico fino al
cruscotto.
Le manovre degli schienali devono essere
effettuate solo a veicolo fermo.
Ergonomia e confort
Page 95 of 404

93
Funzione i-Cockpit Amplify
Questa funzione permette di gestire le regolazioni
dell'ambiente di guida.
Per ciascuna delle regolazioni sono proposte delle
impostazioni specifiche degli equipaggiamenti.
Queste regolazioni dell'ambiente di guida sono
personalizzabili nel display touch screen.
Contenuto di una regolazione
dell'ambiente di guida
Un ambiente di guida è definito
dall'impostazione di ciascuno di questi
equipaggiamenti:
Accesso alla schermata
iniziale del sistema
i-Cockpit Amplify
Accesso diretto mediante questo
tasto
Accesso mediante il menu
Applicazioni
F
Sel
ezionare " i-Cockpit
Amplify ".
Attivazione di una regolazione
dell'ambiente di guida
Dalla schermata iniziale:
F
Sel ezionare un ambiente: " Relax" o
" Boost ".
Secondo l'impostazione scelta per l'ambiente
di guida, gli equipaggiamenti si attivano
immediatamente.
Disattivazione dell'ambiente di
guida
Dalla schermata iniziale:
F P remere " Disattivare ambiente ".
oppure
F
S
elezionare l'altro ambiente di guida.
L'ambiente di guida è disattivato
automaticamente all'interruzione del contatto.
-
i
lluminazione dell'abitacolo,
(attivazione / disattivazione e
regolazione dell'intensità luminosa).
-
a
custica musicale,
(scelta di un'impostazione
prestabilita dell'equalizzatore del
sistema audio).
-
d
iffusore di fragranze,
(attivazione/disattivazione, scelta
di una fragranza e impostazione
dell'intensità di diffusione).
-
m
assaggi multipunto,
(scelta del sedile, attivazione /
disattivazione, scelta di un tipo
di massaggio e regolazione
dell'intensità).
-
P
ack Dynamique
(attivazione / disattivazione).
Personalizzazione di un ambiente di guida
Dalla schermata iniziale:
F S elezionare un ambiente di guida per
attivarlo.
F
P
remere " Regolazioni" per visualizzare le
regolazioni per l'ambiente di guida.
F
S
elezionare un sistema per il quale si
desidera modificare le regolazioni.
F
A
l termine delle modifiche, premere qualsiasi
punto dello schermo al di fuori della finestra
di regolazione del sistema per tornare alla
pagina di regolazione ambiente di guida.
F
A
l termine delle modifiche delle regolazioni,
premere " Salvare parametri ".
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Un ambiente di guida può essere
modificato temporaneamente in qualsiasi
momento, cambiando le regolazioni di una
o più sistemi gestiti nell'ambiente, senza
utilizzare la funzione i- Cockpit Amplify.
Ad esempio, è possibile disattivare o
modificare l'intensità del messaggio in
corso premendo il tasto di attivazione
massaggi del sedile o attivare / disattivare
l'illuminazione dell'abitacolo dal menu
Veicolo / Guida .
In questo caso, le nuove regolazioni non
vengono memorizzate nell'ambiente di
guida in uso.
3
Ergonomia e confort
Page 96 of 404

94
Riscaldamento e ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
in funzione dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
A seconda della versione del veicolo, i comandi
sono accessibili dal menu "Climatizzazione"
del il display touch screen o sono raggruppati
sul frontalino comandi della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3. Aeratori laterali orientabili.
4. Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
6. Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori.
7. Areatori orientabili e chiudibili con
ventilatore. Per chiudere gli aeratori:
F
a eratori laterali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
la porta.
F
a
eratori centrali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
se stessi.
Ergonomia e confort