Page 49 of 292
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON DISPLAY MONOCOLORE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
52F1B0341C
47
Page 50 of 292
VERSIONI CON DISPLAY A COLORI
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
53F1B0342C
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 51 of 292

DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura è dotata di display, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore
durante la guida della vettura.
Sul display fig. 54 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
A: ora, Gear Shift Indicator
(indicazioni cambio marcia - ove
presente), inserimento marcia (solo
versioni con cambio automatico),
temperatura esterna, indicazioni
bussola (ove presente), data.
B: velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria.
C: chilometri (oppure miglia) totali
percorsi ed icone eventuali segnalazioni
di avaria.
GEAR SHIFT INDICATOR(ove presente)
Il sistema Gear Shift Indicator (GSI)
suggerisce al guidatore il momento in
cui effettuare un cambio marcia
attraverso un’apposita indicazione sul
display
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto inferiore.
L’indicazione rimane visualizzata sul
display fino a quando non vieneeffettuato un cambio marcia oppure fino
a quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un
cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 55.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del "Menu principale" del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo "Menu principale").
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu
principale e per scorrere verso l'alto
oppure verso il basso le varie voci del
Menu e dei sottomenu.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
08:30
KM/H
120
22°C
04/07/2014
1230km
54F1B0179C
55F1B0183C
49
Page 52 of 292

una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
TRIP
MOOD SELECTOR (oppure DRIVE
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO
TELEFONO
NAVIGAZIONE
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
vettura)
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
"Display";
"Unità di misura";
"Orologio & Data";
"Sicurezza"
"Sicurezza & Assistenza";
"Luci";
"Porte & Bloccoporte".Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione", "Reset
automatico Trip B", "Ripetizione Drive
Mode"
(oppure
"Mood
Selector"
in
"Unità di misura"
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiali", "Metrico",
"Personalizzato".
"Orologio & Data"
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".
"Sicurezza"
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: " AIRBAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture", Hill
Hold Control".
La regolazione "AIRBAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero:
protezione passeggero attiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ONubicato sulla plancia
portastrumenti.
protezione passeggero
disattivata: accensione, a luce fissa,
del LED
OFFubicato sulla plancia
portastrumenti.
"Sicurezza & Assistenza"
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™nel capitolo dedicato.
"Luci"
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Sensore fari", "Follow
me", "Fari all'apertura", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
"Porte & Bloccoporte"
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
MODE in funzione dei mercati)
(ove presente) / GSI funzione
dei
mercati).
Page 53 of 292
TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)
Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsante OKfig. 56 al volante.
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
56F1B0184C
51
Page 54 of 292

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe le
categorie. La spia sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Spia Cosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO INSERITO
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal circuito. Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia. Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Freno elettrico di stazionamento inserito
La spia si accende con freno elettrico di stazionamento inserito. Disinserire il freno di stazionamento
elettrico, quindi verificare lo spegnimento della spia. Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e(giallo ambra) con motore avviato indica
un’avaria del sistema EBD oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate
violente si può avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 292
Spia Cosa significa
ALLARME ELETTRONICO
La spia si accende quando viene inserito l'allarme elettronico (funzione di deterrenza).
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida e/o passeggero (posto
occupato) non allacciata. La spia si accende a luce lampeggiante, unitamente ad una segnalazione
acustica quando, a vettura in movimento, la cintura del guidatore e/o quella del passeggero (posto
occupato) non è correttamente allacciata. Allacciare la cintura di sicurezza.
AVARIA AIR BAG
L’accensione della spia a luce fissa indica un'avaria all’impianto air bag.28) 29)
53
Page 56 of 292

Spia Cosa significa
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
La spia oppure su alcune versioni l'icona sul display si accende quando il motore è surriscaldato.
In caso di marcia normale: fermare la vettura, arrestare il motore e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento
del motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la
spia (oppure l'icona sul display) dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo della vettura(ad es. in condizioni di guida prestazionale): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, fermare la vettura. Sostare per2o3minuti mantenendo
il motore avviato e leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione del liquido di
raffreddamento, dopodiché arrestare il motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore avviato e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
AVARIA SERVOSTERZO
Portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR la spia (o il simbolo sul display) si accende, ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi. Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa potrebbe non
essere riscontrabile l'effetto del servosterzo e lo sforzo sul volante potrebbe aumentare sensibilmente, pur
essendo mantenuta la possibilità di sterzare la vettura. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI