Page 17 of 292
15
Automobile & Ambiente
Berlingo2VP_it_Chap02_eco-conduite_ed02-2016
Ambiente
Insieme a Lei, CITROËN agisce per la 
protezione dell'ambiente.
La invitiamo a consultare il sito  
www.citroen.it.In quanto utilizzatore, anche Lei 
può contribuire alla protezione 
dell'ambiente seguendo alcune regole :
-
 
adottare uno stile di guida 
tranquillo
, senza accelerazioni 
frequenti e brusche.
-
 
rispettare le frequenze della 
manutenzione, da ef
fettuare presso 
la rete CITROËN, autorizzata a 
raccogliere le batterie e i liquidi 
esausti,
-
 
non utilizzare gli additivi nell'olio 
motore, per preservare l'affidabilità 
dei motori e dei dispositivi 
antinquinamento. Attenersi ai consigli 
 
dell'eco-guida dettagliati alla fine 
di questa rubrica. 
2
ECO-GUIDA  
         
        
        
     
        
        Page 18 of 292

16
Automobile & Ambiente
Berlingo2VP_it_Chap02_eco-conduite_ed02-2016
L'eco-guida è un insieme di 
atteggiamenti quotidiani che 
permettono all'automobilista di 
ottimizzare il consumo di carburante 
e l'emissione di CO
2.
Eco-guida
Ottimizzare l'utilizzo del 
cambio
Con cambio manuale, avviare con 
delicatezza e inserire subito la marcia 
più alta. In fase d'accelerazione, 
inserire subito le marce.
Con cambio automatico o 
pilotato, preferire la modalità 
automatica, senza premere a 
fondo o bruscamente il pedale 
dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita 
a inserire la marcia più adatta : 
quando sul quadro strumenti appare 
l'indicazione, seguire subito il 
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio 
pilotato o automatico, questo 
indicatore appare solo in modalità 
manuale.
Adottare uno stile di guida 
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza 
tra i veicoli, utilizzare il freno motore 
piuttosto che il pedale del freno, 
premere progressivamente il pedale 
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti 
contribuiscono ad economizzare il 
consumo di carburante, e diminuire 
le emissioni di CO
2 e ad attenuare il 
rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se 
si dispone del comando "Cruise" al 
volante, selezionare il regolatore di 
velocità a partire da 40
  km/h.
Gestire l'utilizzo degli 
equipaggiamenti elettrici
Spegnere lo sbrinamento e il 
disappannamento, se sono gestiti 
automaticamente.
Spegnere appena possibile il 
riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia 
accesi quando le condizioni di 
visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, 
soprattutto in inverno, prima di 
inserire la prima marcia ; il veicolo si 
riscalda più velocemente durante la 
guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i 
supporti multimediali (film, musica, 
videogiochi ...), contribuiscono a 
limitare il consumo d'energia elettrica, 
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili 
prima di scendere dal veicolo.
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo 
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri 
e aprendo le bocchette d'aerazione, 
prima di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50
 
km/h, chiudere i vetri 
e lasciare aperte le bocchette 
d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che 
permettono di limitare la temperatura 
nell'abitacolo (pannello d'occultamento 
del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se 
la regolazione è automatica, dopo aver 
raggiunto la temperatura di confort 
desiderata.  
         
        
        
     
        
        Page 19 of 292

17
Automobile & Ambiente
Berlingo2VP_it_Chap02_eco-conduite_ed02-2016
Limitare le cause del consumo 
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ;  
posizionare i bagagli più pesanti sul 
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili 
posteriori.
Limitare il carico del veicolo 
e minimizzare la resistenza 
aerodinamica (barre del tetto, 
portapacchi/porta-bagagli, porta-
biciclette, rimorchio...). Preferire 
l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il 
portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, 
sostituire i pneumatici da neve con i 
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di 
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la 
pressione di gonfiaggio dei pneumatici, 
riferendosi all'etichetta situata 
sull'entrata della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica 
particolarmente :
- 
prima di un lungo viaggio,
-
 
ad ogni cambiamento di stagione,
-
 
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta 
e dei pneumatici del rimorchio o della 
roulotte.
Ef
fettuare regolarmente la 
manutenzione del veicolo (cambio 
olio, sostituzione filtro dell'olio, 
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) 
e seguire il programma delle 
operazioni raccomandate nel piano di 
manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il 
sistema SCR è in anomalia, il veicolo 
diventa inquinante; recarsi al più presto 
presso la rete CITROËN o presso un 
riparatore qualificato per rendere il 
livello di emissione degli ossidi di azoto 
conforme alla regolamentazione. Durante il riempimento del serbatoio 
del carburante, non insistere oltre il 
3° scatto della pistola, si eviterà lo 
straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3
  000   chilometri 
di guida di questo nuovo veicolo si 
constaterà una migliore regolarità del 
consumo medio di carburante. 
2
ECO-GUIDA  
         
        
        
     
        
        Page 20 of 292

18
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Consente di bloccare e sbloccare le 
serrature del veicolo, di aprire e di 
chiudere il tappo del serbatoio del 
carburante, di avviare e spegnere il 
motore.
CHIAVETELECOMANDO
Sbloccaggio
Bloccaggio
Una pressione su questo 
comando consente di 
bloccare tutte le aperture del 
veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano 
una volta.
Se una delle porte è aperta o chiusa 
male, il bloccaggio centralizzato non 
può essere effettuato.
Bloccaggio ad effetto globale
Una seconda pressione sul lucchetto 
chiuso del telecomando entro cinque 
secondi dal bloccaggio trasforma 
quest'ultimo in bloccaggio a doppia 
azione, segnalato dall'accensione fissa 
degli indicatori di direzione per circa 
due secondi.
Il bloccaggio a doppia azione 
impedisce di utilizzare le maniglie 
d'apertura esterne ed interne delle 
porte: non lasciare nessuno all'interno 
del veicolo quando è azionato il 
bloccaggio a doppia azione.
Se il bloccaggio a doppia azione 
viene attivato dall'interno del veicolo 
con il telecomando, questo passerà 
in bloccaggio semplice all'avvio del 
veicolo.
Premendo questo comando 
si sbloccano tutte le aperture 
del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano 
due volte.  
         
        
        
     
        
        Page 21 of 292

19
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Per un corretto utilizzo
Fare attenzione a non mettere il 
telecomando a contatto con grasso, 
polvere, pioggia o in un ambiente 
umido.
Un oggetto pesante appeso alla chiave 
(portachiave, ecc.), che grava sull'asse 
della chiave inserita nel contatto, può 
provocare un malfunzionamento.
TELECOMANDO
Reinizializzazione del 
telecomando
Dopo aver sostituito la pila o 
aver staccato la batteria, occorre 
reinizializzare il telecomando.
Attendere almeno un minuto prima di 
utilizzare il telecomando.
Inserire la chiave nel contattore con i 
pulsanti (lucchetto) del telecomando 
rivolti a sé.
Inserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere sul 
lucchetto di bloccaggio per almeno 
cinque secondi.
Disinserire il contatto.
Attendere almeno un minuto prima di 
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona nuovamente.
Utilizzare solo pile identiche o dello 
stesso tipo di quelle raccomandate 
dalla rete CITROËN.
Non buttare le pile del 
telecomando, in quanto contengono 
metalli nocivi per l'ambiente.
Consegnarle alla rete CITROËN o 
a qualsiasi altro punto di raccolta 
autorizzato.
Estrazione / Inserimento della 
chiave
Sostituzione della pila
Pila codice: CR1620 / 3 Volt.
L'informazione "pila usata" viene 
indicata da un segnale acustico 
accompagnato da un messaggio sul 
display
.
Per sostituire la pila, aprire il 
telecomando sganciandolo con una 
moneta all'altezza dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo 
aver sostituito la pila, effettuare una 
procedura di reinizializzazione.
Il telecomando rischia di essere 
danneggiato se la pila di sostituzione 
non è conforme. Se non si preme il pulsante, 
si rischia di danneggiare il 
meccanismo della chiave. 
ALL'AVVIAMENTO
3  
         
        
        
     
        
        Page 22 of 292

20
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Ricordare che
Se ci si allontana dal veicolo, verificare 
che i fari siano spenti e non lasciare 
oggetti di valore in vista.
Per ragioni di sicurezza (bambini 
a bordo), estrarre la chiave dal 
bloccasterzo quando si scende dal 
veicolo, anche se per pochi istanti.
Per un corretto utilizzo
Non modificare in alcun modo il 
sistema di antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando 
anche nella tasca può provocare lo 
sbloccaggio accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi 
ad alta frequenza (cellulari, allarmi 
domestici…) può disturbare 
temporaneamente il funzionamento  
del telecomando.
Il telecomando non può funzionare 
finché la chiave è inserita nel 
bloccasterzo, anche con il contatto 
disinserito.
ANTIAVVIAMENTO 
ELETTRONICO
In caso di perdita delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN con la 
carta di circolazione ed un documento 
d'identità.
La rete CITROËN potrà recuperare 
il codice della chiave e il codice 
transponder per ordinare una nuova 
chiave.Quando si acquista un veicolo 
usato, far effettuare una 
memorizzazione delle chiavi da parte 
della rete CITROËN, al fine di essere 
certi che le chiavi disponibili siano le 
sole che permettono l'avviamento del 
veicolo.
ALLARME
Se il veicolo ne è dotato, consente due 
tipi di protezione :
-
 
perimetrica, l'allarme suona in caso 
di apertura di una porta anteriore/
posteriore o del cofano motore
-
 
volumetrica, l'allarme suona in 
caso di variazione del volume 
dell'abitacolo (vetro infranto, 
spostamento 
all'interno del veicolo).
Se il veicolo è dotato di una paratia 
divisoria, la protezione volumetrica non 
è attiva nel vano di carico.
Chiusura del veicolo con 
allarme completo
Attivazione
- Togliere il contatto ed uscire dal  veicolo.
-
 
Attivare l'allarme entro cinque minuti
  
dall'uscita dal veicolo effettuando 
un bloccaggio o un bloccaggio a 
doppia azione con il telecomando. 
Il diodo rosso, situato sul pulsante, 
lampeggia ogni secondo.
Tutte le chiavi contengono un dispositivo 
di antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema 
di alimentazione del motore. Si attiva 
automaticamente quando si toglie la 
chiave dal contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva 
un dialogo tra la chiave ed il dispositivo 
di antiavviamento elettronico.
La parte metallica della chiave deve 
essere correttamente aperta per poter 
stabilire il dialogo.  
         
        
        
     
        
        Page 23 of 292

21
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
PORTE ANTERIORI
Dall'interno
Utilizzare il comando di apertura della 
porta per sbloccare ed aprire la porta 
interessata.
Dall'esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare il veicolo.
Inserire la parte metallica della chiave 
nella serratura lato conducente se il 
telecomando non è attivo.
Disattivazione
- Aprire il veicolo con il telecomando 
o inserire il contatto, il diodo rosso 
si spegne.
Chiusura del veicolo 
unicamente con allarme di tipo 
perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con 
un finestrino socchiuso o un animale 
all'interno, occorre selezionare 
unicamente la protezione perimetrica.
- 
T
 ogliere il contatto. -
 
Entro dieci secondi, 
premere il pulsante, fino 
all'accensione fissa del 
diodo rosso.
-
 
Uscire dal veicolo.
-
 
Entro cinque minuti, attivare 
l'allarme ef
fettuando un bloccaggio 
o un bloccaggio a doppia azione 
con il telecomando (il diodo rosso 
lampeggia ogni secondo).
Sirena
La sirena suona, gli indicatori di 
direzione lampeggiano per 30   secondi 
circa e il diodo rosso lampeggia 
rapidamente.
-
 
Per spegnere la sirena, inserire il 
contatto.
Dopo dieci attivazioni consecutive,
 
all'undicesima l'allarme si disattiva. 
Seguire di nuovo le regole di attivazione.
Chiusura del veicolo senza 
allarme
- Inserire la chiave nella serratura 
della porta conducente e chiuderla.
Per il lavaggio del veicolo, non attivare 
l'allarme.
Guasto del telecomando
Quando l'allarme è attivato ma il 
telecomando non funziona più:
-
 
aprire le porte con la chiave. 
L'allarme suona.
-
 
inserire il contatto entro dieci 
secondi. L'allarme si disattiva.
Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, se il 
diodo rosso rimane acceso per dieci 
secondi, significa che vi è un difetto di 
connessione della sirena.
Rivolgersi alla rete CITROËN per far 
verificare il sistema.
Attivazione automatica
A seconda del paese di 
commercializzazione, l'allarme si attiva 
automaticamente 2   minuti circa dopo la 
chiusura dell'ultima porta.
Per evitare l'attivazione dell'allarme 
quando si apre una porta, premere di 
nuovo il pulsante di sbloccaggio del 
telecomando.
Non apportare modifiche al 
sistema di allarme, per evitare 
malfunzionamenti. 
ALL'AVVIAMENTO
3  
         
        
        
     
        
        Page 24 of 292

22
Aperture
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
PORTE LATERALI  
SCORREVOLI
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé e poi 
all'indietro ed aprire la porta laterale 
accompagnando lo scorrimento 
posteriore fino a superare il punto di 
resistenza per mantenerla aperta.
Un sistema meccanico impedisce 
l'apertura della porta laterale sinistra 
quando lo sportello del carburante è 
aperto.
Dall'interno
Sbloccare con questa maniglia ed 
aprire la porta laterale accompagnando 
lo scorrimento posteriore fino al punto 
di resistenza. Superare questo punto, 
per mantenere la porta aperta. 
Richiudere la porta laterale con la 
maniglia per avviare lo scorrimento e 
superare il punto di resistenza. Quindi 
utilizzare l'impronta situata sulla parte 
superiore del montante della porta per 
accompagnarla fino al bloccaggio.
Non utilizzare la maniglia di sostegno 
per far scorrere la porta.
Per un uso corretto
Attenzione a non ingombrare lo spazio 
della guida sul pianale, per un corretto 
scorrimento della porta.
Se il veicolo si trova in pendio, 
accompagnare lo scorrimento della 
porta laterale. Infatti la porta potrebbe 
aprirsi o chiudersi più rapidamente a 
causa dell'inclinazione del terreno e 
rischierebbe di provocare ferite.
Per ragioni di sicurezza e di 
funzionamento, non guidare con le 
porte laterali scorrevoli aperte.