Page 193 of 292
VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
169) 170)
73)
Versioni 1.4 Turbo Multi Air
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
155F1B0171C
191
Page 194 of 292
Versioni 1.6 E.Torq
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
156F1B0234C-high.jpg
192
MANUTENZIONE E CURA
Page 195 of 292
Versione 2.4 Tigershark (ove presente)
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
157F1B0399C
193
Page 196 of 292
Versione 1.3 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
NOTA Per accedere al tappo/riempimento olio motore B occorre rimuovere il coperchio G, agendo nel punto indicato dalla
freccia.
158F1B0239C
194
MANUTENZIONE E CURA
Page 197 of 292
Versione 1.6 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
159F1B0172C
195
Page 198 of 292
Versione 2.0 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
160F1B0173C
196
MANUTENZIONE E CURA
Page 199 of 292

OLIO MOTORE
171)
74)
Il controllo dell'olio deve essere
effettuato con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l'arresto del
motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
Consumo olio motore
75)
4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi diolio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attende qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
172)
76)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
/ LAVALUNOTTO
173) 174)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari (ove presente) non
funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli/lavalunotto.LIQUIDO FRENI
175) 176)
77)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo E della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio e la superficie
circostante. All'apertura del tappo
prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel
serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se la vettura viene
utilizzata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
Manutenzione Programmata".
197
Page 200 of 292

OLIO SISTEMA DI
ATTUAZIONE CAMBIO
AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
BATTERIA
177) 178) 179)
78)
6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
stesse caratteristiche. Per la
manutenzione della batteria, attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Consigli utili per prolungare della
batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat il cui personale
qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
79)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti (o simbolo sul
display). Per eseguire questa procedura
è sufficiente girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C). In caso di sosta prolungata,
fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
ATTENZIONE
169)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
170)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
198
MANUTENZIONE E CURA