
Berlingo2VP_it_Chap00_couv-imprimeur_ed02-2016
La guida d'uso on line
Se nel sito Citroën del proprio Paese non fosse disponibile la rubric\
a "MyCITROËN", è possibile 
consultare la guida d'uso al seguente indirizzo :
http://service.citroen.com/ddb/ Può trovare la guida d'uso sul sito Internet di Citroën, rubrica "\
MyCITROËN".
Selezionare :
Scegliere uno dei seguenti accessi per 
consultare la guida d'uso on line...
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un contatto di\
retto e privilegiato con la 
Marca.
la lingua,
il veicolo, il modello,
il periodo di edizione della guida d'uso corrispondente alla data di 1ª\
 immatricolazione del veicolo.
Inquadrare questo codice per accedere direttamente alla guida d'uso.
Consultare la guida d'uso on line permette 
anche di accedere alle ultime informazioni 
disponibili, facilmente identificabili dal 
segnalibro, individuabile mediante questo 
simbolo : 

+
ABS
35
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
SpiaèsegnalaSoluzione - azione
Servosterzo accesa. il suo 
malfunzionamento.
Il veicolo conserva uno sterzo classico, senza assistenza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore 
qualificato.
Rilevazione 
dell'aperturaaccesa e 
accompagnata da un 
messaggio sul display. una porta chiusa 
male.
Verificare la chiusura di tutte le porte.
ABS rimasta accesa. un'anomalia 
del sistema 
antibloccaggio delle 
ruote.Il veicolo conserva una frenata classica.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore 
qualificato.
ESC lampeggiante.
un'attivazione della 
regolazione dell'ASR 
o dell'ESC.Il sistema ottimizza la motricità e permette di 
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Rubrica 5, parte "Sicurezza durante la guida".
rimasta accesa. il suo 
malfunzionamento.
Es. : un pneumatico 
sgonfio.
Es.: controllare la pressione dei pneumatici.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore 
qualificato.
(Captatore di velocità della ruota, blocco idraulico, ...).
Segnalazione 
pneumatici 
sgonfiaccesa.
La pressione di 
una o pià ruote è 
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile.Questo controllo deve essere effettuato preferibilmente a freddo.
lampeggiante poi accesa 
fissa, accompagnata 
dall'accensione della 
spia 
Service, e secondo 
l'equipaggiamento dalla 
visualizzazione di un 
messaggio.Anomalia del sistema 
di sorveglianza 
della pressione dei 
pneumatici o una 
delle ruote non è 
dotata di captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più 
garantita.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato.
Filtro 
antiparticolatoaccesa.
un malfunzionamento 
del filtro antiparticolato 
(livello additivo gasolio, 
rischio di saturazione,...).Far controllare il filtro dalla reteCITROËN o da un 
riparatore qualificato.
Rubrica 7, parte "Livelli". 
ALL'AVVIAMENTO
3   

 
+ +
39
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Sistema antinquinamento SCR
Allarmi InformazioniRisoluzione - azione
Le spie UREA, Service e Autodiagnosi motore si 
accendono, è stato rilevato un malfunzionamento 
del sistema antinquinamento SCR. Si tratta di un difetto temporaneo, questo allarme 
sparirà non appena il livello delle emissioni 
inquinanti di scarico torna ad essere conforme.
Dopo 50
  km (30   miglia) senza AdBlue
®
Conferma del malfunzionamento che non è una 
panne relativa alla mancanza di liquido. L'autonomia di guida è di 1
  100   km (700   miglia).
Rivolgersi, al più presto, alla rete CITROËN o ad 
un riparatore qualificato per evitare la panne.
L'anomalia è confermata.
Al successivo inserimento del contatto, l'autonomia 
di guida autorizzata verrà visualizzata in chilometri 
(miglia) e l'allarme sarà ripetuto ogni 30
  secondi.
L'autonomia di guida è raggiunta, le emissioni 
inquinanti di scarico sono superiori alla norma.
L'avviamento è impossibile. Per poter riavviare il motore, occorre 
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o ad 
un riparatore qualificato.
- Diesel BlueHDi 
ALL'AVVIAMENTO
3   

