Simbolo Cosa significa
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene superato il limite di velocità impostato (es.
110 km/h) tramite Menu del display (il valore interno si aggiorna in funzione della velocità impostata).
Per versioni/mercati, ove previsto, il simbolo (di colore rosso), si accende quando viene superato il limite
di velocità impostato tramite Menu del display: per queste versioni l'indicazione è fissa a 120.
CRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise Control elettronico.
69
Messaggi visualizzati sul display
Messaggio su display
BLIND SPOT ASSISTSISTEMA BLIND SPOT ASSIST
Blocco sensore: in caso di blocco del sensore del sistema Blind Spot Assist
viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. Liberare il paraurti da
eventuali ostacoli oppure pulirlo dalle impurità.
Sistema non disponibile: in caso di non disponibilità del sistema Blind Spot
Assist viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati
sugli specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. La causa di mancato
funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o
ad eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell'impianto elettrico.
Avaria sistema Blind Spot Assist: in caso di avaria del sistema Blind Spot
Assist è visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono spenti. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
DYNAMIC STEERING TORQUESISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di avaria del
sistema DST. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PARK ASSISTSISTEMA PARK ASSIST (ove presente)
Avaria temporanea sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se
il problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria permanente sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La
causa del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente
tensione della batteria o ad eventuali guasti dell'impianto elettrico. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Messaggio su display
LANE ASSISTSISTEMA LANE ASSIST
Ostruzione telecamera: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato
in caso di presenza di presenza di sporcizia sul parabrezza che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento della telecamera. Pulire il parabrezza
utilizzando un panno morbido e pulito, avendo cura di non rigarlo. Se l'avaria
dovesse persistere, rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
START&STOPATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
Attivazione: l'attivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è acceso.
71
ATTENZIONE
28)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR oppure se rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
29)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti, dell'icona. In tal caso la spia potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del
sistema.
30)In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
AVVERTENZA
13)Se, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
14)Se la spia oppure l'icona sul display lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
15)Se il simbolo si accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
16)La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
17)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta
acqua nel serbatoio: in questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
18)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche ed attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile arrestare il motore anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento del simbolo prima di arrestare il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
19)A fronte dell'accensione della spia
, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. Ricordiamo che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
20)Se il simbolo lampeggia durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
cambio in posizione P (Parcheggio -
versioni con cambio automatico),
oppure con vettura ferma con freno di
stazionamento elettrico azionato
(versioni con cambio manuale).
La zona di rilevamento del sistema
copre circa una corsia su entrambi i lati
della vettura (3 metri circa).
Tale zona inizia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per
circa 6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti
di ingresso (laterale, posteriore,
anteriore) per verificare la necessità di
inviare una segnalazione al guidatore. Il
sistema può rilevare la presenza di un
veicolo in una di queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es.
guardrail, pali, muri, ecc.). Tuttavia, in
alcune occasioni, il sistema potrebbe
attivarsi in presenza di tali oggetti. Ciò è
normale e non è indice di
malfunzionamento del sistema.AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla
propria vettura, nelle corsie adiacenti.
57)
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura,
per evitare false segnalazioni, è
necessario disattivare il sistema
manualmente utilizzando il menù
relativo.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto
stradale in modo che il sistema possa
funzionare correttamente.
Non coprire l'area del paraurti
posteriore in cui si trovano i sensori
radar con alcun tipo di oggetto (ad es.
adesivi, portabiciclette, ecc.).
Visualizzazione posteriore
Il sistema rileva veicoli che si avvicinano
alla parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla propria
vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocitàinferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di
ridotta visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra
1 km/h e 3 km/h circa e gli oggetti che
si muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene
segnalata al guidatore tramite
un'indicazione acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
Modalità di funzionamento
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistemaUconnect™(per
79
Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Il sistema potrebbe applicare una
leggera frenata per avvisare il guidatore
in caso di rilevamento di un potenziale
incidente frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno
lo scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sul
pedale freno da parte del guidatore, manon sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare
la risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura
(assistenza aggiuntiva in fase di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale:al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia
frizione: dopo la frenata rimane inserita
l'ultima marcia memorizzata: la vettura
potrebbe, di conseguenza, ripartire
dopo qualche secondo dall'arresto
automatico.
AVVERTENZA Sia sulle versioni dotate
di cambio manuale, sia su quelle dotate
di cambio automatico, dopo l'arresto
della vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Full Brake
Control agendo sul sistema
Uconnect™(vedere quanto descritto
sul supplemento dedicato).
