Page 161 of 292

 159
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Controlli
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
CONTROLLI
Filtro a carboni attivi e filtro abitacoloFiltro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro 
antiparticolato deve tassativamente 
essere effettuata presso la rete 
CITROËN.
Accelerando dopo una guida 
prolungata del veicolo a bassissima 
velocità o al regime minimo, si possono 
notare emissioni di vapore acqueo 
dal tubo di scarico. Queste emissioni 
non influiscono sul comportamento del 
veicolo e sull'ambiente.
Batteria
Con l'avvicinarsi del periodo estivo o 
invernale, far controllare la batteria 
presso la rete CITROËN o presso un 
riparatore qualificato.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile 
di guida, in particolare per le vetture 
utilizzate in città, per brevi tragitti. Può 
essere necessario far controllare lo 
stato dei freni anche al di fuori delle 
manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita 
nel circuito, un abbassamento del 
liquido dei freni indica un'usura delle 
pastiglie dei freni.
Stato di usura dei dischi / 
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo 
dello stato di usura dei dischi / tamburi dei 
freni, rivolgersi alla rete CITROËN.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di 
stazionamento o una perdita di efficacia 
del sistema frenante, è necessaria una 
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete 
CITROËN o un riparatore qualificato.
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente la cartuccia 
secondo le raccomandazioni del 
programma di manutenzione del 
costruttore.
Uno sportellino d'accesso permette di 
sostituire i filtri.
Il filtro a carboni consente di filtrare 
le polveri in maniera continua e con 
ottime prestazioni.
Se il filtro dell'abitacolo è sporco, può 
deteriorare le prestazioni del sistema 
dell'aria climatizzata e creare odori 
sgradevoli.
Consigliamo di preferire un filtro 
abitacolo combinato che, grazie 
al secondo filtro attivo specifico, 
contribuisce a purificare l'aria respirata 
dai passeggeri e a mantenere pulito 
l'abitacolo (riduzione di sintomatologie 
allergiche, di cattivi odori e depositi di 
grasso).
Consultare il libretto di manutenzione e 
di garanzia per conoscere la periodicità 
di sostituzione di questi elementi. A seconda dell'ambiente (atmosfera 
polverosa, ecc.) e dell'utilizzo 
del veicolo (guida in città, ecc.), 
raddoppiare se necessario il numero di 
sostituzioni. 
VERIFICHE
7  
         
        
        
     
        
        Page 162 of 292

160
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Controlli
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Corretto utilizzo
Spurgo dell'acqua contenuta nel 
filtro del gasolio
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il 
programma di manutenzione del 
costruttore.
Per non danneggiare gli organi 
elettrici, è vivamente sconsigliato 
il lavaggio ad alta pressione del 
vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi 
e sulle piastre dei freni potrebbero 
formarsi umidità o brina (in inverno) :  
pertanto, l'efficacia della frenata 
potrebbe diminuire. Dare leggeri colpi 
al pedale del freno per asciugare i freni 
ed eliminare la brina.
Se questa spia si accende, 
effettuare lo spurgo del filtro. 
Altrimenti effettuare lo spurgo 
regolarmente ad ogni cambio 
dell'olio.
I motori HDi si avvalgono di una 
tecnologia avanzata. Gli interventi 
necessitano di una qualifica 
particolare che la rete CITROËN è in 
grado di garantire.
Secondo il Paese di 
commercializzazione. Per eliminare l'acqua, svitare la vite di 
spurgo situata sul filtro.
Far defluire completamente l'acqua nel 
tubo trasparente quindi riavvitare la 
vite di spurgo. Utilizzare solo prodotti raccomandati 
da CITROËN o prodotti che abbiano le 
stesse qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di 
organi importanti come il circuito di 
frenata, CITROËN seleziona e propone 
prodotti specifici.  
         
        
        
     
        
        Page 163 of 292

 161
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Carburante
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
Livello minimo carburante
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve 
avvenire a motore spento.
-
 
Aprire lo sportellin
 o del serbatoio.
-
 
Inserire la chiave e girare di un 
quarto di giro.
-
 
T
 ogliere il tappo ed agganciarlo alla 
staffa collocata sulla parte interna 
dello sportellino. Al momento del rifornimento, un 
sistema meccanico impedisce 
l'apertura della porta laterale sinistra. 
Quando lo sportello del serbatoio è 
aperto, fare in modo che nessuno cerchi 
di far scorrere questa porta.
Dopo aver chiuso lo sportello, la porta 
laterale scorrevole può bloccarsi; spingere 
la porta per chiuderla e poi aprirla.
Quando il livello minimo del 
serbatoio viene raggiunto, 
questa spia luminosa si 
accende. Un'etichetta incollata all'interno dello 
sportellino ricorda il tipo di carburante 
da utilizzare.
Il rabbocco di carburante deve 
superare i 5
  litri per essere preso 
in considerazione dalla sonda del 
carburante.
L'apertura del tappo può causare 
una rumorosità legata all'aspirazione 
dell'aria. Tale depressione, 
assolutamente normale, è provocata 
dalla tenuta del circuito del carburante.
Quando si effettua il pieno, non 
superare il terzo scatto della pistola 
di rifornimento, altrimenti potrebbero 
verificarsi dei malfunzionamenti.
La capacità del serbatoio è di circa 
60
  litri (o 55   litri secondo la versione).
-
 
