Page 49 of 292

47
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni 
in funzione dell'utilizzo del veicolo.Scadenza di manutenzione 
superiore a 1.000
  km
Esempio: si possono ancora 
percorrere 4.800
  km prima 
della prossima manutenzione. 
All'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, il display indica :
Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare e indica il chilometraggio 
totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore 
a 1.000
  km
All'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, la chiave lampeggia e viene 
visualizzato il numero di chilometri 
rimanenti : Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto, viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare normalmente e la chiave 
rimane accesa, segnalando che 
prossimamente dovrà essere effettuata 
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto 
e per alcuni secondi, si accende la 
chiave che simboleggia le operazioni 
di manutenzione ; il display del 
contachilometri totale indica il numero 
di chilometri (arrotondato per difetto) 
che si possono ancora percorrere fino 
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione 
vengono calcolate a partire dall'ultimo 
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da 
due parametri:
-
 
chilometraggio percorso,
-
 
tempo trascorso dall'ultima 
manutenzione. Il chilometraggio che rimane da 
percorrere può essere ponderato 
dal fattore tempo, in funzione della 
abitudini di guida del conducente. Con il motore avviato, la chiave rimane 
accesa fino a quando la manutenzione 
è stata ef
fettuata.
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo 
allarme è accompagnato anche 
dall'accensione fissa della spia Service, 
sin dall'inserimento del contatto.
All'inserimento del contatto e 
per alcuni secondi, la chiave 
lampeggia e viene visualizzato 
il numero di chilometri percorsi 
dopo la scadenza della 
manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la 
chiave può accendersi anche in 
modo anticipato, in funzione del 
livello di degradazione dell'olio motore. 
La degradazione dell'olio motore 
dipende dalle condizioni di guida del 
veicolo. 
ALL'AVVIAMENTO
3   
         
        
        
     
        
        Page 50 of 292

48
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Pulsante di azzeramento del 
contachilometri parziale
Dopo questa operazione, se 
si vuole scollegare la batteria, 
chiudere il veicolo ed attendere 
almeno cinque minuti, altrimenti 
l'azzeramento non verrà preso in 
considerazione.
Indicatore di livello dell'olio 
motore
In funzione della motorizzazione del 
veicolo, all'inserimento del contatto, 
il livello d'olio motore è indicato per 
alcuni secondi, dopo l'informazione 
sulla manutenzione. Livello dell'olio 
corretto
Mancanza d'olio
Il lampeggiamento di 
"OIL", abbinato alla 
spia servizio, ad un 
segnale acustico e ad 
un messaggio sul display, indica una 
mancanza d'olio che può danneggiare 
il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata 
dalla verifica con l'astina manuale, 
rabboccare tassativamente il livello.
Anomalia indicatore 
livello d'olio
Il lampeggiamento 
di "OIL--" indica un 
malfunzionamento 
dell'indicatore di livello dell'olio motore. 
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
La verifica del livello è valida 
solo se il veicolo si trova su suolo 
orizzontale, con il motore spento 
da almeno 30   minuti.Astina manuale
A = maxi, non superare mai 
questo livello, un'eccedenza 
d'olio può provocare danni al 
motore.
Rivolgersi al più presto 
alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
B = mini, ripristinare il 
livello attraverso il tappo del 
serbatoio d'olio, utilizzando 
il tipo di olio adatto alla 
motorizzazione.
Reostato d'illuminazione
Con il contatto inserito, 
premere il pulsante fino 
alla comparsa degli zeri.
Con i fari accesi, premere 
il pulsante per modificare 
l'intensità dell'illuminazione 
del posto di guida. Quando 
l'illuminazione raggiunge la 
regolazione minima  
(o massima), rilasciare il pulsante e poi 
premerlo di nuovo per aumentarla  
(o diminuirla).
Non appena l'illuminazione raggiunge 
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
Azzeramento
Le rete CITROËN o un riparatore 
qualificato effettua questa operazione 
dopo ogni manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da 
soli la manutenzione del veicolo, 
la procedura di azzeramento è la 
seguente:
-
 
togliere il contatto,
-
 
premere il pulsante di azzeramento 
del contachilometri parziale e 
tenerlo premuto,
-
 
inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un 
conteggio alla rovescia.
Quando il display indica "
=0", rilasciare 
il pulsante; la chiave sparisce.  
         
