
Stop/Start
Il climatizzatore automatico bizona gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato quando la velocità della vettura è 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura. Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura
ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
AVVERTENZA
2)L'impianto utilizza fluido refrigerante R1234YF che, in caso di perdite accidentali, non danneggia l'ambiente. Evitare assolutamente l'uso di
fluido R134a e R12 incompatibile con i componenti dell'impianto stesso.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Spia Cosa significa
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
INTERVENTO SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per indicare che il motore è stato spento per intervento del sistema Start&Stop.
Attivazione: il simbolo si accende in caso di attivazione del sistema; in questo caso il LED ubicato sul
pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display; in questo caso il LEd sul pulsante è acceso.
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo Cosa significa
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SISTEMA KEYLESS GO
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema Keyless Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Messaggio su display
LANE ASSISTSISTEMA LANE ASSIST
Ostruzione telecamera: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato
in caso di presenza di presenza di sporcizia sul parabrezza che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento della telecamera. Pulire il parabrezza
utilizzando un panno morbido e pulito, avendo cura di non rigarlo. Se l'avaria
dovesse persistere, rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
START&STOPATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
Attivazione: l'attivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è acceso.
71

Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Il sistema potrebbe applicare una
leggera frenata per avvisare il guidatore
in caso di rilevamento di un potenziale
incidente frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno
lo scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sul
pedale freno da parte del guidatore, manon sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare
la risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura
(assistenza aggiuntiva in fase di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale:al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia
frizione: dopo la frenata rimane inserita
l'ultima marcia memorizzata: la vettura
potrebbe, di conseguenza, ripartire
dopo qualche secondo dall'arresto
automatico.
AVVERTENZA Sia sulle versioni dotate
di cambio manuale, sia su quelle dotate
di cambio automatico, dopo l'arresto
della vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Full Brake
Control agendo sul sistema
Uconnect™(vedere quanto descritto
sul supplemento dedicato).
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA La modifica dello stato
del sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Tramite il sistemaUconnect™è
possibile impostare il Full Brake Control
su tre possibili livelli di inserimento:
Sistema inserito: il sistema (se attivo),
oltre alle avvertenze visive ed acustiche,
fornisce la frenata limitata, la frenata
automatica e l'assistenza aggiuntiva in
fase di frenata, ove il guidatore non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente frontale;
Sistema parzialmente inserito:il
sistema (se attivo) non fornisce la
frenata limitata, ma garantisce la frenata
automatica o l'assistenza aggiuntiva in
fase di frenata, ove il guidatore non freni
affatto o comunque non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente frontale. Le
avvertenze visive ed acustiche sono
invece disinserite, e non verranno quindi
comunque fornite;
60F1B0096C
81

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .116
IN SOSTA.................117
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO (EPB)............117
CAMBIO MANUALE..........120
CAMBIO AUTOMATICO........121
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................125
SISTEMA START&STOP........128
SPEED LIMITER.............130
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO.............130
ADAPTIVE CRUISE CONTROL
(ACC)....................132
MOOD SELECTOR/DRIVE MODE
(selettore modalità di guida) ..... . .137
SISTEMA PARK ASSIST........139
SISTEMA LANE ASSIST (avviso
superamento corsia)..........142
TELECAMERA POSTERIORE (REAR
VIEW CAMERA).............144
TRAINO DI RIMORCHI.........145
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .149
115

117)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
118)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
41)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
42)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
43)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
44)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle
levette stesse.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
119)
45)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill HoldControl” (funzione attiva solo con
motore avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione. Se, premendo la frizione,
la vettura non si avviasse, portare la
leva del cambio in folle e ripetere la
procedura. Se il problema persistesse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure N (Folle) oppure
"AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione + oppure – , oppure R
(Retromarcia) oppure N (Folle).
Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
128
AVVIAMENTO E GUIDA

arrestato portando rapidamente la leva
cambio in posizione P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente spostare la leva dalla
posizione P.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 97 ubicato sulla plancia.
Versioni 4x4: ogni volta che si imposta
la modalità "Traction" tramite il Drive
Mode, il sistema Start&Stop viene
disattivato. Per riattivarlo premere il
pulsante fig. 97. Quando si esce dalla
modalità "Traction" il sistema
Start&Stop ritorna nello stato
precedentemente selezionato.Attivazione sistema
L’attivazione del sistema è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso il LED
ubicato sul pulsante fig. 97 è spento.
Disattivazione sistema
La disattivazione del sistema è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
fig. 97 è acceso.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza oppure apre la porta lato
guida, il riavviamento del motore sarà
consentito solamente mediante
dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
ATTENZIONE
119)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
AVVERTENZA
45)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
97F1B0138C
129