Page 177 of 292

175
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Sostituzione di una ruota
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
4. Smontaggio della ruota forata
- Posizionare la base del cric 
al suolo e assicurarsi che 
sia perpendicolare rispetto 
all'alloggiamento anteriore o 
posteriore previsto sul sottoscocca, 
il più vicino possibile alla ruota da 
sostituire.
-
 
Aprire il cric fino a quando la sua 
parte superiore è a contatto con 
l'alloggiamento utilizzato ; la zona 
d'appoggio 
A del veicolo deve 
inserirsi bene nella parte centrale 
della parte superiore del cric.
-
 
Sollevare il veicolo, fino a lasciare 
uno spazio sufficiente tra la ruota 
ed il suolo, per collocare facilmente 
la ruota di scorta (non forata).
-
 
Svitare completamente i bulloni 
della ruota.
-
 
T
 ogliere i bulloni e smontare la ruota.
-
 Staccare il copricerchio.
-
 
Sbloccare i bulloni della ruota. V
erificare che il cric sia stabile e che 
la base sia a contatto con il suolo e 
perpendicolare.
Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric 
rischia di scivolare o di abbassarsi - 
Rischio di ferite !
Posizionare il cric unicamente negli 
alloggiamenti previsti sotto al veicolo, 
accertandovi che la zona d'appoggio 
del veicolo sia ben centrata sulla parte 
superiore del cric.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere 
danneggiato e/ o il cric rischia di 
abbassarsi - Rischio di ferite !
Aprire il cric solo dopo aver iniziato a 
svitare i bulloni della ruota da sostituire 
e dopo aver posizionato il cuneo sotto 
alla ruota diagonalmente opposta. 
GUIDA RAPIDA
8  
         
        
        
     
        
        Page 178 of 292

176
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Non superare la velocità di 
80  km/h. durante l'utilizzo di un 
ruotino.
La ruota di scorta non è prevista 
per percorrere lunghe distanze: far 
controllare al più presto il serraggio 
dei bulloni e la pressione della ruota 
di scorta dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato.
Inoltre far riparare e rimontare al più 
presto la ruota originale presso la 
rete CITROËN o da un riparatore 
qualificato.
5.  Montaggio della ruota di 
scorta
- Posizionare la ruota sul mozzo e 
avvitare i bulloni a mano.
-
 
Ef
 fettuare un primo serraggio con 
la manovella di smontaggio ruote. -
 
Abbassare completamente il 
veicolo ripiegando il cric e poi 
rimuoverlo.
-
  
Stringere di nuovo i bulloni della 
ruota con la manovella, bloccandoli 
senza forzare.
-
  
Collocare la ruota da riparare nel 
cestello.
-
  
Riagganciare il cestello al gancio e 
poi farlo risalire riavvitando la vite 
con la manovella.
-
  
Stringere a fondo la vite, poi 
verificare che la ruota sia ben 
posizionata orizzontalmente contro 
al pianale.
In caso contrario, ripetere l'operazione.
Non sdraiarsi mai sotto ad un 
veicolo sollevato con il cric 
(utilizzare un cavalletto).
Non utilizzare mai l'avvitatore anziché 
la manovella di smontaggio ruote. 
Sostituzione di una ruota  
         
        
        
     
        
        Page 179 of 292

177
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Sostituzione di una ruota
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
MONTAGGIO DEL 
COPRICERCHIO
  SUL
 
 CERCHIO
La valvola della ruota deve essere centrata 
rispetto alla tacca del copricerchio.
Questa posizione è essenziale per la 
corretta applicazione del copricerchio 
sul cerchio in lamiera. (In caso di 
non corretto posizionamento della 
valvola rispetto alla tacca, il sistema 
antirotazione sarà in battuta sulle 
teste dei bulloni e rischia di rovinarsi 
se l'utilizzatore persiste nel montare il 
copricerchio in questa posizione errata).
-
 