        
        
     
        
        Page 51 of 292

49
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Cambio e volante
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
CAMBIO MANUALE
5 marce6   marce
Per cambiare marcia agevolmente, 
premere sempre a fondo il pedale della 
frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
-
 
controllare il corretto 
posizionamento del tappetino e dei 
suoi fissaggi sul pianale,
-
 
non sovrapporre mai più tappetini.
Quando si guida, evitare di tenere la 
mano sul pomello perché lo sforzo 
esercitato, anche leggero, può alla 
lunga provocare l'usura degli elementi 
interni del cambio.
Inserimento della 5ª o della  
6ª marcia
Per inserire la marcia, spostare 
completamentte la leva delle marce 
verso destra.
Inserimento della retromarcia
Il movimento deve essere effettuato 
lentamente per ridurre il rumore.
Per inserire la retromarcia, attendere 
l'arresto completo del veicolo.
REGOLAZIONE DEL  VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare il 
volante tirando il comando.
Regolare l'altezza e la profondità del 
volante, quindi bloccare premendo 
completamente il comando. Nella configurazione 6
  marce, 
sollevare l'anello sotto il pomello. 
ALL'AVVIAMENTO
3   
         
        
        
     
        
        Page 52 of 292

50
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
L'informazione appare sul 
quadro strumenti, sotto 
forma di freccia. Può essere 
accompagnata dalla marcia 
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di 
cambio marcia in funzione delle 
condizioni di guida (pendenza, 
carico ...) e delle sollecitazioni del 
guidatore (richiesta di potenza, 
accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
 
d'inserire la prima marcia,
-
 
d'inserire la retromarcia.
Con cambio pilotato, il sistema è attivo 
solo in modalità manuale.
INDICATORE DI CAMBIO 
MARCIA
In funzione della situazione di guida 
e dell'equipaggiamento del veicolo, 
il sistema può consigliare di saltare 
una (o più) marce. E' possibile seguire 
quest'indicazione senza inserire le 
marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento 
delle marce non devono essere 
considerate come obbligatorie. 
Infatti, la configurazione della strada, 
l'intensità del traffico o la sicurezza 
restano degli elementi determinanti 
nella scelta della marcia ottimale. Il 
guidatore ha quindi la responsabilità di 
seguire o meno l'indicatore.
Questa funzione non può essere 
disattivata.
Sistema che permette di ridurre 
il consumo del carburante 
raccomandando l'inserimento della 
marcia più adatta. 
Cambio e volante  
         
        
        
     
        
        Page 53 of 292

51
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Cambio e volante
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE
- modalità automatica: selettore in 
posizione 
A.
-
 
modalità manuale: selettore in 
posizione 
M.
Per ragioni di sicurezza:
La posizione N  può essere disinserita 
solo premendo il pedale del freno.
Il passaggio dalla posizione A  
(guida in modalità automatica) alla 
posizione M (guida in modalità 
manuale) o viceversa può essere 
effettuato in qualsiasi momento. La 
spia A sparisce dal quadro strumenti.
Selezione della modalità Avviamento del veicolo
- Per avviare il motore, la leva 
 
di selezione deve essere in 
posizione N.
-
 
Premere a fondo il pedale del 
freno.
-
 
Azionare il motorino d’avviamento.
-
 
A
  motore avviato, secondo la 
necessità, posizionare la leva di 
selezione su R, A o M.
-
 
