
84
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro. La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suolo durante
le manovre di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h
-
a
llo spegnimento del motore.
Questa funzione viene attivata / disattivata
attraverso la scheda " Impostazioni
veicolo " nel menu Veicolo / Guida menu
del il display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Chiusura
Regolazione
F R
egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno / notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Ergonomia e confort

214
Limiti di funzionamento
Il sistema non può superare il limite delle leggi
della fisica.
Elementi non rilevabili dal radar:
-
p
edoni, ciclisti, animali,
-
v
eicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in
panne, ecc.),
-
v
eicoli che attraversano la carreggiata.
-
v
eicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve
sospendere l'uso del regolatore di velocità:
-
v
eicoli in cur va,
-
i
n prossimità di una rotatoria,
-
q
uando si segue un veicolo stretto.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
Situazioni in cui è consigliabile che il
guidatore riprenda immediatamente il
controllo del veicolo:
-
d
ecelerazione molto rapida del veicolo che
precede,
-
q
uando un veicolo si inserisce bruscamente
tra il proprio veicolo e quello che precede.
Il sistema non deve essere attivato:
-
q
uando si usa la ruota di scorta tipo
"ruotino" (secondo la versione).
-
i
n caso di traino. Prestare particolarmente attenzione:
-
I
n presenza di motocicli e veicoli
sfalsati lungo la corsia di marcia.
-
Q
uando si entra in galleria o si
attraversa un ponte. Il regolatore di velocità funziona sia di
giorno che di notte, con la nebbia o in
caso di pioggia moderata.
Tuttavia, è vivamente consigliato adattare
sempre la velocità e la distanza di
sicurezza rispetto ai veicoli che precedono
in funzione delle condizioni del traffico,
meteorologiche e della strada.
Attivare il regolatore di velocità
unicamente se le condizioni del traffico
permettono di guidare, per un certo
periodo di tempo, a velocità costante e
mantenendo una distanza di sicurezza
sufficiente.
Non attivare il regolatore di velocità in
aree urbane, con traffico intenso, in strade
ripide o con tornanti, su fondi stradali
scivolosi o allagati, durante nevicate, se il
paraurti anteriore è danneggiato o in caso
di anomalia di funzionamento delle luci di
stop.
In alcuni casi, il veicolo potrebbe non
raggiungere o mantenere la velocità
impostata: veicolo carico, salita ripida,
ecc.
Guida

269
Per le versioni con kit di
riparazione provvisoria dei
pneumatici
Modello senza scatola di custodia
Questo kit, contenuto in un sacca, è riposto
dietro il sedile sinistro della seconda fila di
sedili.
F
R
ipiegare lo schienale del sedile sulla
seduta per accedere alla sacca.
Modello con scatola di custodia
Questo kit è riposto in una scatola di custodia
che si trova davanti al sedile sinistro della
seconda fila di sedili.
F
A
prire il coperchio della scatola di custodia
per accedere al kit.
Per le versioni con ruota di
scorta
F Accedere innanzitutto alla ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
F
P
remere la linguetta per sbloccare il
coperchio.
F
T
enendo premuta la linguetta, far scorrere il
coperchio verso il centro e rimuoverlo.
Questa scatola porta attrezzi si trova al centro
della ruota di scorta sotto il veicolo.
Contiene un martinetto e l'attrezzo per la
rimozione del copribulloni della ruota.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea
del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
8
In caso di panne

289
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino a
circa 8 ore).
Sui veicoli con guida a destra, quando il
contachilometri totalizzatore ha raggiunto
100
km, è necessario attendere circa
15 minuti prima di avviare il motore.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, si devono reinizializzare o
reimpostare alcuni sistemi, quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
i
l tetto apribile e la relativa tendina
d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio.
Traino del veicolo
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Accesso all'attrezzatura
Secondo la versione, l'anello di traino è
riposto nel rivestimento interno della soglia del
bagagliaio (a sinistra) oppure in un sacchetto
riposto dietro il sedile posteriore sinistro.
Per ulteriori informazioni sull'
Attrezzatura
di bordo , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Traino del veicolo
Accedere alla filettatura anteriore:
Modello con fari alogeni
F
P
remere l'area indicata finché il coperchio
non si sblocca.
8
In caso di panne

2
12:13
18,5 21,5
23 °COperazioni preliminari
A motore avviato, una pressione
permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione
attiva il sistema.
Regolazione del volume sonoro.
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato o al di
sotto del display touch screen per accedere ai
menu, poi premere i pulsanti che appaiono sul
display.
A seconda del modello, utilizzare i tasti "Modo"
o "Menu" disposti su ogni lato del display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i
tasti che appaiono sul touch screen.
In qualsiasi momento, è possibile visualizzare
il menu premendo brevemente sul display con
tre dita.
Tutte le aree sensibili del touchscreen sono
bianche.
Premere sulla croce per risalire di un livello.
Premere "OK" per confermare. Il touchscreen è di tipo "capacitivo".
Per la manutenzione del display, si
raccomanda di utilizzare un panno
morbido non abrasivo (panno per occhiali)
senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani
bagnate.
*
S
econdo l'equipaggiamento. Alcune informazioni sono visualizzate in
permanenza nella fascia superiore del touch
screen:
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione (secondo la versione) e
accesso diretto al menu corrispondente.
-
A
ccesso diretto alla scelta della modalità
sonora e all'elenco delle stazioni (o elenco
dei titoli a seconda della modalità).
-
A
ccesso alle notifiche dei messaggi, alle
email, agli aggiornamenti cartografici
e, secondo i ser vizi, alle notifiche della
navigazione.
-
A
ccesso alle regolazioni del touch screen e
del quadro strumenti digitale.
Selezione della modalità sonora (secondo la
versione):
-
E
mittenti FM / DAB* / AM*.
-
Ch
iavetta USB.
-
C
D Lettore (secondo il modello).
-
L
ettore multimediale collegato mediante la presa
ausiliaria (secondo il modello).
-
T
elefono collegato tramite Bluetooth e
trasmissione multimediale Bluetooth* (streaming).
PEUGEOT Connect Nav

