PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi, funzione Lane change
3. Quadro strumenti 4. Comandi al volante: Cruise control, Speed Limiter 5. Leva destra: tergicristallo / lavacristallo,
tergilunotto / lavalunotto, impostazione livello sensibilità sensore pioggia 6. Display autoradio /Uconnect™7. Star&Stop,
Luci emergenza, Led stato air bag passeggero 8. Cassetto portaoggetti superiore refrigerato (per versioni/mercati, dove
previsto) 9. Air bag frontale passeggero 10. Diffusori aria centrali orientabili 11. Cassetto portaoggetti inferiore
12. Comandi climatizzazione 13. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili, riscaldamento volante, plancetta porta
USB + presa AUX e lettore SD Card (ove presenti) 14. Air bag ginocchia 15. Dispositivo di avviamento (chiave o pulsante)
16. Air bag frontale guidatore 17. Comandi al volante: menu display, trip computer, multimedia, telefono, riconoscimento
vocale 18. Plancetta: commutatore luci, correttore assetto fari.
1211
2F1B0321C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
Blocco/sblocco centralizzato
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di 20 km/h (funzione
"Autoclose"). Questa funzionalità può
anche essere disabilitata dal menù su
quadro strumenti.
Per effettuare il blocco delle porte,
premere il pulsante
ubicato sulla
mostrina delle porte anteriori fig. 8.
Per effettuare lo sblocco delle porte,
premere il pulsante
.
Blocco/sblocco manuale
Il blocco/sblocco delle porte può essere
inoltre effettuato anche ruotando ildispositivo A fig. 9 integrato nelle
maniglie interne delle porte anteriori.
L'azionamento del dispositivo delle
porte posteriori provoca il blocco della
sola porta interessata.
Posizione 1: porta sbloccata
Posizione 2: porta bloccata
L'azionamento della maniglia delle porte
anteriori provoca lo sblocco di tutte le
porte e del portellone bagagliaio.
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
"FIAT" sulla chiave, oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico della stessa
nella serratura della porta lato
guidatore.
2)
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico della stessa nella serratura
della porta lato guidatore.
PASSIVE ENTRY(ove presente)
3)
Il sistema Keyless Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
portellone.
Il sistema consente di sbloccare/
bloccare le porte (od il portellone
bagagliaio) senza dover premere
nessun pulsante sulla chiave
elettronica.
Se il sistema identifica come valida la
chiave elettronica rilevata all'esterno
della vettura, al possessore della chiave
stessa è sufficiente afferrare una delle
maniglie anteriori per disattivare
l'allarme e sbloccare il meccanismo di
apertura delle porte e del portellone del
bagagliaio.
Ove la funzionalità sia presente,
afferrando la maniglia della porta del
guidatore è possibile sbloccare la sola
porta lato guida oppure tutte le porte in
funzione della modalità impostata
agendo sul Menu del display oppure sul
sistemaUconnect™.
8F1B0024C
9F1B0017C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera del commutatore luci in una
posizione diversa da AUTO.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione
: si accendono le luci
di posizione, le luci anabbaglianti ed il
quadro strumenti; su quest'ultimo si
illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)"Daytime Running Lights"
18) 19)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e ghiera del
commutatore luci in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne (le altre lampade e l'illuminazione
interna rimangono spente).
Le luci diurne vengono
momentaneamente disabilitate
all'attivazione degli indicatori di
direzione. Disattivando gli indicatori di
direzione le luci diurne si riattiveranno.
LUCI FENDINEBBIA(ove presenti)
Con luci di posizione e anabbaglianti
accese, per accendere le luci
fendinebbia, premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia accese, risultano
accese anche le luci di posizione e le
luci targa mentre sono spente le luci
diurne.
Per spegnere, premere nuovamente il
pulsante oppure ruotare la ghiera del
commutatore in posizioneO.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante che comanda l'accensione e
lo spegnimento della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbaglianti ofendinebbia accese, per accendere la
luce retronebbia premere il pulsante
.
LUCI DI PARCHEGGIO
RITARDO SPEGNIMENTO
FARI (Follow me home)
Attivazione
Con display multifunzionale e
Uconnect™3’’: portare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP. Entro
2 minuti tirare la leva sinistra in modalità
lampeggio abbaglianti: il ritardo dello
spegnimento fari viene attivato per
30 secondi. E’ possibile attivare tale
funzionalità per 7 volte consecutive
quindi fino ad un massimo di
210 secondi.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Si accendono portando la ghiera del
commutatore luci in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Questa posizione del
commutatore luci non deve essere
selezionata con vettura in marcia, ma
unicamente con vettura in sosta per
segnalarne lo stazionamento quando
prescritto dalle norme vigenti nel Paese
in cui si circola (Codice della Strada).
