Page 25 of 292

23
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Intervento in caso di panne 
della batteria
Porte del passeggero anteriore e 
laterali
In caso di malfunzionamento della 
batteria o del bloccaggio centralizzato, 
utilizzare il comando interno, per 
bloccare meccanicamente le porte.
- 
Per aprire la porta e uscire dal 
veicolo, tirare il comando interno 
d'apertura delle porte.
-
 
Per bloccare la porta, inserire la 
chiave nel chiavistello, situato sulla 
battuta della porta, poi ruotarla di 
un ottavo di giro
.
Porta del guidatore
-
 
Inserire la chiave nella serratura, 
quindi ruotarla verso destra per 
bloccare o a sinistra per sbloccare.
PORTELLONE POSTERIORE
Dall'interno
(comando d'emergenza)
In caso di anomalia del sistema di 
sbloccaggio centralizzato, questo 
comando permette di sbloccare il 
portellone posteriore dall'interno. 
Inserire un piccolo cacciavite nel 
foro, tra il portellone e il pianale. Per 
sbloccare la serratura, spostare il 
chiavistello verso sinistra e spingere il 
portellone.
Apertura
Dall'esterno
Il bloccaggio/sbloccaggio si effettua 
con il telecomando.
Per aprirlo, azionare il comando sotto il 
profilo e sollevare il portellone.
Una maniglia è disponibile per 
richiudere il portellone in posizione alta.
Accompagnare la chiusura del 
portellone fino al punto di equilibrio 
della corsa, quindi dare un'ultima 
spinta al portellone per chiuderlo 
completamente. 
ALL'AVVIAMENTO
3  
         
        
        
     
        
        Page 26 of 292

24
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
PORTE POSTERIORI A BATTENTE
Dall'esterno
Per aprire, tirare la maniglia verso di sé. Tirare la leva per aprire la porta destra.
Per chiudere, iniziare dalla porta 
destra, quindi chiudere la porta sinistra.
Con lo sportello posteriore del 
padiglione, il paraurti posteriore è stato 
rinforzato per fungere da predellino e 
facilitare l'accesso al veicolo.
Le porte posteriori a battente sono 
asimmetriche (2/3   - 1/3), e cioè hanno 
la porta più piccola a destra.
Sono dotate di una serratura centrale.
Lunotto del portellone
Il lunotto apribile permette di accedere 
direttamente alla parte posteriore 
del veicolo, senza dover aprire il 
portellone.
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del veicolo con il 
telecomando o con la chiave, premere 
sul comando ed alzare il lunotto 
posteriore per aprirlo.
Chiusura
Richiudere il lunotto posteriore 
premendo al centro del vetro, fino a 
chiusura completa.
Il portellone posteriore e il lunotto 
del portellone non possono essere 
aperti contemporaneamente, 
onde evitare di danneggiare il vetro e il 
lunotto stesso.  
         
        
        
     
        
        Page 27 of 292

25
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Praticità
È possibile guidare con la porta destra 
aperta per facilitare il trasporto di 
carichi lunghi. La porta sinistra è tenuta 
chiusa dal lucchetto "giallo", situato 
alla base della porta. Questa porta 
chiusa non deve servire per trattenere 
il carico.
Guidare con la porta destra aperta 
è un'eccezione. Utilizzare i cartelli di 
segnalazione, per attirare l'attenzione 
degli altri conducenti e rispettare il 
codice della strada.
Dall'interno
Se il veicolo ne è equipaggiato, tirare 
questa maniglia verso di sé per aprire 
la porta sinistra.
Apertura a circa 180°
Un sistema a tirante permette di 
aumentare l'apertura da circa 90° a 
circa 180°.
Tirare il comando giallo quando la 
porta è aperta.
Il tirante si riaggancerà 
automaticamente alla chiusura.
Durante le manovre di parcheggio 
con le porte aperte a 90°, queste 
ultime nascondono i fanalini 
posteriori. Al fine di segnalare 
la propria posizione agli altri 
guidatori, che circolano nello 
stesso senso e che potrebbero 
non essersi accorti del veicolo 
in sosta davanti a loro, utilizzare 
un triangolo di presegnalazione 
o ogni altro dispositivo 
raccomandato dalla legislazione e 
dalla regolamentazione in vigore 
nel proprio Paese. 
ALL'AVVIAMENTO
3  
         
        
        
     
        
        Page 28 of 292

26
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
SPORTELLO POSTERIORE DEL TETTO
Barra d'appoggio
È disponibile una barra d'appoggio 
per trasportare carichi lunghi, dopo 
avere aperto lo sportello posteriore del 
padiglione.
Ribaltare la barra d'appoggio 
sollevando la leva.
Accompagnarla fino al montante  
della porta.
Inserire i carichi lunghi da trasportare, 
sollevarli e riposizionare la barra 
d'appoggio con una sola mano.
Assicurarsi che sia correttamente 
bloccata premendo la maniglia verso 
il basso fino a superare il punto di 
resistenza e fissare bene i carichi. Il paraurti posteriore è stato 
rinforzato per fungere da pedana 
di accesso al veicolo.
Le porte posteriori si bloccano solo 
se la barra d'appoggio è installata.
Quando lo sportello posteriore del 
padiglione è aperto, prestare attenzione 
ai passaggi ad altezza limitata.
Non appoggiare direttamente i carichi 
sulle porte posteriori.
Utilizzare i cartelli di segnalazione per 
attirare l'attenzione degli altri conducenti 
e rispettare il codice della strada.
Riservare l'utilizzo dello sportello sul 
tetto a tragitti brevi. I supporti laterali possono essere 
utilizzati come punti di fissaggio.
-  
abbassare la levetta nera per 
bloccare lo sportello.
Il bloccaggio dello sportello permette 
un buon appoggio sulla guarnizione e 
garantisce tenuta in assenza di rumorosità.
Questo sportello posteriore del tetto è 
compatibile solo con le porte a battente.
Per aprire lo sportello posteriore del tetto :
- sollevare la levetta nera della chiusura,
- liberare la chiusura premendo sullo 
sportello (verso il basso), quindi 
togliere il gancio,
-
 
