Page 121 of 292

 11 9
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
ANTISLITTAMENTO DELLE 
RUOTE
 (ASR)  E   CONTROLLO  
DINAMICO
  DI   STABILIT à (ESC)
Questi sistemi sono associati e 
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile 
per mantenere una motricità ottimale 
ed evitare le perdite di controllo del 
veicolo in accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per 
evitare lo slittamento delle ruote: 
agisce sui freni delle ruote motrici e sul 
motore. Consente inoltre di migliorare 
la stabilità direzionale del veicolo in 
accelerazione.
Con l'ESC, si mantiene la traiettoria 
senza tentare di controsterzare.
In caso di scarto tra la traiettoria 
seguita dal veicolo e quella voluta dal 
conducente, il sistema ESC agisce 
automaticamente sul freno di una o 
più ruote e sul motore per riportare il 
veicolo nella traiettoria desiderata.
Disattivazione
In condizioni eccezionali  
(avviamento di un veicolo impantanato, 
immobilizzato nella neve, da un 
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi 
utile disattivare il sistema ASR ed 
ESC per far slittare le ruote e ritrovare 
l'aderenza.
Anomalia di funzionamento
Per un corretto utilizzo
I sistemi ASR/ESC aumentano la 
sicurezza in caso di guida normale, 
ma non devono spingere il guidatore 
a guidare in maniera poco sicura o a 
velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi 
è garantito purché si rispettino le 
raccomandazioni del costruttore 
relativamente alle ruote (pneumatici e 
cerchi), ai componenti della frenata, 
ai componenti elettronici, nonché alle 
procedure di montaggio e di intervento.
Dopo un urto, far verificare questi 
sistemi presso la rete CITROËN o un 
riparatore qualificato.
Funzionamento
La spia lampeggia quando 
l'ASR o l'ESC viene 
sollecitato.
Si attivano di nuovo :
-
 
automaticamente, a partire da 
50
 
km/h, Quando si verifica 
un'anomalia nei sistemi, la 
spia ed il diodo luminoso si 
accendono, accompagnati da 
un segnale acustico e da un 
messaggio sul display.
-
 
Premere il pulsante 
o girare la rotella 
mettendola in posizione 
ESC OFF (a seconda 
della versione).
-
 
Il diodo luminoso si accende : i 
sistemi 
ASR ed ESC non sono più 
in funzione.
-
 
manualmente, premendo 
di nuovo il pulsante 
o girando la rotella 
mettendola in posizione 
di attivazione (a seconda 
della versione). Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato per una verifica 
del sistema.
La spia può anche accendersi se 
la pressione dei pneumatici non è 
sufficiente. V
erificare la pressione di 
ogni pneumatico. 
Sicurezza
SICUREZZA
5  
         
        
        
     
        
        Page 122 of 292

120
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
GRIP CONTROL
Corretto utilizzo
Il veicolo è destinato principalmente 
a circolare su strade asfaltate, ma 
permette di guidare occasionalmente 
su altre strade non asfaltate.
Non permette, in particolare quando 
il veicolo ha un pesante carico, di 
realizzare attività più sportive, come :
-
 
passare su ostacoli e guidare 
su terreni che potrebbero 
danneggiare la parte bassa del 
veicolo o strappare elementi (tubo 
del carburante, raf
freddatore del 
carburante, ecc.) soprattutto a 
causa di ostacoli o pietre,
-
 
guidare su terreni ripidi e con 
scarsa aderenza,
-
 
attraversare un fiume.
Nella neve, nel fango, nella sabbia, 
questo sistema di motricità si ottiene 
mediante un compromesso tra 
sicurezza, aderenza, motricità e 
pneumatici in adeguamento.
Permette di af
frontare la maggior parte 
delle condizioni di scarsa aderenza.
La pressione del pedale 
dell'acceleratore deve essere 
sufficiente affinché la potenza del 
motore possa permettere ai vari 
parametri di essere gestiti in modo 
ottimale. 
Sicurezza  
         
        
        
     
        
        Page 123 of 292

 121
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Sono proposte varie modalità :
Normale (ESC)
ESC OFFNeve
Questa modalità permette 
di adattare il veicolo alle 
condizioni di aderenza 
riscontrate per entrambe le 
ruote anteriori, all'avviamento.
In fase di progressione, il sistema 
ottimizza il pattinamento per garantire 
la migliore accelerazione possibile in 
funzione dell'aderenza disponibile.
Fuori strada 
(fango, erba bagnata, ...)
Questa modalità autorizza, 
all'avviamento, un buon 
pattinamento su strada con 
poca aderenza per favorire 
l'eliminazione del fango e per 
ritrovare il "grip".
Parallelamente, la ruota più aderente 
è gestita in modo tale da fornire più 
coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema 
ottimizza il pattinamento per 
rispondere, al meglio, alle sollecitazioni 
del guidatore.
Sabbia
Questa modalità autorizza 
poco pattinamento su 
entrambe le ruote motrici in 
maniera simultanea per far 
avanzare il veicolo e limitare i 
rischi di insabbiamento.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre 
modalità per evitare l'insabbiamento 
del veicolo.
Questa modalità è calibrata 
per un basso livello di 
pattinamento, basato su 
diverse aderenze abitualmente 
riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, 
il sistema torna alla modalità ESC 
automaticamente.
Questa modalità è adatta 
solo alle condizioni particolari 
incontrate all'avviamento o a 
bassa velocità.
Oltre i 50
 