Accertarsi del preaggancio di tutte 
le staf
fe di fissaggio tranne l'ultima 
(sul lato opposto del passaggio 
della valvola).
-
 
Dare un colpo deciso con il palmo 
della mano sulla staf
fa opposta 
alla valvola (dietro alla staffa di 
fissaggio ; sempre nel senso di 
aggancio).
-
 
Accertarsi che il bordo del 
copricerchio non sia schiacciato o 
abbassato sul cerchio :
●
 
Posizione del bordo del 
copricerchio 
conforme.
●
 
Posizione del bordo del 
copricerchio 
non conforme.
Rubrica 3, parte "Posto di 
guida", capitolo "Segnalazione 
pneumatici sgonfi" per le 
raccomandazioni dopo la sostituzione 
di una ruota equipaggiata di sensore di 
segnalazione pneumatico sgonfio. Rubrica 9, parte "Elementi di 
identificazione", per localizzare 
l'etichetta dei pneumatici.
6.  Rimontaggio della ruota 
ripararata
Il rimontaggio della ruota è identico 
alla fase 5. Ricordarsi di rimontare il 
copricerchio.                           
GUIDA RAPIDA
8  
         
        
        
     
        
        Page 180 of 292
178
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Verificare la posizione della 
valvola della ruota rispetto 
all'anello del copricerchio.
Posizione non conforme della  
valvola : al di sopra dell'anello. Rispettare il procedimento di 
montaggio del copricerchio, al 
fine di evitare la rottura della 
staffa di fissaggio e la deformazione 
del bordo del copricerchio stesso.
Deformazione del bordo del 
copricerchio all'altezza della valvola,  
a causa del montaggio non corretto.
Posizione conforme della valvola : al 
di sopra dell'anello.              
Sostituzione di una ruota  
         
        
        
     
        
        Page 181 of 292
179
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
SCHERMO DI PROTEZIONE 
NEVE
  AMOVIBILE  
(
OTTURATORE )
Secondo il Paese di commercializzazione, 
lo schermo di protezione neve amovibile 
deve essere installato sulla parte bassa 
del paraurti anteriore onde evitare 
l'accumularsi di neve davanti alla ventola 
di raffreddamento del radiatore. 
Montaggio Smontaggio
- Posizionare lo schermo amovibile 
davanti al perno di centraggio 
A sul 
paraurti anteriore.
-
 
Fissarlo premendo sui quattro 
agganci 
B posti agli angoli.
Quando la temperatura esterna è 
superiore ai 10°C (nessun rischio 
di nevicata), non dimenticare 
di togliere lo schermo amovibile di 
protezione neve. -
 Inserire un cacciavite nel foro posto 
vicino ad ogni aggancio.
-
 
Fare leva per sganciare i quattro 
agganci 
B. 
GUIDA RAPIDA
8 
Paraneve  
         
        
        
     
        
        Page 182 of 292

180
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Catene da neve
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
CATENE DA NEVE
In inverno le catene da neve migliorano 
la trazione e il comportamento del 
veicolo in frenata.
Le catene da neve devono essere 
montate sulle ruote motrici. Non 
devono essere montate sulle ruote 
di scorta tipo ruotino.
 Per l'utiliz
zo delle catene e per 
la velocità massima autorizzata, 
tenere in considerazione la 
normativa specifica di ogni Paese. Consigli di montaggio
F
 
Per montare le catene durante il 
viaggio, sostare in un punto piano a 
bordo strada.
F
 
Inserire il freno di stazionamento e 
collocare eventualmente dei cunei 
davanti alle ruote per evitare che il 
veicolo si sposti.
F
 
Montare le catene secondo le 
istruzioni fornite dal fabbricante.
F
 
A
 vviare lentamente il veicolo e 
guidare per qualche minuto, senza 
superare i 50
  km/h.
F
 