3
Mediante il menu "Regolazioni" è
possibile creare un profilo relativo ad
una sola persona o ad un gruppo di
persone che hanno dei punti in comune,
con la possibilità d'impostare molteplici
regolazioni (memorie radio, regolazioni
audio, storico navigazione, contatti
preferiti, ecc.); la presa in conto delle
impostazioni avviene automaticamente.
In caso di temperature estremamente
elevate, il volume sonoro può essere
limitato per proteggere il sistema.
Il sistema può andare in stand-by
(spegnimento completo del display e del
suono) per una durata minima di 5 minuti.
Il ritorno alla situazione iniziale avviene
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.Comandi al volante
Secondo il modello.
Comandi vocali :
Questo comando è situato sul
volante o all'estremità del comando
d'illuminazione (secondo il modello).
Pressione breve, comandi vocali del
sistema.
Pressione lunga, comandi vocali
dello smartphone tramite il sistema.
oppure Alzare il volume.
oppure Interrompere / ripristinare il suono.
Oppure
Interruzione suono mediante
pressione contemporanea dei tasti
aumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono mediante
pressione di uno dei due tasti del
volume.
oppure Abbassare il volume. oppure
Media
(pressione breve): cambiare
modalità multimediale.
Telefono (pressione breve):
inoltrare una chiamata.
Chiamata in corso (pressione
breve): accedere al menu telefono.
Telefono (pressione lunga):
rifiutare una chiamata in entrata,
riagganciare; se non è in corso una
chiamata, accesso al menu telefono.
oppure Radio
(rotazione): ricerca
automatica della stazione
precedente / successiva.
Media (rotazione): brano precedente
/ successivo, spostamento in una
lista.
Pressione breve : convalida di una
selezione. Al di fuori della selezione,
accedere alle memorie.
Radio : visualizzazione della lista
delle stazioni.
Media : visualizzazione della lista
dei brani.
Radio (pressione continua):
aggiornamento della lista delle
stazioni ricevute.
.
PEUGEOT Connect Nav

4
FM/87.5 MHz
87.5MHz
12:13
18,5 21,5
23 °C
12:13
18,5 21,5
23 °C
12:13
18,5 21,5
23 °C
21,518,5
12:1323 °C
Menu
Secondo il modello / in base
all'equipaggiamento
Climatizzazione
Gestire le varie regolazioni della
temperatura e del flusso dell'aria.
Navigazione connessa a
Internet
oppure Accedere alle regolazioni della
navigazione e scegliere la
destinazione.
Utilizzare i servizi Internet disponibili
in tempo reale, in funzione
dell'equipaggiamento.
Applicazioni
oppure Eseguire alcune applicazioni da uno
smartphone connesso via CarPlay
®,
MirrorLinkTM o Android Auto.
Verificare lo stato delle connessioni
Bluetooth
® e Wi-Fi.
Radio Media
oppure Selezionare una modalità audio,
un'emittente radio, visualizzare foto.
PEUGEOT Connect Nav

15
Navigazione connessa a
Internet
Secondo la versione
Secondo il livello di equipaggiamento del
veicolo
Connessione rete fornita dal
veicolo
oppure
Connessione rete fornita
dall'utente
Navigazione connessa a
Internet
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a veicolo fermo. Per accedere alla navigazione
connessa a Internet, è possibile
utilizzare la connessione apportata dal
veicolo attraverso i ser vizi "Chiamata
d'emergenza o d'assistenza" oppure
utilizzare lo smartphone come modem.
Attivare e impostare la condivisione di
connessione dello smartphone.
Connessione rete fornita dal
veicolo
Il sistema è collegato
automaticamente al modem integrato
per i servizi "Chiamata d'emergenza
o d'assistenza" e non necessita di
una connessione fornita dall'utente
mediante il suo smartphone.
Connessione rete fornita
dall'utente
Collegare un cavo USB.
Lo smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante il cavo
USB.
Attivare la funzione Bluetooth del
telefono e accertarsi che sia visibile
a tutti (vedere la sezione "Connect-
App").
Selezionare una rete Wi-Fi trovata
dal sistema e connettersi (vedere la
sezione "Connect-App").
Restrizioni di utilizzo:
-
I
n CarPlay
®, la condivisione della
connessione si limita alla modalità di
connessione Wi-Fi.
-
I
n MirrorLink
TM, la condivisione della
connessione si limita alla modalità di
connessione USB.
La qualità dei servizi dipende dalla qualità
della rete internet.
Alla comparsa di "TOMTOM
TR AFFIC", i ser vizi sono disponibili.
Connessione USB Connessione Bluetooth
Connessione Wi-Fi
.
PEUGEOT Connect Nav