Per spegnere le luci portare la ghiera
del commutatore luci in posizioneO
è impostato su 0 secondi è possibile,
agendo sulla leva delle luci abbaglianti
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore, attivare l’accensione delle luci
per un tempo predefinito di 30 secondi.
E’ possibile attivare l’accensione delle
luci per 7 volte fino ad un massimo di
210 secondi.
Se il valore impostato sul Menu è
diverso da 0, è possibile attivare
l’accensione delle luci per il tempo
preselezionato portando la ghiera dalla
posizione
(con motore avviato), alla
posizioneO(con motore spento).
Sulle versioni dotate disensore
crepuscolare è possibile attivare la
funzionalità in modo automatico: con
motore avviato, ruotare la ghiera in
posizioneAUTO. Se il sensore rileva
una scarsa quantità di luce attiva i fari
anabbaglianti. Quando si spegne il
motore con i fari accesi si attiva
automaticamente il ritardo dello
spegnimento dei fari per il tempo
selezionato nel Menu.Disattivazione
Se l’attivazione avviene tramite la leva al
volante sinistra, la funzione può essere
disattivata mantenendo la leva sinistra
in modalità “lampeggio abbaglianti” per
oltre 2 secondi oppure attendendo il
tempo di attivazione visualizzato sul
display.
Se l’attivazione avviene tramite la ghiera
luci ubicata sulla leva sinistra non sarà
possibile disattivare la funzionalità. Lo
spegnimento dei fari avverrà al termine
della durata impostata.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione AVV la funzione viene
disattivata.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera del commutatore luci in
posizione
oAUTOspingere la leva
sinistra A fig. 30 in avanti verso la
plancia portastrumenti.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva A fig. 30,
posizione instabile; al rilascio la leva
torna automaticamente in posizione
stabile centrale.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.Luci abbaglianti automatiche
(ove presenti)
Al fine di non disturbare gli altri utenti
della strada, le luci abbaglianti si
disattivano automaticamente nel caso
in cui si incrocia un veicolo che proceda
nel senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
La funzione è impostabile attraverso
Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"); per l'attivazione è
necessario ruotare la ghiera del
commutatore luci su AUTO.
La funzione si attiva spingendo la leva
verso la plancia portastrumenti
(posizione stabile); sul quadro strumenti
si accende la spia
. Ad abbaglianti
30F1B0037C
27
Con display multifunzionale
riconfigurabile e/oUconnect™5’’:è
possibile settare il ritardo dello
spegnimento dei fari (0,30,60 fino a
90 secondi) agendo sul Menu.
Se sul Menu il ritardo spegnimento fari
attivare il comando lavacristalli quando
la vaschetta è vuota.
SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
9) 10)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno fig. 34, a contatto
con il parabrezza ed è in grado di
misurare la quantità di pioggia e, di
conseguenza, gestire la modalità di
tergitura automatica del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul
cristallo.
Il sensore pioggia sarà attivato quando
il dispositivo di avviamento è in
posizione MAR. Nel caso in cui non è
rilevata pioggia non sarà eseguita
alcuna battuta. In presenza di pioggia il
tergicristallo è movimentato in relazione
alla quantità misurata dal sensore.Il dispositivo è in grado di riconoscere
ed adattarsi automaticamente alla
presenza delle seguenti condizioni:
presenza di impurità sulla superficie
(ad es. depositi salini, sporco, ecc);
presenza di striature di acqua
provocate dalle spazzole usurate del
tergicristallo;
differenza tra giorno e notte.
Il sensore pioggia sarà disattivato solo
quando il dispositivo di avviamento è in
posizione STOP.
AVVERTENZA Mantenere pulito il vetro
nella zona del sensore.
