153
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(eccetto il passeggero posteriore centrale).
In caso di urto, i sensori elettronici registrano
e analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione causata dall'attivazione di
uno o di tutti gli airbag potrebbe provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporaneamente(tranne
l'airbag frontale passeggero se disattivato) in caso
di urto frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A, secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano orizzontale e
diretto dall'anteriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione in
avanti. Sistema che protegge il conducente e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del conducente è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore,
nella plancia di bordo al di sopra del cassetto
ripostiglio.
5
Sicurezza
156
Per ottenere la massima efficacia degli
airbag, rispettare le seguenti regole di
sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla
regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sgombro, non si devono
trovare bambini, animali, oggetti. Non fissare
o incollare oggetti in prossimità o sulla
traiettoria d'apertura degli airbag, perché
ciò potrebbe provocare ferite in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d'origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Consigli
Airbag anteriori
Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
è sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto dal
sottotetto, per evitare lesioni alla testa in caso
di attivazione dell'airbag a tendina.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare
le maniglie di sostegno situate sul sottotetto,
che fanno parte del fissaggio degli airbag a
tendina.Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli airbag
laterali. Per conoscere la gamma di
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete
P E U G E O T.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi inter vento
non conforme (modifica o riparazione) alle
porte anteriori o sul loro rivestimento interno
può compromettere il funzionamento di questi
sensori – Rischio di malfunzionamento degli
airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Sicurezza
195
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti poi si accende in
modo fisso, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP, il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto
e poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante " START/STOP ".
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V , leggere la rubrica corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
6
Guida
218
Importante: se la frenata
automatica d'emergenza viene
attivata, è necessario riprendere il
controllo del veicolo e frenare con il
pedale per potenziare o completare
la frenata automatica.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo con un movimento deciso
del volante e/o del pedale dell'acceleratore.
Il momento di attivazione della frenata può
essere regolato sulla base delle azioni del
guidatore, come ad esempio i movimenti
del volante o le azioni sul pedale
dell'acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1
a 2 secondi.Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto
totale del veicolo, è possibile che il motore
vada in stallo.
Con il cambio automatico, in caso di
frenata automatica d'emergenza fino
all'arresto totale del veicolo, tenere
premuto il pedale del freno per evitare che
il veicolo riparta.
Condizioni specifiche di
funzionamento
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo deve essere
compresa tra 5km/h e 85
km/h (versioni con
solo telecamera) o 140
km/h (versioni con
telecamera e radar).
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non deve superare gli
80
km/h.
Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non deve superare i 60
km/h.
Il sistema ESC non deve presentare anomalie.
Il sistema CDS non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a velocità costante su
percorsi con poche cur ve. Dopo un impatto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
Disattivazione / attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o
attivato dal menu di impostazione del veicolo.
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale sonoro.
Verificare che i sensori (telecamera e radar) non
siano coperti da sporco, fango, brina, neve...
Se il malfunzionamento persiste, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per effettuare un controllo del sistema.
Guida
228
Dei sensori situati sul paraurti anteriore e
posteriore sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema rimane in memoria.Per disattivare il sistema,
selezionare di nuovo " Sorveglianza
angoli ciechi" nella scheda
"Funzioni di guida".
La spia si spegne.
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P E U G E O T.
Funzionamento
- quando si viene superati da un veicolo la cui velocità differisce di meno 25km/h dalla
propria,
-
i
l traffico è scorrevole,
-
i
n caso di manovra di sorpasso, se questa si
prolunga e se il veicolo superato rimane nella
zona dell'angolo cieco,
-
s
i deve transitare in una strada diritta o
leggermente in cur va,
-
i
l veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
L'allarme è dato da una spia che si accende nel
retrovisore del lato interessato non appena viene
rilevato un veicolo, automobile, camion, bicicletta.
Per fare ciò, devono essere presenti le seguenti
condizioni:
-
t
utti i veicoli viaggiano nella stessa direzione e
su corsie contigue,
-
l
a velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12
e 140
km/h.
-
s
i supera un veicolo con uno scarto di velocità
inferiore a 10
km/h, Nessun allarme verrà dato nelle seguenti
situazioni:
-
i
n presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali, ecc.),
-
t
raffico proveniente in direzione contraria,
-
g
uidando su strade tortuose o in cur ve a
gomito,
-
i
n caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autobus, ecc.), rilevato al contempo in una
zona dell'angolo cieco posteriore e nel
campo visivo davanti al guidatore,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce.
-
i
n caso di traffico intenso: i veicoli rilevati
davanti e dietro vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso.
Guida
229
Anomalia di funzionamentoSistema attivo sorveglianza
angolo cieco
A complemento della spia luminosa fissa nel
retrovisore dal lato interessato, si avvertirà una
correzione della traiettoria se si supera una
linea orizzontale con l'indicatore di direzione
attivato, per consentire di evitare una collisione.
Condizioni di funzionamento
Devono essere attivati i seguenti sistemi:
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti, accompagnata dall'accensione
della spia Ser vice e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi. Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in alcune
condizioni climatiche (pioggia, grandine...).
In particolare, guidare su strada bagnata o
passare da una zona asciutta ad una zona
bagnata potrebbe provocare falsi allarmi
(ad esempio, presenza di condensa
nell'angolo cieco interpretata come
presenza di un veicolo).
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme, situata sui
retrovisori esterni, e le zone di rilevazione,
situate sui paraurti anteriori e posteriori,
con etichette adesive o altri oggetti; questi
rischierebbero di intralciare il corretto
funzionamento del sistema.
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P E U G E O T.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm dai
sensori. -
Si
stema sorveglianza angolo cieco,
-
A
llarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata.
Per ulteriori informazioni sul Sistema di
Sorveglianza angolo cieco e sull'Allarme
superamento involontario linea di carreggiata,
leggere le rubriche corrispondenti.
6
Guida
230
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonoraAssistenza grafica
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
km/h.
Mediante sensori situati nel paraurti, questa
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio: pedoni, veicoli, alberi,
barriere) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (ad esempio: paletti, coni
di segnalazione per cantieri stradali) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra,
se si situano nella zona cieca del campo di
rilevamento dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo / ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Guida
231
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione / attivazione
L'attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano attraverso il menu di impostazioni
del veicolo nel display.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta sul gancio traino (veicolo
equipaggiato di gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
C o s t r u t to r e).
L'assistenza al parcheggio è disattivata durante
la fase di misura dello spazio della funzione
Park Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist ,
consultare la rubrica corrispondente.
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm dai
sensori. In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martelli pneumatici, ecc.) possono
attivare i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
Visiopark 1 – Visiopark 2
A motore avviato, questo sistema permette di
visualizzare sul display touch screen due viste
dell'area circostante il veicolo, mediante una
telecamera per il Visiopark 1
e due telecamere
per il Visiopark 2.
6
Guida