Page 185 of 292

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 Turbo
Multi Air)(3) (O) (●)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni
2.4 Tigershark)(4)●●●●●●●●●●
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.4 Turbo
Multi Air) (5)●●●●●
Sostituzione candele di accensione (versioni
2.4 Tigershark)●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(6)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (solo
versioni 1.4 Turbo Multi Air)(6)
Sostituzione liquido freni(7)
(3) Nel caso in cui la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni
anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(4) La sostituzione dell'olio motore e del filtro olio deve essere effettuata all'accensione della spia sul quadro strumenti oppure, in ogni caso,
ogni anno.
(5) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al
paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
(6) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 4 anni.
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
183
Page 186 of 292
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro aria (8)●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo (8) (O) (●)●●●●●
(8) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
NOTA Sostituire olio e filtro cambio automatico ogni 240.000 chilometri.
184
MANUTENZIONE E CURA
Page 187 of 292

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni 1.6 E.Torq)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 150.000 km/10 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni / scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
controllo motore, emissioni e, per versioni/mercati dove
previsto, degrado olio motore
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
185
Page 188 of 292

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e funzionamento segnalatore usura
pattini
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●●●●●●●●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)●●●●●●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cartuccia filtro aria (2)●●●●●
Sostituzione liquido freni(3)
Sostituzione filtro abitacolo (2) (O) (●)
●●●●●
(2) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(3) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendenetemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
186
MANUTENZIONE E CURA
Page 189 of 292

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni / scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per
versioni/mercati dove previsto, degrado olio motore
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
187
Page 190 of 292

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e funzionamento segnalatore usura
pattini
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni 1.3 Multijet 16V)●●
Controllo livello olio gruppo di rinvio trasmissione del moto
(PTU) (versioni 2.0 Multijet 4x4)●●
Controllo ed eventuale ripristino del livello olio attuatore
elettroidraulico (versioni 1.6 Multijet con cambio
automatico a doppia frizione)(2)
●
Controllo livello olio differenziale posteriore (versioni
2.0 Multijet 4x4)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani
è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
188
MANUTENZIONE E CURA
Page 191 of 292

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(escluse versioni 1.3 Multijet 16V)(4)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (5)
●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)●●●●●
Sostituzione liquido freni(7)
Sostituzione filtro abitacolo (6) (O) (●)
●●●●●
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di
questo filtro ogni 20.000 km
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
NOTA Sostituire olio e filtro cambio automatico ogni 240.000 chilometri.
189
Page 192 of 292

CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
forze dell'ordine (oppure di vigilanza
urbana), servizio di auto pubblica (taxi);
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
190
MANUTENZIONE E CURA