Fermare il veicolo e verificare che 
le catene siano ben tese.
 È vivamente consigliato 
impratichirsi nel montaggio delle 
catene prima della partenza, su 
suolo piano e asciutto.
Utilizzare solo catene concepite per 
essere montate sul tipo di ruote che 
equipaggiano il veicolo :
Per maggiori informazioni sulle catene 
da neve, consultare la rete CITROËN o 
un riparatore qualificato.
Dimensioni 
dei pneumatici  originali Misura massima 
delle maglie
195/65
  R159
  mm
195/70
  R15
205/65
  R15
215/55
  R16
215/50
  R17Non viaggiare su strada non 
innevata, per non danneggiare i 
pneumatici del veicolo e la carreggiata. 
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in 
lega d'alluminio, verificare che nessuna 
parte della catena o dei fissaggi entri in 
contatto con il cerchio.  
         
        
        
     
        
        Page 183 of 292
181
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
Sostituzione di una lampadina
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
SOSTITUIRE UNA LAMPADINA
Tipo A
Lampadina interamente 
in vetro: tirare con 
cautela perché è montata 
a pressione.
Tipo C
Lampadina alogena: 
togliere la molla di 
bloccaggio dal suo 
alloggiamento. Tipo B
Lampadina a baionetta: 
premere la lampadina 
poi ruotarla in senso 
antiorario.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono installati vari tipi di 
lampadine.
Per rimuoverle :
Tipo D
Diodo 
elettroluminescente 
(LED): per la sostituzione 
dei fari diurni, consultare 
la rete CITROËN o un 
riparatore qualificato. 
GUIDA RAPIDA
8  
         
        
        
     
        
        Page 184 of 292

182
Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap08_Aide-rapide_ed02-2016
2. Luci di posizione
Tipo A, W5W - 5W
- 
Rimuovere il coperchio tirando la 
linguetta in gomma morbida.
-
 
Estrarre il portalampada montato a 
pressione tirando il connettore.
-
 
Sostituire la lampadina.
-
 
V
 erificare il corretto posizionamento 
del coperchio, per garantire la 
tenuta.
Fari anteriori
1.  Fari anabbaglianti / Fari 
abbaglianti
T
ipo C, H4   - 55W
-
 
Rimuovere il coperchio centrale 
tirando la linguetta in gomma 
morbida.
-
 
Scollegare il connettore elettrico.
-
 
Staccare la linguetta di bloccaggio.
-
 
Sostituire la lampadina avendo 
cura di far corrispondere la parte 
metallica con le scanalature 
presenti sul faro.
-
 
Ricollocare la linguetta di 
bloccaggio.
-
 
V
 erificare il corretto posizionamento 
del coperchio, per garantire la 
tenuta.
Lavaggio ad alta pressione Aprire il cofano motore. Per accedere 
alle lampadine, far passare la mano 
dietro al gruppo ottico.
Per montare delle lampadine nuove, 
effettuare le operazioni in senso 
inverso e verificare che il cofano sia 
ben chiuso.
La sostituzione delle lampadine 
deve essere effettuata con il faro 
spento. Attendere alcuni minuti 
(rischio di ustione grave). Non toccare 
direttamente la lampadina con le dita, 
utilizzare un panno che non lasci 
pelucchi.
La formazione di condensa nei fari è 
naturale. L'uso corrente del veicolo la 
fa sparire.
La sostituzione della lampade deve 
essere effettuata con il contatto 
disinserito o la batteria scollegata. 
Attendere circa 3
 
minuti dopo la 
sostituzione, prima di ricollegare la 
batteria.
Verificare il corretto funzionamento dei 
fari dopo ogni intervento.
Se si utilizza questo tipo di 
lavaggio su macchie persistenti, 
non insistere sui fari, sui fanali e 
sul loro contorno, onde evitare di 
danneggiare la vernice e le guarnizioni 
di tenuta. 
Sostituzione di una lampadina