Dopo aver riempito il serbatoio, 
bloccare il tappo e richiudere lo 
sportellin
o.
Quando la spia si accende per la prima 
volta, rimangono 8
  litri circa, secondo 
lo stile di guida e la motorizzazione.
Effettuare tassativamente un rifornimento 
di carburante per evitare la panne.
Per non rischiare di danneggiare 
i sistemi di antinquinamento e 
d'iniezione, evitare che nel serbatoio 
rimanga poco carburante. 
VERIFICHE
7  
         
        
        
     
        
        Page 164 of 292

162
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono 
danneggiare il motore. In alcuni 
Paesi, per garantire il corretto 
funzionamento del motore, potrebbe 
essere obbligatorio l'utilizzo di un 
tipo di carburante particolare (indice 
di ottani specifico, denominazione 
commerciale specifica…).
Per qualsiasi informazione 
supplementare, rivolgersi al punto 
vendita.
Carburante utilizzato per i 
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con 
i biocarburanti conformi agli standard 
attuali e futuri europei che possono 
essere erogati dalle pompe :
-
 
Benzina che risponda la norma 
EN228
  miscelata con un 
biocarburante che risponda alla 
norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego 
di additivi per carburanti 
benzina che rispettino la 
norma B715001.
Carburante utilizzato per i 
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i 
biocarburanti conformi agli standard 
europei attuali e futuri che possono 
essere distribuiti dalle stazioni di 
servizio. -
 
Gasolio che rispetti la
  
norma EN590
  miscelato 
con un biocarburante 
rispondente alla norma 
EN14214
  (incorporazione 
possibile da 0
  a 7% di 
Estere Metilico di Acido 
Grasso), L'utilizzo di carburante 
B20
  o B30   rispondente alla 
norma EN16709   è possibile 
con questo motore Diesel. 
Tuttavia, questo utilizzo, 
anche se occasionale, 
necessita l'applicazione 
rigorosa delle condizioni 
particolari di manutenzione, 
chiamate "Condizioni di 
guida intensive".
-
 
Gasolio che
  
rispetti la norma 
EN16734
  miscelato 
con un biocarburante 
rispondente alla norma 
EN14214
  (incorporazione 
possibile 0
  - 10% di 
Estere Metilico di Acido 
Grasso), Per ulteriori informazioni, rivolgersi 
alla rete CITROËN o ad un riparatore 
qualificato.
-
 
Gasolio paraffinato
  
che rispetti la norma 
EN15940
  miscelato 
con un biocarburante 
rispondente alla norma 
EN14214
  (incorporazione 
possibile 0
  - 7% di Estere 
Metilico di Acido Grasso). L’utilizzo di qualsiasi altro tipo 
di (bio)carburante (oli vegetali 
o animali puri o diluiti, nafta ad 
uso domestico, ecc.) è rigorosamente 
vietato (rischi di danneggiamenti del 
motore e del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di 
additivi per carburanti Diesel 
rispondenti alla norma B715000. 
Carburante  
         
        
        
     
        
        Page 165 of 292

 163
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
AdBlue®
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
POMPA DI   REINNESCO  D IESEL
In caso di mancanza di carburante, è 
necessario reinnescare il circuito.
Altri motori HDi
- Riempire il serbatoio di carburante 
con almeno cinque litri di gasolio.
-
 
Azionare la pompa manuale di 
reinnesco, situata nel vano motore 
sotto al coperchietto di protezione.
-
 
Azionare il motorino d'avviamento, 
fino all'avviamento del motore.
Motore Blue-HDI
- Versare nel serbatoio del  carburante almeno cinque litri di 
gasolio.
-
 
Inserire il contatto (senza avviare il 
motore).
-
 
Attendere 6
   secondi circa e 
interrompere il contatto.
-
 
Ripetere l'operazione 10
   volte.
-
 
Azionare il motorino d'avviamento 
per avviare il motore.
CIRCUITO DEL  CARBURANTE  
DISA
TTIVATO
In caso di urto violento, un dispositivo 
interrompe automaticamente l'afflusso 
di carburante verso il motore.
Il lampeggiamento di questa 
spia è accompagnato da un 
messaggio sul display.
Verificare l'assenza di odore e di 
perdite di carburante all'esterno del 
veicolo e ripristinare l'afflusso:
-
 
interrompere il contatto 
  
(posizione STOP),
-
 
estrarre la chiave di contatto,
-
 
reinserire la chiave di contatto,
-
 
inserire il contatto ed avviare il 
motore. 
VERIFICHE
7  
         
        
        
     
        
