SPEED LIMITER
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante A fig. 98 sul volante.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 30 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
120) 121) 122)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante A fig. 99.
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simobolo
sul display e, su alcune versioni,
dalla visualizzazione di un messaggio
dedicato.
Qualora lo Speed Limiter sia inserito, è
necessaria una doppia pressione del
pulsante A fig. 99 per inserire il Cruise
Control.
98F1B0141C
130
AVVIAMENTO E GUIDA
122)Il Cruise Control elettronico può
essere pericoloso laddove il sistema non è
in grado di mantenere una velocità
costante. In alcune condizioni la velocità
potrebbe risultare eccessiva, con il rischio
di perdere il controllo della vettura e
provocare incidenti. Non usare il dispositivo
in condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.ADAPTIVE CRUISE
CONTROL (ACC)
(ove presente)
123) 124) 125) 126) 127) 128)
46) 47) 48) 49) 50) 51) 52)
DESCRIZIONE
L’Adaptive Cruise Control (ACC) è un
dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che combina le
funzionalità del Cruise Control con una
funzione di controllo della distanza dal
veicolo che precede.
L’Adaptive Cruise Control (ACC) utilizza
un sensore radar, posizionato dietro il
paraurti anteriore fig. 100 ed una
telecamera, ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 101 per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata.Sono disponibili due modalità di
funzionamento:
modalità “Adaptive Cruise Control”
per mantenere una distanza
adeguata tra i veicoli (sul display del
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio “Adaptive Cruise Control”);
modalità “Cruise Control elettronico”
per mantenere il veicolo ad una
velocità costante preimpostata.
Per cambiare la modalità di
funzionamento agire sul pulsante
ubicato sul volante (vedere quanto
descritto alle pagine seguenti).
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
ADAPTIVE CRUISE
CONTROL
Attivazione
Per attivare il dispositivo premere e
rilasciare il pulsante
(vedere figura).100F1B0095C
101F1B0096C
132
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA È pericoloso lasciare il
dispositivo attivato quando non viene
utilizzato: vi è il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
Disattivazione
Con dispositivo attivo, per disattivarlo
premere e rilasciare il pulsante
. Sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Il dispositivo può essere impostato solo
con velocità superiore a 30 km/h
(oppure velore equivalente in miglia) ed
inferiore a 160 km/h (oppure velore
equivalente in miglia).
Quando la vettura raggiunge la velocità
desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET + oppure SET – perimpostare la velocità alla velocità
corrente: sul display verrà visualizzata la
velocità impostata. Sollevare quindi il
piede dal pedale dell'acceleratore.
Con sistema impostato l'icona dedicata
sul display (vedere paragrafo
precedente) è di colore bianco sulle
versioni con display monocolore e di
colore verde sulle versioni con display a
colori.
AVVERTENZA Agendo sul pedale
acceleratore, la velocità vettura può
superare il valore impostato.
Mantenendo premuto l'acceleratore:
sul display verrà visualizzato, per
qualche secondo, un messaggio
dedicato;
il dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
Non appena il pedale acceleratore viene
rilasciato, il dispositivo tornerà ad un
normale funzionamento.
Il sistemanonpuò essere impostato
quando si preme il pedale del freno;
quando i freni sono surriscaldati;
quando è stato azionato il freno di
stazionamento elettrico;
quando la leva del cambio è in
posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) oppure N (folle) (versionicon cambio automatico oppure cambio
automatico a doppia frizione);
quando la leva del cambio è in
posizione R (retromarcia), in folle oppure
in 1
a(prima marcia inserita) (versioni
con cambio manuale);
quando viene premuta la frizione
(versioni con cambio manuale);
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima (sia
versioni con cambio manuale sia
versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia frizione)
oppure al di sotto di una soglia minima
(solo versioni con cambio manuale);
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando è in corso, oppure si è
appena concluso, un intervento del
sistema ESC (oppure ABS oppure altri
sistemi di controllo della stabilità);
quando il sistema ESC è disinserito;
quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Full Brake Control (ove presente);
quando lo Speed Limiter è attivo;
quando il Cruise Control elettronico è
attivo;
in caso avaria del dispositivo stesso;
in caso di motore spento;
in caso di ostruzione del sensore
radar (in questo caso occorre pulire la
102J0A0917C
133
zona del paraurti in cui è ubicato il
sensore).
In caso di sistema impostato le
condizioni sopra descritte causano
inoltre un annullamento oppure la
disattivazione del sistema con
tempistiche che possono variare in
funzione delle condizioni.