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA La modifica dello stato
del sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Tramite il sistemaUconnect™è
possibile impostare il Full Brake Control
su tre possibili livelli di inserimento:
Sistema inserito: il sistema (se attivo),
oltre alle avvertenze visive ed acustiche,
fornisce la frenata limitata, la frenata
automatica e l'assistenza aggiuntiva in
fase di frenata, ove il guidatore non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente frontale;
Sistema parzialmente inserito:il
sistema (se attivo) non fornisce la
frenata limitata, ma garantisce la frenata
automatica o l'assistenza aggiuntiva in
fase di frenata, ove il guidatore non freni
affatto o comunque non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente frontale. Le
avvertenze visive ed acustiche sono
invece disinserite, e non verranno quindi
comunque fornite;
60F1B0096C
81
Segnalazione avaria del sistema
Se il sistema si spegne e sul display
viene visualizzato un messaggio
dedicato, significa che è presente
un'avaria al sistema.
In questo caso è comunque possibile
guidare la vettura, ma si consiglia di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Segnalazione radar non disponibile
Se si verificano delle condizioni per cui il
radar non è in grado di rilevare
correttamente gli ostacoli, il sistema
viene disattivato e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato.
Questo in genere si verifica in caso di
scarsa visibilità, come durante nevicate
oppure in presenza di piogge intense.
Il sistema può anche essere
temporaneamente oscurato a causa di
ostruzioni, come presenza di fango,
sporcizia oppure ghiaccio sul paraurti.
In questi casi sul display verrà
visualizzato un messaggio dedicato ed
il sistema sarà disattivato. Questo
messaggio può talvolta comparire in
condizioni di alta riflettività (ad es.
gallerie con piastrelle riflettenti oppure
ghiaccio oppure neve). Quando
terminano le condizioni che hanno
limitato la funzionalità del sistema,
questo torna ad un normale e completo
funzionamento.In alcuni casi particolari questo
messaggio dedicato potrebbe essere
visualizzato quando il radar non sta
rilevando alcun veicolo od oggetto nel
suo campo di vista.
Se le condizioni atmosferiche non sono
il reale fattore della visualizzazione del
messaggio sul display è necessario
verificare che il sensore non sia sporco.
Potrebbe infatti essere necessario pulire
oppure rimuovere un'eventuale
ostruzione presente sulla zona illustrata
in fig. 59.
Nel caso in cui il messaggio venisse
visualizzato frequentemente anche in
assenza di condizioni atmosferiche
come neve, pioggia, fango oppure altri
tipi di ostruzione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per una verifica
dell'allineamento del sensore.
In assenza di ostruzioni visibili potrebbe
essere necessario pulire direttamente la
superficie del radar, rimuovendo
manualmente la mostrina estetica di
copertura. Per eseguire questa
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Si raccomanda di non
installare dispositivi, accessori od
appendici aerodinamiche davanti al
sensore e di non oscurarlo in alcun
modo, in quanto pregiudicherebbe il
corretto funzionamento del sistema.
Allarme collisione frontale con
frenata attiva
(ove presente)
Selezionando questa funzione, vengono
azionati i freni per rallentare la vettura in
caso di potenziale urto frontale.
Questa funzione applica una pressione
dei freni aggiuntiva nel caso in cui la
pressione sui freni esercitata dal
guidatore sia insufficiente ad evitare un
potenziale urto frontale.
La funzione è attiva con velocità
superiore a 7 km/h.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio:
guida in prossimità di una curva;
veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia;
cambio di corsia da parte di altri
veicoli;
veicoli marcianti in senso trasversale.
l’intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato. Il
guidatore deve pertanto sempre
prestare particolare attenzione,
mantenendo il controllo della vettura
per guidare in completa sicurezza.
AVVERTENZA In condizioni di traffico
particolarmente complesse il guidatore
può disattivare il sistema agendo sul
sistemaUconnect™.
83
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. La disattivazione
automatica viene segnalata mediante
l'accensione dell'apposita spia/icona
sul quadro strumenti (vedere quanto
descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
SISTEMA TPMS (Tyre
Pressure Monitoring
System)
62) 63) 64) 65) 66) 67)
Descrizione
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS (Indirect
Tyre Pressure Monitoring System) che èin grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non sia stato rilevato
nessuno pneumatico sotto gonfiaggio,
sul display viene visualizzata la sagoma
della vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento unitamente a una
segalazione acustica.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
Procedura di Reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno
20 minuti), che inizia eseguendo
manualmente la procedura di RESET.
La procedura di RESET deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
penumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
posizionarsi sulla voce "Info veicolo"
e poi su "Reset tire pressure";
premere il tasto "OK" con pressione
lunga (per più di 2 secondi);
il display visualizzerà (mediante barra
grafica) l'avanzamento della procedura
fino a RESET completato.
A procedura di RESET effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset. salvato” indicante che
l’auto-apprendimento è stato avviato e
viene emessa una segnalazione
acustica. Qualora l'auto-apprendimento
85