Rilasciare il pedale del freno e 
accelerare.
Se la leva di selezione non è in
  
posizione  N e/o se il pedale del freno non 
è premuto, il motore non si avvia, quindi 
ricominciare la procedura qui sopra.
Retromarcia
Inserimento della 
retromarcia
Spostare la leva di selezione su R.
Inserirla solo a veicolo 
completamente fermo.
Punto morto (folle) Passaggio in folle
Spostare la leva su N. Quando 
il veicolo è in movimento non 
selezionare questa posizione 
nemmeno per un solo istante. 
ALL'AVVIAMENTO
3   
         
        
        
     
        
        Page 54 of 292

52
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Accelerazione
Per ottenere un’accelerazione ottimale 
(per esempio: per il sorpasso di un 
altro veicolo) è sufficiente superare 
il punto duro, premendo con forza il 
pedale dell’acceleratore.
Veicolo fermo a motore avviato
In caso di sosta prolungata a 
motore avviato, il cambio ritorna 
automaticamente in folle N.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore 
posizionare la leva di selezione su N.
In ogni caso, è obbligatorio che il freno 
di stazionamento sia inserito. Verificare 
la visualizzazione della spia del freno 
di stazionamento sul quadro strumenti.Prima di qualsiasi intervento nel 
vano motore, verificare che la leva 
di selezione sia in folle N.
Per cambiare marcia:
In caso di regime motore elevato 
(brusca accelerazione), la marcia 
superiore non verrà inserita senza 
azione del guidatore sul comando del 
cambio manuale pilotato. Tirare la paletta "+" per 
inserire la marcia più 
alta.
Tirare la paletta "-" per 
inserire la marcia più 
bassa.
-
 
Quando il veicolo si ferma o in 
  
caso di velocità ridotta (arrivo ad 
uno stop, per esempio) il cambio 
scala automaticamente fino alla  
1
ª marcia.
-
 
Non è necessario rilasciare 
completamente il pedale 
dell’a
cceleratore durante i cambi 
marcia.
-
 
Le richieste di cambio marcia 
vengono accettate unicamente se il 
regime motore lo consente.
-
 
Per ragioni di sicurezza, in funzione 
del regime motore, le marce più 
basse possono essere inserite in 
automatico.
Modalità manuale
Passaggio in modalità 
manuale
Spostare la leva su 
M.
Modalità automatica
Passaggio in modalità 
automatica
Spostare la leva su A.
Il cambio funziona in modalità 
automatica, senza intervento da parte 
dell’utilizzatore.
Seleziona in permanenza la marcia più 
adatta ai seguenti parametri:
-
 
stile di guida,
-
 
tipo di strada,
-
 
ottimizzazione del consumo. 
Cambio e volante  
         
        
        
     
        
        Page 55 of 292

53
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore 
temporaneamente in attesa - modalità STOP - 
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, 
code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente -   
modalità START - quando si desidera ripartire. 
Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, 
rapida e silenziosa.
Il motore si riavvia automaticamente - modalità 
START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento 
si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa.
Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, 
rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & 
Start permette di diminuire il consumo di carburante, 
le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro a 
veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del 
motore
La spia "ECO" si accende sul 
quadro strumenti e il motore 
si mette in attesa :
-
 
con il cambio manuale
 , ad 
una velocità inferiore a 20
  km/h, 
passando con la leva delle marce 
dalla folle e rilasciando il pedale 
della frizione,
-
 
con il cambio manuale pilotato a 
6
  marce, ad una velocità inferiore 
a 8
  km/h, premendo il pedale del 
freno o passando con la leva delle 
marce in posizione N. Se il veicolo ne è equipaggiato, un 
contatore di tempo accumula le durate 
della modalità STOP durante il tragitto. 
Si riazzera ad ogni inserimento del 
contatto con la chiave.
Con il cambio manuale pilotato a 
6   marce, per il confort, in manovra 
di parcheggio, la modalità STOP 
non è disponibile per alcuni secondi 
successivi al disinserimento della 
retromarcia.
La modalità STOP non modifica le 
funzionalità del veicolo, come ad 
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti 
di carburante quando il motore è 
in modalità STOP ; interrompere 
tassativamente il contatto con la 
chiave. Casi particolari : modalità STOP non 
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
-
 
il veicolo è in forte pendenza (salita 
o discesa),
-
  
la porta del guidatore è aperta,
-
  
la cintura di sicurezza del guidatore 
è sganciata,
-
  
la velocità del veicolo non è stata 
superata di 10
  km/h dall'ultimo 
avviamento con la chiave,
-  
il mantenimento del confort termico 
nell'abitacolo lo richiede,
-
  
il disappannamento è attivato,
-
  
alcune condizioni specifiche 
(carica della batteria, temperatura 
del motore, assistenza alla 
frenata, temperatura esterna...) 
lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema.
In questo caso, la spia 
"ECO"
 lampeggia per alcuni 
secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto 
normale. 
ALL'AVVIAMENTO
3 
Stop & Start  
         
        
        
     
        
        Page 56 of 292

54
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Stop & Start
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Passaggio in modalità START del 
motoreLa spia "ECO" si spegne e il 
motore si riavvia :
-
 
con cambio manuale
 , premendo 
completamente il pedale della 
frizione,
-
 
con cambio manuale pilotato a 
6
  marce :
● leva delle marce in posizione  A o M , 
rilasciando il pedale del freno,
● oppure leva delle marce in 
posizione  N e pedale del freno 
rilasciato, passando con la leva 
dalla posizione A o M,
●
 
oppure inserendo la retromarcia.
Con cambio manuale in modalità 
ST
OP, in caso di inserimento di 
una marcia senza aver premuto 
completamente il pedale della frizione, 
si accende una spia o appare un 
messaggio che invita a premerlo allo 
scopo di garantire il riavviamento del 
motore.
Casi particolari : attivazione 
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di 
confort, la modalità START si attiva 
automaticamente quando :
-
 
si apre la porta del guidatore,
-
 
la cintura di sicurezza del guidatore 
viene sganciata, In questo caso, la spia 
"ECO"
 lampeggia per alcuni 
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto 
normale.
Disattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento  
del confort termico nell'abitacolo, 
potrebbe rendersi utile disattivare lo  
Stop & Start. In qualsiasi momento, 
premere il comando "ECO 
OFF" per disattivare il 
sistema.
Questo è segnalato dall'accensione 
della spia sul comando, accompagnato 
da un messaggio sul display.
Se la disattivazione è stata effettuata 
in modalità STOP, il motore si riavvia 
immediatamente.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando 
"ECO OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; questo 
è segnalato dallo spegnimento della 
spia sul comando e da un messaggio 
sul quadro strumenti. Il sistema si riattiva 
automaticamente ad ogni nuovo 
avviamento con la chiave.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento 
del sistema, la spia sul 
comando "ECO OFF" 
lampeggia, poi si accende 
fissa.
Questo sistema necessita 
una batteria con tecnologia 
e caratteristiche specifiche 
(riferimenti disponibili presso la rete 
CITROËN o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non 
referenziata da CITROËN comporta 
dei rischi di malfunzionamento del 
sistema. Far verificare dalla rete CITROËN o da 
un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, 
è possibile che il motore si spenga. 
Tutte le spie del quadro strumenti si 
accendono. Si rende allora necessario 
interrompere il contatto, poi riavviare 
con la chiave.
-
 
la velocità del veicolo supera i 
25
 
km/h con cambio manuale 
o 11
 
km/h con cambio manuale 
pilotato a 6
 
marce,
-
 
alcune condizioni specifiche 
(carica della batteria, temperatura 
del motore, assistenza in frenata, 
regolazione della climatizzazione...) 
lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema o del veicolo.