42
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
L'allarme rimane attivo fino al 
rigonfiaggio, la riparazione o la 
sostituzione del o dei pneumatici 
interessati.
La ruota di scorta (di tipo "ruotino" o 
cerchio in lamiera) non è dotata di 
sensore.
Anomalia di funzionamento
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata 
non comporta sempre una 
deformazione visibile dal 
pneumatico. Non fidarsi quindi di un 
semplice controllo visivo.
Si manifesta con l'accensione 
fissa di questa spia, 
accompagnata da un 
segnale acustico e secondo 
l'equipaggiamento, dalla 
visualizzazione di un messaggio. L'accensione lampeggiante 
poi fissa della spia pneumatici 
sgonfi accompagnata 
dall'accensione della 
spia "Service" e, secondo 
l'equipaggiamento, dalla 
visualizzazione di un messaggio, indica 
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della 
pressione dei pneumatici non è più 
assicurata.
In caso di anomalia constatata su un 
solo pneumatico, il pittogramma o 
il messaggio visualizzato, secondo 
l'equipaggiamento, ne permette 
l'identificazione.
-
 
Diminuire immediatamente 
la velocità, evitare le sterzate 
improvvise e le brusche frenate.
-
 
Fermarsi appena possibile, non 
appena le condizioni del traffico lo 
permettono.
-
 
In caso di foratura, utilizzare il 
kit di riparazione provvisoria del 
pneumatico o la ruota di scorta 
(secondo l'equipaggiamento),
 oppure
-
 
se si dispone di un compressore, 
ad esempio quello del kit di 
riparazione provvisoria del 
pneumatico, controllare a freddo la 
pressione dei quattro pneumatici,
 oppure
-
 
se non fosse possibile ef
fettuare 
subito questo controllo, guidare con 
prudenza a bassa velocità. Questo allarme appare anche 
quando almeno una delle ruote 
non è equipaggiata di captatore 
(ad esempio con ruota di scorta di tipo 
"ruotino" o in lamiera).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato per far controllare 
il sistema o, dopo la foratura di un 
pneumatico, rimontarlo sul cerchio 
d'origine, equipaggiato di captatore.  

46
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
I nuovi parametri di pressione registrati 
sono considerati dal sistema come 
valori di riferimento.L'allarme pneumatici sgonfi 
è affidabile solo se la 
reinizializzazione del sistema è 
richiesta con la pressione dei quattro 
pneumatici correttamente regolata.
Dopo qualsiasi intervento sul 
sistema, è necessario verificare la 
pressione dei quattro pneumatici e 
poi reinizializzarla.
Catene da neve
Il sistema non deve essere 
reinizializzato dopo il montaggio o lo 
smontaggio delle catene da neve.
Pulsante sul cruscotto
F  
Premere a lungo questo pulsante.
Un segnale sonoro acuto conferma la 
reinizializzazione.
Un segnale sonoro basso indica 
che la reinizializzazione non è stata 
ef
 fettuata.
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi 
fissa, della spia pneumatici sgonfi, 
accompagnata dall'accensione 
della spia Service, indica un 
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della 
pressione dei pneumatici non è più 
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete 
CITROËN o da un riparatore 
qualificato.  

47
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Berlingo2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni 
in funzione dell'utilizzo del veicolo.Scadenza di manutenzione 
superiore a 1.000
  km
Esempio: si possono ancora 
percorrere 4.800
  km prima 
della prossima manutenzione. 
All'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, il display indica :
Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare e indica il chilometraggio 
totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore 
a 1.000
  km
All'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, la chiave lampeggia e viene 
visualizzato il numero di chilometri 
rimanenti : Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto, viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare normalmente e la chiave 
rimane accesa, segnalando che 
prossimamente dovrà essere effettuata 
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto 
e per alcuni secondi, si accende la 
chiave che simboleggia le operazioni 
di manutenzione ; il display del 
contachilometri totale indica il numero 
di chilometri (arrotondato per difetto) 
che si possono ancora percorrere fino 
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione 
vengono calcolate a partire dall'ultimo 
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da 
due parametri:
-
 
chilometraggio percorso,
-
 
tempo trascorso dall'ultima 
manutenzione. Il chilometraggio che rimane da 
percorrere può essere ponderato 
dal fattore tempo, in funzione della 
abitudini di guida del conducente. Con il motore avviato, la chiave rimane 
accesa fino a quando la manutenzione 
è stata ef
fettuata.
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo 
allarme è accompagnato anche 
dall'accensione fissa della spia Service, 
sin dall'inserimento del contatto.
All'inserimento del contatto e 
per alcuni secondi, la chiave 
lampeggia e viene visualizzato 
il numero di chilometri percorsi 
dopo la scadenza della 
manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la 
chiave può accendersi anche in 
modo anticipato, in funzione del 
livello di degradazione dell'olio motore. 
La degradazione dell'olio motore 
dipende dalle condizioni di guida del 
veicolo. 
ALL'AVVIAMENTO
3   