AVVERTENZA Con dispositivo
impostato, premendo il pedale
dell'acceleratore è possibile
raggiungere velocità superiori a quelle
impostabili dal sistema. In questa
condizione il dispositivo non si disattiva
automaticamente, ma le prestazioni del
dispositivo stesso sono limitate: se ne
consiglia quindi la disattivazione.
VARIAZIONE DELLA
VELOCITA'
Aumento velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile aumentare la velocità
memorizzata tenendo premuto il
pulsante SET +.
Premendo una volta il pulsante SET
+: la velocità impostata aumenta di
1 km/h (oppure valore equivalente in
miglia). Ad ogni pressione successiva
del pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h (oppure valore equivalente in
miglia).Mantenendo premuto il pulsante
SET +: la velocità impostata aumenta
ad intervalli di 10 km/h (oppure valore
equivalente in miglia) finché non si
rilascia il pulsante stesso. L'aumento
della velocità impostata viene
visualizzato sul display.
Diminuzione velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile ridurre la velocità impostata
tenendo premuto il pulsante SET –.
Premendo una volta il pulsante SET
–: la velocità impostata viene ridotta di
1 km/h (oppure valore equivalente in
miglia). Ad ogni pressione successiva
del pulsante si ottiene una riduzione di
1 km/h (oppure valore equivalente in
miglia).
Mantenendo premuto il pulsante
SET –: la velocità impostata diminuisce
ad intervalli di 10 km/h (oppure valore
equivalente in miglia) finché non si
rilascia il pulsante stesso. La
diminuzione della velocità impostata
viene visualizzata sul display.
NOTA Se si seleziona, tramite il Drive
Mode, la modalià “Sport”, l'ACC si
porterà in una modalità sportiva: il
sistema diventerà più reattivo in fase di
accelerazione.
ACCELLERAZIONE IN
CASO DI SORPASSO
Quando si guida con dispositivo
impostato e si segue un veicolo, il
dispositivo fornisce un'ulteriore
accelerazione per agevolare il sorpasso,
viaggiando sopra una certa velocità e
inserendo l'indicatore di direzione
sinistro (oppure il destro per versioni
con guida a destra).
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Una volta che il sistema è stato
annullato ma non disattivato, se è stata
precedentemente impostata una
velocità, sarà sufficiente premere il
pulsante RES e togliere il piede dal
pedale dell'acceleratore per richiamarla.
Il sistema verrà impostato con l'ultima
velocità memorizzata.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa prima di
premere il pulsante RES e rilasciarlo.
134
AVVIAMENTO E GUIDA
IMPOSTAZIONE DELLA
DISTANZA TRA VETTURE
La distanza tra la propria vettura e
quella del veicolo che precede può
essere impostata scegliendo tra le
impostazioni a 1 barra (breve), 2 barre
(media), 3 barre (lunga), 4 barre
(massima) fig. 103.
Le distanze dal veicolo che precede
sono proporzionali alla velocità.
L’intervallo di tempo rispetto al veicolo
che precede rimane costante e varia da1 secondo (per l’impostazione ad
1 barra per la distanza breve) a
2 secondi (per l’impostazione a 4 barre
per la distanza massima).
Al primo utilizzo del dispositivo,
l’impostazione della distanza è 4
(massima). Una volta che la distanza
viene modificata dal guidatore, la nuova
distanza sarà memorizzata anche dopo
la disattivazione e riattivazione del
sistema.
Diminuzione distanza
Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza premere e rilasciare il pulsante
.
Ogni volta che si preme il pulsante
l'impostazione della distanza diminuisce
di una barra (più corta).
Se non sono presenti veicoli che
precedono viene mantenuta la velocità
impostata. Una volta raggiunta la
distanza più corta un’ulteriore pressione
del pulsante imposterà la distanza più
lunga.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella
impostata;
il veicolo che precede esce dalla
corsia oppure dal campo di rilevamento
del sensore del dispositivo Adaptive
Cruise Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva/annulla il dispositivo
Adaptive Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso,
se necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante la
visualizzazione di un messaggio sul
display indicante l'avvicinamento al
veicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenare
immediatamente nella misura
necessaria a mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa
responsabilità del guidatore mantenere
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, attenendosi alle norme stradali
vigenti nei vari paesi.
103F1B0299C
135
47)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
48)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
49)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per qualsiasi riparazione
di questo tipo.
50)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso
di guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
51)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.52)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la funzionalità
del sistema se si sospetta che la posizione
del sensore radar sia stata alterata (ad es. a
causa di urti frontali a bassa velocità come
nelle manovre di parcheggio). In questi
casi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.DRIVE MODE
(selettore modalità
di guida)
Il dispositivo consente, agendo
manualmente sulla
ghiera rotativa A fig. 104 della
manopola ubicata sul tunnel centrale, di
impostare tre diverse modalità di guida
("risposta della vettura") in funzione
delle esigenze del guidatore e delle
condizioni stradali.
- modalità "Auto"
- modalità "Traction" (versioni
4x4 oppure 4x2 in funzione degli
allestimenti)
- modalità "All Weather" (solo
versioni 4x2 in funzione degli
allestimenti)
- modalità "Sport".
104F1B0044C
137
(ove presente)
MOOD SELECTOR/
Il dispositivo, attraverso l'elettronica di
bordo, agisce sui sistemi di controllo
dinamico della vettura: motore, sterzo,
sistema ESC, sistema 4x4 (se
disponibile), cambio, interfacciandosi
inoltre col quadro strumenti.
La ghiera rotativa è di tipo
"monostabile" ovvero, al rilascio, torna
sempre in posizione centrale.
L'accettazione da parte del sistema
della modalità di guida richiesta viene
segnalata dall'accensione del LED
ubicato accanto all'ideogramma, ed alla
visualizzazione, sul display del quadro
strumenti, del simbolo corrispondente
all'ideogramma.
All'avviamento del motore il sistema
normalmente mantiene la modalità di
guida attiva prima dell'arresto dello
stesso. Per versioni/mercati ove
previsto il sistema all'avviamento si
predispone sempre in modalità "Auto".
MODALITÀ "Auto"
Modalità raccomandata per una guida
normale, finalizzata al comfort ed alla
sicurezza in condizioni di guida ed
aderenza normali. Nelle versioni
4x4 tale modalità riduce inoltre il
consumo di combustibile, in quanto
automaticamente provvede, oltre che a
modificare la ripartizione di coppia
motrice tra assale anteriore e
posteriore, a disconnettere, qualora lecondizioni di guida e del terreno lo
consentano, la trasmissione alle ruote
posteriori.
Inserimento
Partendo dalla modalità "Traction / All
Weather" attiva, ruotare la ghiera in
senso antiorario mantenendola in
questa posizione per almeno mezzo
secondo e comunque fino
all'accensione del LED relativo ed alla
visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Sport" attiva,
ruotare la ghiera in senso orario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
MODALITÀ "Traction" /
"All Weather"
E' un modalità finalizzata alla sicurezza
di guida in condizioni di bassa aderenza
vettura (asfalto bagnato, scivoloso,
pioggia, neve). Per le versioni 4x4: ne è
inoltre consigliato l'utilizzo per la guida
su strada sterrata o fuoristrada.
Inserimento
Partendo dalla modalità "Auto" attiva,
ruotare la ghiera in senso orario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Sport" attiva,
ruotare la ghiera in senso antiorario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
138
AVVIAMENTO E GUIDA
MODALITÀ "Sport"
E' la modalità che enfatizza il piacere di
una guida sportiva; aumenta però i
consumi di combustibile. Nelle versioni
4x4 viene ottimizzata la trazione che
consente un miglioramento delle
prestazioni, relativamente alla tenuta di
strada della vettura, anche in curva.
Inserimento
Partendo dalla modalità "Auto" attiva,
ruotare la ghiera in senso antiorario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Traction / All
Weather" attiva, ruotare la ghiera in
senso orario mantenendola in questa
posizione per almeno mezzo secondo e
comunque fino all'accensione del LED
relativo ed alla visualizzazione della
modalità selezionata sul display. Si
spegnerà contemporaneamente il LED
relativo alla modalità precedentemente
inserita. Dopo il rilascio la ghiera ritorna
in posizione centrale.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIA
In caso di anomalia sia al sistema, sia al
selettore, verrà automaticamente inibita
la possibilità di cambio modalità. Il
sistema si predisporrà
automaticamente in modalità "Auto". In
questi casi il display visualizzerà un
avvertenza dedicata. Recarsi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat per
il controllo del sistema.
SISTEMA PARK
ASSIST
VERSIONI CON
4 SENSORI
129)
53) 54) 55)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 105, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori, mediante una segnalazione
acustica intermittente, avvisano il
guidatore della presenza di eventuali
ostacoli e, a seconda delle versioni,
anche con segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.
105F1B0142C
139