68
Precauzioni d'utilizzo
Raccomandazioni relative
alla funzione "Apertura
mani occupate"
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti per aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di ritentare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di forte pioggia o di accumulo di neve.In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di altri
dispositivi, ad esempio uno smart phone.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato con
un gancio traino.
In alcune circostanze, il portellone potrebbe
aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare se:
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabicicletta,
-
s
i appoggia o si toglie un oggetto dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
I
l veicolo è sottoposto a manutenzione,
-
s
i accede alla ruota di scorta (a seconda
della versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
del sensore o disattivare la funzione "Apertura
mani occupate".
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento – dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o una ricarica
della batteria, ecc.
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più possibile
aprire o chiudere il portellone stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
senza effettuare manovre per almeno
10
minuti.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Aperture
84
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro. La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suolo durante
le manovre di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h
-
a
llo spegnimento del motore.
Questa funzione viene attivata / disattivata
attraverso la scheda " Impostazioni
veicolo " nel menu Veicolo / Guida menu
del il display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Chiusura
Regolazione
F R
egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno / notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Ergonomia e confort
95
Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia .
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t, consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
99
Aria climatizzata
automatica bizona
Premere il tasto del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema. 1.
Programma automatico visibilità.
2. Ricircolo dell'aria dell'abitacolo.
3. Regolazione della temperatura lato
guidatore.
4. Regolazione della temperatura lato
passeggero.
5. Regolazione della distribuzione d'aria.
6. Regolazione del flusso d'aria.
7. Spegnimento del sistema
8. Accensione / Spegnimento
climatizzazione.
9. Accensione / Spegnimento programma
automatico comfort.
10. Climatizzazione al massimo
11. Accesso alla seconda schermata.
12 . Selezione delle impostazioni del
programma automatico confort
(Lieve/Normale/Rapido).
13. Funzione "AQS (Air Quality System)" (con
sensore inquinamento).
14 . Monozona / Bizona.
15. Funzione"REAR" (secondo la versione).
Il sistema d'aria climatizzata funziona a
motore avviato ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai suoi comandi a contatto
inserito.
L'attivazione dell'aria climatizzata, la
temperatura, il flusso e la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo sono regolati in modo automatico.
Regolazione della temperatura
Programma confort
automatico
F Premere questo tasto per attivare o disattivare la modalità
automatica del sistema dell'aria
climatizzata.
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente a loro piacere.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello
di confort e non ad una temperatura precisa.
F
P
remere uno di questi tasti per
aumentare il valore.
F
P
remere uno di questi tasti per
diminuire il valore.
Si raccomanda di evitare una differenza di
regolazione tra il lato sinistro e il lato destro
superiore a 3°C.
Quando la spia sul tasto è accesa, il sistema
dell'aria climatizzata funziona in modo
automatico: in funzione del livello di confort
che è stato selezionato, il sistema gestisce in
maniera ottimale la temperatura, il flusso e la
distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
3
Ergonomia e confort
128
Regolazione dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per non infastidire gli altri utenti della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.Regolazione iniziale su posizione 0 .
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia "Full LED"
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non toccare i fari a tecnologia "Full LED".
Rischio di folgorazione!
0
Guidatore o guidatore + passeggero
anteriore.
- Guidatore + passeggero anteriore +
passeggeri posteriori.
1 5
persone.
- 5
persone + carico nel bagagliaio.
2 Guidatore + carico nel bagagliaio.
Accensione automatica dei fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
AttivazionePer non abbagliare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente l'altezza
del fascio di questo tipo di fari, in funzione del
carico del veicolo stesso.
F
P
ortare la ghiera in posizione "AUTO".
Quando questa funzione è attivata, viene
visualizzato un messaggio.
Illuminazione e visibilità
129
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento del sensore di
irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e/o un
messaggio.
Contattare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione "Accensione temporizzata
automatica dei fari" è attivata, in caso di poca
luce, le luci di posizione, gli anabbaglianti
ed i faretti sotto ai retrovisori si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata automatica sono
modificabili mediante il menu impostazioni del
veicolo sul display.
Accensione temporizzata
manuale dei fari manuali
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
Disattivazione
Per le versioni senza "Accensione automatica
dei fari", l'accensione temporizzata manuale
dei fari s'interrompe automaticamente entro
30
secondi.
Per le versioni con "Accensione automatica dei
fari", la durata dell'accensione temporizzata
manuale dei fari è uguale a quella impostata
per l'accensione temporizzata automatica. F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
4
Illuminazione e visibilità
136
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dalla neve.
Funzionamento
automatico dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori funzionano
automaticamente, senza intervento da
parte del guidatore in caso di rilevamento di
pioggia, a una velocità adatta all'intensità delle
precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Accensione
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole, inserire il
contatto e manovrare il comando. Per mantenere l'efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
F
D
are un impulso breve al comando verso il
basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma la presa in conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Illuminazione e visibilità
137
SpegnimentoAnomalia di funzionamento
F Dare un nuovo impulso breve al comando
verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int, 1
o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando. In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Farli verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di luminosità e situato al centro
del parabrezza.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare i tergicristalli automatici.
4
Illuminazione e visibilità