sollevare lo sportello posteriore,
-
 
superare il punto di resistenza per 
bloccare lo sportello con le aste di 
sostegno.
Non guidare mai senza le aste collocate.
Per chiudere lo sportello posteriore del tetto :
- verificare il corretto bloccaggio 
della barra d'appoggio,
-
 
abbassare lo sportello,
- premendo sullo sportello (verso il  
basso), prendere contemporaneamente 
le due boccole della molla ed inserire il 
gancio nella sua sede,
Non agganciare mai i carichi allo 
sportello sul tetto.
Non viaggiare con la barra d'appoggio 
mal posizionata.  
         
        
        
     
        
        Page 29 of 292

27
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
BLOCCAGGIO CENTRALIZZATO 
DELLE
  PORTE
Una prima pressione 
permette il bloccaggio 
centralizzato delle porte del 
veicolo, quando tutte le porte 
sono chiuse.
Spia d'apertura
Il diodo di comando:
-
 
lampeggia quando le aperture sono 
bloccate e il motore è spento,
-
 
si accende quando le aperture 
sono bloccate e si inserisce il 
contatto.
Sicurezza antiaggressione
Se questa spia si accende, 
verificare la corretta chiusura 
di tutte le porte del veicolo.
Bloccaggio delle porte durante la 
guida
All'avvio del veicolo, non appena 
si raggiungono i 10
  km/h circa, il 
sistema blocca le porte. Si sente il 
rumore caratteristico della chiusura 
centralizzata. Il diodo del comando sul 
pannello centrale della plancia di bordo 
è acceso.
Durante la guida, l'apertura di una 
porta provoca lo sbloccaggio di tutte le 
porte del veicolo.
Attivazione / disattivazione della 
funzione
Con il contatto inserito, 
premere a lungo questo 
pulsante per attivare o 
disattivare la funzione.
In caso di emergenza, guidare con 
le porte bloccate potrebbe rendere 
difficoltoso, per i soccorritori, 
l'accesso all'abitacolo del veicolo.
Una seconda pressione permette lo 
sbloccaggio centralizzato delle porte 
del veicolo.
Il comando non è attivo quando le 
porte del veicolo sono state bloccate 
con il telecomando o con la chiave 
dall'esterno.
L'apertura delle porte è sempre 
possibile dall'interno. 
ALL'AVVIAMENTO
3  
         
        
        
     
        
        Page 30 of 292
28
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Quadranti
1. Contachilometri / miglia.
2.  
Display
 .
3.
 
Livello di carburante, temperatura 
del liquido di raf
freddamento.
4.
 
Contagiri.
5.
 
Azzeramento del contachilometri 
giornaliero / dell'indicatore di 
manutenzione.
6.
 
Reostato d'illu
 minazione del quadro 
strumenti. Livello 1
QUADRO STRUMENTIDisplay
Display
Le informazioni sono presentate con 
formati di visualizzazione diversi, a 
seconda dell'equipaggiamento del 
veicolo.
Livello 2 
con il tablet touch screen  
         
        
        
     
        
        Page 31 of 292

29
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Console centrale con display
Quadro strumenti senza display
-
 
Ruotare verso sinistra: appare 
  
24h o 12h.
-
 
Ruotare verso destra per 
selezionare 24h o 12h.
-
 
Ruotare verso sinistra per 
terminare la regolazione dell'ora.
Se non si svolge alcuna azione per 
30
 
secondi circa, il display torna alla 
schermata corrente.
DATA  E   ORA
Console centrale senza display
La sequenza di 
visualizzazione dell'ora 
dipende dal modello 
(versione). L'accesso alla 
regolazione della "Data" è 
attivo solo quando la versione 
del modello propone la data 
in lettere.
Per regolare l'ora 
dell'orologio, utilizzare il 
pulsante sinistro del quadro 
strumenti.
-
 
Ruotare a sinistra: i minuti 
lampeggiano.
-
 
Ruotare a destra per aumentare i 
minuti (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce).
-
 
Ruotare a sinistra: le ore 
lampeggiano.
-
 
Ruotare a destra per aumentare 
le ore (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce). 
ALL'AVVIAMENTO
3   
         
        
        
     
        
        Page 32 of 292
30
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Display C
Premere il tasto MENU.
Selezionare la funzione 
PERSONALIZZAZIONE 
CONFIGURAZIONE.
Premere per confermare la 
scelta. Selezionare la funzione 
CONFIGURAZIONE 
DISPLAY.
Premere per confermare la 
scelta.
Selezionare con le frecce la 
funzione IMPOSTAZIONE 
DATA E ORA.Premere per confermare la 
scelta.
Impostare i parametri uno  
ad uno, confermando con il 
tasto OK.
Selezionare successivamente 
la tendina OK sul display poi 
confermare.