60
Berlingo2VP_it_Chap04_Ergonomie_ed02-2016
In caso di 
malfunzionamento del 
sensore di luminosità, i fari 
si accendono, accompagnati 
dalla spia service, da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
Accensione temporizzata dei 
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli 
anabbaglianti dopo aver disinserito il 
contatto, agevola l'allontanamento dal 
veicolo in caso di scarsa luminosità.FASCIO   DEI   PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è 
necessario adattare l'orientamento del 
fascio.
0
  - A  vuoto.
1
  - Con carico parziale.
2
  - Con carico medio.
3
  - Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
-
 
Con il contatto disinserito, tirare la 
leva di "lampeggio dei fari" entro 
un minuto dal disinserimento del 
contatto.
I fari si spengono automaticamente 
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare la rubrica 10, parte 
"Struttura menu display". Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Attivare la funzione nel menu 
di configurazione del veicolo. Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della 
funzione si ef
fettua mediante il menu di 
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default. Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
-
 
al di sotto di un determinato angolo 
di rotazione del volante,
-
 
ad una velocità superiore a 40
 
km/h,
-
 
quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
 
attivando l'indicatore di direzione 
corrispondente,
oppure
-
 
a partire da un determinato angolo 
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti
 
accesi, questa funzione permette al fascio 
di luce del faro fendinebbia anteriore 
d'illuminare l'interno della curva, quando 
la velocità del veicolo è inferiore a 
40
 
km/h (guida in città, strada a curve, 
incroci, manovre di parcheggio ...).
ILLUMINAZIONE STATICA  IN  
CUR
VA
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel 
quale il senso di marcia è diverso 
rispetto a quello del Paese in cui è 
commercializzato il veicolo, è necessario 
adattare la regolazione dei fari anteriori 
per non abbagliare i guidatori che 
sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
La funzione viene temporaneamente 
disattivata quando si utilizza il 
comando manuale dei fari. 
Comandi al volante  

158
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Livello del liquido di 
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato 
dal costruttore, altrimenti si rischia di 
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, 
la temperatura del liquido di 
raffreddamento è regolata 
dall'elettroventola. Poiché 
l'elettroventola può funzionare con 
la chiave disinserita e il circuito di 
raffreddamento è pressurizzato, 
attendere almeno un'ora dopo lo 
spegnimento del motore prima di 
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo 
di 1/4  di giro per far scendere la 
pressione. Quando la pressione è 
scesa, togliere il tappo e ripristinare 
il livello aggiungendo del liquido di 
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti 
rabbocchi indica un'anomalia da far 
controllare al più presto dalla rete 
CITROËN.
Livello del liquido del 
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore 
freddo, svitare il tappo e controllare il 
livello che deve trovarsi tra i riferimenti 
MINI e MAXI. Per rigenerare il filtro, si consiglia 
di viaggiare non appena possibile, 
quando le condizioni del traffico lo 
consentono, ad una velocità di 60
  km/h 
o superiore, per almeno cinque minuti 
(fino alla scomparsa del messaggio e 
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del filtro 
antiparticolato si potrebbero avvertire 
rumorosità provenienti dai relais situati 
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato 
e se la spia Service resta accesa, 
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti 
MINI e MAXI situati sul vaso 
d'espansione. Se il rabbocco è 
superiore ad 1
 
litro, far controllare il 
circuito dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato.
Livello del liquido lavacristalli
Per una pulizia ottimale e per la 
massima sicurezza, utilizzare 
unicamente prodotti della gamma 
CITROËN.
Per garantire una pulizia ottimale ed 
evitare il gelo, non utilizzare acqua per 
il rabbocco o la sostituzione di questo 
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo: 
circa 3
  litri.
Livello di additivo del 
gasolio (Diesel con filtro 
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve 
essere tassativamente ed al più presto 
effettuato dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio 
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto 
corrosivo.
Non gettare olio motore, liquido dei 
freni o liquido di raffreddamento 
esausti nelle fognature o per terra, 
ma solo negli specifici contenitori 
disponibili presso la rete CITROËN.
Il livello minimo di questo additivo è 
indicato dall'accensione della spia 
servizio, accompagnata da un segnale 
acustico e da un messaggio sul 
display.
Quando si presenta a motore avviato 
è dovuto ad un principio di saturazione 
del filtro antiparticolato (condizioni di 
guida di tipo urbano estremamente 
prolungate: velocità ridotta, 
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...). 
Livelli