km/h, il sistema 
torna automaticamente in modalità 
ESC. 
Sicurezza
SICUREZZA
5  
         
        
        
     
        
        Page 124 of 292

122
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
ACTIVE CITY BRAKE
L'Active City Brake è una funzione 
di aiuto alla guida che ha l'obiettivo 
di evitare la collisione frontale o di 
ridurrre la velocità d'impatto in caso di 
mancato intervento o di intervento non 
efficace del guidatore.
Questo sistema è concepito per 
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare 
in permanenza lo stato del traffico, 
valutare la distanza e la velocità 
relativa degli altri veicoli.
L'Active City Brake non può in alcun 
caso sostituire l'attenzione del 
guidatore. Non guardare il sensore laser 
con uno strumento ottico (lente, 
microscopio...) ad una distanza 
inferiore a 10
  centimetri : rischio di 
lesioni ottiche.Principio
Con un sensore laser situato nella 
parte alta del parabrezza, questo 
sistema rileva un veicolo in movimento 
nello stesso senso di circolazione o 
che si trova fermo davanti al veicolo.
In caso di necessità, la frenata del 
veicolo si attiva automaticamente per 
evitare la collisione con quello che lo 
precede.
La frenata automatica è in ritardo 
rispetto a quella che potrebbe 
realizzare il guidatore al fine 
d'intervenire solo in caso di 
elevato rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
L'Active City Brake funziona se sono 
presenti le seguenti condizioni :
● 
il contatto è inserito,
●
 
il veicolo è in marcia in avanti,
●
 
la velocità è compresa tra 5
   e 
30
  km/h circa,
●
 
i sistemi di assistenza alla frenata 
(ABS, REF
, AFU) non sono in 
anomalia,
●
 
i sistemi di controllo della traiettoria 
(ASR, CDS) non sono disattivati o 
in anomalia,
●
 
il veicolo non è in curva stretta,
●
 
il sistema non si è attivato negli 
ultimi 10
  secondi. 
Sicurezza  
         
        
        
     
        
        Page 125 of 292

 123
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Funzionamento
Se il veicolo si avvicina troppo o troppo 
velocemente a quello che lo precede, 
il sistema attiva automaticamente la 
frenata per evitare la collisione.
Si è allora avvertiti dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono 
per avvisare gli altri guidatori.
La collisione potrà essere evitata 
automaticamente se la differenza di 
velocità tra il veicolo e quello che lo 
precede non eccede i 15  km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il 
possibile per evitare o ridurre l'urto 
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può provocare 
l'arresto totale del veicolo se la 
situazione lo richiede.
In questo caso, è realizzata una tenuta 
temporanea all'arresto del veicolo 
(per 1,5
  secondi circa) per permettere 
al guidatore di riprendere il controllo 
premendo il pedale del freno. L'attivazione del sistema potrebbe 
provocare uno spegnimento del 
motore, tranne se il guidatore 
preme il pedale della frizione 
abbastanza rapidamente durante la 
frenata automatica.
In frenata automatica, il guidatore 
ha sempre la possibilità di 
comandare una decelerazione 
importante rispetto a quella pilotata 
dal sistema premendo con decisione il 
pedale del freno.
Dopo un urto, il sistema è messo 
automaticamente in default : non 
funziona più.
Ci si deve recare presso la rete 
CITROËN o un riparatore qualificato 
affinchè il sistema sia di nuovo 
operativo.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o 
in movimento nello stesso senso di 
circolazione.
Non rileva i veicoli piccoli 
(biciclette, moto), i pedoni o gli 
animali, nè gli oggetti immobili non 
riflettenti.
Il sistema non si attiva o s'interrompe 
se il guidatore :
-
 
preme con decisione l'acceleratore
-
 
o sterza bruscamente il volante 
(manovra per evitare qualcosa o 
qualcuno). Se le condizioni meteorologiche 
sono avverse (pioggia battente, 
neve, nebbia, grandine...), 
le distanze di frenata aumentano 
riducendo la capacità del sistema ad 
evitare un urto.
Il guidatore deve quindi prestare 
particolare attenzione.
Evitare che la neve si accumuli 
sul cofano motore o che gli oggetti 
superino il cofano motore o la 
parte anteriore del tetto : ciò potrebbe 
entrare nel campo visivo del sensore e 
disturbare la segnalazione. 
Sicurezza
SICUREZZA
5  
         