        Page 166 of 292

164
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
AdBlue®
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
BLUEHDI E A D B LUE®
Tecnologia SCR
L'AdBlue® è la Marca commerciale 
della soluzione necessaria al 
funzionamento dell'SCR. Il BlueHDi ha l'obiettivo di ridurre 
fino al 90% le emissioni di NOx 
(ossidi d'azoto) nell'aria grazie ad un 
dispositivo che permette di trasformare 
i NOx in vapore acqueo e in azoto in 
un catalizzatore dedicato, il sistema 
SCR (Selected Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle 
norme d'emissione "Euro 6" adottate 
dall'Unione Europea, in vista della 
limitazione delle emissioni inquinanti 
dei motori a combustione.
La tecnologia SCR che equipaggia i 
motori BlueHDi necessita l'iniezione di 
AdBlue
® nella linea di scarico. I veicoli BlueHDi sono equipaggiati 
di un serbatoio specifico dell'AdBlue
® 
della capacità di 17
 
litri.
È dotato di un bocchettone situato a 
sinistra del tappo del serbatoio del 
carburante e chiuso da un tappo blu.
Il riempimento del serbatoio AdBlue
® 
potrà essere effettuato con bidoni da 
5
 
o 10
 
litri o con flaconi da 1,89
 
litri o 
ancora durante una sosta alla stazione 
di servizio, equipaggiata di pompa 
di rifornimento specifica AdBlue
® per 
veicoli leggeri.
All'occorrenza questa operazione 
potrà essere effettuata al primo 
passaggio del veicolo presso 
un'officina della rete CITROËN o 
presso un riparatore qualificato.
Attenzione, le pompe di rifornimento 
ad erogazione elevata, adatte 
esclusivamente ai serbatoi di camion e 
autocarri, presenti in alcune stazioni di 
servizio, non sono adatte alle autovetture, 
nè ai veicoli commerciali leggeri (furgoni).
Non utilizzare mai queste pompe di 
rifornimento.  
         
        
        
     
        
        Page 167 of 292

 165
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
AdBlue®
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Per un corretto utilizzo
Quando la riserva del liquido 
AdBlue
® contenuto nel serbatoio 
è sufficiente, non appare alcuna 
informazione.
Tuttavia, non appena la riserva di 
liquido, contenuto nel serbatoio, 
raggiunge la soglia di 2
  400   km 
(1
 
500
 
miglia) rimanente da percorrere, 
si verrà avvertiti da vari segnali 
temporanei (spia, messaggio, segnale 
sonoro) che s'intensificheranno man 
mano che aumenta il chilometraggio 
percorso, fino a diventare fissi.
Man mano che si percorrono 
chilometri, la riserva diminuisce, gli 
allarmi s'intensificano ed il messaggio 
diventa fisso.
Quando il serbatoio dell'AdBlue
® 
è vuoto, il riavviamento diventa 
impossibile.
Si consiglia vivamente di non attendere 
gli allarmi successivi per effettuare 
il rabbocco di liquido AdBlue
® ma di 
effettuarlo al più presto.
Riempimento del serbatoio 
dell'AdBlue
®
Per i veicoli leggeri, i bidoni da 5 o 
10   litri ed i flaconi da 1,89   litri, sono 
commercializzati dalla rete CITROËN, 
in attesa che siano equipaggiati di 
pompe di rifornimento di AdBlue
®.
Se si intende effettuare da soli il 
riempimento del serbatoio AdBlue
®, 
accertarsi di disporre di un tubo di 
riempimento adatto, fornito o non con 
il bidone. 
VERIFICHE
7  
         
        
        
     
        
        Page 168 of 292

166
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
AdBlue®
Berlingo2VP_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Indicatori d'autonomia
Regole e visualizzazione degli 
allarmiPer saperne di più sulle 
visualizzazioni e sulle spie, 
consultare la rubrica 3, parte 
"Posto di guida". Autonomia superiore a 2
  400   km 
(1   500   miglia)
Nulla da segnalare.
Non appena si raggiunge la soglia 
di 2
  400   km, la spia dell'UREA si 
accende ed appare temporaneamente 
il messaggio dell'autonomia.
L’allarme si ripeterà ad ogni 300
  km 
(200
  miglia) percorsi fino alla soglia 
d'allarme successiva.
Ad ogni inserimento del contatto, 
l'allarme verrà emesso mediante 
segnale sonoro. Autonomia inferiore a 2   400   km 
(1   500   miglia) e superiore a 600   km 
(350   miglia)
Autonomia di guida
Con il tablet touch screen :
Oltre i 5
  000   km (3   100   miglia), il valore 
non è precisato. Premere questo tasto 
per una visualizzazione 
temporanea.
-
 
selezionare il menu 
"Assistenza alla guida",
-
 
selezionare "Diagnosi",
-
 
selezionare CHECK.
In funzione della soglia d'autonomia 
rimanente si attivano vari livelli di 
allarme.
Si verrà informati ad ogni tranche 
chilometrica raggiunta e gli allarmi da 
temporanei diventeranno fissi.
-
 
La 1ª soglia si attiva ad 
un'autonomia rimanente di 
2
  400   km (1   500   miglia).
-
 
La 2ª ad un'autonomia rimanente di 
600
  km (350   miglia).
-
 
Fino a 0
   km quando risulterà 
impossibile il riavviamento dopo 
uno spegnimento del motore.