TERGITURA AUTOMATICA
Attivazione
La tergitura automatica può essere
scelta dall'utente, selezionando il
sensore pioggia dal Menu del display
oppure sul sistemaUconnect™e
ruotando la ghiera A fig. 33 nella
posizione1
oppure
2
. Queste saranno utilizzate
per impostare il livello di sensibilità del
sensore pioggia: nel caso di posizione
1
il sensore ha una sensibilità
minore ed i tergicristalli si azioneranno
con un'elevata quantità di acqua sul
parabrezza, mentre nella posizione
2
i tergicristalli saranno
azionati con una minima quantità di
pioggia misurata.L'attivazione della tergitura automatica
sarà segnalata all'utente attraverso una
battuta. La stessa battuta sarà visibile
ogni volta che la sensibilità del sensore
viene aumentata, ruotando la ghiera
dalla posizione1
verso la
posizione2
.
Con l'attivazione della funzionalità
"Lavaggio intelligente" si attiva il
normale ciclo di lavaggio, al termine del
quale, si ripristina la funzionalità di
tergitura automatica.
In caso di malfunzionamento del
sensore pioggia la modalità di tergitura
potrebbe essere modificata in modo
contestuale alle esigenze. In alcune
versioni, l'avaria del sensore, è
segnalata all'utente attraverso
l'accensione dell'icona
sul display.
L'indicazione di avaria rimane attiva per
il tempo di funzionamento del sensore
oppure fino ad un ripristino del
dispositivo.
Inibizione
Se si porta il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, lasciando la ghiera A
fig. 33 in posizione1
oppure2
, al successivo avviamento
(dispositivo di avviamento in posizione
MAR), non viene effettuato nessun ciclo
di tergitura per motivi di protezione del
sistema. Questa temporanea inibizione
evita attivazioni involontarie della
34F1B0048C
31
tergitura, in fase di accensione della
vettura (ad es. durante il lavaggio a
mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per il ghiaccio).
L'utente può chiedere nuovamente la
modalità automatica di tergitura in tre
modi:
ruotando la ghiera A in posizione
e poi nuovamente in posizione1
oppure2;
spostando la leva verso l'alto in
posizione MIST, oppure
al superamento della velocità di
5 km/h con sensore che rileva la
presenza di pioggia.
Ripristinando il funzionamento della
tergitura con una delle manovre sopra
descritte, si verifica una battuta del
tergicristallo, indipendentemente dalle
condizioni del vetro, per segnalare
l'avvenuta riattivazione.
AVVERTENZA Nel caso di vetture con
cambio automatico e dotate di sensore
pioggia, l'inserimento della marcia N
(Neutrale) inibisce la modalità di
tergitura automatica.
Disattivazione
L'utente può deselezionare la tergitura
automatica agendo sul Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™, oppure ruotando la
ghiera A fig. 33 in una posizione diversa
dalle intermittenti (1
oppure2
)
Service Position
La funzione permette al guidatore di
effettuare la sostituzione delle spazzole
del tergicristallo più agevolmente,
consentendo inoltre di proteggerle più
agevolmente in caso di ghiaccio e/o
neve.
Attivazione
Per attivare questa funzione occorre
disattivare il tergicristallo (ghiera A
fig. 33, in posizione
), prima di
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP. La funzione può
essere attivata solo entro 2 minuti dal
passaggio del dispositivo di avviamento
in posizione STOP.
Per poter attivare la funzione, spostare
la leva verso l'alto (posizione instabile)
per almeno mezzo secondo.
Per ogni attivazione valida della
funzione, le spazzole si muovono per
segnalare la corretta acquisizione del
comando. Il comando può essereripetuto fino ad un massimo di tre volte.
I successivi comandi saranno ignorati.
Se, dopo aver utilizzato la funzione, si
riportasse il dispositivo di avviamento in
posizione MAR con le spazzole in
posizione diversa da quella di riposo
(alla base del parabrezza), le stesse
verranno riportate in posizione di riposo
solo a seguito di un comando effettuato
tramite leva (spostamento della leva
verso l'alto, in posizione instabile)
oppure al superamento della velocità di
5 km/h.
AVVERTENZA Prima di attivare la
funzione assicurarsi, al momento
dell'accensione del motore, che il
parabrezza sia libero da neve oppure
ghiaccio
Disattivazione
La funzione viene disattivata se:
sono trascorsi 2 minuti da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP;
si porta il dispositivo di avviamento
in posizione MAR e le spazzole sono in
posizione di riposo;
si porta il dispositivo di avviamento
in posizione MAR ed è eseguito un
comando di tergitura.
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .47
DISPLAY..................49
TRIP COMPUTER.............51
SPIE E MESSAGGI............52
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON DISPLAY MONOCOLORE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
52F1B0341C
47