        
        
     
        
        Page 126 of 292

124
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua 
attraverso il menu di configurazione del 
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il suo stato è memorizzato 
all'interruzione del contatto.Quando il sistema è disattivato, 
appare un messaggio ad ogni 
nuovo utilizzo del veicolo per 
segnarlo. Con il display monocromatico C
F
 
Premere il tasto 
 MENU per 
accedere al menu generale.
F
 
Selezionare "
 Personalizzazione-
Configurazione".
F
 
Selezionare "
 Definire i parametri 
veicolo".
F
 
Selezionare "
 Aiuto alla guida".
F
 
Selezionare "
 Frenata automatica 
d'emergenza : OFF" o "Frenata 
automatica d’emergenza : ON".
F
 
Premere i tasti "
 7" o "8" per 
spuntare o non la casella e attivare 
o disattivare il sistema.
F
 
Premere i tasti "
 5" o "6", poi il 
tasto OK per selezionare la casella 
"OK" e confermare o il tasto 
Indietro per annullare. Con il tablet touch screen
F
 Premere il tasto " MENU".
F  Selezionare il menu "  Guida ".
F
 
Nella seconda pagina, selezionare 
" 
Parametraggio veicolo ".
F
 
Selezionare la tendina " 
Assistenza alla guida
 ".
F
 
Spuntare o non la casella " 
 Frenata 
d'emergenza aut. " per attivare 
o disattivare rispettivamente il 
sistema.
F
  Confermare. 
Sicurezza  
         
        
        
     
        
        Page 127 of 292

 125
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser 
può essere disturbato dall'accumulo 
di sporco o dall'appannamento del 
parabrezza. In questo caso, si è 
avvertiti dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del 
parabrezza e pulire regolarmente 
la zona del parabrezza davanti al 
captatore.Non incollare, nè fissare nessun 
oggetto sul parabrezza davanti al 
captatore. Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del 
sistema, si è avvertiti da un segnale 
sonoro e dalla visualizzazione del 
messaggio " Anomalia sistema di 
frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete 
CITROËN o da un riparatore 
qualificato.
In caso di urto sul parabrezza, 
all'altezza del sensore, disattivare 
il sistema e rivolgersi alla rete 
CITROËN o ad un riparatore 
qualificato per far sostituire il 
parabrezza.
Non smontare, regolare o 
effettuare test del sensore.
Solo la rete CITROËN o un 
riparatore qualificato può 
intervenire.
In caso di gancio traino o se il 
veicolo è trainato, è necessario 
disattivare il sistema. 
Sicurezza
SICUREZZA
5  
         
        
        
     
        
        Page 128 of 292

126
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
126
Berlingo2VP_it_Chap05_Securite_ed02-2016
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con 
il rinvio e far scivolare l'insieme del 
lato del sedile guidatore e del lato del 
sedile passeggero separatamente.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio 
nell'apposito alloggiamento.
Verificare il corretto bloccaggio tirando 
la cinghia.
Spia di cintura/e di sicurezza 
non allacciata/e Sbloccaggio
Premere il pulsante rosso.All'avviamento del veicolo, 
questa spia si accende se 
un passeggero anteriore non 
ha allacciato la cintura di 
sicurezza.
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il guidatore 
deve verificare che tutti i passeggeri 
abbiano allacciato correttamente le 
cinture di sicurezza.
Su qualunque sedile del veicolo occorre 
allacciare sempre la cintura di sicurezza, 
anche per percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate 
di un avvolgitore che consente la 
regolazione automatica della cinghia 
in funzione della morfologia degli 
occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette, 
pinze, spille da balia, ecc.) che 
lasciano gioco alle cinghie delle cinture 
di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza 
venga avvolta correttamente dopo 
l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un 
sedile, assicurarsi che la cintura di 
sicurezza sia correttamente avvolta 
e che l'apposito alloggiamento sia 
correttamente posizionato per il 
bloccaggio.
In funzione della natura e dell'intensità 
degli urti, il pretensionatore 
pirotecnico può attivarsi prima ed 
indipendentemente dall'attivazione 
degli airbag. Tende immediatamente 
le cinture di sicurezza sul corpo dei 
passeggeri. 
L'attivazione dei pretensionatori 
è accompagnata da una leggera 
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da 
un rumore, dovuti all'attivazione della 
cartuccia pirotecnica integrata nel 
sistema.
La seduta del sedile del passeggero 
anteriore può essere equipaggiata di 
un rilevatore di presenza, quindi non 
appoggiare oggetti pesanti su questo 
sedile per evitare l'attivazione del 
cicalino d'allarme. 
Cinture di sicurezza